Dove siamo:
Vedi sulla carta
S.Messe (settimana)
9:00  18:30

KRZYZ

Giu 21, 2018

XII Domenica - Anno B - "Natività di S. Giovanni Battista" - 24 giugno 2018

Questa domenica ricordiamo la figura di S. Giovanni Battista. Solo di lui, oltre di Gesù e di Sua Madre Maria, si fa memoria della sua nascita nella liturgia cristiana. Questo conferma il suo legame con Gesù, al punto che non si può pensare l’uno senza pensare all’altro.
La festa è talmente grande che la liturgia dedica al Battista due celebrazione oltre alla messa del giorno anche la messa vespertina nella Vigilia.
Nella prima lettura, tratta dal libro del profeta Geremia, possiamo considerare che Geremia, prima del Battista, ha ricevuto la missione di essere portavoce di Dio presso il popolo d’Israele per guidarlo verso la salvezza.
Nella seconda lettura, nella sua prima lettera l’apostolo Pietro esorta i credenti in Cristo ad esultare di gioia indicibile in attesa di raggiungere la mèta della propria fede: la salvezza delle anime.
Nel Vangelo di Luca, troviamo il racconto dell’annuncio a Zaccaria della nascita straordinaria di un figlio. Per la sua incredulità Zaccaria resterà muto, ma Dio non si ferma di fronte alla incredulità umana, anche se a dubitare è un Suo sacerdote, ma per Sua misericordia, realizzerà ciò che ha promesso.
Nella Messa del giorno, nella prima lettura, il profeta Isaia sembra illustrare nella presentazione della sua chiamata, la figura del Battista, in quanto anch’egli è stato scelto da Dio fin dal seno materno, per la restaurazione morale e spirituale del popolo d’Israele, nell’attesa del Cristo.
Nella seconda lettura, tratta dagli Atti degli Apostoli, l’Apostolo Paolo, afferma che Giovanni Battista, predicando il battesimo di penitenza preparò i figli di Abramo e tutti i timorati di Dio alla venuta del Salvatore.
Nel Vangelo di Luca, viene raccontata la gioia della nascita di Giovanni Battista, la conferma del nome da parte di suo padre Zaccaria e la sua vita austera in vista della missione.

*********************

Messa vespertina della vigilia 23 maggio

Dal Libro del Profeta Geremia
Nei giorni del re Giosia
mi fu rivolta questa parola del Signore:
Prima di formarti nel grembo materno, ti ho conosciuto,
prima che tu uscissi alla luce, ti ho consacrato;
ti ho stabilito profeta delle nazioni».
Risposi: «Ahimè, Signore Dio!
Ecco, io non so parlare, perché sono giovane».
Ma il Signore mi disse: «Non dire: “Sono giovane”.
Tu andrai da tutti coloro a cui ti manderò
e dirai tutto quello che io ti ordinerò.
Non aver paura di fronte a loro,
perché io sono con te per proteggerti».
Oracolo del Signore.
Il Signore stese la mano
e mi toccò la bocca,
e il Signore mi disse:
«Ecco, io metto le mie parole sulla tua bocca.
Vedi, oggi ti do autorità
sopra le nazioni e sopra i regni
per sradicare e demolire,
per distruggere e abbattere,
per edificare e piantare».
Ger 1,4-10

Nel libro del profeta Geremia troviamo raccontata in modo autobiografico la sua vita. Sappiamo così che la sua chiamata avvenne intorno al 626 a.C. quando ancora era un ragazzo e desiderava sposarsi con la sua Giuditta, ma Dio stesso glielo proibisce, ed è per questo che è stato l’unico profeta celibe dell’A.T. a differenza di tutti gli altri. Aveva un carattere mite e, all'inizio della sua missione, in cui era giovane inesperto, dovette affrontare il momento più difficile e decisivo della storia della nazione giudaica, quello che conduce all'esilio in Babilonia (587 a.C.). Egli tenta di tutto: scuote il torpore del popolo con una predicazione che chiede una radicale conversione; appoggia la riforma nazionalista e religiosa del re Giosia (622 a.C.); cerca di convincere tutti alla sottomissione al dominio di Babilonia dopo la morte del re (609 a.C.). Viene però accusato di pessimismo religioso e di disfattismo politico.
Questo brano è tratto dal racconto che si trova all’inizio della prima sezione del libro di Geremia e che contiene una serie di oracoli appartenenti alla fase più antica del suo ministero, cioè al tempo del re Giosia, famoso per la sua riforma religiosa. Molti di questi oracoli infatti sono rivolti al regno di Israele, già conquistato dagli assiri nel 722 a.C., e risentono i toni della predicazione di Amos e Osea.
Il racconto è autobiografico è lui stesso il profeta, che ricorda che il Signore gli ha rivolto la Sua parola, senza specificare il tempo e il luogo in cui ciò è avvenuto.
Geremia racconta che il Signore lo ha conosciuto prima di formarlo nel grembo materno, lo ha consacrato prima che uscisse alla luce e lo ha costituito profeta per le genti.
I due verbi “conoscere” e “consacrare” indicano il rapporto specialissimo che il Signore stabilisce con lui. Il fatto che Geremia sia stato conosciuto e consacrato da Dio prima della nascita, anzi addirittura prima del suo concepimento nel seno materno indica la particolarità della sua vocazione.
Di sua iniziativa Dio lo ha scelto e lo ha costituito “profeta delle nazioni”; egli sarà dunque il suo portavoce, inviato non solo a Israele, ma anche alle altre nazioni.
Ciò non vuol dire che Geremia sia stato inviato ad annunziare i messaggi divini anche alle nazioni straniere, ma che egli si è interessato anche di loro, descrivendo il loro ruolo nel piano di Dio e rivolgendo ad esse minacce e promesse. Testimoni di questa missione sono soprattutto gli oracoli da lui composti contro le nazioni (vv. Ger 46-51).
Alla chiamata divina, Geremia oppone come ostacolo il fatto di essere giovane e di non saper parlare: in altre parole la sua giovane età gli impedirebbe la possibilità stessa di prendere la parola in pubblico.
Nell’antichità infatti solo l’anziano aveva diritto di parola e di decisione.
Questa obiezione richiama, anche se con particolari diversi, quella avanzata da Mosè al momento della sua vocazione (vv. Es 4,10); essa sottolinea la totale inadeguatezza del prescelto di fronte al compito che gli viene affidato.
Per tutta risposta Dio lo esorta a non temere e gli promette la Sua assistenza e protezione.
Poi il Signore tocca la bocca di Geremia e dichiara: “Ecco, io metto le mie parole sulla tua bocca…” quanto più lo strumento è inadeguato, tanto più si manifesta la potenza divina che opera in lui!
Infine Dio gli dà potere su Israele e “autorità sopra le nazioni e sopra i regni per sradicare e demolire, per distruggere e abbattere, per edificare e piantare”.
Il fatto che, per indicare la parte negativa della sua missione, sono usati quattro verbi e due soltanto per quella positiva, mostra già chiaramente che egli è mandato agli israeliti soprattutto per annunziare la sventura che li sovrasta.
La chiamata di Dio per Geremia avviene in un momento estremamente difficile della storia di Israele, per meglio dire del sopravvissuto regno di Giuda. Ormai si sta avvicinando la catastrofe, presto i babilonesi conquisteranno la Giudea, Gerusalemme sarà distrutta e la popolazione deportata. Il compito di Geremia sarà quello di mostrare come questa sventura sia stata provocata dal peccato del popolo, il quale potrà salvarsi in extremis solo sottomettendosi agli invasori. Ma proprio questa direttiva di carattere religioso-politico non sarà gradita dalla classe dirigente di Giuda, perché significa la perdita del suo potere e dei suoi privilegi. Geremia non potrà fare a meno di annunziare terribili sventure a persone che, rifiutando il messaggio divino, faranno di tutto per rendergli difficile la vita. Il suo compito sarà dunque estremamente gravoso e drammatico, in quanto i suoi avversari arriveranno al punto di accusarlo di essere un disertore e di collaborare con i nemici.
Egli verrà quindi colpito in prima persona da prove terribili che preannunzieranno e anticiperanno la tragedia del suo popolo. Si può da qui capire come la vita di Geremia non è stata certo facile.
Geremia fu il profeta del dolore e della misericordia, che preannuncia più di ogni altro la figura di Gesù. Egli fu anche l’esempio di una incorruttibile fedeltà alla propria vocazione, qualunque siano le difficoltà

Salmo 70              Dal grembo di mia madre sei tu il mio sostegno
In te, Signore, mi sono rifugiato,
mai sarò deluso.
Per la tua giustizia, liberami e difendimi,
tendi a me il tuo orecchio e salvami.

Sii tu la mia roccia,
una dimora sempre accessibile;
hai deciso di darmi salvezza:
davvero mia rupe e mia fortezza tu sei!
Mio Dio, liberami dalle mani del malvagio.

Sei tu, mio Signore, la mia speranza,
la mia fiducia, Signore, fin dalla mia giovinezza.
Su di te mi appoggiai fin dal grembo materno,
dal seno di mia madre sei tu il mio sostegno.

In te, Signore, mi sono rifugiato,
mai sarò deluso.
Per la tua giustizia, liberami e difendimi,
tendi a me il tuo orecchio e salvami.

Il salmista vive in un tempo di gravi contrasti nei quali si trova coinvolto per la sua fedeltà a Dio. Probabilmente si è al tempo immediatamente precedente la presa di Gerusalemme e la deportazione a Babilonia. Le sofferenze di questo giusto avvengono in patria, per mano di suoi connazionali, che sono ormai ribelli a Dio e guardano ai culti idolatrici introdotti nel tempio (Cf. 2Re 21,4). Questo giusto si adopera per una riforma dei costumi che può vedersi nell’esito felice della riforma di Giosia.
Il salmista per rafforzare la sua fiducia in Dio non evoca le grandi opere di Dio verso la nazione, ma guarda alla sua storia. Egli è stato educato alla fede in Dio fin da quando la madre lo teneva stretto sul grembo: “Su di te mi appoggiai fin dal grembo materno, dal seno di mia madre sei tu il mio sostegno” E Dio lo ha accompagnato, lo ha istruito con la sua grazia, fin dalla giovinezza: “Fin dalla giovinezza, o Dio, mi hai istruito”. Il salmista trova motivo alla sua fedeltà proprio alla fedeltà di Dio su di lui…
Egli, pur anziano e debole, e in pericolo, si dà forza, con l’aiuto di Dio, di annunciare la giustizia di Dio, la sua fedeltà alle promesse fatte, l’immutabilità della sua parola: “La mia bocca racconterà la tua giustizia, ogni giorno la tua salvezza, che io non so misurare”; “Venuta la vecchiaia e i capelli bianchi, o Dio, non abbandonarmi, fino a che io annunci la tua potenza, a tutte le generazioni le tue imprese".
La giustizia di Dio, dice il salmista, “è alta come il cielo”; cioè non è come quella umana, cedevole, imperfetta, ed esposta ai cedimenti.
Le angosce che Dio ha permesso si abbattessero su di lui sono state veramente grandi poiché dice: “Molte angosce e sventure mi hai fatto vedere: tu mi darai ancora vita, mi farai risalire dagli abissi della terra”. Dagli “abissi della terra”, per dire che la sua situazione è di un finito, di un morto, di cui nessuno più si preoccupa.
Ma la fede in Dio sostiene il salmista e pieno di ferma speranza dice: “Allora io ti renderò grazie al suono dell’arpa, per la tua fedeltà, o mio Dio; a te canterò sulla cetra, o Santo d’Israele”.
Commento tratto da “Cantico dei Cantici” di P.Paolo Berti

Dalla prima lettera di san Pietro apostolo
Carissimi, voi amate Gesù Cristo, pur senza averlo visto e ora, senza vederlo, credete in lui. Perciò esultate di gioia indicibile e gloriosa, mentre raggiungete la mèta della vostra fede: la salvezza delle anime.
Su questa salvezza indagarono e scrutarono i profeti, che preannunciavano la grazia a voi destinata; essi cercavano di sapere quale momento o quali circostanze indicasse lo Spirito di Cristo che era in loro, quando prediceva le sofferenze destinate a Cristo e le glorie che le avrebbero seguite.
A loro fu rivelato che, non per se stessi, ma per voi erano servitori di quelle cose che ora vi sono annunciate per mezzo di coloro che vi hanno portato il Vangelo mediante lo Spirito Santo, mandato dal cielo: cose nelle quali gli angeli desiderano fissare lo sguardo.
1Pt 1,8-12

La Prima lettera di Pietro è un testo scritto alla fine del I secolo che si presenta come opera del grande apostolo di cui porta il nome, ma secondo gli esperti è una raccolta di tradizioni che al massimo potrebbero risalire a Pietro o al suo ambiente. Non è una lettera vera e propria, ma un’omelia a sfondo battesimale, che si apre con l’indirizzo e una benedizione iniziale (1,1-5) a cui fa seguito il corpo della lettera che si divide in tre parti: 1) Identità e responsabilità dei rigenerati (1,6 - 2,10); 2) I cristiani nella società civile (2,11 - 4,11); 3) Presente e futuro della Chiesa (4,12 - 5,11).
Nella prima di queste parti vengono affrontati i seguenti temi: la salvezza mediante Cristo (1,6-12); la santità dei credenti (1,13-21); la rigenerazione mediante la parola (1,22 - 2,3); il sacerdozio dei credenti (2,4-10).
Il brano liturgico è ricavato dalla prima di queste parti e tratta dell’Amore e fedeltà nei confronti del Cristo ed inizia con l’esortazione: ”Carissimi, voi amate Gesù Cristo, pur senza averlo visto e ora, senza vederlo, credete in lui. Perciò esultate di gioia indicibile e gloriosa, mentre raggiungete la mèta della vostra fede: la salvezza delle anime”.
Credere senza pretendere di vedere è beatitudine, poiché ciò è frutto di un cuore convertito e colmato dalla fede in Cristo. Ciò è a fondamento della perfetta letizia, che è “indicibile”, cioè che non può essere espressa a parole né con paragoni umani.
Su questa salvezza indagarono e scrutarono i profeti, che preannunciavano la grazia a voi destinata;” La salvezza che già ora opera nei credenti in Cristo è un dono sul quale “indagarono e scrutarono i profeti“ sulla base delle parole loro date da Dio, ma non la poterono vedere attuarsi in essi: solo l’attesero, la desiderarono. Pietro dice che l’Antico Testamento non dava la salvezza che ora opera nei credenti in Cristo. Anche se essi erano nella salvezza per mezzo del futuro donarsi di Cristo fino alla morte di croce, non ne poterono però gustare la sua forza trasformante.
essi cercavano di sapere quale momento o quali circostanze indicasse lo Spirito di Cristo che era in loro, quando prediceva le sofferenze destinate a Cristo e le glorie che le avrebbero seguite”.
Pietro allude probabilmente alla ricerca sulle settanta settimane del profeta Daniele (Dn 9,24s), ma la cosa viene generalizzata ed esprime la viva attesa degli eventi della salvezza, che presentavano le sofferenze di Cristo (Is 53,4s). Pietro ribadisce che le sofferenze di Gesù morto sulla croce erano state annunciate e che perciò i Giudei sbagliavano quando asserivano che Gesù non poteva essere il Messia perché crocifisso. Ma accanto alle sofferenze di Cristo i profeti avevano annunciato la gloria della risurrezione, la gloria della nuova ed eterna alleanza.
Lo Spirito di Cristo che era in loro”, non era in loro come lo fu nei discepoli per la Pentecoste, ma era in loro in quanto parte essenziale del loro essere profeti. Pietro dice pure che quello era “Lo Spirito di Cristo”, cioè lo Spirito Santo agiva in virtù di Cristo. Anche le grazie concesse agli uomini prima di Cristo scaturiscono dal sacrificio di Cristo.
ora vi sono annunciate per mezzo di coloro che vi hanno portato il Vangelo mediante lo Spirito Santo, mandato dal cielo”. Le verità annunciate dai profeti si ritrovano negli evangelizzatori, che agiscono mediante l’azione dello Spirito Santo inviato dal cielo.
cose nelle quali gli angeli desiderano fissare lo sguardo.” I credenti in Cristo devono ben rendersi conto di quanto sia grande il dono di essere in Cristo, dal momento che gli angeli “desiderano fissare lo sguardo” sul mistero di Cristo capo della Chiesa e centro del disegno del Padre (v. 1Cor 4,9).
Fissare lo sguardo” non vuol dire certo che i credenti in Cristo devono indagare per scoprire, ma illuminati dalla potenza dello Spirito Santo gioire nella contemplazione delle grandi opere di Dio.

Dal Vangelo secondo Luca
Al tempo di Erode, re della Giudea, vi era un sacerdote di nome Zaccaria, della classe di Abia, che aveva in moglie una discendente di Aronne, di nome Elisabetta. Ambedue erano giusti davanti a Dio e osservavano irreprensibili tutte le leggi e le prescrizioni del Signore. Essi non avevano figli, perché Elisabetta era sterile e tutti e due erano avanti negli anni.
Avvenne che, mentre Zaccaria svolgeva le sue funzioni sacerdotali davanti al Signore durante il turno della sua classe, gli toccò in sorte, secondo l’usanza del servizio sacerdotale, di entrare nel tempio del Signore per fare l’offerta dell’incenso. Fuori, tutta l’assemblea del popolo stava pregando nell’ora dell’incenso.
Apparve a lui un angelo del Signore, ritto alla destra dell’altare dell’incenso. Quando lo vide, Zaccaria si turbò e fu preso da timore. Ma l’angelo gli disse: «Non temere, Zaccaria, la tua preghiera è stata esaudita e tua moglie Elisabetta ti darà un figlio, e tu lo chiamerai Giovanni. Avrai gioia ed esultanza, e molti si rallegreranno della sua nascita, perché egli sarà grande davanti al Signore; non berrà vino né bevande inebrianti, sarà colmato di Spirito Santo fin dal seno di sua madre e ricondurrà molti figli d’Israele al Signore loro Dio. Egli camminerà innanzi a lui con lo spirito e la potenza di Elia, per ricondurre i cuori dei padri verso i figli e i ribelli alla saggezza dei giusti e preparare al Signore un popolo ben disposto».
Lc 1,5-17

L’evangelista Luca presenta il suo vangelo dell’infanzia prima con gli annunzi (1,5-56) e poi con le nascite di Giovanni il Battista e poi di Gesù.
Il primo annunzio inizia riportando che “Al tempo di Erode, re della Giudea, vi era un sacerdote di nome Zaccaria, della classe di Abia, che aveva in moglie una discendente di Aronne, di nome Elisabetta. Una coppia, Zaccaria ed Elisabetta, immagine di un popolo che osserva scrupolosamente tutte le leggi del Signore, infatti l’evangelista precisa: “Ambedue erano giusti davanti a Dio e osservavano irreprensibili tutte le leggi e le prescrizioni del Signore. Essi non avevano figli, perché Elisabetta era sterile e tutti e due erano avanti negli anni”. Per gli ebrei la sterilità era una grave disgrazia, tanto che c’era la possibilità di ripudiare la moglie e di fare figli con le schiave, perchè la discendenza era molto importante.
L’evangelista descrive l’ambiente poco prima dell’intervento del messaggero di Dio che entra nella vita di quella coppia ormai stanca di attendere: Avvenne che, mentre Zaccaria svolgeva le sue funzioni sacerdotali davanti al Signore durante il turno della sua classe, gli toccò in sorte, secondo l’usanza del servizio sacerdotale, di entrare nel tempio del Signore per fare l’offerta dell’incenso. E proprio mentre Zaccaria, nella sua veste di sacerdote officiava nel tempio con l’offerta dell’incenso che “Apparve a lui un angelo del Signore”… Quando lo vide, Zaccaria si turbò e fu preso da timore. Ma l’angelo gli disse: «Non temere, Zaccaria, la tua preghiera è stata esaudita e tua moglie Elisabetta ti darà un figlio, e tu lo chiamerai Giovanni…
Il brano liturgico termina con la descrizione di come sarà grande questo bambino, ma sappiamo dell’incredulità di Zaccaria, forse lui non attendeva più nulla dalla vita e come reazione dice all’angelo: “Io sono vecchio e mia moglie è avanzata negli anni”. (1,18). L’attesa è stata troppo lacerante da spegnere ogni speranza umana! L’intervento di Dio turba e sorprende, ma non smuove una fede irrigidita e messa molto alla prova. Ma Dio non ha regole, viene quando vuole ed apre nuovi orizzonti, a volte imprevedibili.
La storia della salvezza inizia con l’incredulità del sacerdote: proprio lui, che più degli altri, aveva confidenza con il Mistero, si trova spiazzato. Dio lo raggiunge quando si trova nel luogo più sacro della Santa Dimora, dove pochi avevano il privilegio di entrare. E tuttavia, la mancanza di fede, anche momentanea, gli impedisce di accogliere la Parola dell’angelo. Si trova dentro la casa di Dio ma non è pronto ad entrare nella storia di Dio. Questo fatto deve servire come un ammonimento anche per tutti noi oggi!
L’angelo gli annuncia che Dio non si ferma però alla sua incredulità e, per Sua misericordia, realizzerà ciò che ha promesso. Dobbiamo riconoscere che la storia della salvezza è il frutto dell’ostinata fedeltà di Dio.

 

Messa del giorno

Dal libro del profeta Isaia
Ascoltatemi, o isole,
udite attentamente, nazioni lontane;
il Signore dal seno materno mi ha chiamato,
fino dal grembo di mia madre ha pronunciato il mio nome.
Ha reso la mia bocca come spada affilata,
mi ha nascosto all’ombra della sua mano,
mi ha reso freccia appuntita,
mi ha riposto nella sua faretra.
Mi ha detto: «Mio servo tu sei, Israele,
sul quale manifesterò la mia gloria».
Io ho risposto: «Invano ho faticato,
per nulla e invano ho consumato le mie forze.
Ma, certo, il mio diritto è presso il Signore,
la mia ricompensa presso il mio Dio».
Ora ha parlato il Signore,
che mi ha plasmato suo servo dal seno materno
per ricondurre a lui Giacobbe
e a lui riunire Israele
– poiché ero stato onorato dal Signore
e Dio era stato la mia forza –
e ha detto: «È troppo poco che tu sia mio servo
per restaurare le tribù di Giacobbe
e ricondurre i superstiti d’Israele.
Io ti renderò luce delle nazioni,
perché porti la mia salvezza
fino all’estremità della terra».
Is 49,1-6

Il libro del Deuteroisaia (probabilmente discepolo del primo Isaia che visse a Babilonia intorno al 550 a.C. insieme agli altri esiliati) si apre con il lieto annunzio del ritorno degli esuli a Gerusalemme (40,1-11) e termina con un poema sulla parola di Dio. Il libro contiene una raccolta di oracoli, alcuni composti prima della conquista di Babilonia da parte di Ciro (Is 41,12 - 48,22) e quelli che invece hanno visto la luce dopo questo evento (Is 49,1-54,17).
Il brano liturgico riporta l’introduzione del carme, in cui il Servo si rivolge alle isole, alle nazioni lontane, che ora vengono chiamate metaforicamente a dare un giudizio oggettivo su quanto è accaduto.
Anzitutto il Servo presenta la sua vocazione: “Il Signore dal seno materno mi ha chiamato, fin dal grembo di mia madre ha pronunziato il mio nome…”. Come Geremia, egli è stato scelto da Dio fin dal seno materno (Ger 1,5), cioè quando non poteva avere ancora alcun merito che motivasse la sua chiamata, e anche a lui, come ai profeti che lo hanno preceduto, è assegnato il compito di combattere contro i nemici di Dio.
Il Servo ricorda anzitutto a Dio le sue promesse: “Mio servo tu sei, Israele, sul quale manifesterò la mia gloria”. Nel Servo e mediante la sua opera, Dio vuole manifestare la Sua gloria, cioè il Suo progetto di salvezza. Nella sua risposta, il Servo dice che, pur essendo stato scelto e preparato, è andato incontro a un fallimento: la sua fatica e il suo impegno non hanno portato i frutti sperati. Ciò è dovuto al fatto che il popolo non è preparato ad accettare la proposta di Dio riguardante il ritorno nella terra dei padri. Il Servo non ha colpa di tale insuccesso e il Signore non potrà non riconoscere la sua innocenza e gli conferirà la ricompensa promessa. Il Servo riferisce allora che Dio interviene una seconda volta e prima di riferire il suo messaggio, il Servo lo introduce con queste parole: “Ora ha parlato il Signore, che mi ha plasmato suo servo dal seno materno per ricondurre a lui Giacobbe e a lui riunire Israele – poiché ero stato onorato dal Signore e Dio era stato la mia forza”. In questa introduzione il Servo riprende per la seconda volta il tema della sua vocazione, e il suo compito specifico di riportare a Dio il popolo di Israele. Questo compito rappresenta per lui un grande onore e gli garantisce l’assistenza divina. Dopo questa introduzione vengono riportate le parole di Dio: “È troppo poco che tu sia mio servo per restaurare le tribù di Giacobbe e ricondurre i superstiti d’Israele. Io ti renderò luce delle nazioni, perché porti la mia salvezza fino all’estremità della terra”.
Nonostante il suo insuccesso, Dio lo ha tanto apprezzato e stimato da ritenere troppo piccolo per lui il compito di radunare Israele e di ricondurlo a lui. Il Signore vuole conferirgli una missione ancora più grande, che riguarda tutta l’umanità. Egli dovrà essere “luce delle nazioni”, cioè far risplendere anche su di loro la rivelazione della Sua gloria e far giungere così la salvezza “fino all’estremità della terra”.
Questa estensione della missione del Servo, non significa certo che egli dovrà svolgere un'attività missionaria presso i pagani, ma piuttosto che, dopo il suo momentaneo fallimento, porterà a termine la sua opera con tale successo da suscitare lo stupore e l'ammirazione anche delle altre nazioni, coinvolgendole nella salvezza offerta prima a Israele (45,14-25).

Salmo 138/139 - Io ti rendo grazie: hai fatto di me una meraviglia stupenda.
Signore, tu mi scruti e mi conosci
Tu conosci quando mi siedo e quando mi alzo.
Intendi da lontano i miei pensieri,
Osservi il mio cmamino e il mio riposo,
Ti sono note tutte le mie vie

Sei tu che hai formato i miei reni
E mi hai tessuto nel grembo di mia madre
Io ti rendo grazie:
Hai fatto di me una meraviglia stupenda.

Meravigliose sono le tue opere,
Le riconosce pienamente l’anima mia.
Non ti erano nascoste le mie ossa
Quando venivo formato nel segreto,
Ricamato nelle profondità della terra.

La tradizione vuole che questo salmo sia stato scritto da Davide. Alcuni aramaismi, invece, indicherebbero che il salmo sia stato scritto nel tardo postesilio, ma non con conclusione certa.
Il salmista sa di essere alla presenza di Dio e sa che a lui nulla sfugge: “Tu mi scruti e mi conosci, tu conosci quando mi siedo e quando mi alzo...”. Egli sa che Dio coglie il suo pensiero prima che trovi espressione vocale: “Intendi da lontano i miei pensieri”; “La mia parola non è ancora sulla lingua ed ecco, Signore, già la conosci tutta”. Dio circonda l'uomo con la sua presenza, e su di lui esercita la sua sovranità: “Poni su di me la tua mano”. Il salmista vede questo non come un'oppressione, ma come l'esercizio di un disegno ricolmo di saggezza che non sa comprendere, cioè esaurire nella sua ricchezza infinita: “Meravigliosa per me la tua conoscenza, troppo alta, per me inaccessibile"; “Quanto profondi per me i tuoi pensieri...”.
Se egli volesse allontanarsi dallo “spirito” di Dio, sottrarsi alla conoscenza di Dio e alla sua sovranità non potrebbe. Il tema del fuggire dalla presenza di Dio non è soltanto un espediente per dire l'onnipresenza e onniscienza di Dio, ma è connesso al peccato, alla volontà di fare senza Dio. Adamo si nascose dalla presenza di Dio (Gn 3,8).
Il salmista attinge all'immaginazione: “Se salgo in cielo, là tu sei, se scendo negli inferi, eccoti”. Egli immagina di volare con la velocità del chiarore dell'aurora e di giungere all'estremità del mare per abitarci. Egli in tal modo dovrebbe far perdere le sue tracce allo sguardo di Dio, ma sarebbe solo un'illusione: “anche là mi guida la tua mano e mi afferra la tua destra”; Dio sarebbe sua guida anche là, pur afferrandolo, cioè pur esercitando la sua sovranità. Si deve notare che Dio non solamente afferra, perché sarebbe solo un punire, ma anche guida con la sua mano, cioè orienta nuovamente l'uomo verso di lui e lo guida nel cammino della salvezza.
Il peccatore vorrebbe non avere limiti, essere come Dio. Vorrebbe salire in cielo; scendere nelle profondità degli inferi; raggiungere un punto e l'altro della terra con la velocità del chiarore dell'aurora. Ma anche se potesse far ciò non si potrebbe sottrarre a Dio.
Può solo restare sulla terra, e allora vorrebbe che Dio non lo scrutasse, che le tenebre gli impedissero di vederlo, ma continua a vederlo: “"Almeno le tenebre mi avvolgano e la luce intorno a me sia notte"; nemmeno le tenebre per te sono tenebre...”.
Il salmista, terminata la sequenza dei tentativi immaginari del sottrarsi dalla presenza di Dio, passa a vedersi come creatura di Dio: “Sei tu che hai formato i miei reni...”. Egli loda Dio che l'ha fatto come “una meraviglia stupenda”; con capacità di conoscere, di dominare le cose, di costruire, di inventare, di ordinare, di amare, di cantare, di comunicare il suo pensiero mediante la parola, di creare mediante l'arte, di procreare. Il salmista però non sosta sulle sue opere, ma su quelle grandi di Dio: "le riconosce pienamente l'anima mia". Il salmista è stupito del disegno di Dio sull'uomo, tanto alto che sorpassa le sue capacità di intendere: “Quanto profondi per me i tuoi pensieri...”. “erano tutti scritti nel tuo libro i giorni che furono fissati". Dio conosce da sempre tutto ciò che l'uomo liberamente farà nei suoi giorni, e conosce anche quanti saranno i suoi giorni.
Il salmista passa a guardare la terra compromessa dalla presenza dei peccatori, che odiano Dio: “Parlano contro di te con inganno, contro di te si alzano invano”, e pronuncia il desiderio della loro distruzione: “Se tu, Dio, uccidessi i malvagi!
La parte finale del salmo non fa parte della recitazione cristiana. Dio colpirà i peccatori nel giudizio particolare, al termine della vita di ciascuno, e universale alla fine del mondo, ma ora lascia che il grano cresca con l'erba cattiva.
Cristo, via, verità e vita, è il disegno del Padre sull'uomo.
Commento tratto da “Cantico dei Cantici” di P.Paolo Berti

Dagli Atti degli Apostoli
In quei giorni, (nella sinagoga di Antiòchia di Pisidia) Paolo diceva: Dio suscitò per i nostri padri Davide come re, al quale rese questa testimonianza: “Ho trovato Davide, figlio di Iesse, uomo secondo il mio cuore; egli adempirà tutti i miei voleri”.
Dalla discendenza di lui, secondo la promessa, Dio inviò, come salvatore per Israele, Gesù. Giovanni aveva preparato la sua venuta predicando un battesimo di conversione a tutto il popolo d’Israele. Diceva Giovanni sul finire della sua missione: “Io non sono quello che voi pensate! Ma ecco, viene dopo di me uno, al quale io non sono degno di slacciare i sandali”.
Fratelli, figli della stirpe di Abramo, e quanti fra voi siete timorati di Dio, a noi è stata mandata la parola di questa salvezza.
At 13,22-26

Questo brano tratto dalla terza parte degli Atti, riporta parte dell'annuncio che Paolo fece di Cristo nel suo primo viaggio missionario insieme a Barnaba, mentre si trovava nella sinagoga di Antiochia di Pisidia, una zona dell'attuale Turchia.
Rivolgendosi ai Giudei nella sinagoga, Paolo, come Stefano, ricorda la storia d’Israele, ripercorrendo le varie tappe fino ad arrivare a presentare Gesù come il compimento delle promesse di Dio. In questa ripresa della storia della salvezza un ruolo importante è riconosciuto a Giovanni Battista, e mostra come Dio ha compiuto in Gesù le promesse fatte a Davide.
Dio suscitò per i nostri padri Davide come re, al quale rese questa testimonianza: “Ho trovato Davide, figlio di Iesse, uomo secondo il mio cuore; egli adempirà tutti i miei voleri”.
Paolo sottolinea il fatto che Davide era gradito a Dio, a differenza di Saul. Si cita qui il Salmo 89,21 e 1Sam 13,14, il passo in cui Samuele annuncia a Saul che non era stato fedele a Dio e che quindi Dio avrebbe scelto un altro re (Davide appunto) al suo posto.
Dalla discendenza di lui, secondo la promessa, Dio inviò, come salvatore per Israele, Gesù. Giovanni aveva preparato la sua venuta predicando un battesimo di conversione a tutto il popolo d’Israele.”
Qui Giovanni viene ricordato però in modo sintetico, ripetendo di fatto ciò che di lui si dice nei quattro vangeli. Egli aveva preparato la venuta di Cristo (come aveva predetto il profeta Malachia 3,1-2), attraverso un battesimo di conversione, proposto al solo popolo di Israele.
Si può notare che Paolo nelle sue lettere non parla mai di Giovanni Battista, questo perchè lui si rivolgeva per lo più a cristiani provenienti dal paganesimo, per i quali Giovanni Battista non aveva molta importanza.
Diceva Giovanni sul finire della sua missione: “Io non sono quello che voi pensate! Ma ecco, viene dopo di me uno, al quale io non sono degno di slacciare i sandali”.
Qui viene riportato ciò che affermava Giovanni alla fine della propria missione, a quanti pensavano fosse lui il Messia, di non essere colui che loro supponevano e precisava che dopo di lui sarebbe venuto uno al quale lui (Giovanni) non era degno di slacciare i sandali.
Giovanni afferma in modo deciso la superiorità assoluta del Messia: egli ne è solo il testimone e di fronte a Lui si sente meno di uno schiavo. Giovanni non rivendica nulla per se stesso e dichiara di essere solo "una voce che grida" al servizio del Messia. Il Precursore è stato soltanto un dito puntato verso il Messia, lo ha indicato presente e poi si è ritirato.
Fratelli, figli della stirpe di Abramo, e quanti fra voi siete timorati di Dio, a noi è stata mandata la parola di questa salvezza
Con i versetti finali del brano, Paolo si rivolge direttamente al suo pubblico perché sta per parlare direttamente di Gesù e della sua azione. I suoi uditori sono i figli della stirpe di Abramo, cioè gli ebrei, coloro che attendevano la realizzazione della promessa, e anche coloro che erano timorati di Dio, i simpatizzanti del giudaismo, quanti si interrogavano profondamente sull'esistenza di Dio. Per tutti loro è stata mandata questa parola, una parola che salva, che guarisce!

Dal Vangelo secondo Luca
Per Elisabetta intanto si compì il tempo del parto e diede alla luce un figlio. I vicini e i parenti udirono che il Signore aveva manifestato in lei la sua grande misericordia, e si rallegravano con lei.
Otto giorni dopo vennero per circoncidere il bambino e volevano chiamarlo con il nome di suo padre, Zaccaria. Ma sua madre intervenne: «No, si chiamerà Giovanni». Le dissero: «Non c’è nessuno della tua parentela che si chiami con questo nome».
Allora domandavano con cenni a suo padre come voleva che si chiamasse. Egli chiese una tavoletta e scrisse: «Giovanni è il suo nome». Tutti furono meravigliati. All’istante gli si aprì la bocca e gli si sciolse la lingua, e parlava benedicendo Dio. Tutti i loro vicini furono presi da timore, e per tutta la regione montuosa della Giudea si discorreva di tutte queste cose.
Tutti coloro che le udivano, le custodivano in cuor loro, dicendo: «Che sarà mai questo bambino?». E davvero la mano del Signore era con lui.
Il bambino cresceva e si fortificava nello spirito. Visse in regioni deserte fino al giorno della sua manifestazione a Israele.
Lc 1, 57-66.80

L’evangelista Luca presenta nel suo vangelo dell’infanzia prima gli annunzi (1,5-56) e poi le nascite, prima di Giovanni il Battista e poi di Gesù.
In questo brano liturgico viene ricordata in modo molto sintetico la nascita di Giovanni.
Per Elisabetta intanto si compì il tempo del parto e diede alla luce un figlio. I vicini e i parenti udirono che il Signore aveva manifestato in lei la sua grande misericordia, e si rallegravano con lei”.
Anche per il parto di Rebecca (Gen 25,24) si usa la stessa formula “si compì il tempo del parto”. Il parto viene appena accennato per aggiungere subito dopo che in questa nascita tutti hanno riconosciuto una manifestazione straordinaria della misericordia di Dio e per sottolineare la gioia che essa ha provocato nei vicini e nei parenti, esattamente come l’angelo aveva preannunciato a Zaccaria (1,14).
Otto giorni dopo vennero per circoncidere il bambino e volevano chiamarlo con il nome di suo padre, Zaccaria.” Nel giorno fissato dalla Legge, l’ottavo dopo la nascita (Lv 12,3) parenti e amici vennero da Zaccaria per la circoncisione del bambino che, secondo l’evangelista, comportava anche l’imposizione del nome. Anche se per gli israeliti di solito il nome si assegnava al momento della nascita, Luca ha fatto coincidere circoncisione ed imposizione del nome, ma ha anche semplificato le cose dicendo che gli amici “volevano chiamarlo con il nome di suo padre, Zaccaria”.
Elisabetta invece interviene ed esige che sia dato al bambino il nome “Giovanni”, cosa che desta la meraviglia di molti. Normalmente dare il nome spettava al padre e solo qualche volta alla madre; spesso era assegnato il nome del nonno, raramente quello del padre. Il nome “Giovanni” dato da Elisabetta era quindi non adatto, oltre che inaspettato, come appare dalla reazione di alcuni dei presenti, i quali commentano: “Non c’è nessuno della tua parentela che si chiami con questo nome”.
Dato che Zaccaria era rimasto sordomuto, i presenti gli “domandavano con cenni come voleva che si chiamasse. Egli chiese una tavoletta e scrisse: «Giovanni è il suo nome»”.
Così il padre e la madre concordano perfettamente sul nome da dare al bambino. Stando al racconto, non appare che Elisabetta e Giovanni abbiano potuto mettersi d’accordo prima. Per Luca il nome di Giovanni è di origine divina e tutto avviene sotto il segno della Provvidenza.
L’atto di fede e di obbedienza fatto da Zaccaria imponendo il none al proprio figlio ha unna rispondenza dall’alto perchè “All’istante gli si aprì la bocca e gli si sciolse la lingua, e parlava benedicendo Dio.
Il racconto termina con una reazione di timore da parte dei presenti, che “furono presi da timore, e per tutta la regione montuosa della Giudea si discorreva di tutte queste cose” e alla fine commentano” «Che sarà mai questo bambino?».
Il brano liturgico non riporta i versetti del Benedictus, il salmo profetico di Zaccaria, che ripieno anch’egli di Spirito santo come Elisabetta, rende grazie a Dio
Luca conclude il racconto con una espressione tipica della crescita: “Il bambino cresceva e si fortificava nello spirito. Visse in regioni deserte fino al giorno della sua manifestazione a Israele.”
Qui troviamo l’eco di alcune espressioni prese dai racconti dell’infanzia di Isacco e di Ismaele (Gn 21,8.20), di Sansone (Gdc 13,24-25) e di Samuele (1Sam 2,21-26; 3,19).
Parlando della presenza di Giovanni “in regioni deserte”, Luca preannuncia direttamente l’attività del Battista, per lui tutto è compimento dell’antica profezia, tutto è annunzio e preparazione dell’avvenire, Luca è l’uomo della storia e soprattutto dei tempi della salvezza!
Possiamo riconoscere che il racconto è tutto un inno alla fedeltà del Signore. La nascita di Giovanni viene accolta da tutti come un segno della Sua misericordia per Israele. Il nome stesso di Giovanni viene presentato come un nome inatteso, la cui scelta avviene per un’ispirazione divina. Il nome infatti significa “JHWH fa grazia” e indica in sintesi la grazia di Dio che, dopo essersi rivelata nell’Antico Testamento, giunge ora a compimento con la nascita del precursore.

***************

"Oggi, 24 giugno, celebriamo la solennità della Nascita di San Giovanni Battista. Se si eccettua la Vergine Maria, il Battista è l’unico santo di cui la liturgia festeggia la nascita, e lo fa perché essa è strettamente connessa al mistero dell’Incarnazione del Figlio di Dio. Fin dal grembo materno, infatti, Giovanni è precursore di Gesù: il suo prodigioso concepimento è annunciato dall’Angelo a Maria come segno che «nulla è impossibile a Dio», sei mesi prima del grande prodigio che ci dà salvezza, l’unione di Dio con l’uomo per opera dello Spirito Santo. I quattro Vangeli danno grande risalto alla figura di Giovanni il Battista, quale profeta che conclude l’Antico Testamento e inaugura il Nuovo, indicando in Gesù di Nazaret il Messia, il Consacrato del Signore. In effetti, sarà lo stesso Gesù a parlare di Giovanni in questi termini: «Egli è colui del quale sta scritto: Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero, / davanti a te egli preparerà la via. In verità io vi dico: fra i nati di donna non è sorto alcuno più grande di Giovanni il Battista; ma il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui» (Mt 11,10-11).
Il padre di Giovanni, Zaccaria – marito di Elisabetta, parente di Maria –, era sacerdote del culto dell’Antico Testamento. Egli non credette subito all’annuncio di una paternità ormai insperata, e per questo rimase muto fino al giorno della circoncisione del bambino, al quale lui e la moglie dettero il nome indicato da Dio, cioè Giovanni, che significa «il Signore fa grazia».
Animato dallo Spirito Santo, Zaccaria così parlò della missione del figlio: «E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell’Altissimo / perché andrai innanzi al Signore a preparargli le strade, / per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza / nella remissione dei suoi peccati»
Tutto questo si manifestò trent’anni dopo, quando Giovanni si mise a battezzare nel fiume Giordano, chiamando la gente a prepararsi, con quel gesto di penitenza, all’imminente venuta del Messia, che Dio gli aveva rivelato durante la sua permanenza nel deserto della Giudea. Per questo egli venne chiamato «Battista», cioè «Battezzatore» (cfr Mt 3,1-6). Quando un giorno, da Nazaret, venne Gesù stesso a farsi battezzare, Giovanni dapprima rifiutò, ma poi acconsentì, e vide lo Spirito Santo posarsi su Gesù e udì la voce del Padre celeste che lo proclamava suo Figlio (cfr Mt 3,13-17). Ma la missione del Battista non era ancora compiuta: poco tempo dopo, gli fu chiesto di precedere Gesù anche nella morte violenta: Giovanni fu decapitato nel carcere del re Erode, e così rese piena testimonianza all’Agnello di Dio, che per primo aveva riconosciuto e indicato pubblicamente.
Cari amici, la Vergine Maria aiutò l’anziana parente Elisabetta a portare a termine la gravidanza di Giovanni. Ella aiuti tutti a seguire Gesù, il Cristo, il Figlio di Dio, che il Battista annunciò con grande umiltà e ardore profetico."
Benedetto XVI Parte dell’Angelus del 24 giugno 2012

815

Pro Memoria

L'umanità è una grande e  immensa famiglia ... Troviamo la dimostrazione di ciò da quello che ci sentiamo nei nostri cuori a Natale.
(Papa Giovanni XXIII)

Parrocchia Nostra Signora de La Salette
Piazza Madonna de La Salette 1 - 00152 ROMA
tel. e fax 06-58.20.94.23
e-mail: email
Settore Ovest - Prefettura XXX - Quartiere Gianicolense - 12º Municipio
Titolo presbiterale: Card. Polycarp PENGO
Affidata a: Missionari di Nostra Signora di «La Salette» (M.S.)
 

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice! Accetta i cookie per chiudere avviso. Per saperne di più riguardo ai cookie utilizzati e a come cancellarli, guarda il regolamento Politica sulla Privacy.

Accetto i cookie da questo sito