Le letture che la Liturgia di questa domenica ci porta a meditare, hanno come filo conduttore la legge e come applicarla : Gesù non è venuto ad abolire la legge antica , ma a portarla a compimento, per farla poi accettare come scelta interiore.
Nella prima lettura tratta dal libro del Siracide, davanti a noi Dio ha posto la via della vita e della morte. Il Signore lascia alla libertà dell’uomo la scelta tra il bene e il male, tra l’obbedienza alla sua legge e il suo rifiuto.
Nella seconda lettura, l’apostolo Paolo continuando la sua lettera ai Corinzi, li esorta a non confondere la sapienza degli uomini con la sapienza di Dio, e afferma che lo Spirito conosce le profondità di Dio e ce le rivela, consentendoci di contemplare qualche barlume della sua Sapienza e di lasciarci guidare sai suoi criteri
Nel Vangelo di Matteo troviamo ancora un altro brano tratto dal “Discorso della Montagna” e sulla scia della precedente domenica, si completa la serie delle antitesi, che Gesù stabilisce tra la vecchia interpretazione riduttiva della legge biblica e la novità della sua proposta. Le antitesi che oggi troviamo hanno un identico tema: la relazione col prossimo. Gesù anche qui vuole mostrare la sua fedeltà alla Legge, ma anche la trasformazione dell’antico precetto nella “pienezza” che esso conteneva solo in seme: “Non sono venuto per abolire ma per portare a compimento”. Gesù anche qui propone una scelta sorprendente che spezza i cerchi rigidi dei legami convenzionali, spingendoci a considerare prossimo tutti li uomini, compresi i nemici.
Dal libro del Siracide
Se vuoi osservare i suoi comandamenti;
essi ti custodiranno;
se hai fiducia in lui, anche tu vivrai.
Egli ti ha posto davanti fuoco e acqua:
là dove vuoi tendi la tua mano.
Davanti agli uomini stanno la vita e la morte:
a ognuno sarà dato ciò che a lui piacerà.
Grande infatti è la sapienza del Signore;
forte e potente, egli vede ogni cosa.
I suoi occhi sono su coloro che lo temono,
egli conosce ogni opera degli uomini.
A nessuno ha comandato di essere empio
e a nessuno ha dato il permesso di peccare.
Sir 15,16-21
Il libro del Siracide è un libro un po’ particolare perché fa parte della Bibbia cristiana, ma non figura nel canone ebraico. Si tratta di un testo deuterocanonico che, assieme ai libri di Rut, Tobia, Maccabei I e II, Giuditta, Sapienza e le parti greche del libro di Ester e di Daniele, è considerato ispirato nella tradizione cattolica e ortodossa, per cui è stato accolto dalla Chiesa Cattolica, mentre la tradizione protestante lo considera apocrifo.
È stato scritto originariamente in ebraico a Gerusalemme attorno al 196-175 a.C. da Yehoshua ben Sira (tradotto "Gesù figlio di Sirach", da qui il nome del libro "Siracide"), un giudeo di Gerusalemme, in seguito fu tradotto in greco dal nipote poco dopo il 132 a.C. .
È composto da 51 capitoli con vari detti di genere sapienziale, sintesi della religione ebraica tradizionale e della sapienza comune. Benché non sia stato accolto nel canone ebraico, il Siracide è citato frequentemente negli scritti rabbinici; nel Nuovo Testamento la lettera di Giacomo vi attinge molte espressioni, ed anche la saggezza popolare fa proprie alcune massime.
Nel prologo l'anonimo nipote dell'autore spiega che tradusse il libro quando si trovava a soggiornare ad Alessandria d’Egitto, nel 38° anno del regno Tolomeo VIII, che regnò in Egitto a più riprese a partire dal 132 a.C..
Questo brano anche dal versetto precedente non riportato dalla liturgia:“Egli da principio creò l’uomo e lo lasciò in balìa del suo proprio volere”costituisce una solenne affermazione della libertà umana, che ci ricorda che Dio ci ha creati liberi: "Egli ti ha posto davanti fuoco e acqua: là dove vuoi tendi la tua mano. Davanti agli uomini stanno la vita e la morte: a ognuno sarà dato ciò che a lui piacerà.
Per la comprensione di questo brano occorre aver presente una formula teologica e un dato di fede, che gli scritti dell'Antico testamento usano ribadire con preferenza: Dio ha fatto l'uomo alla maniera con cui il vasaio lavora la creta. Con essa possono essere riprodotti vasi destinati ad uso differente, nobile o vogare. Qui si ribadisce che di fronte al bene o al male - "al fuoco o all'acqua, alla vita o alla morte" - l'uomo è chiamato a scegliere responsabilmente .
“Grande infatti è la sapienza del Signore; forte e potente, egli vede ogni cosa.
I suoi occhi sono su coloro che lo temono,egli conosce ogni opera degli uomini.
A nessuno ha comandato di essere empio e a nessuno ha dato il permesso di peccare.”
Orientarsi verso il bene è aprirsi a Dio, scoprendone il volto e cercando Lui, la Sua sapienza e onnipotenza.
Si percepisce in tutto il brano sempre una terza presenza: Dio non si impone, ma è interessato all'uomo e alle scelte positive che egli fa. La scelta dei vari idoli è una scelta che si ritorce sempre e inevitabilmente in una sottomissione amara. L’uomo può stendere la sua mano su ciò che più gli piace, ma solo se possiede la "sapienza del Signore" potrà scegliere quello che è il "bene" per tutta la sua vita.
Dio infatti non ha mai comandato a nessuno di essere "empio" e non ha mai detto a nessuno di "peccare".
Dal Salmo 118 Beato chi cammina nella legge del Signore.
Beato chi è integro nella sua via
e cammina nella legge del Signore.
Beato chi custodisce i suoi insegnamenti
e lo cerca con tutto il cuore.
Tu hai promulgato i tuoi precetti
perché siano osservati interamente.
Siano stabili le mie vie
nel custodire i tuoi decreti.
Sii benevolo con il tuo servo e avrò vita,
osserverò la tua parola.
Aprimi gli occhi perché io consideri
le meraviglie della tua legge.
Insegnami, Signore, la via dei tuoi decreti
e la custodirò sino alla fine.
Dammi intelligenza, perché io custodisca la tua legge
e la osservi con tutto il cuore.
Questo salmo è il più lungo di tutto il salterio. E' un salmo alfabetico; ogni otto distici comincia con una delle 22 lettere dell'alfabeto, risultando così un totale di 176 distici. Come procedimento usa il metodo della variazione concettuale, cioè vengono usati diversi termini per designare la medesima cosa: la legge divina.
La legge per il salmista non sono solo i dieci comandamenti, ma tutte le grandi azioni di Dio per la liberazione del popolo dall'Egitto, la conquista della terra promessa, la liberazione da Babilonia ecc.: “i tuoi giudizi sono giusti".
Il salmo è stato probabilmente scritto poco prima della deportazione a Babilonia.
Vi compare un giovane, che si trova esposto alla pressione di coloro che in Israele hanno aderito agli idoli e sono capeggiati dal re. Il pio giovane è combattuto per la sua fedeltà alla legge; viene calunniato ingiustamente, fatto oggetto di umiliazioni, di stenti, di insulti: “Gli orgogliosi mi insultano aspramente,ma io non mi allontano dalla tua legge.”; “Si vergognino gli orgogliosi che mi opprimono con menzogne”; “E' tempo che tu agisca, Signore, hanno infranto la tua legge”; “Uno zelo ardente mi consuma, perché i miei avversari dimenticano le tue parole”. I suoi persecutori sono giunti fin quasi ad eliminarlo: “Per poco non mi hanno fatto sparire dalla terra”. “Mi hanno scavato fosse gli orgogliosi” Egli, nel suo disagio continuo, si ritiene un forestiero, un pellegrino: “Forestiero sono qui sulla terra”; “nella dimora del mio esilio”. Tuttavia il giovane forte dell'osservanza della legge, che gli dà luce, sapienza, saggezza, non teme e spera che il Signore lo aiuterà: “Quelli che ti temono al vedermi avranno gioia”; “Davanti ai re parlerò dei tuoi insegnamenti e non dovrò vergognarmi”. I re sono, oltre il re di Gerusalemme, quelli dei popoli vicini, e in particolare quelli di Assiria e Babilonia, nonché del faraone. Tutto ciò fa intendere che il giovane doveva avere una certa autorità, e si potrebbe formulare un'identificazione con un sacerdote del tempio legato al movimento profetico.
Il giovane riconosce di essere stato lontano per il passato dalla parola di Dio: “Prima di essere umiliato andavo errando, ma ora osservo la tua promessa”.
Il giovane Giudeo intende, di fronte alla pressione di coloro che hanno abbandonato la legge e lo deridono, confermarsi saldamente nell'obbedienza alla legge, e intende testimoniarlo davanti a tutti; per questo chiede aiuto a Dio: “Mai dimenticherò i tuoi precetti, perché con essi tu mi fai vivere.”; “Ho giurato e lo confermo, di osservare i tuoi giusti giudizi”; “Rendi saldi i miei passi secondo la tua promessa”; “Mi venga in aiuto la tua mano, perché ho scelto i tuoi precetti". "Mi sono perso come pecora smarrita; cerca il tuo servo: non ho dimenticato i tuoi comandi”.
Il salmista presenta la ricchezza della parola di Dio, della sua legge, dei suoi precetti.
Il salmo nella Liturgia delle ore è presentato spezzato seguendo le lettere alfabetiche.
Il salmo è ricchissimo di sfaccettature luminose sul tema dell'osservanza della parola di Dio.
La recitazione cristiana vede la legge nel compimento attuato da Cristo (Mt 5,17).
Commento di P.Paolo Berti
Dalla 1^ lettera di S.Paolo aspostolo ai Corinzi
Fratelli, tra coloro che sono perfetti parliamo, sì, di sapienza, ma di una sapienza che non è di questo mondo, né dei dominatori di questo mondo, che vengono ridotti al nulla. Parliamo invece della sapienza di Dio, che è nel mistero, che è rimasta nascosta e che Dio ha stabilito prima dei secoli per la nostra gloria. Nessuno dei dominatori di questo mondo l’ha conosciuta; se l’avessero conosciuta, non avrebbero crocifisso il Signore della gloria. Ma, come sta scritto:
Quelle cose che occhio non vide, né orecchio udì,
né mai entrarono in cuore di uomo,
Dio le ha preparate per coloro che lo amano.
Ma a noi Dio le ha rivelate per mezzo dello Spirito;
lo Spirito infatti conosce bene ogni cosa, anche le profondità di Dio.
1Cor 2,6-10
Continuando la sua prima lettera ai Corinzi, Paolo dopo aver affrontato il problema delle divisioni che si sono verificate nella comunità di Corinto, riprende il tema della sapienza,
In questo brano l’Apostolo indica prima di tutto che cosa non è questa sapienza: “tra coloro che sono perfetti parliamo, sì, di sapienza, ma di una sapienza che non è di questo mondo, né dei dominatori di questo mondo, che vengono ridotti al nulla”. Se i corinzi non si sono resi conto della sapienza di cui Paolo è maestro, ciò si deve al fatto che egli ne parla in termini conformi solo tra coloro che sono “perfetti” ossia maturi nella fede e sono in grado perciò di capire. Non servirebbe a niente illustrare questa sapienza a persone che non sono preparate a coglierne il significato profondo. La sapienza annunziata da Paolo non è di questo “mondo” e questo termine indica la realtà creata in quanto si oppone a Dio e rifiuta la salvezza portata da Cristo. Essa non è capita neppure dai “dominatori di questo mondo” ossia da coloro che detengono il potere, di qualunque tipo esso sia.
Paolo passa poi a definire la sapienza che egli annunzia: Parliamo invece della sapienza di Dio, che è nel mistero, che è rimasta nascosta e che Dio ha stabilito prima dei secoli per la nostra gloria. Questa sapienza appartiene a Dio e in quanto tale è “misteriosa”, e Dio l’ha stabilita prima dei secoli e l’ha tenuta nascosta per rivelarla proprio ora “per la nostra gloria”.
Paolo sottolinea ulteriormente il carattere nascosto di questa sapienza affermando che:
“Nessuno dei dominatori di questo mondo l’ha conosciuta; se l’avessero conosciuta, non avrebbero crocifisso il Signore della gloria.
”Dominatori di questo mondo” si intendono i detentori del potere politico ed anche religioso, tra i quali sono annoverate le autorità giudaiche e romane responsabili della morte di Gesù. La sapienza che Paolo insegna si identifica quindi con la persona di Gesù. Tutti i dominatori di questo mondo sono dunque quelli che hanno rifiutato la sapienza che Paolo comunica ai perfetti, perché attraverso la politica o la religione cercano la propria realizzazione umana, chiudendosi al dono di sé che Dio intende fare mediante la persona umiliata e sconfitta del Figlio.
Paolo caratterizza poi ulteriormente la sapienza da lui annunziata con una citazione biblica presa da diversi testi: “sta scritto: Quelle cose che occhio non vide, né orecchio udì, né mai entrarono in cuore di uomo,Dio le ha preparate per coloro che lo amano”.
Paolo poi conclude: “Ma a noi Dio le ha rivelate per mezzo dello Spirito;” ed è solo per mezzo di una rivelazione che Paolo stesso è venuto a conoscenza delle cose di Dio, e questa rivelazione è opera dello Spirito. Lo Spirito non è una realtà estranea a Dio: “lo Spirito infatti conosce bene ogni cosa, anche le profondità di Dio”.
L’apostolo prosegue poi (nei versetti non riportati dal brano) attribuendo allo Spirito una conoscenza di Dio analoga alla conoscenza di sé che è propria dello spirito umano: nessuno può conoscere le cose di Dio senza un intervento speciale dello Spirito, che ai credenti è stato conferito mediante Gesù Cristo,
Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento In verità io vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà un solo iota o un solo trattino della Legge, senza che tutto sia avvenuto. Chi dunque trasgredirà uno solo di questi minimi precetti e insegnerà agli altri a fare altrettanto, sarà considerato minimo nel regno dei cieli. Chi invece li osserverà e li insegnerà, sarà considerato grande nel regno dei cieli.
Io vi dico infatti: se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli.
Avete inteso che fu detto agli antichi: Non ucciderai; chi avrà ucciso dovrà essere sottoposto al giudizio. Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello dovrà essere sottoposto al giudizio. Chi poi dice al fratello: “Stupido”, dovrà essere sottoposto al sinedrio; e chi gli dice: “Pazzo”, sarà destinato al fuoco della Geènna. Se dunque tu presenti la tua offerta all’altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, lascia lì il tuo dono davanti all’altare, va’ prima a riconciliarti con il tuo fratello e poi torna a offrire il tuo dono.
Mettiti presto d’accordo con il tuo avversario mentre sei in cammino con lui, perché l’avversario non ti consegni al giudice e il giudice alla guardia, e tu venga gettato in prigione. In verità io ti dico: non uscirai di là finché non avrai pagato fino all’ultimo spicciolo!
Avete inteso che fu detto: Non commetterai adulterio. Ma io vi dico: chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel proprio cuore.
Se il tuo occhio destro ti è motivo di scandalo, cavalo e gettalo via da te: ti conviene infatti perdere una delle tue membra, piuttosto che tutto il tuo corpo venga gettato nella Geènna. E se la tua mano destra ti è motivo di scandalo, tagliala e gettala via da te: ti conviene infatti perdere una delle tue membra, piuttosto che tutto il tuo corpo vada a finire nella Geènna.
Fu pure detto: “Chi ripudia la propria moglie, le dia l’atto del ripudio”. Ma io vi dico: chiunque ripudia la propria moglie, eccetto il caso di unione illegittima, la espone all’adulterio, e chiunque sposa una ripudiata, commette adulterio.
Avete anche inteso che fu detto agli antichi: “Non giurerai il falso, ma adempirai verso il Signore i tuoi giuramenti”. Ma io vi dico: non giurate affatto, né per il cielo, perché è il trono di Dio, né per la terra, perché è lo sgabello dei suoi piedi, né per Gerusalemme, perché è la città del grande Re. Non giurare neppure per la tua testa, perché non hai il potere di rendere bianco o nero un solo capello. Sia invece il vostro parlare: “Sì, sì”, “No, no”; il di più viene dal Maligno.
Mt 5,17-37.
Anche questo brano del Vangelo segue il discorso della montagna che è il primo dei cinque grandi discorsi che formano la struttura del Vangelo di Matteo. E’ il discorso che si può definire delle sei antitesi che si apre con una piccola raccolta di detti dei quali almeno i primi due sono antichi, e sono anche riportati da Luca. L’evangelista, unificando questi detti li ha riformulati in modo tale da far loro esprimere l’atteggiamento di Gesù nei confronti della legge.
Il primo detto è così formulato: “Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento”. Si può avere l’impressione che con questa frase Gesù voglia imporre ai discepoli una rigida osservanza della legge mosaica, ma qui si indica non tanto l’osservanza letterale della legge, quanto piuttosto quel nuovo modo di intendere e di praticare la legge che è conforme alla buona novella proclamata da Gesù.
Nel secondo detto riportato, Gesù dice: “In verità io vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà un solo iota o un solo trattino della Legge, senza che tutto sia avvenuto”. L’Antico Testamento resta parola di Dio anche per Gesù; il suo valore rimane inalterato, anche nel minimo dettaglio come può essere un iota” (la lettera più minuscola dell’alfabeto ebraico).
Il terzo detto è il seguente: “Chi dunque trasgredirà uno solo di questi minimi precetti e insegnerà agli altri a fare altrettanto, sarà considerato minimo nel regno dei cieli. Chi invece li osserverà e li insegnerà, sarà considerato grande nel regno dei cieli.” In questo versetto si affronta più direttamente il problema riguardante l’osservanza dei precetti contenuti nella legge: alcuni di essi sono considerati “grandi”, mentre altri, come le varie prescrizioni rituali e alimentari, sono chiaramente secondari ossia “minimi””
L’ultimo detto è : “Io vi dico infatti: se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli.” Nel linguaggio biblico la giustizia, già nominata da Matteo nelle beatitudini, indica la fedeltà a Dio che si esprime nell’obbedienza ai Suoi comandamenti. Per l’evangelista la giustizia del discepolo deve superare quella degli scribi e dei farisei non perché egli sia tenuto ad osservare precetti più rigidi di quelli insegnati da costoro (Mt 23,3), ma perché egli deve farlo con una mentalità e uno spirito nuovi.
Nell’introduzione alle antitesi Matteo ricompone dunque alcuni antichi detti di Gesù, dai quali fa emergere l’idea secondo cui la legge, mantiene sempre tutta la sua validità, a patto però che essa sia interpretata nell’ottica del compimento portato da Gesù.
La prima antitesi si apre con la citazione del precetto, contenuto nel decalogo, che vieta di uccidere: “Avete inteso che fu detto agli antichi: Non ucciderai; chi avrà ucciso dovrà essere sottoposto al giudizio.” In contrasto con questa prescrizione, intesa naturalmente in senso restrittivo, Gesù afferma: “Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello dovrà essere sottoposto al giudizio. Chi poi dice al fratello: “Stupido”, dovrà essere sottoposto al sinedrio; e chi gli dice: “Pazzo”, sarà destinato al fuoco della Geènna.” In questo detto sono equiparati all’omicidio altri tre comportamenti: l’adirarsi con il proprio fratello, il dirgli “stupido”, e il dirgli “pazzo”. È chiaro che non si tratta qui solamente di reazioni naturali emotive, ma di un odio che reca molto male al fratello. Le sanzioni previste per questi peccati consistono nell’essere sottoposti al giudizio, al sinedrio e al fuoco della geenna: da questo crescendo appare che si tratta di peccati gravissimi, che alla fine portano alla rottura con Dio.
Seguono poi due esempi pratici coi quali si spiega in modo positivo quale deve essere il comportamento abituale del discepolo. Nel primo di essi Gesù afferma che, se uno sta facendo la sua offerta nel tempio e si ricorda di avere un contrasto con un suo fratello, deve interrompere la sua azione e riprenderla solo dopo essersi riconciliato con lui.
La seconda antitesi riguarda il sesto comandamento: “Avete inteso che fu detto: Non commetterai adulterio. Ma io vi dico: chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel proprio cuore”. Anche qui Gesù si contrappone non al precetto in se stesso, ma a una sua interpretazione riduttiva, sottolineando come anche un semplice sguardo di desiderio rivolto a una donna debba già considerarsi come un adulterio: Dio vuole che l’obbedienza non si limiti agli atti esterni, ma parta dal cuore. A questa antitesi fa seguito un brano formulato anch’esso in forma antitetica:
“Fu pure detto: “Chi ripudia la propria moglie, le dia l’atto del ripudio”. Ma io vi dico: chiunque ripudia la propria moglie, eccetto il caso di unione illegittima, la espone all’adulterio, e chiunque sposa una ripudiata, commette adulterio.” In contrasto con la norma che permette a un uomo di ripudiare la propria moglie scrivendo per lei un libello di ripudio (V. Dt 24,1), Gesù rifiuta il ripudio in se stesso, in quanto è occasione di adulterio: infatti egli considera come adultera non solo la donna ripudiata che contrae un nuovo matrimonio, ma anche l’uomo che la sposa.
Un’idea così radicale deve avere creato difficoltà notevoli alle coppie cristiane: perciò la tradizione successiva sottolinea come, in caso di separazione, ciascuno dei due coniugi commetta adulterio solo se si risposa (Lc 16,18; Mc 10,10-11; Mt 19,9).
Matteo però ritocca anche la direttiva originaria, in quanto afferma che essa non si applica nei casi di “unione illegittima” (V. clausola matteana).
La terza antitesi riguarda l’uso di chiamare Dio a testimone delle proprie affermazioni: Avete anche inteso che fu detto agli antichi: “Non giurerai il falso, ma adempirai verso il Signore i tuoi giuramenti”. Ma io vi dico: non giurate affatto, né per il cielo, perché è il trono di Dio, né per la terra, perché è lo sgabello dei suoi piedi, né per Gerusalemme, perché è la città del grande Re. Non giurare neppure per la tua testa, perché non hai il potere di rendere bianco o nero un solo capello. Sia invece il vostro parlare: “Sì, sì”, “No, no”; il di più viene dal Maligno. ”
Il precetto che proibisce di giurare il falso è preso dal decalogo (Lv 19,12), mentre l’obbligo di adempiere i propri giuramenti si ispira ad altri passi dell’AT (Nm 30,3; Dt 23,22; Sal 50,14). Gesù invece proibisce qualsiasi forma di giuramento e ricorda infine che il sì e il no sono più che sufficienti per dar valore alla propria parola.
Per concludere Gesù condanna l’interpretazione riduttiva ed ipocrita fatta dagli scribi e dai farisei, è il loro atteggiamento che Gesù condanna, lo stesso che può avere anche il fedele cristiano oggi.
Questo atteggiamento purtroppo anche oggi nasce da una lettura presa alla lettera della parola di Dio, ma Gesù spezza questo schema che riguarda anche noi cristiani, che ci accontentiamo di confessare: Non ho ammazzato nessuno (senza pensare che abortire o procurare aborto vuol dire uccidere) , non ho rubato, non ho commesso adulterio, non ho ingannato nessuno. Gesù ci ripresenta il Decalogo nel suo vero significato: i comandamenti sono solo segni essenziali di un atteggiamento interiore, totale, che deve coinvolgere però tutte le scelte quotidiane. Non si è giusti solo in alcuni atteggiamenti superficiali, e magari in alcune ore del giorno, ma lo si è sempre e totalmente quando ci si consacra all’amore del prossimo rispettandolo e aiutandolo, all’amore matrimoniale in una piena donazione, e soprattutto all’amore per la verità e la giustizia anche nelle piccole cose, quelle che solo Dio conosce. In questa luce si comprende cosa Gesù vuol dire quando dice che è venuto a dare pieno compimento alla Legge e a tutto ciò che i profeti avevano annunciato.
Contro i 613 precetti della Legge numerati dai rabbini, Gesù ci ricorda che il comandamento è uno solo eppure abbraccia ogni atto e ogni istante della nostra vita: “Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente. … Amerai il prossimo tuo come te stesso. E’ da questi due comandamenti dipendono tutta la Legge e i Profeti”.
*****
“L’odierna liturgia ci presenta un’altra pagina del Discorso della montagna, che troviamo nel Vangelo di Matteo. In questo brano, Gesù vuole aiutare i suoi ascoltatori a compiere una rilettura della legge mosaica. Quello che fu detto nell’antica alleanza era vero, ma non era tutto: Gesù è venuto per dare compimento e per promulgare in modo definitivo la legge di Dio, fino all’ultimo iota . Egli ne manifesta le finalità originarie e ne adempie gli aspetti autentici, e fa tutto questo mediante la sua predicazione e più ancora con l’offerta di sé stesso sulla croce. Così Gesù insegna come fare pienamente la volontà di Dio e usa questa parola: con una “giustizia superiore” rispetto a quella degli scribi e dei farisei. Una giustizia animata dall’amore, dalla carità, dalla misericordia, e pertanto capace di realizzare la sostanza dei comandamenti, evitando il rischio del formalismo. Il formalismo: questo posso, questo non posso; fino a qui posso, fino a qui non posso … No: di più, di più.
In particolare, nel Vangelo di oggi Gesù prende in esame tre aspetti, tre comandamenti: l’omicidio, l’adulterio e il giuramento.
Riguardo al comandamento “non uccidere”, Egli afferma che viene violato non solo dall’omicidio effettivo, ma anche da quei comportamenti che offendono la dignità della persona umana, comprese le parole ingiuriose. Certo, queste parole ingiuriose non hanno la stessa gravità e colpevolezza dell’uccisione, ma si pongono sulla stessa linea, perché ne sono le premesse e rivelano la stessa malevolenza. Gesù ci invita a non stabilire una graduatoria delle offese, ma a considerarle tutte dannose, in quanto mosse dall’intento di fare del male al prossimo.
E Gesù dà l’esempio. Insultare: noi siamo abituati a insultare, è come dire “buongiorno”. E quello è sulla stessa linea dell’uccisione. Chi insulta il fratello, uccide nel proprio cuore il fratello. Per favore, non insultare! Non guadagniamo niente…
Un altro compimento è apportato alla legge matrimoniale. L’adulterio era considerato una violazione del diritto di proprietà dell’uomo sulla donna. Gesù invece va alla radice del male. Come si arriva all’omicidio attraverso le ingiurie, le offese e gli insulti, così si giunge all’adulterio attraverso le intenzioni di possesso nei riguardi di una donna diversa dalla propria moglie. L’adulterio, come il furto, la corruzione e tutti gli altri peccati, vengono prima concepiti nel nostro intimo e, una volta compiuta nel cuore la scelta sbagliata, si attuano nel comportamento concreto. E Gesù dice: chi guarda una donna che non è la propria con animo di possesso è un adultero nel suo cuore, ha incominciato la strada verso l’adulterio. Pensiamo un po’ su questo: sui pensieri cattivi che vengono in questa linea.
Gesù, poi, dice ai suoi discepoli di non giurare, in quanto il giuramento è segno dell’insicurezza e della doppiezza con cui si svolgono le relazioni umane. Si strumentalizza l’autorità di Dio per dare garanzia alle nostre vicende umane. Piuttosto siamo chiamati ad instaurare tra di noi, nelle nostre famiglie e nelle nostre comunità un clima di limpidezza e di fiducia reciproca, così che possiamo essere ritenuti sinceri senza ricorrere a interventi superiori per essere creduti. La diffidenza e il sospetto reciproco minacciano sempre la serenità!
La Vergine Maria, donna dell’ascolto docile e dell’obbedienza gioiosa, ci aiuti ad accostarci sempre più al Vangelo, per essere cristiani non “di facciata”, ma di sostanza! E questo è possibile con la grazia dello Spirito Santo, che ci permette di fare tutto con amore, e così di compiere pienamente la volontà di Dio.”
Papa Francesco Angelus del 12 febbraio 2017
Le letture che la Liturgia di questa domenica ci porta a meditare, sono impostate sulla luce, ma questa luce è quella dell’uomo: il giusto inondato dalla luce divina diventa a sua volta fiaccola che risplende e riscalda.
Nella prima lettura il Profeta Isaia, reagendo contro una religione fatta di puro formalismo spiega quali siano le pratiche religiose gradite a Dio. Solo in questo caso la gloria del Signore sarà con il suo fedele e questi sarà come luce nelle tenebre.
Nella seconda lettura, l’apostolo Paolo continuando la sua lettera ai Corinzi, ricorda loro che la sua predicazione si ispira alla sapienza del Signore, che è la sola capace di condurre l’uomo alla conversione e alla salvezza. .
Il Vangelo di Matteo ci propone un brano tratto dal “Discorso della Montagna” in cui Gesù dice ai suoi discepoli, ed anche a noi oggi: “Voi siete il sale della terra…e luce del mondo”. E’ un invito, quello di Gesù, a non essere cristiani mascherati, in incognito, che passano la vita in mezzo agli altri senza farsi apostoli del suo credo. Che sale della terra sono se non hanno sapore? Che razza di lucerna sono se non illuminano? Senza nascondersi, senza mimetizzarsi, senza impigrirsi il cristiano deve essere esposto al sole di Dio come la città posta sui monti. E la luce ricevuta non deve racchiuderla nel “moggio” del suo gruppo, della sua famiglia , della sua parrocchia, ma disseminarla su tutti i fratelli e su tutte le creature di Dio.
Dal libro del profeta Isaìa
Così dice il Signore:
«Non consiste forse [il digiuno che voglio]
nel dividere il pane con l’affamato,
nell’introdurre in casa i miseri, senza tetto,
nel vestire uno che vedi nudo,
senza trascurare i tuoi parenti?
Allora la tua luce sorgerà come l’aurora,
la tua ferita si rimarginerà presto.
Davanti a te camminerà la tua giustizia,
la gloria del Signore ti seguirà.
Allora invocherai e il Signore ti risponderà,
implorerai aiuto ed egli dirà: “Eccomi!”.
Se toglierai di mezzo a te l’oppressione,
il puntare il dito e il parlare empio,
se aprirai il tuo cuore all’affamato,
se sazierai l’afflitto di cuore,
allora brillerà fra le tenebre la tua luce,
la tua tenebra sarà come il meriggio».
Is 58,7-10
La terza parte del libro di Isaia (Is 56-66) contiene una raccolta di oracoli che, per lo stile e lo sfondo storico, sono attribuiti ad un anonimo profeta del postesilio, al quale perciò è stato dato il nome di Trito (Terzo) Isaia. Alcuni hanno ritenuto che egli fosse un discepolo del Deuteroisaia, mentre altri hanno pensato a un profeta vissuto più di un secolo dopo di lui. Il profeta si rivolge non più agli esiliati, ma ai giudei ritornati da Babilonia a Gerusalemme; il suo centro di interesse non è più il nuovo esodo, ma il ristabilimento delle istituzioni teocratiche, le quali sono minacciate non da agenti esterni, ma dalla infedeltà del popolo.
Il capitolo, da dove è tratto questo brano, si apre con un’aspra critica del digiuno così come veniva praticato in modo ipocrita dalla gente, il vero digiuno, gradito a Dio, consiste invece nell’impegno efficace per la giustizia.
Il capitolo continua con il brano riportato dalla liturgia:
“«Non consiste forse [il digiuno che voglio] nel dividere il pane con l’affamato, nell’introdurre in casa i miseri, senza tetto,nel vestire uno che vedi nudo, senza trascurare i tuoi parenti?” Queste regole si comprendono nel contesto del postesilio, nel quale non si erano verificate le speranze di un mondo rinnovato, ma invece erano ritornate tutte le discriminazioni che erano state condannate prima dai profeti. Il vero digiuno implica, oltre che l’eliminazione delle pesanti restrizioni imposte dai ricchi alle classi più povere, una solidarietà attiva, che porta a condividere quanto si ha con gli affamati, con tutti coloro che sono privi del necessario per condurre una vita dignitosa.
Il profeta sottolinea comunque che ciò non deve avvenire a discapito dei propri familiari perché hanno un maggiore diritto ad essere aiutati.
Il testo prosegue poi con le beatitudini che derivano dal vero digiuno:
“Allora la tua luce sorgerà come l’aurora, la tua ferita si rimarginerà presto. Davanti a te camminerà la tua giustizia, la gloria del Signore ti seguirà.”
Il profeta immagina che da un comportamento giusto emani una grande luce, che si accompagna con la guarigione di tutte le piaghe da cui è afflitto il popolo. La pratica della giustizia infatti va di pari passo con la manifestazione della gloria di Dio. In altre parole la gloria di Dio, cioè la Sua presenza salvifica, si manifesta appunto nella giustizia sociale praticata dal popolo.
Solo la pratica della giustizia sarà per il popolo una garanzia che la sua preghiera sarà ascoltata da Dio: «Allora invocherai e il Signore ti risponderà, implorerai aiuto ed egli dirà: “Eccomi!”».
Ritornando poi sul comportamento richiesto in tempo di digiuno, il profeta soggiunge: «Se toglierai di mezzo a te l’oppressione, il puntare il dito e il parlare empio, se aprirai il tuo cuore all’affamato, se sazierai l’afflitto di cuore, allora brillerà fra le tenebre la tua luce, la tua tenebra sarà come il meriggio» .
Un comportamento improntato al rispetto dei diritti della persona e alla solidarietà, farà del popolo il portatore di una luce che le tenebre di questo mondo non potranno soffocare.
Il tema della luce è molto caro al Terzo Isaia, che vede in essa la manifestazione della presenza di Dio in mezzo al suo popolo. Seguendo questa luce, il popolo stesso diventa luce del mondo, cioè può testimoniare a tutta l’umanità la vera religione, basata non sul culto ma sulla giustizia sociale.
Salmo 111 - Il giusto risplende come luce.
Spunta nelle tenebre,
luce per gli uomini retti:
misericordioso, pietoso e giusto.
Felice l’uomo pietoso che dà in prestito,
amministra i suoi beni con giustizia.
Egli non vacillerà in eterno:
eterno sarà il ricordo del giusto.
Cattive notizie non avrà da temere,
saldo è il suo cuore, confida nel Signore.
Sicuro è il suo cuore, non teme,
egli dona largamente ai poveri,
la sua giustizia rimane per sempre,
la sua fronte s’innalza nella gloria.
E' un salmo stilisticamente gemello del 110. Tratta del giusto il quale è beato perché “teme il Signore”. Questo timore non gli dà paura, ma lo zelo nell'osservanza dei comandamenti, i quali donano pace e gioia: “nei suoi precetti trova grande gioia”.
Il giusto è gradito a Dio e “la discendenza dei giusti sarà benedetta”.
“La sua giustizia rimane per sempre”, perché deriva dall'osservanza della parola di Dio, la quale non guida l'uomo a passi falsi. Il giusto, per il suo esempio e la sua parola, è riconosciuto dai giusti come luce che fuga le tenebre: “Spunta nelle tenebre, luce per gli uomini retti”.
L' uomo che dà in prestito applica l'amore verso il prossimo e perciò “amministra i suoi beni con giustizia”, senza avarizia, senza egoismo; tuttavia non bisogna lasciarsi raggirare poiché (Sir 12,4): “Fà doni all'uomo pio e non dare aiuto al peccatore”.
“Eterno sarà il ricordo del giusto" perché è stato di esempio, di luce, e la sua memoria è dolce e ricca di stimoli al bene: “La sua giustizia rimane per sempre”.
“Saldo è il suo cuore, confida nel Signore”; la saldezza del cuore deriva non da durezza interiore, ma dalla confidenza in Dio, che non lascia mai il giusto senza aiuto di fronte all'empio: “Sicuro è il suo cuore, non teme, finché non vedrà la rovina dei suoi nemici”.
Non solo il giusto dà in prestito a chi è leale, ma “dona largamente ai poveri”.
“La sua fronte si innalza nella gloria”, cioè la sua capacità nella preghiera lo pone nella vittoria, nella gloria che accompagna la vittoria nelle aspre battaglie della vita. Ma di fronte alle vittorie sui suoi nemici egli rimane umile, “misericordioso, pietoso e giusto”. L'empio che lo invidia e lo insidia “digrigna i denti”, ma nulla può, e “si consuma” nella sua impotenza contro il giusto, poiché “il desiderio dei malvagi va in rovina”, anche se può prevalere sul giusto fino ad ucciderlo; ma non potrà vincerlo nel cuore (Cf. Mt 10,28).
Commento di P.Paolo Berti
Dalla 1^ lettera di S.Paolo aspostolo ai Corinzi
Io, fratelli, quando venni tra voi, non mi presentai ad annunciarvi il mistero di Dio con l’eccellenza della parola o della sapienza. Io ritenni infatti di non sapere altro in mezzo a voi se non Gesù Cristo, e Cristo crocifisso.
Mi presentai a voi nella debolezza e con molto timore e trepidazione. La mia parola e la mia predicazione non si basarono su discorsi persuasivi di sapienza, ma sulla manifestazione dello Spirito e della sua potenza, perché la vostra fede non fosse fondata sulla sapienza umana, ma sulla potenza di Dio.
1Cor 2,1-5
Continuando la sua prima lettera ai Corinzi, Paolo dopo aver rimproverato i Corinzi di essere divisi tra di loro, li esorta a non cercare la sapienza della parola, che si contrappone alla follia della croce. Egli pone due esempi della diversa logica dell'agire di Dio. Il primo (1,26-31), è che nonostante la povertà materiale e culturale dei cristiani di Corinto, essi erano stati scelti per partecipare alla salvezza di Cristo, realizzata mediante la croce. Il secondo esempio, che troviamo nel brano di oggi, Paolo pone se stesso nell’attività da lui svolta a Corinto. :
Il brano inizia con il ricordo di Paolo:
“Io, fratelli, quando venni tra voi, non mi presentai ad annunciarvi il mistero di Dio con l’eccellenza della parola o della sapienza”.
Paolo ha annunziato questo mistero senza far leva su espedienti che, come l’eloquenza o i ragionamenti filosofici, che sono espressione della sapienza umana, servono anche a determinare il successo personale. Egli ricorda il momento in cui si presentò a Corinto. Era reduce dal fallimento che aveva subito ad Atene, proprio quando aveva cercato di parlare di Cristo utilizzando parole arricchite di sapienza e filosofia (At 17,16-34). Egli stesso aveva sperimentato che non doveva più utilizzare questo sistema, che è espressione della sapienza umana, all’insito scopo di determinare anche il proprio successo personale..
Egli prosegue poi indicando quale è stato l’oggetto del suo annunzio:” Io ritenni infatti di non sapere altro in mezzo a voi se non Gesù Cristo, e Cristo crocifisso”
In altre parole, Paolo non usò più il fascino dell’eloquenza, ma presentò ai Corinzi il nucleo centrale del Vangelo, ossia la persona di Cristo crocifisso, proprio nel culmine della Sua debolezza.. C’è da tener presente che ai tempi di Paolo la crocifissione era ancora il metodo utilizzato dai romani per la condanna a morte dei malfattori. Quindi predicare un "crocifisso" era contro ogni logica umana di accettazione.
“Mi presentai a voi nella debolezza e con molto timore e trepidazione”.
Paolo quando arrivò a Corinto era reduce dunque della sconfitta di Atene, si sentiva perciò debole, demoralizzato: come avrebbe potuto presentare il messaggio di un crocifisso portato da un uomo segnato dalla debolezza e dal timore?.
“La mia parola e la mia predicazione non si basarono su discorsi persuasivi di sapienza, ma sulla manifestazione dello Spirito e della sua potenza”,
Paolo in altre parole, non ha voluto imporsi sfoggiando doti personali, ma ha lasciato che fosse lo Spirito stesso a convincere i suoi ascoltatori. L’opera dello Spirito infatti non si manifesta in azioni straordinarie o miracoli, ma nella capacità che il vangelo possiede di convincere chi lo ascolta e di coinvolgerlo nel cammino fatto da Gesù.
Infine l’Apostolo indica lo scopo per cui si è comportato in questo modo: “perché la vostra fede non fosse fondata sulla sapienza umana, ma sulla potenza di Dio”.
Egli non ha dunque voluto mettere se stesso in primo piano, perché la fede dei corinzi non fosse basata su di lui, ma unicamente su Dio e sulla Sua potenza.
Il fatto che, nonostante la totale assenza di mezzi umani, i corinzi abbiano creduto in Cristo dimostra che l’azione di Dio è stata efficace e ci fa comprendere, almeno in parte, quale sia la forza che sprigiona per poter trasformare la vita di ognuno.
Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salato?
A null’altro serve che ad essere gettato via e calpestato dalla gente. Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, né si accende una lampada per metterla sotto il moggio, ma sul candelabro, e così fa luce a tutti quelli che sono nella casa. Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al Padre vostro che è nei cieli».
Mt 5,13-16
Questo brano del Vangelo di Matteo fa parte del discorso della montagna, in cui Gesù presenta le nove Beatitudini. Ora vengono riportate due piccole similitudini. La prima viene presa dal campo alimentare e comincia con un’affermazione:”Voi siete il sale della terra”, poi Gesù pone una domanda :ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salato?” E conclude: “A null’altro serve che ad essere gettato via e calpestato dalla gente”. Il sale ha una grande importanza nella preparazione dei cibi ed è usato per dare loro sapore, rendendoli così commestibili.
Nell’Antico Testamento il sale, con il quale venivano cosparse le vittime sacrificali, era considerato come simbolo dell’alleanza (Lv 2,13; Col 4,6), e di conseguenza come sorgente di pace, non solo con Dio, ma anche fra tutti i membri del popolo.
Matteo, identificando i discepoli con il sale e mettendo questo in rapporto con la terra, trasforma il detto in una direttiva riguardante i loro rapporti con quelli che si trovano all’esterno della comunità: verso di essi i discepoli devono essere testimoni credibili del messaggio di Gesù.
La seconda similitudine inizia con un’affermazione: Voi siete la luce del mondo; seguono poi due frasi dimostrative: “non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, né si accende una lampada per metterla sotto il moggio, ma sul candelabro, e così fa luce a tutti quelli che sono nella casa”.
Infine termina con un’applicazione: “Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al Padre vostro che è nei cieli.”
La similitudine della lampada sul candeliere viene presa dalla vita quotidiana, in cui specialmente di notte è indispensabile scacciare le tenebre con una lucerna. Naturalmente la lucerna è utile solo se è messa sul lucerniere e non viene nascosta, per esempio sotto un moggio (recipiente per misurare i cereali) o sotto un letto.
Nell’Antico Testamento la luce simboleggia Dio, in quanto salvatore del Suo popolo (Is 9,1; Sal 27,1), e la Sua legge (Sal 119,105); in modo particolare il Servo del Signore è chiamato “luce del mondo” (Is 42,6; 49,6).
Il cristiano autentico, senza nascondersi, senza mimetizzarsi, senza impigrirsi si deve esporre al sole di Dio come la città posta sui monti. E la luce ricevuta non deve racchiuderla sotto il moggio del suo gruppo, della sua famiglia, della sua parrocchia, ma diffonderla su tutti i fratelli e su tutte le creature di Dio.
Nietzsche, il famoso filosofo ateo tedesco, riprendeva così i cristiani: “Se la buona novella della vostra Bibbia fosse anche scritta sul vostro volto, voi non avreste bisogno di insistere perché si creda all’autorità della Bibbia: le vostre opere dovrebbero rendere quasi superflua la Bibbia, perché voi stessi dovreste costituire la Bibbia viva”.
*****
“In queste domeniche la liturgia ci propone il cosiddetto Discorso della montagna, nel Vangelo di Matteo. Dopo aver presentato domenica scorsa le Beatitudini, oggi mette in risalto le parole di Gesù che descrivono la missione dei suoi discepoli nel mondo .
Egli utilizza le metafore del sale e della luce e le sue parole sono dirette ai discepoli di ogni tempo, quindi anche a noi.
Gesù ci invita ad essere un riflesso della sua luce, attraverso la testimonianza delle opere buone.
E dice: «Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al Padre vostro che è nei cieli» . Queste parole sottolineano che noi siamo riconoscibili come veri discepoli di Colui che è la Luce del mondo, non nelle parole, ma dalle nostre opere. Infatti, è soprattutto il nostro comportamento che – nel bene e nel male – lascia un segno negli altri. Abbiamo quindi un compito e una responsabilità per il dono ricevuto: la luce della fede, che è in noi per mezzo di Cristo e dell’azione dello Spirito Santo, non dobbiamo trattenerla come se fosse nostra proprietà. Siamo invece chiamati a farla risplendere nel mondo, a donarla agli altri mediante le opere buone. E quanto ha bisogno il mondo della luce del Vangelo che trasforma, guarisce e garantisce la salvezza a chi lo accoglie! Questa luce noi dobbiamo portarla con le nostre opere buone.
La luce della nostra fede, donandosi, non si spegne ma si rafforza. Invece può venir meno se non la alimentiamo con l’amore e con le opere di carità. Così l’immagine della luce s’incontra con quella del sale.
La pagina evangelica, infatti, ci dice che, come discepoli di Cristo, siamo anche «il sale della terra». Il sale è un elemento che, mentre dà sapore, preserva il cibo dall’alterazione e dalla corruzione – al tempo di Gesù non c’erano i frigoriferi! –. Pertanto, la missione dei cristiani nella società è quella di dare “sapore” alla vita con la fede e l’amore che Cristo ci ha donato, e nello stesso tempo di tenere lontani i germi inquinanti dell’egoismo, dell’invidia, della maldicenza, e così via. Questi germi rovinano il tessuto delle nostre comunità, che devono invece risplendere come luoghi di accoglienza, di solidarietà, di riconciliazione.
Per adempiere a questa missione, bisogna che noi stessi per primi siamo liberati dalla degenerazione corruttrice degli influssi mondani, contrari a Cristo e al Vangelo; e questa purificazione non finisce mai, va fatta continuamente, va fatta tutti i giorni!
Ognuno di noi è chiamato ad essere luce e sale nel proprio ambiente di vita quotidiana, perseverando nel compito di rigenerare la realtà umana nello spirito del Vangelo e nella prospettiva del regno di Dio. Ci sia sempre di aiuto la protezione di Maria Santissima, prima discepola di Gesù e modello dei credenti che vivono ogni giorno nella storia la loro vocazione e missione.
La nostra Madre ci aiuti a lasciarci sempre purificare e illuminare dal Signore, per diventare a nostra volta “sale della terra” e “luce del mondo”.”
Papa Francesco Angelus del 5 febbraio 2017
Questa domenica, 2 febbraio, la Chiesa celebra la presentazione al Tempio di Gesù, popolarmente conosciuta come festa della Candelora, perché in questo giorno si benedicono le candele, simbolo di Cristo "luce per illuminare le genti", come il bambino Gesù venne chiamato dal vecchio Simeone al momento della presentazione al Tempio di Gerusalemme. Si può affermare che la presentazione di Gesù al Tempio è più un mistero doloroso che gaudioso perchè per Maria inizia il mistero della sofferenza, che raggiungerà il culmine ai piedi della croce.
Nella prima lettura il Profeta Malachia annuncia l’entrata messianica del Signore nel Suo tempio per purificare il popolo dalle sue infedeltà e offrire un’oblazione a Dio gradita.
Nella seconda lettura, l’autore della Lettera agli Ebrei presenta Gesù che, resosi in tutto simile ai fratelli, è il sacerdote sommo che inaugura il nuovo culto della nuova alleanza.
Nel Vangelo di Luca leggiamo che Maria e Giuseppe, per osservare la legge ebraica, presentano Gesù al tempio. Lì trovano due anziani, Anna e Simeone il quale riconosce nel Bambino il Messia. Lo prende tra le braccia e, colmo di pace e serenità, intona il suo canto di congedo da questo mondo.
Dal libro del profeta Malachia
Così dice il Signore Dio:
«Ecco, io manderò un mio messaggero a preparare la via davanti a me e subito entrerà nel suo tempio il Signore che voi cercate; e l'angelo dell'alleanza, che voi sospirate, eccolo venire, dice il Signore degli eserciti.
Chi sopporterà il giorno della sua venuta? Chi resisterà al suo apparire? Egli è come il fuoco del fonditore e come la lisciva dei lavandai.
Siederà per fondere e purificare l'argento; purificherà i figli di Levi, li affinerà come oro e argento, perché possano offrire al Signore un'offerta secondo giustizia.
Allora l'offerta di Giuda e di Gerusalemme sarà gradita al Signore come nei giorni antichi, come negli anni lontani».
Ml 3, 1-4 .
Malachia , il cui nome significa "messaggero di Javhè“,è l’ultimo dei profeti minori dell’A.T., che gli ebrei chiamano per questo “Sigillo dei profeti” .
Si sa poco della sua vita, era della tribù di Zabulon e nacque a Sofa; visse certamente dopo l’esilio babilonese in un periodo di grande decadenza religiosa e morale (intono agli anni 450 a.C) . Non si può determinare con certezza se le sue profezie siano anteriori, contemporanee o posteriori al ritorno di Esdra in Palestina (sommo sacerdote ebreo, codificatore del giudaismo, V-IV secolo a.C.).
Il libro di Malachia tratta dei problemi morali relativi alla comunità ebraica, reduce dalla prigionia babilonese e a cui rimprovera le lamentele contro la Provvidenza di Dio, stimolandola a pentirsi. Egli mette in evidenza “l’elezione” d’Israele, che non è solo un privilegio onorifico di Dio, ma comporta degli obblighi, come ogni dono divino; rimprovera i sacerdoti che trascurano e offendono la dignità di JHWH e del culto a Lui dovuto.
Nella requisitoria contro il malcostume egli è intransigente e condanna i matrimoni misti, difende la indissolubilità del matrimonio, ecc. Il libro termina con una visione escatologica (cioè quello che seguirà alla vita terrena e alla fine del mondo), annunciante la venuta del messaggero di Dio, che farà una cernita dei buoni nel suo popolo; in questa profezia si può prefigurare la venuta di Giovanni Battista.
I Padri sono concordi nel vedere in Malachia il preannunzio profetico del sacrificio della Messa, con Gerusalemme che perde il titolo di “luogo dove bisogna adorare”, e Gesù che istituisce il rito eucaristico per tutta l’umanità.
In questo brano il profeta Malachia ricorda le parole del Signore: “Ecco, io manderò un mio messaggero a preparare la via davanti a me e subito entrerà nel suo tempio il Signore che voi cercate…” il Suo "messaggero" sotto forma di "angelo dell’alleanza” entrerà nel tempio santo, e chiede se i popoli siano pronti ad accoglierlo. Esso infatti li aiuterà, li purificherà, sarà come "fuoco e lisciva" che forgiano e purificano, e così le popolazioni di Giuda e di Gerusalemme trovato il Dio che attendevano, potranno fare offerte al Signore secondo giustizia ed esse stesse potranno ritornare agli antichi splendori".
Gesù in Mt 11,10 applicherà “Ecco, io mando davanti a te il mio messaggero che preparerà la tua via davanti a te.” a Giovanni Battista
Salmo 23 - Vieni, Signore, nel tuo tempio santo
Alzate, o porte, la vostra fronte,
alzatevi, soglie antiche,
ed entri il re della gloria.
Chi è questo re della gloria?
Il Signore forte e valoroso,
il Signore valoroso in battaglia.
Alzate, o porte, la vostra fronte,
alzatevi, soglie antiche,
ed entri il re della gloria.
Chi è mai questo re della gloria?
Il Signore degli eserciti è il re della gloria.
Il salmo presenta il momento in cui Israele ritorna dell’esilio. Ora è consapevole, dopo la distruzione di Gerusalemme e del tempio, che per salire al tempio e per abitare alla sua ombra bisogna essere puri di cuore; il tempio non salva nessuno se non c’è la fedeltà alla legge.
Il Signore è di maestà infinita, e sua “è la terra e quanto contiene: il mondo, con i suoi abitanti”.
Dalla considerazione della grandezza e potenza di Dio parte l’esame delle qualità di chi andrà ad abitare all’ombra del tempio del Signore.
Il tempio è stato distrutto e un coro dice alle porte di ristabilire se stesse. Esse sono state distrutte, ma sono pure “eterne” (traduzione letterale), e perciò saranno rifatte.
Dalle porte del tempio, comprese quelle dell’atrio degli olocausti, entrerà il re della gloria a prendere dimora con la sua gloria nel tempio, nel santo dei santi.
E’ il Signore potente in battaglia, che vince i suoi nemici. “Il Signore degli eserciti” è il Signore delle schiere dei valorosi nella fede.
Il “sensus plenior" del salmo è per salire il monte santo, cioè giungere alla mensa Eucaristica, salire in un cammino d’iniziazione, alla partecipazione piena all’altare, e dimorare nella fede e nell’amore nella casa del Signore richiede rettitudine di vita. Occorre cercare colui che già si è fatto trovare; cercarlo per più conoscerlo e amarlo, in un tendere all’infinito a lui.
E i cieli sono aperti. Le porte del cielo ostruitesi per il peccato dell’uomo ora si sono riaperte. I cori angeli hanno proclamato: “Alzate, o porte, la vostra fronte, alzatevi soglie antiche, ed entri il re della gloria…”. Entri il “Signore valoroso in battaglia”, quella che ha condotto contro le tenebre lanciategli da Satana e i dolori della croce. “E’ il Signore degli eserciti il re della gloria”, il Signore delle schiere apostoliche della Chiesa,
Commento di P. Paolo Berti
Dalla lettera agli Ebrei
Poiché i figli hanno in comune il sangue e la carne, anche Cristo allo stesso modo ne è divenuto partecipe, per ridurre all'impotenza mediante la morte colui che della morte ha il potere, cioè il diavolo, e liberare così quelli che, per timore della morte, erano soggetti a schiavitù per tutta la vita.
Egli infatti non si prende cura degli angeli, ma della stirpe di Abramo si prende cura. Perciò doveva rendersi in tutto simile ai fratelli, per diventare un sommo sacerdote misericordioso e degno di fede nelle cose che riguardano Dio, allo scopo di espiare i peccati del popolo.
Infatti, proprio per essere stato messo alla prova e avere sofferto personalmente, egli è in grado di venire in aiuto a quelli che subiscono la prova.
Eb 2, 14-18
L’autore della Lettera agli Ebrei è rimasto anonimo, anche se nei primi tempi si è pensato a Paolo di Tarzo, ma sia la critica antica che moderna, ha escluso concordemente questa attribuzione.
L’autore è certamente di origine giudaica, perchè conosce perfettamente la Bibbia, ha una fede integra e profonda, una grande cultura, ma tutte le congetture fatte sul suo nome rimangono congetture, si può solo dedurre che nel cristianesimo primitivo ci furono notevoli personalità oltre agli apostoli, anche se rimaste sconosciute. Quanto ai destinatari – ebrei – è certo che l’autore non si rivolge agli ebrei per invitarli a credere in Cristo, il suo scopo è invece quello di ravviare la fede e il coraggio ai convertiti di antica data, con tutta probabilità di origine giudaica. Infatti per discutere con essi, l’autore cita in continuazione la Scrittura e richiama incessantemente le idee e le realtà più importanti della religione giudaica .
Nella prima parte della lettera si descrive il ruolo di Cristo nel piano di Dio (1,5 - 2,18) e nella seconda parte si presenta Gesù come sommo sacerdote (3,1 - 5,10). La salvezza da lui portata è delineata nella parte centrale della lettera (5,11 - 10,39) e dopo (11,1 - 12,13), l’autore affronta il tema della risposta che la comunità deve dare a questa salvezza. Questa risposta consiste essenzialmente nella fede perseverante, mediante la quale si ha accesso ai beni che il sacrificio di Cristo ha acquistati.
In questo brano, tratto dal 2 capitolo, l’autore dopo aver iniziato con una esortazione afferma che la redenzione è realizzata dal Cristo, non dagli angeli e continua dicendo:
“Poiché i figli hanno in comune il sangue e la carne, anche Cristo allo stesso modo ne è divenuto partecipe, per ridurre all'impotenza mediante la morte colui che della morte ha il potere, cioè il diavolo”.
Con la Sua incarnazione Gesù è divenuto partecipe del sangue e della carne dell'uomo, cioè della sostanziale debolezza della condizione umana, per questo soggetto alla morte. La morte però è stata per Lui il mezzo per sconfiggere colui che traeva potere dalla morte stessa cioè il diavolo, colui che divide dal bene, da Dio.
“e liberare così quelli che, per timore della morte, erano soggetti a schiavitù per tutta la vita”.
L'uomo vede la morte come fallimento, separazione dai propri cari, da Dio. Su questo stato di angoscia, che paralizza, che rende l'uomo estremamente debole e facilmente ricattabile, il diavolo esercita la sua influenza rendendo ancora più schiavi gli uomini, proprio in forza della paura della morte. La solidarietà di Gesù con la storia dei Suoi fratelli cambia completamente il senso della morte. Egli la vive in assoluta fedeltà a Dio ed espressione della massima comunione o condivisione con gli uomini. Perciò la morte viene privata della sua forza ricattatoria e schiavizzante per l'uomo.
“Egli infatti non si prende cura degli angeli, ma della stirpe di Abramo si prende cura.”
Questa liberazione non ha senso per il mondo spirituale degli angeli, ma per quelli che hanno in comune "la carne e il sangue", che caratterizza i rapporti umani. Non solo, si parla della stirpe di Abramo, cioè di coloro che sono la realizzazione della promessa fatta da Dio stesso al padre della fede, ma alla stirpe di Abramo si associa ormai tutta l'umanità.
“Perciò doveva rendersi in tutto simile ai fratelli, per diventare un sommo sacerdote misericordioso e degno di fede nelle cose che riguardano Dio, allo scopo di espiare i peccati del popolo”.
Quindi in forza della Sua morte, Gesù diventa il vero sommo sacerdote. E' questo il punto chiave di tutta la lettera agli Ebrei e l'autore lo esprimerà meglio più avanti. Qui si limita a ricordare che poiché ha impegnato tutto se stesso con la Sua morte e vincendola è un sommo sacerdote, il cui sacrificio è quantomai efficace. E' un sacerdote misericordioso, cioè prova compassione per tutti ed è degno di fede poiché ha pagato di persona l'espiazione dei peccati di tutto il popolo.
“Infatti, proprio per essere stato messo alla prova e avere sofferto personalmente, egli è in grado di venire in aiuto a quelli che subiscono la prova”.
Egli non poteva che essere misericordioso, perché essendo passato attraverso la sofferenza, può capire, meglio di chiunque altro, coloro che sono nella sofferenza e nella morte e grazie alla Sua vittoria sulla morte può essere di aiuto a coloro che subiscono le stesse prove.
Nota: La verità dell’Incarnazione, fondamentale nella fede cristiana, ha creato non poche difficoltà agli albori del cristianesimo. I primi cristiani, che tentavano di “spiegare” chi fosse veramente Gesù, hanno talmente sottolineato la Sua umanità da negarne la divinità o comunque “diminuirla” rispetto a quella del Padre; altri invece hanno talmente sottolineato la divinità di Cristo da parlare della Sua umanità nei termini di apparenza o comunque di una umanità non “carnale” (debole) come la nostra. Ci sono voluti secoli e tutti i primi Concili della Chiesa per trovare il modo efficace e appropriato per esprimere la fede in modo compiuto.
Dal Vangelo secondo Luca
Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, Maria e Giuseppe portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore come è scritto nella legge del Signore: «Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore» e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore.
Ora a Gerusalemme c'era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d'Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. Lo Spirito Santo gli aveva preannunciato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Cristo del Signore.
Mosso dallo Spirito, si recò al tempio e, mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per fare ciò che la Legge prescriveva a suo riguardo, anch'egli lo accolse tra le braccia e benedisse Dio, dicendo:
«Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo
vada in pace, secondo la tua parola,
perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza,
preparata da te davanti a tutti i popoli:
luce per rivelarti alle genti
e gloria del tuo popolo, Israele».
Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui. Simeone li benedisse e a Maria, sua madre, disse: «Ecco, egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione e anche a te una spada trafiggerà l'anima , affinché siano svelati i pensieri di molti cuori».
C'era anche una profetessa, Anna, figlia di Fanuèle, della tribù di Aser. Era molto avanzata in età, aveva vissuto con il marito sette anni dopo il suo matrimonio, era poi rimasta vedova e ora aveva ottantaquattro anni. Non si allontanava mai dal tempio, servendo Dio notte e giorno con digiuni e preghiere. Sopraggiunta in quel momento, si mise anche lei a lodare Dio e parlava del bambino a quanti aspettavano la redenzione di Gerusalemme.
Quando ebbero adempiuto ogni cosa secondo la legge del Signore, fecero ritorno in Galilea, alla loro città di Nàzaret. Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era su di lui.
Lc 2, 22-40
Nel suo Vangelo, Luca ci presenta la vita di Gesù anche all'interno delle pratiche religiose giudaiche, e in questo brano porta la nostra attenzione sulla presentazione al Tempio al quarantesimo giorno dalla Sua nascita. E’ un quadro pieno di personaggi in cui si intravedono tutti i misteri contemplati nell'Incarnazione e nella Natività.
Il brano inizia riportando che:
“Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, Maria e Giuseppe portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore come è scritto nella legge del Signore: «Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore»”
Anche la famiglia di Gesù si sottopone alla Legge in tutte le sue prescrizioni. La legge consisteva anzitutto nella circoncisione del primogenito, che prevedeva il rito del "riscatto" del bambino e dell’imposizione del nome (Gen 17,9-14;). Il nome è importante perché indica il mistero irripetibile della persona umana. Rivelare il nome, imporre il nome, chiamare per nome, afferma la relazione con l’altro, così Gesù entra anche giuridicamente nella comunità degli uomini,.
“e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore”
Per le famiglie benestanti questa offerta imponeva il sacrificio di un grosso animale, mentre per le famiglie povere, l’offerta poteva consistere in colombi o tortore (Lv 12,1-8). Luca qui precisa che Giuseppe e Maria offrirono il sacrificio dei poveri e con questo gesto vengono annoverati tra i poveri di Israele.
“Ora a Gerusalemme c'era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d'Israele, e lo Spirito Santo era su di lui”.
Simeone viene presentato con tre qualità: giusto, pio e paziente e “che aspettava la consolazione d'Israele”. Simeone dunque è un uomo dall’attesa speranzosa e in questi suoi atteggiamenti troviamo in lui il dono dello Spirito Santo.
“Mosso dallo Spirito, si recò al tempio e, mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per fare ciò che la Legge prescriveva a suo riguardo, anch'egli lo accolse tra le braccia e benedisse Dio”,
E’ lo Spirito Santo stesso che agisce in Simeone perché lo spinge a recarsi al tempio e nel gesto di prendere tra le braccia il bambino e benedire Dio, accoglie il mistero del Dio incarnato. Esprime poi la gioia di questo incontro preannunciando una straordinaria profezia su Gesù e Maria.
«Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo vada in pace, secondo la tua parola, perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli: luce per rivelarti alle genti e gloria del tuo popolo, Israele». Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui.
L’esultanza di Simeone è paragonabile a quella di Maria e di Zaccaria; egli percepisce di aver finalmente realizzato l’incontro della sua vita! Simeone si pone dinanzi a Dio in rapporto di servo in totale dipendenza dal Signore, Creatore del mondo al quale Simeone è stato fedele durante tutta la sua esistenza. Ora egli non dovrà più attendere: i suoi occhi hanno potuto vedere la salvezza, la luce e la gloria, nella estrema debolezza di un bambino! Soltanto colui che ha saputo attendere nella fede, ora può esultare nella lode!
Simeone poi, sempre spinto dallo Spirito Santo, preannuncia la Passione e la Resurrezione di Gesù, e dice rivolgendosi a Maria: “egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione e anche a te una spada trafiggerà l'anima, affinché siano svelati i pensieri di molti cuori».”
Nel mondo giudaico l'immagine della spada veniva usata per indicare la Parola di Dio. Paolo userà spesso questo termine e nella lettera agli Ebrei il suo autore affermerà “la parola di Dio è viva, efficace e più tagliente di ogni spada a doppio taglio”(Eb 4,12). Gesù sarà quella spada che dividerà quanti l'accolgono da coloro che lo rifiutano.
“C'era anche una profetessa, Anna, figlia di Fanuèle, della tribù di Aser. Era molto avanzata in età, aveva vissuto con il marito sette anni dopo il suo matrimonio, era poi rimasta vedova e ora aveva ottantaquattro anni. Non si allontanava mai dal tempio, servendo Dio notte e giorno con digiuni e preghiere. Sopraggiunta in quel momento, si mise anche lei a lodare Dio e parlava del bambino a quanti aspettavano la redenzione di Gerusalemme”
Luca introducendo questa parte fa uscire di scena Simeone per sostituirlo con un'altra figura profetica:, Anna, figlia di Fanuèle, della tribù di Aser, citata subito col raro titolo di profetessa come Debora (Gdc 4,4) . L’evangelista ci dice che Anna era vissuta con il marito per 7 anni e poi rimasta vedova aveva 84 anni. Non è un caso che citi proprio questo numero perché nella simbologia dei numeri il 7 significa compiutezza e perfezione, richiamandosi ai giorni che ha impiegato Dio per creare il mondo, la cui importanza simbolica deriva dal fatto che il 7 è la somma di tre e 4, che rappresentano rispettivamente il cielo e la terra. Perciò il 7 è il risultato dell’unione del mondo spirituale con quello materiale. Come per il 7 l’importanza simbolica del 12 deriva dal 3 moltiplicato per 4 che danno per risultato appunto 12 che sta ad indicare la fusione della sfera spirituale e materiale (12 è anche il numero delle tribù di Israele e del numero degli apostoli). Non è ardito pensare che questo numero sia stato messo per la sua forte valenza simbolica per confermare due eventi importanti e simultanei: il primo ingresso di Gesù nel tempio e il suo riconoscimento come salvatore di Israele, il Messia..
“Quando ebbero adempiuto ogni cosa secondo la legge del Signore, fecero ritorno in Galilea, alla loro città di Nàzaret. Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era su di lui.
In quest’ultima espressione di Luca, c’è la conclusione in cui possiamo intravedere l'umanità di Gesù, che cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, l'umanità di Maria, che meditando le parole del vecchio Simeone, vive la sua maternità, in vista della Passione redentrice del Figlio Gesù, che è anche la sua passione dolorosa di corredentrice del genere umano, l'umanità di Giuseppe che provvede a formare con Gesù e Maria una famiglia terrena alla luce della grazia di Dio.
*******************
“Oggi celebriamo la festa della Presentazione di Gesù al tempio. In questa data ricorre anche la Giornata della vita consacrata, che richiama l’importanza per la Chiesa di quanti hanno accolto la vocazione a seguire Gesù da vicino sulla via dei consigli evangelici.
Il Vangelo odierno racconta che, quaranta giorni dopo la nascita di Gesù, Maria e Giuseppe portarono il Bambino al tempio per offrirlo e consacrarlo a Dio, come prescritto dalla Legge ebraica. Questo episodio evangelico costituisce anche un’icona della donazione della propria vita da parte di coloro che, per un dono di Dio, assumono i tratti tipici di Gesù vergine, povero e obbediente.
Questa offerta di sé stessi a Dio riguarda ogni cristiano, perché tutti siamo consacrati a Lui mediante il Battesimo. Tutti siamo chiamati ad offrirci al Padre con Gesù e come Gesù, facendo della nostra vita un dono generoso, nella famiglia, nel lavoro, nel servizio alla Chiesa, nelle opere di misericordia. Tuttavia, tale consacrazione è vissuta in modo particolare dai religiosi, dai monaci, dai laici consacrati, che con la professione dei voti appartengono a Dio in modo pieno ed esclusivo. Questa appartenenza al Signore permette a quanti la vivono in modo autentico di offrire una testimonianza speciale al Vangelo del Regno di Dio. Totalmente consacrati a Dio, sono totalmente consegnati ai fratelli, per portare la luce di Cristo là dove più fitte sono le tenebre e per diffondere la sua speranza nei cuori sfiduciati.
Le persone consacrate sono segno di Dio nei diversi ambienti di vita, sono lievito per la crescita di una società più giusta e fraterna, sono profezia di condivisione con i piccoli e i poveri. Così intesa e vissuta, la vita consacrata ci appare proprio come essa è realmente: è un dono di Dio, un dono di Dio alla Chiesa, un dono di Dio al suo Popolo! Ogni persona consacrata è un dono per il Popolo di Dio in cammino. C’è tanto bisogno di queste presenze, che rafforzano e rinnovano l’impegno della diffusione del Vangelo, dell’educazione cristiana, della carità verso i più bisognosi, della preghiera contemplativa; l’impegno della formazione umana, della formazione spirituale dei giovani, delle famiglie; l’impegno per la giustizia e la pace nella famiglia umana. Ma pensiamo un po’ cosa succederebbe se non ci fossero le suore negli ospedali, le suore nelle missioni, le suore nelle scuole. Ma pensate una Chiesa senza le suore! Non si può pensare: esse sono questo dono, questo lievito che porta avanti il Popolo di Dio. Sono grandi queste donne che consacrano la loro vita a Dio, che portano avanti il messaggio di Gesù.
La Chiesa e il mondo hanno bisogno di questa testimonianza dell’amore e della misericordia di Dio. I consacrati, i religiosi, le religiose sono la testimonianza che Dio è buono e misericordioso. Perciò è necessario valorizzare con gratitudine le esperienze di vita consacrata e approfondire la conoscenza dei diversi carismi e spiritualità. Occorre pregare perché tanti giovani rispondano “sì” al Signore che li chiama a consacrarsi totalmente a Lui per un servizio disinteressato ai fratelli; consacrare la vita per servire Dio e i fratelli.
Per tutti questi motivi, come è stato già annunciato, l’anno prossimo sarà dedicato in modo speciale alla vita consacrata. Affidiamo fin da ora questa iniziativa all’intercessione della Vergine Maria e di san Giuseppe, che, come genitori di Gesù, sono stati i primi ad essere consacrati da Lui e a consacrare la loro vita a Lui.”
Papa Francesco Angelus del 2 febbraio 2014
Le letture liturgiche di questa domenica ci presentano Gesù che inaugura il regno di Dio con la Sua vita, con i Suoi gesti e le Sue parole. Giovanni il Battista chiamava a sé le folle, mentre Gesù, Figlio di Dio, andando verso la Galilea, va loro incontro.
Nella prima lettura, il profeta Isaia descrive il giubilo dei salvati poiché si è instaurato il regno della libertà e della pace, dopo il periodo oscuro dell’occupazione assira. Il Signore è fedele alle Sue promesse realizzando la promessa fatta secoli prima, mandando il Suo Messia che porterà la luce alle nazioni, insieme con la gioia e la liberazione da ogni schiavitù.
Nella seconda lettura, l’apostolo Paolo nella sua lettera ai Corinzi, che si erano divisi in gruppi che si richiamavano ad un maestro particolare, afferma che c’è un solo maestro: Gesù Cristo, che non può essere diviso.
L’evangelista Matteo nel brano del suo Vangelo ci racconta di come Gesù, camminando lungo il mare di Galilea, inaugura la sua missione e lo fa scegliendo i suoi discepoli, persone incolte, umanamente non adatte, ma che Lui renderà capaci di tanto. E’ bastato solo che li guardasse e dicesse loro: “Seguitemi!” ed essi lasciarono cadere di mano le reti per imbarcarsi in un’avventura molto più misteriosa di quella che vivevano su quel lago. Nell’ultima sera della Sua vita terrena, nel Cenacolo, Gesù ricorderà loro: “Non siete stati voi a scegliere me, ma io ho scelto voi”. In ogni vocazione umana c’è alla radice una chiamata, una grazia, un amore, ma anche una risposta. Ricordiamo tutti l’espressione celebre di S.Agostino” Ci hai fatti per Te, Signore, e il nostro cuore non ha pace finché non riposi in Te e la colleghiamo alla ricerca di Dio che impegna tutto il percorso di una vita.
Dal libro del profeta Isaia
In passato il Signore umiliò la terra di Zàbulon e la terra di Nèftali, ma in futuro renderà gloriosa la via del mare, oltre il Giordano, Galilea delle genti.
Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce;
su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse.
Hai moltiplicato la gioia, hai aumentato la letizia.
Gioiscono davanti a te come si gioisce quando si miete
e come si esulta quando si divide la preda.
Perché tu hai spezzato il giogo che l’opprimeva,
la sbarra sulle sue spalle, e il bastone del suo aguzzino,
come nel giorno di Mádian.
Is 8,23.9,1-3
Il profeta Isaia (Primo Isaia autore dei capitoli 1-39) iniziò la sua opera pubblica verso la fine del regno di Ozia, re di Giuda, attorno al 740 a.C, quando l'intera regione siro-palestinese era minacciata dall'espansionismo assiro. Isaia fu anche uno degli ispiratori della grande riforma religiosa avviata dal buon re Ezechia (715-687 a.C) che mise al bando le usanze idolatre e animiste che gli ebrei avevano adottato imitando i popoli vicini. Isaia si è sempre scagliato contro i sacrifici umani (prevalentemente di bambini o ragazzi), i simboli sessuali, gli idoli di ogni forma e materiale. Altro bersaglio della riforma, e delle invettive di Isaia, furono le forme cultuali puramente esteriori, ridotte quasi a pratiche magiche
Questo brano inizia ricordando che Dio in passato ha umiliato la terra di Zàbulon e la terra di Nèftali (regioni nord della Palestina) ma in futuro renderà gloriosa la via del mare, oltre il Giordano, Galilea delle genti. Questo fatto probabilmente si riferisce all’invasione assira in Galilea citata nel 2^libro dei Re (15,29). Descrive poi in termini poetici la felicità provata: “Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce; su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse.”
Le immagini che si percepiscono sono proprie di una vittoriosa liberazione. Si intravede così una gioia salvifica cominciando dalla terra di Zabulon e Neftali, la Galilea dei gentili, la regione semipagana odiata dai giudei fin dalla devastazione dell’anno 734 operata da Tiglat-Pilezer III. Tanto più profonde sono le tenebre, tanto più abbagliante è la luce ; tanto più disonorante l’umiliazione, tanto più grande è la gioia!
“Gioiscono davanti a te come si gioisce quando si miete e come si esulta quando si divide la preda”
La gioia è descritta con due immagini tradizionali: la mietitura del grano e la divisione del bottino dopo una battaglia vittoriosa.
“Perché tu hai spezzato il giogo che l’opprimeva, la sbarra sulle sue spalle, e il bastone del suo aguzzino, come nel giorno di Mádian”.Sono spezzati i tre simboli della schiavitù : il giogo, la sbarra, il bastone, come nella vittoria di Gedeone sopra gli oppressori Madianiti (Gdc 7,15-25). Nel brano (nei versetti 5-6 non riportati nel testo) questa luce che porta la liberazione viene dal bambino che nascerà. (l’Emanuele di Is 7,14).
Nella liturgia di oggi è evidente che questo testo di Isaia e quello di Matteo obbligatoriamente si incontrano. Per Isaia, all’orizzonte di Israele, all’orizzonte della Galilea sorge la luce sfolgorante del re-Messia. Per Matteo, all’orizzonte della Galilea appare la figura del Cristo. Il simbolo della luce, classico in tutte le religioni per parlare della divinità, segnala l’iniziativa di Dio che rompe il Suo isolamento e si rivolge all’uomo, lo avvolge e lo coinvolge nella Sua luce, nella Sua vita.
Salmo 27 (26) Il Signore è mia luce e mia salvezza.
Il Signore è mia luce e mia salvezza:
di chi avrò timore?
Il Signore è difesa della mia vita:
di chi avrò paura?
Una cosa ho chiesto al Signore,questa sola io cerco:
abitare nella casa del Signore tutti i giorni della mia vita,
per contemplare la bellezza del Signore
e ammirare il suo santuario.
Sono certo di contemplare la bontà del Signore
nella terra dei viventi.
Spera nel Signore, sii forte,
si rinsaldi il tuo cuore e spera nel Signore.
"Il Signore è mia luce”, dice il salmista. La luce è fonte di vita, fa vedere le cose, dona letizia e il salmista trova in Dio la sua luce, la sua sorgente di letizia, la sua conoscenza delle cose. E il Signore è pure sua salvezza assistendolo contro i nemici, che altrimenti prevarrebbero su di lui e gli strazierebbero la carne, tanto lo odiano. Ma col Signore non vede perché dovrebbe avere paura: “Di chi avrò timore;... di chi avrò paura?”.
E’ tanto sicuro nel Signore che se anche un esercito si accampasse contro di lui il suo cuore non temerebbe, e se si arrivasse alla battaglia e ne fosse nel folto anche allora avrebbe fiducia di vincere.
Egli non ha ambizioni di potere, di onori e ricchezze. Ha chiesto una sola cosa al Signore e questa sola cerca: “Abitare nella casa del Signore tutti i giorni della mia vita”. Noi chiediamo di vivere sempre centrati nell’Eucaristia, nella viva appartenenza alla Chiesa, in ammirazione della sua bellezza di pace, di carità, di fede, di speranza, di sacrificio, di testimonianza, di operosità instancabile.
“La casa del Signore” è per il salmista il luogo di rifugio offertogli dal Signore nel giorno della sventura, quando c’è la prova, la tribolazione. In essa si sente protetto, come nascosto, dalla turba degli uomini, e nello stesso tempo come posto su di una rupe inattaccabile.
Confortato nella casa del Signore non è pavido, ma in pieno sole rialza la testa da vincente; ha il coraggio di lottare certo della vittoria, che celebrerà nell’esultanza: “Immolerò nella sua tenda sacrifici di vittoria”. Noi non immoleremo tori o capri, bensì faremo offerte dei risultati del superamento del giorno in cui eravamo prossimi alla rovina, e faremo banchetti con i fratelli poveri.
Il salmista ritorna sulla sua situazione di dolore, trovando sempre conforto nella fede.
Umile, non può che presentarsi come reo di molti peccati davanti al Signore e chiede di non essere respinto con ira da Signore.
Egli ha un programma: “Cercare il volto del Signore”, per conoscerlo sempre di più e così sempre di più amarlo. E, ancora, cerca il volto del Signore per riceverne la volontà e la benevolenza. Il salmista mostra le sue ferite passate, la sua storia di dolore: “Mio padre e mia madre mi hanno abbandonato, ma il Signore mi ha raccolto”.
Ora è saldo e sicuro, ma insidiato da falsi testimoni che lo vogliono trascinare in giudizio e per questo diffondono negli animi violenza contro di lui. Ma anche se costoro avessero da prevalere egli è certo di “contemplare la bontà del Signore nella terra dei viventi”; nel cielo e poi un giorno nella risurrezione, nella creazione rinnovata.
Commento di P. Paolo Berti
Dalla 1^ lettera di S.Paolo aspostolo ai Corinzi
Vi esorto, fratelli, per il nome del Signore nostro Gesù Cristo, a essere tutti unanimi nel parlare, perché non vi siano divisioni tra voi, ma siate in perfetta unione di pensiero e di sentire.
Infatti a vostro riguardo, fratelli, mi è stato segnalato dai familiari di Cloe che tra voi vi sono discordie. Mi riferisco al fatto che ciascuno di voi dice: «Io sono di Paolo», «Io invece sono di Apollo», «Io invece di Cefa», «E io di Cristo».
È forse diviso il Cristo? Paolo è stato forse crocifisso per voi? O siete stati battezzati nel nome di Paolo? Cristo infatti non mi ha mandato a battezzare, ma ad annunciare il Vangelo, non con sapienza di parola, perché non venga resa vana la croce di Cristo.
1Cor 1,10-13.17
Continuando la sua lettera ai Corinzi, dopo l’introduzione e il ringraziamento, Paolo entra subito nel vivo del problema che agita la comunità: “Vi esorto, fratelli, per il nome del Signore nostro Gesù Cristo, a essere tutti unanimi nel parlare, perché non vi siano divisioni tra voi, ma siate in perfetta unione di pensiero e di sentire.” Egli si rivolge ai corinzi chiamandoli affettuosamente “fratelli” e dopo averli esortati, espone il motivo della sua esortazione all’unità: “Infatti a vostro riguardo, fratelli, mi è stato segnalato dai familiari di Cloe che tra voi vi sono discordie”. L’informazione era giunta a Paolo tramite i “familiari di Cloe” (non si sa di preciso chi fosse questa Cloe; probabilmente una commerciante, che aveva un organico di schiavi, di liberti e di uomini liberi) venuti a Efeso per affari. Le discordie segnalate provengono dal fatto che alcuni di loro affermavano: “Io sono di Paolo” altri , “Io invece sono di Apollo”, altri ancora “Io invece di Cefa”,altri infine dicono “E io di Cristo”. A Paolo dunque hanno riferito che si sono formati gruppetti ciascuno dei quali fa riferimento a uno dei personaggi che hanno svolto un certo ruolo nella comunità. Paolo, nominato per primo, aveva fondato la comunità. Del secondo, Apollo, sappiamo dagli Atti degli Apostoli che era un giudeo di Alessandria “uomo colto, versato nelle Scritture”, che era stato indirizzato a Corinto proprio da Aquila e Priscilla, amici di Paolo. In Alessandria, famosa città ellenistica, proprio allora fioriva la scuola di Filone, il quale interpretava le scritture in modo allegorico, alla luce della filosofia greca e Apollo non poteva certo ignorare l’insegnamento di questa scuola. Ciò che aveva attirato su di lui il consenso di una parte della comunità era quindi probabilmente la sua conoscenza delle Scritture e la capacità di interpretarle alla luce dei concetti filosofici largamente diffusi nella società di allora. Al tempo della stesura della lettera, Apollo si trova a Efeso con Paolo che vorrebbe rimandarlo a Corinto (1Cor 16,12): egli non è quindi un avversario, ma un suo collaboratore.
Cefa (Pietro), il capo del gruppo dei Dodici, doveva essere ben noto a Corinto perché Paolo lo ricorda altre tre volte nel corso della lettera (1Cor 3,22; 9,5; 15,5). Non si sa invece se abbia visitato personalmente la città o se invece vi siano giunti missionari che si rifacevano alla sua predicazione. I suoi aderenti a Corinto potevano essere stati attratti dal suo insegnamento più tollerante e possibilista nei confronti degli usi giudaici (Gal 2,12).
Il fatto che alcuni dicessero: “E io di Cristo” ha avuto varie interpretazioni. È possibile che esistesse un gruppo di cristiani che affermavano, in contrasto con gli altri, di avere un rapporto più diretto e immediato con Cristo, ma si può anche pensare che l’espressione “E io di Cristo!” sia di Paolo che con essa intendeva distinguersi da qualsiasi partito schierandosi unicamente dalla parte di Cristo. In definitiva i gruppi veri e propri erano forse tre o perfino solo due, quello di Paolo e quello di Apollo, gli unici di cui si parlerà ancora in seguito: gli altri due Paolo probabilmente li può avere messi per non dare l’impressione che tutto si risolvesse in un contrasto tra lui e Apollo. Comunque si può anche pensare che sia stato proprio Apollo, con la sua predicazione ispirata all’oratoria greca e alle idee filosofiche, ad attrarre dietro di sé la parte più colta della comunità, mentre i più semplici avevano espresso la loro adesione incondizionata a Paolo.
Alla situazione della comunità Paolo reagisce con tre domande, alle quali non si può rispondere negativamente: “È forse diviso il Cristo? Paolo è stato forse crocifisso per voi? O siete stati battezzati nel nome di Paolo?” Come Cristo non può essere diviso, così non possono esserlo i suoi seguaci. È Cristo, e non Paolo (e quindi neppure gli altri predicatori), che è stato crocifisso per loro!
Ed è sempre nel nome di Cristo (At 10,48) e non di Paolo o di chiunque altro che sono stati battezzati. La salvezza viene quindi solo da Cristo, e non da coloro che hanno annunziato il Suo vangelo!
Nei versetti omessi nel brano liturgico (vv. 14-16), Paolo ringrazia Dio di non aver battezzato nessuno di loro, se non Crispo, il capo della sinagoga che si era convertito tra i primi (V.At 18,8), Gaio, da cui sarà ospite al momento di inviare la lettera ai Romani (V Rm 16,23) e la famiglia di Stefana, il responsabile della comunità che si trovava attualmente presso di lui (16,15-16): così nessuno potrà dire di essere stato battezzato nel suo nome. I corinzi non possono certo trarre motivo dalla pratica battesimale di Paolo per attribuire a lui o ad altri un ruolo salvifico che compete solo a Cristo. Il solo pensare che lui (Paolo) o altri predicatori potessero aggiungere qualcosa di essenziale all’opera salvifica di Cristo e di conseguenza potessero creare un’aggregazione intorno alla loro persona, lo preoccupa fino a provocargli dolore.
Paolo conclude affermando: “Cristo infatti non mi ha mandato a battezzare, ma ad annunciare il Vangelo, non con sapienza di parola, perché non venga resa vana la croce di Cristo”.
Il fatto che Paolo abbia battezzato così poche persone a Corinto non è un caso: il compito a lui affidato non è quello di battezzare, ma di annunziare il vangelo, ma soprattutto è fondamentale che questo non sia presentato “con sapienza di parola”. Questa espressione indica tutto ciò che serve alla comunicazione di un messaggio e ciò affinché non “venga resa vana” la croce di Cristo.
L’errore in cui sono caduti i corinzi è stato quello di dare più importanza a interpretazioni, formule, dottrine, norme condizionate dal tempo e dalla cultura. Per Paolo ciò che conta non sono le modalità con cui il Vangelo viene comunicato, ma la croce di Cristo, che ne rappresenta il tema centrale. In altre parole egli indica la vera causa della crisi dei corinzi: nell’eccessiva importanza data al mezzo di comunicazione rispetto all’oggetto del messaggio, cioè nella pretesa di trovare ad ogni costo nel Vangelo un sistema filosofico conforme alle attese culturali di chi ascolta. Se vogliono superare il problema delle divisioni i corinzi devono dunque andare al di là dell’involucro in cui esso è contenuto per accogliere in profondità il dono che viene da Dio e spesso si oppone proprio alle aspettative umane. Solo accettando la pluralità delle interpretazioni, anche se questo può sembrare un paradosso, senza dividersi in base ad esse, si può raggiungere l’unanimità in ciò che è veramente essenziale.
Dal vangelo secondo Matteo
Quando Gesù seppe che Giovanni era stato arrestato, si ritirò nella Galilea, lasciò Nàzaret e andò ad abitare a Cafàrnao, sulla riva del mare, nel territorio di Zàbulon e di Nèftali, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaìa:
«Terra di Zàbulon e terra di Nèftali,
sulla via del mare, oltre il Giordano, Galilea delle genti!
Il popolo che abitava nelle tenebre vide una grande luce,
per quelli che abitavano in regione e ombra di morte una luce è sorta».
Da allora Gesù cominciò a predicare e a dire: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino».
Mentre camminava lungo il mare di Galilea, vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. E disse loro: «Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini». Ed essi subito lasciarono le reti e lo seguirono. Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo, figlio di Zebedeo, e Giovanni suo fratello, che nella barca, insieme a Zebedeo loro padre, riparavano le loro reti, e li chiamò. Ed essi subito lasciarono la barca e il loro padre e lo seguirono.
Gesù percorreva tutta la Galilea, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo del Regno e guarendo ogni sorta di malattie e di infermità nel popolo.
Mt 4, 12-21
Questo passo del Vangelo di Matteo, che viene dopo il battesimo di Gesù e l’episodio della tentazione nel deserto, è l’introduzione generale al ministero di Gesù. Il brano inizia con Gesù, che dopo aver saputo che “Giovanni era stato arrestato” si ritira nella Galilea e lascia Nazareth.
Matteo non dice il motivo per cui Gesù lascia Nazareth, più tardi ci parlerà dell'incredulità trovata nella sua patria e nella sua casa. Questa è un’annotazione che va oltre il semplice significato cronologico: è già una prefigurazione della sorte che attende Gesù. Anche la seconda annotazione “si ritirò nella Galilea, lasciò Nàzaret e andò ad abitare a Cafàrnao”, non vuole indicare una semplice precisione geografica, ma riporta un fatto che costituì uno scandalo per le attese religiose del tempo. Ma in tutto ciò che accade, Matteo vede il compimento di ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaia:“Terra di Zàbulon e terra di Nèftali, sulla via del mare, oltre il Giordano, Galilea delle genti! Il popolo che abitava nelle tenebre vide una grande luce” (8,23-9,1). Le regioni menzionate, che erano state umiliate dal re dell'Assiria e che continuano a non godere di buona fama, diventano il luogo dell'esperienza della salvezza, coloro che erano considerati non-popolo, accolgono la presenza di Gesù affinché coloro che lo cercano lo possano trovare, non dentro gli spazi chiusi del sacro o del potere, ma nella Galilea.
Dunque proprio in un posto poco raccomandabile come Cafarnao, (che è anche un luogo di confine dove facilmente i costumi si mescolano (cfr. 2Re 15,29; Gen 49,13)), Gesù arriva per attualizzare la profezia di Isaia.
“Da allora Gesù cominciò a predicare e a dire: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino».”
La prima parola che dice Gesù è “convertitevi” e la motivazione è la vicinanza del regno dei cieli, una vicinanza che comincia a dare i suoi frutti. “Il Regno dei Cieli è vicino”, vuol dire che Egli, Gesù, è così vicino che la Sua presenza fa effetto perché inizia a produrre la salvezza, la gioia, la speranza, il perdono. La lunga attesa, che le promesse dei profeti hanno suscitato in Israele, si sta compiendo!
“Mentre camminava lungo il mare di Galilea, vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori.” Gesù è in continuo movimento, è in mezzo alla gente e l’invito a cambiare mentalità passa sempre dalla realtà della vita. Il mare della Galilea può rappresentare la vita caotica, non ordinata, e in questo caos Gesù passa e chiama i due fratelli, che Matteo sottolinea essere pescatori.
“E disse loro: «Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini»”. Dopo il primo imperativo “convertitevi”, ora ne ascoltiamo un altro: “venite dietro a me”. La conversione consiste nel legarsi a Gesù, nel diventare suoi discepoli. L’elemento determinante di questa chiamata è lo stare con Gesù, condividere la Sua esperienza.
Ancora oggi Gesù passa nella nostra quotidianità, non ci chiede sempre di abbandonare il nostro quotidiano, ma di trasformarlo. I discepoli continueranno ad essere pescatori, ma di un altro tipo di pesca.
“Ed essi subito lasciarono le reti e lo seguirono”. La voce di Gesù che chiama alla Sua sequela è simile a quella con la quale Dio nell’AT aveva chiamato i Suoi profeti costituendoli Suoi portavoce davanti a Israele, Suo popolo.
La parola “subito” evidenzia la sollecitudine piena di gioia e senza rimpianto e Matteo precisa anche che essi “lo seguirono”. Non è un semplice unirsi a Lui, ma vuole indicare un rapporto di sequela particolare: Gesù è il Maestro, loro i discepoli, Egli è il primo, loro i seguaci..
“Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo, figlio di Zebedeo, e Giovanni suo fratello, che nella barca, insieme a Zebedeo loro padre, riparavano le loro reti, e li chiamò”. Si ripete la stessa cosa con altri due fratelli. Questa volta, Matteo ci dice che essi si trovavano con il padre e stavano riparando le reti.
“Ed essi subito lasciarono la barca e il loro padre e lo seguirono”. Anche Giacomo e Giovanni abbandonano all’istante il lavoro, la sicurezza della loro vita (la barca e il padre) e si uniscono a Gesù, e si imbarcano in un’avventura molto più misteriosa di quella che vivevano in quel lago spesso infido ma anche ricco di pesce. L’ultima sera della sua vita terrena , nel Cenacolo, Gesù ricorderà ai suoi discepoli: “Non siete stati voi a scegliere me, ma io ho scelto voi”.
“Gesù percorreva tutta la Galilea, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo del Regno e guarendo ogni sorta di malattie e di infermità nel popolo”.
Gli ultimi versetti descrivono Gesù che cammina, senza mai fermarsi, rendendo così visibile il volto di un Dio che ti viene incontro, non condanna, non impone dei pesi, ma che compatisce, infonde serenità, nuova speranza e gioia.
*****
“L’odierna pagina evangelica narra l’inizio della predicazione di Gesù in Galilea. Egli lascia Nazaret, un villaggio sui monti, e si stabilisce a Cafarnao, un centro importante sulla riva del lago, abitato in massima parte da pagani, punto di incrocio tra il Mediterraneo e l’entroterra mesopotamico. Questa scelta indica che i destinatari della sua predicazione non sono soltanto i suoi connazionali, ma quanti approdano nella cosmopolita «Galilea delle genti» (v. 15; cfr Is 8,23): così si chiamava.
Vista dalla capitale Gerusalemme, quella terra è geograficamente periferica e religiosamente impura perché era piena di pagani, per la mescolanza con quanti non appartenevano a Israele. Dalla Galilea non si attendevano certo grandi cose per la storia della salvezza. Invece proprio da lì - proprio da lì - si diffonde quella “luce” sulla quale abbiamo meditato nelle scorse domeniche: la luce di Cristo. Si diffonde proprio dalla periferia.
Il messaggio di Gesù ricalca quello del Battista, annunciando il «regno dei cieli» . Questo regno non comporta l’instaurazione di un nuovo potere politico, ma il compimento dell’alleanza tra Dio e il suo popolo che inaugurerà una stagione di pace e di giustizia. Per stringere questo patto di alleanza con Dio, ognuno è chiamato a convertirsi, trasformando il proprio modo di pensare e di vivere.
E’ importante questo: convertirsi non è soltanto cambiare il modo di vivere, ma anche il modo di pensare. E’ una trasformazione del pensiero. Non si tratta di cambiare gli abiti, ma le abitudini! Ciò che differenzia Gesù da Giovanni il Battista è lo stile e il metodo. Gesù sceglie di essere un profeta itinerante. Non sta ad aspettare la gente, ma si muove incontro ad essa. Gesù è sempre per la strada! Le sue prime uscite missionarie avvengono lungo il lago di Galilea, a contatto con la folla, in particolare con i pescatori.
Lì Gesù non solo proclama la venuta del regno di Dio, ma cerca i compagni da associare alla sua missione di salvezza. In questo stesso luogo incontra due coppie di fratelli: Simone e Andrea, Giacomo e Giovanni; li chiama dicendo: «Venite dietro a me, vi farò diventare pescatori di uomini» .
La chiamata li raggiunge nel pieno della loro attività di ogni giorno: il Signore si rivela a noi non in modo straordinario o eclatante, ma nella quotidianità della nostra vita. Lì dobbiamo trovare il Signore; e lì Lui si rivela, fa sentire il suo amore al nostro cuore; e lì – con questo dialogo con Lui nella quotidianità della vita – cambia il nostro cuore.
La risposta dei quattro pescatori è immediata e pronta: «Subito lasciarono le reti e lo seguirono» . Sappiamo infatti che erano stati discepoli del Battista e che, grazie alla sua testimonianza, avevano già iniziato a credere in Gesù come Messia (cfr Gv 1,35-42).
Noi, cristiani di oggi, abbiamo la gioia di proclamare e testimoniare la nostra fede perché c’è stato quel primo annuncio, perché ci sono stati quegli uomini umili e coraggiosi che hanno risposto generosamente alla chiamata di Gesù. Sulle rive del lago, in una terra impensabile, è nata la prima comunità dei discepoli di Cristo.
La consapevolezza di questi inizi susciti in noi il desiderio di portare la parola, l’amore e la tenerezza di Gesù in ogni contesto, anche il più impervio e resistente. Portare la Parola a tutte le periferie! Tutti gli spazi del vivere umano sono terreno in cui gettare la semente del Vangelo, affinché porti frutti di salvezza.
La Vergine Maria ci aiuti con la sua materna intercessione a rispondere con gioia alla chiamata di Gesù, a metterci al servizio del Regno di Dio.”
Papa Francesco Angelus del 22 gennaio 2017
Come nella precedente domenica del battesimo del Signore alle rive del Giordano, anche in questa domenica il protagonista è Giovanni il Battista, ma le sue parole profetiche puntano verso un’altra meta: Gesù Cristo, l’agnello di Dio che toglie il peccato del mondo.
Nella prima lettura, il profeta Isaia parla della missione del servo del Signore a cui Dio dice: «È troppo poco che tu sia mio servo …per ricondurre i superstiti d’Israele.Io ti renderò luce delle nazioni,perché porti la mia salvezza fino all’estremità della terra». Il Servo è chiamato per condurre alla salvezza non solo Israele, ma tutti i popoli.
Nella seconda lettura, nella sua lettera ai corinzi, l’apostolo Paolo parla della propria vocazione all’apostolato, ricordando ai cristiani che anch’essi sono chiamati alla fede. Santificati in Cristo, sono convocati da Dio a costituire la Chiesa.
L’evangelista Giovanni, nel brano del suo Vangelo ci presenta il Battista, mandato da Dio a preparare la via a Gesù Messia e Salvatore, e lo indica come l’Agnello di Dio, la vittima che riscatta il mondo dal peccato. Per il credente, come per la Chiesa, il vero volto di Cristo si svela a poco a poco, nel corso di un cammino di fede compiuto con costanza e fermezza.
Dal libro del profeta Isaia
Il Signore mi ha detto:
«Mio servo tu sei, Israele,
sul quale manifesterò la mia gloria».
Ora ha parlato il Signore,
che mi ha plasmato suo servo dal seno materno
per ricondurre a lui Giacobbe
e a lui riunire Israele
– poiché ero stato onorato dal Signore
e Dio era stato la mia forza –
e ha detto: «È troppo poco che tu sia mio servo
per restaurare le tribù di Giacobbe
e ricondurre i superstiti d’Israele.
Io ti renderò luce delle nazioni,
perché porti la mia salvezza
fino all’estremità della terra».
Il libro del Deuteroisaia si apre con il lieto annunzio del ritorno degli esuli a Gerusalemme (40,1-11) e termina con un poema sulla parola di Dio. Il libro contiene una raccolta di oracoli, alcuni composti prima della conquista di Babilonia da parte di Ciro (Is 41,12 - 48,22) e quelli che invece hanno visto la luce dopo questo evento (Is 49,1-54,17).
Nell’introduzione del carme, omessa dalla liturgia, il Servo si rivolge alle isole, cioè, come appare dal parallelismo, alle nazioni lontane:, che ora vengono chiamate metaforicamente a dare un giudizio oggettivo su quanto è accaduto. Anzitutto il Servo si appella alla sua vocazione: “Il Signore dal seno materno mi ha chiamato, fin dal grembo di mia madre ha pronunziato il mio nome….” (49,1). Come Geremia, egli è stato scelto da Dio fin dal seno materno (Ger 1,5), cioè quando non poteva avere ancora alcun merito che motivasse la sua chiamata, e anche a lui, come ai profeti che lo hanno preceduto, è assegnato il compito di combattere contro i nemici di Dio.
Inizia qui il brano liturgico. Il Servo ricorda anzitutto a Dio le sue promesse: “Mio servo tu sei, Israele,sul quale manifesterò la mia gloria”. Nel Servo e mediante la sua opera, Dio vuole manifestare la Sua gloria, cioè il Suo progetto di salvezza. Nella sua risposta, omessa nel brano, il Servo dice che, pur essendo stato scelto e preparato, è andato incontro a un fallimento: la sua fatica e il suo impegno non hanno portato i frutti sperati. Ciò è dovuto al fatto che il popolo non è preparato ad accettare la proposta di Dio riguardante il ritorno nella terra dei padri. Il Servo non ha colpa di tale insuccesso e il Signore non potrà non riconoscere la sua innocenza e gli conferirà la ricompensa promessa. Il Servo riferisce allora che Dio interviene una seconda volta e prima di riferire il suo messaggio, il Servo lo introduce con queste parole: “Ora ha parlato il Signore, che mi ha plasmato suo servo dal seno materno per ricondurre a lui Giacobbe e a lui riunire Israele – poiché ero stato onorato dal Signore e Dio era stato la mia forza”. In questa introduzione il Servo riprende per la seconda volta il tema della sua vocazione, e il suo compito specifico di riportare a Dio il popolo di Israele . Questo compito rappresenta per lui un grande onore e gli garantisce l’assistenza divina. Dopo questa introduzione vengono riportate le parole di Dio: “È troppo poco che tu sia mio servo per restaurare le tribù di Giacobbe e ricondurre i superstiti d’Israele. Io ti renderò luce delle nazioni, perché porti la mia salvezza fino all’estremità della terra”.
Nonostante il suo insuccesso, Dio lo ha tanto apprezzato e stimato da ritenere troppo piccolo per lui il compito di radunare Israele e di ricondurlo a Lui. Il Signore vuole conferirgli una missione ancora più grande, che riguarda tutta l’umanità. Egli dovrà essere “luce delle nazioni”, cioè far risplendere anche su di loro la rivelazione della Sua gloria e far giungere così la salvezza “fino all’estremità della terra”.
Questa estensione della missione del Servo, non significa certo che egli dovrà svolgere un'attività missionaria presso i pagani, ma piuttosto che, dopo il suo momentaneo fallimento, porterà a termine la sua opera con tale successo da suscitare lo stupore e l'ammirazione anche delle altre nazioni, coinvolgendole nella salvezza offerta prima a Israele (45,14-25).
Salmo 39/40 - Ecco, Signore, io vengo per fare la tua volontà!
Ho sperato, ho sperato nel Signore, ed egli su di me si è chinato,
ha dato ascolto al mio grido.
Mi ha messo sulla bocca un canto nuovo
una lode al nostro Dio
Sacrificio e offerta non gradisci,
gli orecchi mi ha aperto,
Non hai chiesto olocauso nè sacrificio
per il peccato.
Allora ho detto: “Ecco, io vengo”
Ho annunciato la tua giustizia
nella grande assemblea;
vedi: non tengo chiuse le labbra,
Signore, tu lo sai.
Il salmo inizia con una lode a Dio per la liberazione da grandi difficoltà. E’ una lode piena di giubilo, di forza, di annuncio della bontà del Signore. Il salmista è giunto ad una grande intimità con Dio, e Dio gli ha posto “sulla bocca un canto nuovo”. Egli con uno sguardo lieto verso il futuro afferma che “molti vedranno e avranno timore e confideranno nel Signore”. Egli crede che tutta la terra conoscerà il tempo della pace.
Egli presenta la beatitudine dell’uomo che rimane col Signore e “e non si volge verso chi segue gli idoli”, di coloro che si credono autosufficienti e seguono così la menzogna. Il salmista nel suo giubilo ricorda le opere del Signore fatte a favore del suo popolo: “Quante meraviglie hai fatto, tu, Signore, mio Dio, quanti progetti in nostro favore”.
Egli afferma che il culto a Dio non è una semplice ritualità, ma deve scaturire dal cuore, da un vero amore a Dio, che si esprime nell’obbedienza alla sua parola. Egli ha capito - “gli orecchi mi hai aperto” - come il culto al tempio, senza l’obbedienza del cuore, disgusta Dio: “Sacrificio e offerta non gradisci”. “Gli orecchi mi hai aperto”, è traduzione che legge l’ebraico “karatta”, “forato”, come “aperto”. Questa lettura si collega a 1Samuele 9,15 e a Isaia 50,5 ed è stata promossa da autorevoli esegeti (Podechard e Dorme).
Ha capito perché ha ascoltato la Scrittura (Il rotolo del libro), e quindi ha obbedito alla Parola la quale lo ha illuminato sul vero culto da rendere a Dio. L’orecchio è organo dell’ascoltare, ma qui è pure simbolo dell’obbedire.
L’espressione “gli orecchi mi hai aperto”, si trova con versione diversa nella traduzione greca detta dei LXX : “un corpo invece mi hai preparato”. Questa versione è poi entrata nella lettera agli Ebrei (10,5), che dipende quanto a citazioni del Vecchio Testamento dalla traduzione dei LXX. La spiegazione di questa diversità va ricercata in una deficienza introdotta da un copista nel manoscritto, o più manoscritti di derivazione, a disposizione dei LXX, i quali dovettero superare l’incertezza letteraria con un pensiero teologico, affermando che nell’adorazione a Dio, nel vero culto a Dio, tutto l’uomo entra in gioco; il corpo deve essere sottomesso con decisa volontà ai comandamenti di Dio. I sacrifici, gli olocausti del tempio, sono un appello “al sacrificio, all’olocausto”, di dominio del proprio corpo. Sulla base di questo pensiero teologico i LXX fecero la loro traduzione; e questa è entrata nella lettera agli Ebrei riguardo l’Incarnazione.
Il salmista ha letto che nella Legge (Il rotolo del libro) è comandato di fare la volontà di Dio, che è amare Dio con tutto il cuore, con tutta l’anima, con tutte le forze; dunque non un culto dove sia assente il cuore, dove il senso non sia dominato, dove non ci sia obbedienza alla Parola, e non amore verso i fratelli. Egli dice: “su di me è scritto”; poiché “Il rotolo del libro” non chiede solo l’adesione della collettività, ma innanzi tutto l’adesione personale.
Fare la volontà di Dio è il desiderio intimo del salmista.
Egli nel giubilo non si dimentica del dovere di annunciare agli altri quanto Dio ha fatto per lui: “Non ho celato il tuo amore e la tua fedeltà alla grande assemblea”.
E il suo giubilo scaturisce dall’umiltà; perciò non è euforia. Egli, umile, si dichiara colpevole davanti a Dio, e chiede a lui sostegno per sostenere e uscire dai mali che lo circondano: “La tua fedeltà e la tua grazia mi proteggano sempre, poiché mi circondano mali senza numero”.
Anche se “povero e bisognoso”, il salmista non dubita affatto che Dio ha cura di lui e perciò termina il salmo con un grande atto di fiducia: “Tu sei mio aiuto e mio liberatore: mio Dio, non tardare”
Commento di P.Paolo Berti
Dalla prima lettera di S.Paolo apostolo ai Corinzi
Paolo, chiamato a essere apostolo di Cristo Gesù per volontà di Dio, e il fratello Sòstene, alla Chiesa di Dio che è a Corinto, a coloro che sono stati santificati in Cristo Gesù, santi per chiamata, insieme a tutti quelli che in ogni luogo invocano il nome del Signore nostro Gesù Cristo, Signore nostro e loro: grazia a voi e pace da Dio Padre nostro e dal Signore Gesù Cristo!
1^Cor1,1-3
La Prima lettera ai Corinzi, che Paolo scrisse da Efeso nel 53-54, è una delle più lunghe fra quelle scritte da Paolo, paragonabile a quella dei Romani, ambedue infatti sono suddivise in 16 capitoli. La lettera si contraddistingue per la molteplicità dei temi che Paolo vi affronta per chiarire dubbi o difficoltà della comunità e per correggere abusi e deviazioni. In essa l’apostolo dovrà prendere posizioni anche piuttosto critiche, che potrebbero compromettergli la simpatia dei destinatari. Per capire l’animo con cui affronta questo delicato compito pastorale e i rapporti che intende instaurare con la comunità, è significativo il ringraziamento che, come avviene solitamente nelle sue lettere, fa seguito al “prescritto” (mittente, destinatari e saluti).
Nel brano che riporta l’inizio della lettera, troviamo i saluti accorati ed incoraggianti di Paolo e Sostene, suo discepolo ed anche capo della sinagoga di Corinto.
Paolo chiamato ad essere apostolo si rivolge ai Corinti santificati mettendo in risalto che tale santificazione non appartiene solo a loro, ma a tutti quelli che in ogni luogo invocano il nome del Signore.
Poi Paolo continua augurando anzitutto, come in tutte le sue lettere: grazia a voi e pace da Dio Padre nostro e dal Signore Gesù Cristo!.
Questo saluto unisce quello tipico del mondo ebraico (shalôm, pace) a quello del mondo greco (chaire, salve), e mediante questa fusione di due diversi modi di salutare, Paolo esprime la pienezza dei doni messianici, che consistono nella grazia di Dio e nella pace personale e universale. Egli invoca questi doni anzitutto da parte di Dio Padre, e poi dal Signore Gesù Cristo: Dio è la fonte di ogni grazia che dispensa mediante suo Figlio.
Dal Vangelo secondo Giovanni
In quel tempo, Giovanni, vedendo Gesù venire verso di lui, disse: «Ecco l’agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo!
Egli è colui del quale ho detto: “Dopo di me viene un uomo che è avanti a me, perché era prima di me”. Io non lo conoscevo, ma sono venuto a battezzare nell’acqua, perché egli fosse manifestato a Israele».
Giovanni testimoniò dicendo: «Ho contemplato lo Spirito discendere come una colomba dal cielo e rimanere su di lui. Io non lo conoscevo, ma proprio colui che mi ha inviato a battezzare nell’acqua mi disse: “Colui sul quale vedrai discendere e rimanere lo Spirito, è lui che battezza nello Spirito Santo”. E io ho visto e ho testimoniato che questi è il Figlio di Dio».
Gv 1,29-34
L’evangelista Giovanni citava già la testimonianza di Giovanni il Battista nel prologo e in questo brano presenta Gesù come l’Agnello di Dio. Qui Gesù compare improvvisamente sulla scena infatti il brano inizia dicendo semplicemente: “Giovanni, vedendo Gesù venire verso di lui, disse: «Ecco l’agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo!”
L’espressione usata dal Battista per indicare Gesù è piuttosto strana in quanto non è chiaro perché a Gesù gli dia l’appellativo di “agnello di Dio” e perchè questo titolo ha la funzione di togliere il peccato del mondo. Però se l’espressione la si confronta con il quarto carme del Servo del Signore (Is 52,13-2,12), dove sono riportate espressioni simili, si può comprendere la ragione. L’idea fondamentale del carme di Isaia è quella del giusto che, inviato da Dio a radunare gli israeliti dispersi in esilio a causa dei loro peccati, stabilisce con essi un rapporto profondo di solidarietà, condividendo e quindi prendendo in qualche modo su di sé, in un atteggiamento di fedeltà totale a Dio, i loro mali e le loro sofferenze, e così li riconcilia tra di loro e con Dio.
Le espressioni usate dal Battista però sembrerebbero diverse da quelle del carme perché egli parla di “agnello” e non di “servo”, di “togliere” e non di “addossarsi”, di “peccato del mondo” e non di “affanni e di dolori”. Ma al di là delle differenze è chiaro che c’è corrispondenza nei due testi: anche in Isaia il Servo è paragonato a un agnello (era come agnello condotto al macello(v. 7), il suo addossarsi le iniquità di molti per poterle eliminare (v. 11), e infine il termine “molti” (moltitudine) richiama il termine “mondo” usato da Giovanni. È anche pensabile che Gesù sia detto “Agnello di Dio” e non “Servo del Signore” per mettere simbolicamente la Sua persona in rapporto con l’agnello pasquale, il cui sacrificio ricordava la liberazione del popolo dall’Egitto. Questa per l’evangelista è stata portata a compimento esattamente mediante la morte di Gesù, con la quale si è attuata la liberazione definitiva dal peccato.
La testimonianza del Battista prosegue con queste parole: “Egli è colui del quale ho detto: “Dopo di me viene un uomo che è avanti a me, perché era prima di me”. Io non lo conoscevo, ma sono venuto a battezzare nell’acqua, perché egli fosse manifestato a Israele”.
Gesù dunque è l’uomo di cui egli aveva detto che, pur venendo dopo di Lui lo avrebbe preceduto, perché era prima di Lui. Giovanni afferma poi che non lo conosceva, non nel senso di una conoscenza umana, ma perché non sapeva che proprio Lui fosse l’atteso. Da quanto egli poi aggiunge sembra che tutta la sua opera di battezzatore non avesse altro scopo che quella di far sì che Gesù fosse rivelato in Israele.
Il Battista accenna poi a un’esperienza da lui stesso fatta: “Ho contemplato lo Spirito discendere come una colomba dal cielo e rimanere su di lui.“ È chiaro il riferimento al battesimo di Gesù come è narrato dai sinottici, con la differenza che in Marco e in Matteo è Gesù, e non il Battista, che vede lo Spirito, mentre Luca afferma che lo Spirito è disceso su di Lui “in forma corporea”, lasciando quindi intendere sia stato visto da tutti.
La discesa dello Spirito richiama alcuni importanti testi profetici, primo tra tutti l’investitura del Servo del Signore, che viene così descritta: “Ecco il mio servo che io sostengo,il mio eletto di cui mi compiaccio. Ho posto il mio spirito su di lui;egli porterà il diritto alle nazioni.” (Is 42,1) C’è anche la consacrazione di una figura messianica e profetica descritta nel Terzo Isaia con queste parole: “Lo spirito del Signore Dio è su di me perché il Signore mi ha consacrato con l’unzione;mi ha mandato a portare il lieto annunzio ai miseri,” (Is 61,1). La colomba infine era simbolo di Israele e il fatto che qui lo Spirito prenda questa forma richiama con tutta probabilità l’idea del raduno escatologico del popolo di Dio e il suo rinnovamento interiore,che avverrà appunto mediante lo Spirito (Ez 36,27).
Giovanni poi prosegue mettendo in luce il compito assegnato a Gesù: Io non lo conoscevo, ma proprio colui che mi ha inviato a battezzare nell’acqua mi disse: “Colui sul quale vedrai discendere e rimanere lo Spirito, è lui che battezza nello Spirito Santo”. Giovanni dunque battezza solo con acqua; Gesù invece battezzerà con lo Spirito. Egli potrà farlo appunto perché lo Spirito non solo si posa, ma anche “rimane” su di Lui: questa espressione non si trova nei sinottici ma si riferisce ad un altro testo profetico: Su di lui si poserà lo spirito del Signore,spirito di sapienza e di intelligenza,spirito di consiglio e di fortezza,spirito di conoscenza e di timore del Signore. (Is11,2) È questa presenza duratura dello Spirito che darà a Gesù la possibilità di “battezzare con lo Spirito Santo”. Qui c’è un riferimento al battesimo cristiano, e in generale all’opera della Spirito nella comunità cristiana. Il battesimo di Giovanni non ha dunque altro scopo che quello di mettere in luce colui che amministrerà il vero battesimo.Giovanni conclude la sua testimonianza in questo modo: “E io ho visto e ho testimoniato che questi è il Figlio di Dio”. Nei sinottici è il Padre stesso che nel battesimo presenta Gesù come Suo Figlio, invece nel vangelo di Giovanni questa proclamazione è riservata al Battista, il quale è venuto proprio per rendergli questa testimonianza.
La discesa dello Spirito viene presentata dal vangelo di Giovanni come l’aspetto fondamentale della missione di Gesù e ciò significa che la Sua opera di riconciliazione è l’espressione più piena della lotta che Dio stesso conduce contro la potenza del male.
Anche l’immagine del Battista appare diversa da quella presentata dai sinottici. In alcuni tratti della sua figura e della sua predicazione non appare più come il predicatore che chiama alla penitenza in vista del giudizio finale, ma semplicemente come colui che ha preparato la venuta di Cristo. Questo è ciò che costituisce la sua vera grandezza. I suoi dubbi circa la persona di Gesù, ricordati nei sinottici, non sono menzionati in questo vangelo, egli appare come l’araldo dotato di una fede analoga a quella dei primi cristiani, che manda i propri discepoli da Gesù non per chiedere spiegazioni, ma per offrire loro l’occasione di diventare Suoi discepoli.
*****
“Al centro del Vangelo di oggi c’è questa parola di Giovanni il Battista: «Ecco l’agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo!». Una parola accompagnata dallo sguardo e dal gesto della mano che indicano Lui, Gesù.
Immaginiamo la scena. Siamo sulla riva del fiume Giordano. Giovanni sta battezzando; c’è tanta gente, uomini e donne di varie età, venuti lì, al fiume, per ricevere il battesimo dalle mani di quell’uomo che a molti ricordava Elia, il grande profeta che nove secoli prima aveva purificato gli israeliti dall’idolatria e li aveva ricondotti alla vera fede nel Dio dell’alleanza, il Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe.
Giovanni predica che il regno dei cieli è vicino, che il Messia sta per manifestarsi e bisogna prepararsi, convertirsi e comportarsi con giustizia; e si mette a battezzare nel Giordano per dare al popolo un mezzo concreto di penitenza . Questa gente veniva per pentirsi dei propri peccati, per fare penitenza, per ricominciare la vita. Lui sa, Giovanni sa che il Messia, il Consacrato del Signore è ormai vicino, e il segno per riconoscerlo sarà che su di Lui si poserà lo Spirito Santo; infatti Lui porterà il vero battesimo, il battesimo nello Spirito Santo .
Ed ecco il momento arriva: Gesù si presenta sulla riva del fiume, in mezzo alla gente, ai peccatori – come tutti noi –.
E’ il suo primo atto pubblico, la prima cosa che fa quando lascia la casa di Nazaret, a trent’anni: scende in Giudea, va al Giordano e si fa battezzare da Giovanni. Sappiamo che cosa succede – lo abbiamo celebrato domenica scorsa –: su Gesù scende lo Spirito Santo in forma come di colomba e la voce del Padre lo proclama Figlio prediletto.
E’ il segno che Giovanni aspettava. E’ Lui! Gesù è il Messia. Giovanni è sconcertato, perché si è manifestato in un modo impensabile: in mezzo ai peccatori, battezzato come loro, anzi, per loro. Ma lo Spirito illumina Giovanni e gli fa capire che così si compie la giustizia di Dio, si compie il suo disegno di salvezza: Gesù è il Messia, il Re d’Israele, ma non con la potenza di questo mondo, bensì come Agnello di Dio, che prende su di sé e toglie il peccato del mondo.
Così Giovanni lo indica alla gente e ai suoi discepoli. Perché Giovanni aveva una numerosa cerchia di discepoli, che lo avevano scelto come guida spirituale, e proprio alcuni di loro diventeranno i primi discepoli di Gesù. Conosciamo bene i loro nomi: Simone, detto poi Pietro, suo fratello Andrea, Giacomo e suo fratello Giovanni. Tutti pescatori; tutti galilei, come Gesù.
Cari fratelli e sorelle, perché ci siamo soffermati a lungo su questa scena? Perché è decisiva! Non è un aneddoto.
E’ un fatto storico decisivo! Questa scena è decisiva per la nostra fede; ed è decisiva anche per la missione della Chiesa. La Chiesa, in ogni tempo, è chiamata a fare quello che fece Giovanni il Battista, indicare Gesù alla gente dicendo: «Ecco l’Agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo!». Lui è l’unico Salvatore! Lui è il Signore, umile, in mezzo ai peccatori, ma è Lui, Lui: non è un altro, potente, che viene; no, no, è Lui!
E queste sono le parole che noi sacerdoti ripetiamo ogni giorno, durante la Messa, quando presentiamo al popolo il pane e il vino diventati il Corpo e il Sangue di Cristo. Questo gesto liturgico rappresenta tutta la missione della Chiesa, la quale non annuncia sé stessa. Guai, guai quando la Chiesa annuncia se stessa; perde la bussola, non sa dove va! La Chiesa annuncia Cristo; non porta sé stessa, porta Cristo. Perché è Lui e solo Lui che salva il suo popolo dal peccato, lo libera e lo guida alla terra della vera libertà.
La Vergine Maria, Madre dell’Agnello di Dio, ci aiuti a credere in Lui e a seguirlo.”
Papa Francesco Angelus del 15 gennaio 2017
Con questa domenica, in cui si conclude il tempo di Natale, la Chiesa celebra il Battesimo del Signore invitandoci a fare memoria del nostro Battesimo. Dopo trent’anni di vita nascosta, Gesù prende un’iniziativa impensabile: giunge al fiume Giordano, si unisce alle folle desiderose di perdono, e riceve anche Lui il Battesimo amministrato da Giovanni.
Nella prima lettura, il profeta Isaia descrive le opere del servo di Jahvè su cui Dio pone tutta la Sua compiacenza. Egli è stato chiamato per realizzare la salvezza che viene da Dio, e compirà la sua missione rendendosi alleanza del popolo e luce delle nazioni, donando loro la luce e liberandoli da ogni male.
Nella seconda lettura nel brano tratto dagli Atti degli Apostoli, leggiamo che Pietro, rivolgendosi al centurione Cornelio, che sta per diventare cristiano insieme ai suoi famigliari, rievoca la scena del Battesimo di Gesù presentando Dio che effonde lo Spirito Santo su Gesù di Nazareth, il Cristo, Verbo del Dio vivente.
Il brano del Vangelo di Matteo ci racconta il battesimo di Gesù sulle rive del Giordano dove su di Lui irrompe in pienezza lo Spirito di Dio e la voce celeste annuncia «Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento».
Gesù è il Figlio Unigenito che somiglia in tutto al Padre. Perciò seguendo Lui giungiamo al Padre e conoscendo Lui siamo certi di conoscere il volto di Dio. E’ Dio stesso che ci presenta Gesù come Suo proprio Figlio e ci invita a riconoscerlo come tale, perché il Suo battesimo sia salvezza per tutti gli uomini.
Dal libro del profeta Isaia
Così dice il Signore:
«Ecco il mio servo che io sostengo,
il mio eletto di cui mi compiaccio.
Ho posto il mio spirito su di lui;
egli porterà il diritto alle nazioni.
Non griderà né alzerà il tono,
non farà udire in piazza la sua voce,
non spezzerà una canna incrinata,
non spegnerà uno stoppino dalla fiamma smorta;
proclamerà il diritto con verità.
Non verrà meno e non si abbatterà,
finché non avrà stabilito il diritto sulla terra,
e le isole attendono il suo insegnamento.
Io, il Signore, ti ho chiamato per la giustizia
e ti ho preso per mano;
ti ho formato e ti ho stabilito come alleanza del popolo
e luce delle nazioni,
perché tu apra gli occhi ai ciechi
e faccia uscire dal carcere i prigionieri,
dalla reclusione coloro che abitano nelle tenebre».
Is 42,1-4. 6-7
Questo brano fa parte dei testi (capitoli 40-55) attribuiti ad un autore, rimasto anonimo, a cui è stato dato il nome di “Secondo Isaia ” o “deutero Isaia ”. Forse era un lontano discepolo del primo Isaia che visse a Babilonia insieme agli esiliati che dalla sue profezie prendono speranza. Era accaduto che a partire dal 550 a.C. un nuovo popolo, non semitico, i Persiani, sotto il comando del loro re, Ciro, in pochi anni sottomisero l’oriente e agli occhi dei popoli oppressi, deportati dai Babilonesi, Ciro sembrò come un liberatore. Da allora nella comunità degli Ebrei esiliati si videro apparire racconti, oracoli, canti che esaltavano l’opera di Dio nella storia del mondo. Era finito il tempo in cui dominavano gli idoli, il vero Dio, il solo Dio apparve loro il padrone degli avvenimenti che agiva per la liberazione e la salvezza del suo popolo. Con la caduta di Babilonia nel 539, Ciro autorizzò gli Israeliti a ritornare in patria e a praticare il loro culto. Si pensò persino che Ciro fosse l’inviato del Signore, un messia, un uomo di Dio, che avrebbe realizzato ovunque la pace. Ma per quanto Ciro fosse una figura gloriosa della storia, l’inviato di Dio sarebbe arrivato secoli dopo sotto spoglie più umili, quelle di un Giusto, che espia nel dolore le colpe degli uomini. In questo brano troviamo i primi versetti che fanno parte del primo dei 4 brani, conosciuti come "canti del servo del Signore", dove il Signore presenta questo servo come un profeta, oggetto di una missione, animato dallo Spirito.
Il testo si apre con una dichiarazione pubblica in cui il Signore manifesta la sua predilezione per il Servo:”Ecco il mio servo che io sostengo, il mio eletto di cui mi compiaccio. Ho posto il mio spirito su di lui; egli porterà il diritto alle nazioni”. Il Servo ha il privilegio di essere scelto, sostenuto e amato dal Signore e riceve in dono il Suo Spirito, segno della sua presenza che è la prerogativa degli uomini di Dio, giudici, profeti e re, e in modo particolare del futuro discendete di Iesse (V.Is 11,1-2).
Il Servo appare dunque come uno dei grandi personaggi che, come Mosè, Davide, i profeti, Dio ha scelto come Suoi rappresentanti e che spesso hanno ricevuto il titolo onorifico di Suoi servi.
La scelta divina e il dono dello Spirito comportano per il Servo una missione: “egli porterà il diritto alle nazioni”. Il termine “diritto” indica qui non il diritto in generale, ma il “decreto” divino che stabilisce la fine dell'esilio. Il compito del Servo è principalmente quello di annunziare la prossima liberazione degli israeliti dall’esilio babilonese. Questo messaggio è annunziato metaforicamente alle nazioni (ossia anche ai pagani) poiché anche loro devono conoscere l'iniziativa divina, della quale saranno spettatrici attonite.
Un evento del popolo di Israele diventa così la manifestazione di un agire di Dio nella storia in favore di tutta l’umanità
Alla vocazione del Servo fa seguito una breve descrizione del modo in cui egli svolgerà la sua missione: “Non griderà né alzerà il tono, non farà udire in piazza la sua voce, non spezzerà una canna incrinata,non spegnerà uno stoppino dalla fiamma smorta” Con queste allegorie Isaia vuole far comprendere che il Servo non farà uso di alcuna forma di imposizione, ma rispetterà i tempi e i modi di ciascuno. Egli infatti è inviato a persone impreparate, simili a canne incrinate pronte a rompersi o a stoppini fumiganti che facilmente si spengono. Il suo compito dunque non è quello di imporre, ma di proporre la liberazione, in modo da ottenere un'adesione libera e consapevole.
Tuttavia la sua mitezza non è segno di debolezza, infatti “Non verrà meno e non si abbatterà,finché non avrà stabilito il diritto sulla terra, e le isole attendono il suo insegnamento”.
Nel suo annunzio, riguardante una svolta epocale nella storia, il Servo non avrà dunque un successo facile e immediato, ma dovrà scontrarsi con notevoli difficoltà, in quanto metterà in crisi interessi e privilegi consolidati. Egli però reagirà con grande coraggio e forza d'animo, senza mai perdere di vista la meta, che è talmente importante da suscitare persino l'attesa delle isole, cioè delle nazioni più lontane.
Dopo il Signore si rivolge nuovamente al Servo presentandogli la sua missione: “Io, il Signore, ti ho chiamato per la giustizia e ti ho preso per mano; ti ho formato e ti ho stabilito come alleanza del popolo e luce delle nazioni”. Il Servo è l'uomo che Dio ha prescelto, per manifestare la sua giustizia (nel senso di fedeltà e misericordia) verso il popolo eletto, liberandolo dall'oppressione a cui è stato sottoposto. Egli sarà quindi il mediatore che, in nome del Signore, dovrà concludere con esso l'alleanza escatologica; così facendo egli diventerà “luce delle nazioni”, in quanto la sua opera in favore di Israele si riverserà anche su di esse.
Dopo questa premessa viene indicato espressamente il compito per cui il servo è stato chiamato: “perché tu apra gli occhi ai ciechi e faccia uscire dal carcere i prigionieri, dalla reclusione coloro che abitano nelle tenebre”. La missione del Servo, che viene indicata con tre espressioni:”aprire gli occhi ai ciechi”, “far uscire dal carcere i prigionieri”, “liberare dalla reclusione coloro che abitano nelle tenebre”, segnala la situazione non solo materiale ma anche spirituale di coloro che sono stati privati della loro terra, della loro cultura, della loro libertà e indipendenza. Il Servo deve dunque compiere un’opera immane, quella cioè di riaggregare persone disperse, dare loro la percezione di essere popolo, assegnare loro un progetto che non consiste soltanto in un ritorno nella terra di origine, ma in una vera e propria conversione al Signore.
Salmo 28 - Il Signore benedirà il suo popolo con la pace.
Date al Signore, figli di Dio,
date al Signore gloria e potenza.
Date al Signore la gloria del suo nome,
prostratevi al Signore nel suo atrio santo.
La voce del Signore è sopra le acque,
il Signore sulle grandi acque.
La voce del Signore è forza,
la voce del Signore è potenza.
Tuona il Dio della gloria,
nel suo tempio tutti dicono: «Gloria!».
Il Signore è seduto sull’oceano del cielo,
il Signore siede re per sempre.
Secondo alcuni studiosi, questo è forse il Salmo più antico (XII-XI sec. a,C,) di tutta la collezione del Salterio. Esso assume termini e stilemi, strutture ideologiche e costellazioni simboliche del mondo indigeno preisraelitico. Questo orizzonte è rappresentato dalla cultura cananea che proprio in Baal Hadad, il dio della tempesta, aveva la sua divinità suprema. Infatti, lo scenario di questo che è stato definito “il Gloria in excelsis” dell’Antico Testamento è costituito da una tempesta, colta nel suo dispiegarsi progressivo e violento. ….
Nell’interpretazione cristiana: la voce divina diventa la voce del Padre che si indirizza al Figlio nel battesimo del Giordano e risuona nella predicazione apostolica, mentre il settenario delle voci-tuoni diventa il settenario dei dono dello Spirito o il settenario dei sacramenti. Scriveva san Gregorio Magno: “La voce di Dio tuona mirabilmente perchè, con forza nascosta, penetra i nostri cuori”.
Commento tratto da “I Salmi “di Gianfranco Ravasi
Dagli Atti degli Apostoli
In quei giorni, Pietro prese la parola e disse: «In verità sto rendendomi conto che Dio non fa preferenze di persone, ma accoglie chi lo teme e pratica la giustizia, a qualunque nazione appartenga. Questa è la Parola che egli ha inviato ai figli d’Israele, annunciando la pace per mezzo di Gesù Cristo: questi è il Signore di tutti. Voi sapete ciò che è accaduto in tutta la Giudea, cominciando dalla Galilea, dopo il battesimo predicato da Giovanni; cioè come Dio consacrò in Spirito Santo e potenza Gesù di Nàzaret, il quale passò beneficando e risanando tutti coloro che stavano sotto il potere del diavolo, perché Dio era con lui».
At 10,34-38
Il libro degli Atti degli Apostoli, la cui redazione definitiva risale probabilmente attorno agli anni 70-80, è attribuita all’evangelista Luca, che è anche autore del Vangelo che porta il suo nome. Il libro è composto da 28 capitoli e narra la storia della comunità cristiana dall'ascensione di Gesù fino all'arrivo di Paolo a Roma e copre un periodo che spazia approssimativamente dal 30 al 63 d.C. Oltre che su Paolo, l'opera si sofferma diffusamente anche sull'operato dell'apostolo Pietro e descrive il rapido sviluppo, l'espansione e l'organizzazione della testimonianza cristiana prima ai giudei e poi agli uomini di ogni nazione.
Nella seconda parte dell’opera viene delineata l’espandersi dell’annunzio evangelico al di fuori di Gerusalemme. A tal fine Luca presenta l’opera di Filippo in Samaria, la conversione dell’eunuco della regina d’Etiopia, e la straordinaria conversione del persecutore Saulo sulla via di Damasco. Infine egli racconta un viaggio apostolico di Pietro nella zona costiera della Palestina, a conclusione del quale mette la conversione del centurione Cornelio, con tutti i suoi famigliari, facendo di loro i primi pagani che aderiscono al cristianesimo senza passare attraverso la circoncisione. Per Luca è importante sottolineare come questo evento, che apre la porta della Chiesa ai pagani, sia accaduto per opera dello stesso Pietro.
In questo brano è riportato l’inizio del discorso di Pietro in casa del centurione Cornelio, a cui lo Spirito l’ha inviato. Pietro comincia con una constatazione: In verità sto rendendomi conto che Dio non fa preferenze di persone,
Non sarà stato facile neanche per Pietro comprendere che il Vangelo era proprio destinato a tutte le genti. Le rigide norme di purezza rituale degli ebrei e i contatti con i pagani era molto forte in lui come ebreo praticante. Paolo nella lettera ai Galati (2,11-16) rimprovererà Pietro di incontrare i pagani di nascosto dagli ebrei proprio a causa della fatica di conciliare questi due gruppi di cristiani. Però con la conversione di Cornelio anche Pietro comprende che un incontro è possibile e che con la morte e risurrezione di Gesù non vi è più differenza tra persone e tra popoli.
“ma accoglie chi lo teme e pratica la giustizia, a qualunque nazione appartenga”.
Per Luca i giusti di Israele erano coloro che si mettevano in ascolto della Legge e la osservavano in modo coscienzioso e qui vuole evidenziare che la giustizia del nuovo popolo di Dio, la Chiesa, è la continuazione della giustizia di Israele, quindi anche il centurione Cornelio può dirsi uomo giusto.
La giustizia perciò non viene da un diritto di nascita ma dalla disponibilità ad accogliere e seguire la parola di Dio.
“Questa è la Parola che egli ha inviato ai figli d’Israele, annunciando la pace per mezzo di Gesù Cristo: questi è il Signore di tutti. “
La Parola Dio l’ha inviata per mezzo suo Figlio ai figli di Israele, il popolo prediletto sin dal principio. Cristo ha portato soprattutto la pace, e in forza della sua morte e risurrezione è diventato il Signore di tutti.
“Voi sapete ciò che è accaduto in tutta la Giudea, cominciando dalla Galilea, dopo il battesimo predicato da Giovanni;” Pietro ora fa una specie di riassunto dell'esperienza terrena di Gesù e tutto è cominciato proprio con il battesimo predicato da Giovanni. Questo battesimo era stato molto famoso, tanto che Paolo quando giunse a Efeso, trovò alcuni discepoli che avevano ricevuto soltanto il battesimo di Giovanni e non avevano mai sentito dire che esistesse uno Spirito Santo, o meglio non ne ignoravano l’esistenza, ma la sua effusione in adempimento delle promesse messianiche.
“cioè come Dio consacrò in Spirito Santo e potenza Gesù di Nàzaret, il quale passò beneficando e risanando tutti coloro che stavano sotto il potere del diavolo, perché Dio era con lui”. Tramite il battesimo di Giovanni, Dio consacrò nello Spirito e nella Sua potenza, quell'uomo che tutti conoscevano come Gesù di Nazaret, che rivestito di potenza dall'alto beneficò e risanò coloro che erano sotto il potere del diavolo, liberandoli dal peccato e dalla morte.
Il Battesimo è il fondamento di tutta la vita cristiana, è l’abbraccio con l’infinito. È comunione con Dio, è la nostra adozione a figli ottenutaci da Gesù Figlio di Dio. E’ la porta che apre l'accesso agli altri sacramenti, che fa sì che il legame che intercorre tra Dio e l’uomo non è più quello tra il Creatore e la creatura, è un legame che si colora di intimità e di amore, è quello che sboccia in una relazione di paternità e di filiazione, come dice il profeta Osea : Dio si china e ci solleva alla sua guancia come il padre fa con il suo bimbo per farlo mangiare. (11,4)
Dal vangelo secondo Matteo
In quel tempo, Gesù dalla Galilea venne al Giordano da Giovanni, per farsi battezzare da lui.
Giovanni però voleva impedirglielo, dicendo: «Sono io che ho bisogno di essere battezzato da te, e tu vieni da me?». Ma Gesù gli rispose: «Lascia fare per ora, perché conviene che adempiamo ogni giustizia». Allora egli lo lasciò fare.
Appena battezzato, Gesù uscì dall’acqua: ed ecco, si aprirono per lui i cieli ed egli vide lo Spirito di Dio discendere come una colomba e venire sopra di lui. Ed ecco una voce dal cielo che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento».
Mt 3, 13-17
Il tempo di Natale si chiude col Battesimo del Signore, ma ovviamente nella storia di Gesù il tempo che passa tra la sua nascita e il battesimo al Giordano è di circa 30 anni e di questi decenni poco dicono i Vangeli, poco la tradizione.
Con il brano che la liturgia presenta, ci spostiamo sulle rive del fiume Giordano, dove già da tempo, Giovanni, il cugino di Gesù, figlio di Elisabetta e Zaccaria, sta predicando il suo invito alla conversione. Col Battesimo inizia la "vita pubblica" di Gesù per le strade di Palestina fino a quel triduo di Pasqua, presumibilmente all'inizio di aprile dell'anno 30.
Descrivendo il battesimo di Gesù, Matteo rivela come in Lui si realizzino i tratti del servo del Signore annunciato dal profeta Isaia nella prima lettura.
Il brano si apre riportando che : "Gesù dalla Galilea venne al Giordano da Giovanni, per farsi battezzare da lui.” Gesù si unisce agli altri pellegrini che chiedono di essere battezzati. Sta insieme a tutti, uno fra i tanti, senza farsi notare.
Quando giunge il suo turno per il battesimo“Giovanni però voleva impedirglielo, dicendo: «Sono io che ho bisogno di essere battezzato da te, e tu vieni da me?». Giovanni Battista è guidato dallo Spirito di Dio, è il più grande di tutti i profeti, e quindi sa che il giovane che gli sta di fronte non è semplicemente suo cugino, ma è il Messia atteso da sempre. Per questo si stupisce del desiderio di Gesù di farsi battezzare perché il battesimo che Giovanni conferiva era come segno del desiderio di cambiare vita, come segno dell'impegno che ciascuno prendeva per lasciarsi alle spalle il male, il peccato... Per cui si chiede giustamente che bisogno ha Gesù di farsi battezzare, lui che è senza peccato?
Eppure Gesù insiste, e gli dice “Lascia fare per ora, perché conviene che adempiamo ogni giustizia”.
Questo dibattito tra Giovanni e Gesù, assente negli altri due sinottici, è inserito da Matteo per rispondere a due obiezioni. La prima riguarda l’ordine di dignità tra i due: il fatto che si faccia battezzare da Giovanni non esclude che Gesù sia il “più forte”, dal momento che il Battista stesso voleva evitare di battezzarlo. La seconda riguarda il motivo per cui Gesù riceve il battesimo: egli si sottomette a questa pratica, non perché sia peccatore anche lui come tutti gli altri, ma perché è suo compito compiere ogni giustizia.
Il termine "adempiere ogni giustizia" significa "compiere tutto ciò che sta scritto nella legge e nei profeti" (cfv. Mt 5,17). Con il battesimo di Gesù si realizzerà una parola profetica ben precisa
“Appena battezzato, Gesù uscì dall’acqua: ed ecco, si aprirono per lui i cieli ed egli vide lo Spirito di Dio discendere come una colomba e venire sopra di lui”.
Matteo non descrive il battesimo di Gesù, bensì parla del suo uscire dalle acque. A questa uscita si accompagna una teofania, la manifestazione della divinità di Gesù, anzi di tutta la Trinità.
“Ed ecco una voce dal cielo che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento»”.
Il cielo si apre per lui, per Gesù, ed è lui che vede lo Spirito, ma la voce del Padre è per tutti, quindi non solo Gesù ascolta, ma tutti hanno la conferma da parte del Padre: quest’uomo che si fa battezzare come tutti gli altri, è Suo Figlio, l’amato, in cui ha riposto ogni Sua compiacenza.
Gesù è il Figlio Unigenito che somiglia in tutto al Padre. Perciò seguendo Lui giungiamo al Padre e conoscendo Lui siamo certi di conoscere il volto di Dio. E’ Dio stesso che ci presenta Gesù come Suo proprio Figlio e ci invita a riconoscerlo come tale, perché il Suo battesimo sia salvezza per tutti gli uomini.
La gioia è grande, perché Dio non distrugge, non annienta e non maledice, ma rinnova, ricrea e fa nuove tutte le cose per mezzo dello Spirito Santo. Nell’Amato Suo Figlio ci viene incontro per abitare in mezzo a noi. E Gesù, che gli obbedisce, si fa nostro fratello, amico e salvatore.
*****
“Oggi, festa del Battesimo di Gesù, il Vangelo ci presenta la scena avvenuta presso il fiume Giordano: in mezzo alla folla penitente che avanza verso Giovanni il Battista per ricevere il battesimo c’è anche Gesù. Faceva la coda. Giovanni vorrebbe impedirglielo dicendo: «Sono io che ho bisogno di essere battezzato da te» (Mt 3,14). Il Battista infatti è consapevole della grande distanza che c’è tra lui e Gesù. Ma Gesù è venuto proprio per colmare la distanza tra l’uomo e Dio: se Egli è tutto dalla parte di Dio, è anche tutto dalla parte dell’uomo, e riunisce ciò che era diviso. Per questo chiede a Giovanni di battezzarlo, perché si adempia ogni giustizia (cfr v. 15), cioè si realizzi il disegno del Padre che passa attraverso la via dell’obbedienza e della solidarietà con l’uomo fragile e peccatore, la via dell’umiltà e della piena vicinanza di Dio ai suoi figli. Perché Dio è tanto vicino a noi, tanto!
Nel momento in cui Gesù, battezzato da Giovanni, esce dalle acque del fiume Giordano, la voce di Dio Padre si fa sentire dall’alto: «Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento» (v. 17). E nello stesso tempo lo Spirito Santo, in forma di colomba, si posa su Gesù, che dà pubblicamente avvio alla sua missione di salvezza; missione caratterizzata da uno stile, lo stile del servo umile e mite, munito solo della forza della verità, come aveva profetizzato Isaia: «Non griderà, né alzerà il tono, [...] non spezzerà una canna incrinata, non spegnerà uno stoppino dalla fiamma smorta; proclamerà il diritto con verità» (42,2-3). Servo umile e mite.
Ecco lo stile di Gesù, e anche lo stile missionario dei discepoli di Cristo: annunciare il Vangelo con mitezza e fermezza, senza gridare, senza sgridare qualcuno, ma con mitezza e fermezza, senza arroganza o imposizione. La vera missione non è mai proselitismo ma attrazione a Cristo. Ma come? Come si fa questa attrazione a Cristo? Con la propria testimonianza, a partire dalla forte unione con Lui nella preghiera, nell’adorazione e nella carità concreta, che è servizio a Gesù presente nel più piccolo dei fratelli. Ad imitazione di Gesù, pastore buono e misericordioso, e animati dalla sua grazia, siamo chiamati a fare della nostra vita una testimonianza gioiosa che illumina il cammino, che porta speranza e amore.
Questa festa ci fa riscoprire il dono e la bellezza di essere un popolo di battezzati, cioè di peccatori – tutti lo siamo – di peccatori salvati dalla grazia di Cristo, inseriti realmente, per opera dello Spirito Santo, nella relazione filiale di Gesù con il Padre, accolti nel seno della madre Chiesa, resi capaci di una fraternità che non conosce confini e barriere.
La Vergine Maria aiuti tutti noi cristiani a conservare una coscienza sempre viva e riconoscente del nostro Battesimo e a percorrere con fedeltà il cammino inaugurato da questo Sacramento della nostra rinascita. E sempre umiltà, mitezza e fermezza.”
Papa Francesco Angelus dell’ 8 gennaio 2017
La liturgia di questa II domenica dopo Natale ci invita ad approfondire il significato della festa del Natale contemplando l'incarnazione, l'umanizzazione di Dio nel figlio unigenito.
La prima lettura tratta dal libro del Siracide esalta la "sapienza divina" e la relazione che intercorre tra Dio e il creato, opera delle sue mani. Parla del viaggio che ha compiuto per porre la sua dimora tra gli uomini: "fissa la tenda in Giacobbe e prendi in eredità Israele".
La seconda lettura tratta dalla lettera agli Efesini, Paolo nella prima parte, in armonia con il Siracide e il Salmista, effonde il suo canto di benedizione nell'inno di ringraziamento a Dio, che "ci ha benedetti" in Cristo Gesù e per mezzo di Lui ci ha predestinati ad essere "figli adottivi" del Padre suo. Nella seconda parte, Paolo parla ai fedeli dei propri sentimenti di gratitudine a Dio nei loro riguardi e del contenuto della sua incessante preghiera perche migliorino nella conoscenza pratica dei doni concessi da Dio in Cristo.
Nel Vangelo di Giovanni, l’evangelista nel suo mirabile prologo, dando l’annuncio dell’incarnazione ci rivela l'identità di quel misterioso bambino, che oggi la Chiesa ci invita a meditare: " In principio era la Parola, la Parola era presso Dio e la Parola era Dio... ". La parola di Dio ci chiama continuamente ad una scelta davanti alla luce e alla tenebra. E’ una scelta quotidiana e spesso sofferta, ma deve essere senza compromessi, altrimenti è come non accogliere Cristo, pur essendo dei “suoi” membri della sua gente”.
Dal libro del Siracide
La sapienza fa il proprio elogio,
in Dio trova il proprio vanto,
in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria,
Nell’assemblea dell’Altissimo apre la bocca,
dinanzi alle sue schiere proclama la sua gloria
in mezzo al suo popolo viene esaltata,
nella santa assemblea viene ammirata,
nella moltitudine degli eletti trova la sua lode
e tra i benedetti è benedetta, …..
Allora il creatore dell’universo mi diede un ordine,
colui che mi ha creato mi fece piantare la tenda
e mi disse: “Fissa la tenda in Giacobbe
e prendi eredità in Israele
affonda le tue radici tra i miei eletti. ”.
Prima dei secoli, fin dal principio, egli mi ha creato,
per tutta l’eternità non verrò meno.
Nella tenda santa davanti a lui ho officiato
e così mi sono stabilita in Sion.
Nella città che egli ama mi ha fatto abitare
e in Gerusalemme è il mio potere.
Ho posto le radici in mezzo a un popolo glorioso,
nella porzione del Signore è la mia eredità,
Nell’assemblea dei santi ho preso dimora”.
Sir 24,1-4.8-12
Il contenuto di questo brano rappresenta il centro e il culmine di tutto l’insegnamento contenuto nel libro del Siracide. Dopo aver espresso il frutto delle sue ricerche e riflessioni, l’autore introduce la sapienza che “fa il proprio elogio,in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria“ e al tempo stesso prende la parola nell’assemblea dell’Altissimo” e si glorifica davanti alla sua potenza.
Il popolo a cui la sapienza appartiene e al quale si presenta è la comunità di Israele, come apparirà più chiaramente nei versetti seguenti; ma all’interno di questo popolo essa sta alla presenza di Dio, che abita nel Suo tempio, in Gerusalemme.
Dopo questa presentazione la sapienza stessa prende la parola e pronunzia il suo poema.
Nei versetti (“Io sono uscita dalla bocca dell’Altissimo ….3-7) omessi dalla liturgia descrive la propria origine e il ruolo cosmico che le è stato assegnato . Essa è uscita dalla bocca dell’Altissimo come la parola, mediante la quale Dio ha creato l’universo (Gn 1), e forse come lo spirito di Dio che aleggia sul caos primordiale (Gn 1,2). Essa ha ricoperto “come nube” la terra! (la nube è una nota immagine biblica di Dio). La sapienza ha preso dimora (ha posto la sua tenda) nei cieli più alti, abitazione di Dio, ma ciò non le ha impedito di percorre i cieli e gli abissi, prendendo possesso sia del cosmo che dell’umanità che lo abita, Essa ha svolto dunque un ruolo determinante come mediatrice di Dio nella creazione e continua a svolgerlo nel governo di tutte le cose.
La sapienza narra poi, la sua venuta sulla terra “Allora il creatore dell’universo mi diede un ordine,
colui che mi ha creato mi fece piantare la tenda e mi disse: “Fissa la tenda in Giacobbe e prendi eredità in Israele affonda le tue radici tra i miei eletti. ”.
Sebbene fosse già presente in tutto l’universo e in ogni nazione, la sapienza ha cercato un luogo di riposo un possedimento speciale in cui stabilirsi; allora il creatore dell’universo, che è anche suo creatore, le ha comandato di fissare la tenda (skênoô, porre la tenda) in Giacobbe e di prendere in eredità Israele.
Prima dei secoli, fin dal principio, egli mi ha creato, per tutta l’eternità non verrò meno.
Nella tenda santa davanti a lui ho officiato e così mi sono stabilita in Sion. Nella città che egli ama mi ha fatto abitare e in Gerusalemme è il mio potere.
Dopo aver nuovamente sottolineato di essere stata creata da Dio prima dei secoli, fin da principio, la sapienza specifica il luogo della sua dimora: essa si è stabilita “nella tenda santa”, che si trova in Sion, dove svolge un servizio cultuale; essa ha posto così il suo potere in Gerusalemme, la città amata da Dio, e si è legato ad un popolo, inaugurando la storia della salvezza,
Per Siracide la Sapienza che abita in Israele è la Scrittura, la Legge, mentre nella rilettura fatta dal Nuovo Testamento essa è il Verbo che rivela a noi non solo il volere del Padre, ma il Padre stesso, come ci conferma Giovanni nel suo Vangelo (Gv 1,18)
Dalla lettera di S.Paolo apostolo agli Efesini
Benedetto Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo,
che ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale
nei cieli in Cristo.
In lui ci ha scelti prima della creazione del mondo
per essere santi e immacolati di fronte a lui nella carità,
predestinandoci a essere per lui figli adottivi
mediante Gesù Cristo,
secondo il disegno d’amore della sua volontà,
a lode dello splendore della sua grazia,
di cui ci ha gratificati nel Figlio amato.
Perciò anch’io, avendo avuto notizia della vostra fede nel Signore Gesù e dell’amore che avete verso tutti i santi, continuamente rendo grazie per voi ricordandovi nelle mie preghiere, affinché il Dio del Signore nostro Gesù Cristo, il Padre della gloria, vi dia uno spirito di sapienza e di rivelazione per una profonda conoscenza di lui; illumini gli occhi del vostro cuore per farvi comprendere a quale speranza vi ha chiamati, quale tesoro di gloria racchiude la sua eredità fra i santi
Ef 1,3-6, 15-18
La Lettera agli Efesini è una delle lettere che la tradizione cristiana attribuisce a S.Paolo, che l'avrebbe scritta durante la sua prigionia a Roma intorno all'anno 62. Gli studiosi moderni però sono divisi su questa attribuzione e la maggioranza ritiene più probabile che la lettera sia stata composta da un altro autore appartenente alla scuola paolina,forse basandosi sulla lettera ai Colossesi, ma in questo caso la datazione della composizione può oscillare, tra l'anno 80 e il 100. La lettera agli Efesini si può dire che è la” lettera della Chiesa” del suo mistero e vita, tanto che anche il Concilio Vaticano II se ne è ampiamente ispirato
Il brano che abbiamo, è uno dei tre grandi inni Cristologici, che preghiamo anche durante i Vespri ogni settimana e che ci fa riflettere sul ruolo di Gesù nel progetto di amore del Padre. In particolare questo inno ci parla della predestinazione dei credenti. E' il Padre che sin dall'inizio dei tempi aveva pensato a noi, per renderci santi, per renderci suoi figli.
Il brano inizia con una invocazione benedicente: “Benedetto Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale nei cieli in Cristo.”
La benedizione di Dio significa comunicazione di vita, e trova il suo compimento quando torna a Dio sotto forma di benedizione da parte dell'uomo. Il movimento della benedizione è prima discendente, poi ascendente: il dono è infatti completo solo quando è riconosciuto come tale, e il segno del riconoscimento è la lode. La comunicazione di vita, la benedizione, consiste nella chiamata alla santità.
“In lui ci ha scelti prima della creazione del mondo per essere santi e immacolati di fronte a lui nella carità”. Paolo ci spiega ora in cosa consista questa benedizione: Dio ci ha scelti, ci ha eletto, come aveva scelto il popolo di Israele. C'è un'iniziativa gratuita di Dio che previene ogni pretesa umana. E' una gratuità che parte dal Padre e ha avuto inizio prima della creazione del mondo!
“predestinandoci a essere per lui figli adottivi mediante Gesù Cristo, secondo il disegno d’amore della sua volontà, a lode dello splendore della sua grazia, di cui ci ha gratificati nel Figlio amato”.
Il progetto di Dio si attua per mezzo di Gesù Cristo e consiste nel far partecipare tutti i credenti alla sua condizione di figlio unico e amato. Se si parla di adozione, non è per sminuire la realtà dell'essere figli ma per sottolineare la differenza con la figliolanza di Gesù, che è modello e fonte di quella di tutti gli altri figli. C'è un amore gratuito che si espande in tutta la sua pienezza!
Il testo liturgico salta buona parte dell’inno per arrivare alla preghiera dell’apostolo
“Perciò anch’io, avendo avuto notizia della vostra fede nel Signore Gesù e dell’amore che avete verso tutti i santi, continuamente rendo grazie per voi ricordandovi nelle mie preghiere”,
Dopo aver benedetto il Signore, Paolo eleva la sua preghiera ringraziamento. Egli ha saputo che a Colossi la fede prospera e si concretizza in opere di bene nei confronti dei fratelli della comunità, quindi ringrazia ininterrottamente il Signore e prega per i Colossesi.
“affinché il Dio del Signore nostro Gesù Cristo, il Padre della gloria, vi dia uno spirito di sapienza e di rivelazione per una profonda conoscenza di lui”;
Paolo chiede che sia dato ai Colossesi lo Spirito di sapienza, di rivelazione, affinché conoscano Dio sempre più profondamente. Questi tre elementi sono un’unica realtà spirituale, dove è privilegiata l’esperienza e una maturazione della fede, per arrivare ad una amicizia sempre più vera con Dio che si concretizza nella vita quotidiana.
“comprendere a quale speranza vi ha chiamati, quale tesoro di gloria racchiude la sua eredità fra i santi” Si tratta di un’esperienza che non rimane solo al presente, ma si apre al futuro, alla gloria di tutti i santi.
Questa preghiera per i cristiani di Colossi è quanto mai viva e valida oggi anche per tutti noi!
Dal vangelo secondo Giovanni
In principio era il Verbo,e il Verbo era presso Dio
e il Verbo era Dio.
Egli era, in principio, presso Dio:tutto è stato fatto per mezzo di lui
e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste.
In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini;
la luce splende nelle tenebre e le tenebre non l’hanno vinta.
Venne un uomo mandato da Dio:
il suo nome era Giovanni.
Egli venne come testimone per dare testimonianza alla luce,
perché tutti credessero per mezzo di lui.
Non era lui la luce,ma doveva dare testimonianza alla luce.
Veniva nel mondo la luce vera,quella che illumina ogni uomo.
Era nel mondo e il mondo è stato fatto per mezzo di lui;
eppure il mondo non lo ha riconosciuto.
Venne fra i suoi,e i suoi non lo hanno accolto.
A quanti però lo hanno accolto
ha dato potere di diventare figli di Dio:
a quelli che credono nel suo nome,
i quali, non da sangue né da volere di carne
né da volere di uomo,
ma da Dio sono stati generati.
E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi;
e noi abbiamo contemplato la sua gloria,
gloria come del Figlio unigenito che viene dal Padre, pieno di grazia e di verità.
Giovanni gli dà testimonianza e proclama:
«Era di lui che io dissi:
Colui che viene dopo di me è avanti a me,
perché era prima di me».
Dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto:
grazia su grazia.
Perché la Legge fu data per mezzo di Mosè,
la grazia e la verità vennero per mezzo di Gesù Cristo.
Dio, nessuno lo ha mai visto:
il Figlio unigenito, che è Dio
ed è nel seno del Padre,
è lui che lo ha rivelato.
Gv 1, 1-18 .
In questo mirabile prologo, l’evangelista Giovanni colloca il Verbo in Dio, presentandone la preesistenza eterna, l'intimità di vita con il Padre e la sua natura divina.
(Il termine "Verbo" ha come sottofondo la letteratura sapienziale e il tema biblico della parola di Dio nell'Antico Testamento, dove sia la Sapienza che la Parola vengono presentate come "persona" legata a Dio e mandata da Dio nel mondo per orientarlo verso la vita. Il Verbo è forza che crea, rivelazione che illumina, persona che comunica la vita di Dio).
Dopo i primi due versetti introduttivi, Giovanni ci presenta il ruolo del Verbo nella creazione dell'universo e nella storia della salvezza: "tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste.” Tutta la storia appartiene a lui. Tutte le cose sono opera del Figlio di Dio, di Gesù di Nazareth.
“In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini; la luce splende nelle tenebre e le tenebre non l’hanno vinta.” Ogni uomo è fatto per la luce ed è chiamato ad essere illuminato dal Verbo con la luce eterna di Dio, che è la vita stessa del Padre donata al Figlio. La luce di Cristo splende su ogni uomo che viene nel mondo e le tenebre lottano per eliminarla. Tuttavia l'ambiente del male, che si oppone alla luce di Dio e alla parola di Gesù-Verbo, non riesce ad avere il sopravvento e a vincere.
“Venne un uomo mandato da Dio:il suo nome era Giovanni.”La luce venuta nel mondo è preceduta da un testimone, Giovanni il Battista, che ha la missione di parlare a favore della luce.
Il ruolo del Battista è unico: “Egli venne come testimone per dare testimonianza alla luce, perché tutti credessero per mezzo di lui”. Giovanni è il testimone di Gesù che riceve la testimonianza che il Padre dà al Figlio nel battesimo e che vede lo Spirito scendere e rimanere su Gesù (Gv 1,32-34).
“Non era lui la luce,ma doveva dare testimonianza alla luce. Veniva nel mondo la luce vera,quella che illumina ogni uomo”. Gesù è la luce autentica e perfetta che appaga le aspirazioni umane; la sola che dà senso a tutte le altre luci che appaiono nella scena del mondo. Questa luce divina illumina ogni uomo che nasce in questo mondo. E' la luce che si offre nell'intimo di ogni essere come presenza, stimolo e salvezza.
“Era nel mondo e il mondo è stato fatto per mezzo di lui” Gesù-Verbo, presente tra gli uomini con la Sua venuta, è vicino ad ogni uomo. Benché fosse già nel mondo come creatore e come centro della storia,
“eppure il mondo non lo ha riconosciuto”, cioè gli uomini non hanno creduto nel Verbo incarnato e nella Sua missione di salvatore. Al rifiuto del mondo, si aggiunge un altro ben più grave:
"Venne fra i suoi,e i suoi non lo hanno accolto”. ossia la Parola del Signore è andata prima al popolo ebraico, ma Israele l'ha respinta.
Se il comportamento dell'umanità, e in particolare quello d'Israele, è stato di netto rifiuto di Gesù-Verbo, tuttavia, un gruppo di persone, un "resto di Israele", l'ha accolto e ha dato una risposta positiva al suo messaggio, stabilendo un nuovo rapporto con Dio:
“A quanti però lo hanno accolto ha dato potere di diventare figli di Dio”:
Solo coloro che accolgono il Verbo e credono nella Sua persona divina diventano figli di Dio, perché sono nati da Dio e non da elementi umani.
“A quanti però lo hanno accolto ha dato potere di diventare figli di Dio”:
Solo coloro che accolgono il Verbo e credono nella Sua persona divina diventano figli di Dio, perché sono nati da Dio e non da elementi umani.
Segue poi come la sintesi di tutto l'inno perché si afferma solennemente l'incarnazione del Figlio di Dio:
"E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi”cioè la Parola si è fatta uomo, nella sua fragilità e impotenza come ogni creatura, nascendo da una donna, la vergine Maria.
L'espressione "e venne ad abitare in mezzo a noi”" sottolinea lo scopo dell'incarnazione: Dio dimora con il suo popolo stabilmente e per sempre (Ap 7,15). La Sua presenza è nella vita stessa dell'uomo e nella carne visibile di Gesù (Gv 2,19-22).
“e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come del Figlio unigenito che viene dal Padre, pieno di grazia e di verità.” I discepoli hanno contemplato nella fede il mistero di Gesù-Verbo, cioè la gloria che Egli possiede come Unigenito venuto dal Padre. Gesù è la rivelazione di Dio, ma in un modo nascosto e umile.
Nel vangelo di Giovanni la gloria del Signore è qualcosa di interiore che solo l'uomo di fede può comprendere.
La "gloria" di Cristo è la verità del Suo mistero: la rivelazione nell'uomo-Gesù del Figlio di Dio venuto dal Padre. La "grazia della verità“ nel linguaggio biblico è il dono della rivelazione che Dio ha offerto all'uomo. La verità, in Giovanni, indica la rivelazione piena e perfetta della vita divina. Il Verbo incarnato è "pieno della verità", ossia è tutto quanto rivelazione. Gesù è "la verità" (Gv 14,6) ossia la rivelazione definitiva e totale. E questa verità è la "grazia" del Padre, il dono supremo che ci ha fatto il Padre.
“Dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto: grazia su grazia.”
Tutta la vita di Gesù è manifestazione di Dio, ma per l'evangelista il momento centrale in cui si manifesta la gloria di Dio in tutta la sua potenza, è la croce: l'innalzamento di Gesù è la Sua glorificazione. Può sembrare insensato dire che la croce è la glorificazione, ma tutto diventa luminoso se pensiamo che Dio è Amore (1Gv 4, 8) e la Sua manifestazione è dunque là dove appare l'Amore, ed è sulla croce che l'amore di Dio rifulge in tutta la Sua penetrante luce e pienezza.
“Perché la Legge fu data per mezzo di Mosè, la grazia e la verità vennero per mezzo di Gesù Cristo. Dio, nessuno lo ha mai visto: il Figlio unigenito, che è Dio ed è nel seno del Padre,è lui che lo ha rivelato”.
Il finale del prologo offre un'ulteriore spiegazione del perché Gesù è il compimento della legge di Mosè: perché Dio si rivela in Gesù. Solo il Figlio unigenito ha potuto rivelare il Padre perché nessuno ha mai visto Dio se non il Figlio unigenito che ce l'ha rivelato.
Il "seno" del Padre nel linguaggio biblico è l'immagine tipica dell'amore e dell'intimità: tutta la vita di Gesù si svolse come vita filiale in un atteggiamento di ascolto e di obbedienza al Padre, in un rapporto di amore con il Padre e come manifestazione del Padre.
*****************
“La liturgia di questa domenica ci ripropone, nel Prologo del Vangelo di san Giovanni, il significato più profondo del Natale di Gesù. Egli è la Parola di Dio che si è fatta uomo e ha posto la sua “tenda”, la sua dimora tra gli uomini.
Scrive l’Evangelista: «Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi» .
In queste parole, che non finiscono mai di meravigliarci, c’è tutto il Cristianesimo! Dio si è fatto mortale, fragile come noi, ha condiviso la nostra condizione umana, eccetto il peccato, ma ha preso su di sé i nostri, come se fossero propri. E’ entrato nella nostra storia, è diventato pienamente Dio-con-noi! La nascita di Gesù, allora, ci mostra che Dio ha voluto unirsi ad ogni uomo e ogni donna, ad ognuno di noi, per comunicarci la sua vita e la sua gioia.
Così Dio è Dio con noi, Dio che ci ama, Dio che cammina con noi. Questo è il messaggio di Natale: il Verbo si è fatto carne. Così il Natale ci rivela l’amore immenso di Dio per l’umanità.
Da qui deriva anche l’entusiasmo, la speranza di noi cristiani, che nella nostra povertà sappiamo di essere amati, di essere visitati, di essere accompagnati da Dio; e guardiamo al mondo e alla storia come il luogo in cui camminare insieme con Lui e tra di noi, verso i cieli nuovi e la terra nuova. Con la nascita di Gesù è nata una promessa nuova, è nato un mondo nuovo, ma anche un mondo che può essere sempre rinnovato. Dio è sempre presente a suscitare uomini nuovi, a purificare il mondo dal peccato che lo invecchia, dal peccato che lo corrompe. Per quanto la storia umana e quella personale di ciascuno di noi possa essere segnata dalle difficoltà e dalle debolezze, la fede nell’Incarnazione ci dice che Dio è solidale con l’uomo e con la sua storia. Questa prossimità di Dio all’uomo, ad ogni uomo, ad ognuno di noi, è un dono che non tramonta mai! Lui è con noi! Lui è Dio con noi! E questa prossimità non tramonta mai. Ecco il lieto annuncio del Natale: la luce divina, che inondò i cuori della Vergine Maria e di san Giuseppe, e guidò i passi dei pastori e dei magi, brilla anche oggi per noi.
Nel mistero dell’Incarnazione del Figlio di Dio c’è anche un aspetto legato alla libertà umana, alla libertà di ciascuno di noi. Infatti, il Verbo di Dio pianta la sua tenda tra noi, peccatori e bisognosi di misericordia. E tutti noi dovremmo affrettarci a ricevere la grazia che Egli ci offre. Invece, continua il Vangelo di san Giovanni, «i suoi non lo hanno accolto». Anche noi tante volte lo rifiutiamo, preferiamo rimanere nella chiusura dei nostri errori e nell’angoscia dei nostri peccati. Ma Gesù non desiste e non smette di offrire se stesso e la sua grazia che ci salva! Gesù è paziente, Gesù sa aspettare, ci aspetta sempre. Questo è un messaggio di speranza, un messaggio di salvezza, antico e sempre nuovo. E noi siamo chiamati a testimoniare con gioia questo messaggio del Vangelo della vita, del Vangelo della luce, della speranza e dell’amore. Perché il messaggio di Gesù è questo: vita, luce, speranza, amore.
Maria, Madre di Dio e nostra tenera Madre, ci sostenga sempre, perché rimaniamo fedeli alla vocazione cristiana e possiamo realizzare i desideri di giustizia e di pace che portiamo in noi all’inizio di questo nuovo anno.”
Papa Francesco Parte dell’Angelus del 5 gennaio 2014
Questa domenica, la prima che viene tra il Natale e il primo dell'anno, si celebra la festa della santa Famiglia di Nazareth con la speranza che in questo periodo la gente non sia troppo distratta dalle feste natalizie e quindi poco disposta a fissare l'attenzione sulla icona della santa Famiglia, esempio e modello di ogni famiglia cristiana e umana. Comunque la liturgia con le letture che ci propone ci dà preziosi insegnamenti, sempre validi in ogni tempo.
Nella prima lettura, tratta dal Libro del Siracide, vengono raccomandati i doveri dei figli verso i genitori: Onorare il padre, la madre... prendersi cura di loro nella vecchiaia e anche quando dovessero perdere il senno. Frutti di questi gesti di pietà: Il Padre celeste esaudirà la preghiera, concederà lunga vita, donerà gioia dai figli...
Nella seconda lettura S. Paolo, scrivendo ai Colossesi, consiglia ad ogni famiglia di vivere nel Signore. Il vero legame della famiglia cristiana non sono tanto i sentimenti che passano, tramontano e cambiano, quanto quella comunione profonda che avviene tra i coniugi nella fede nel Signore Gesù che insegna a onorare, amare e rispettare nell'altro/a la sua immagine.
Il brano del Vangelo di Matteo ci ricorda come la famiglia di Nazareth non fu estranea alla sofferenza: la persecuzione di Erode la costrinse già nei primi giorni di vita di Gesù, ad affrontare rischi e disagi che non intaccarono la fede di Maria e di Giuseppe. Questo brano è un invito per le famiglie credenti a vedere in Giuseppe un modello straordinario da imitare, un uomo consapevole delle proprie responsabilità, totalmente distaccato dai propri interesse, che accetta con fede l’invito del Signore a mettersi in cammino, per difendere la vita della sua famiglia e vegliare su di essa.
Da libro del Siracide
II Signore ha glorificato il padre al di sopra dei figli
e ha stabilito il diritto della madre sulla prole.
Chi onora il padre espìa i peccati e li eviterà
e la sua preghiera quotidiana sarà esaudita.
Chi onora sua madre è come chi accumula tesori.
Chi onora il padre avrà gioia dai propri figli
e sarà esaudito nel giorno della sua preghiera.
Chi glorifica il padre vivrà a lungo,
chi obbedisce al Signore darà consolazione alla madre.
Figlio, soccorri tuo padre nella vecchiaia,
non contristarlo durante la sua vita.
Sii indulgente, anche se perde il senno,
e non disprezzarlo, mentre tu sei nel pieno vigore.
L’opera buona verso il padre non sarà dimenticata,
otterrà il perdono dei peccati, rinnoverà la tua casa.
Sir 3,3-7.14-17a (NV) [gr. 3,2-6.12-14]
Il libro del Siracide è un libro un po’ particolare perché fa parte della Bibbia cristiana, ma non figura nel canone ebraico. Si tratta di un testo deuterocanonico che, assieme ai libri di Rut, Tobia, Maccabei I e II, Giuditta, Sapienza e le parti greche del libro di Ester e di Daniele, è considerato ispirato nella tradizione cattolica e ortodossa, per cui è stato accolto dalla Chiesa Cattolica, mentre la tradizione protestante lo considera apocrifo.
È stato scritto originariamente in ebraico a Gerusalemme attorno al 196-175 a.C. da Yehoshua ben Sira (tradotto "Gesù figlio di Sirach", da qui il nome del libro "Siracide"), un giudeo di Gerusalemme, in seguito fu tradotto in greco dal nipote poco dopo il 132 a.C. .
È composto da 51 capitoli con vari detti di genere sapienziale, sintesi della religione ebraica tradizionale e della sapienza comune. Benché non sia stato accolto nel canone ebraico, il Siracide è citato frequentemente negli scritti rabbinici; nel Nuovo Testamento la lettera di Giacomo vi attinge molte espressioni, ed anche la saggezza popolare fa proprie alcune massime.
Nel prologo l'anonimo nipote dell'autore spiega che tradusse il libro quando si trovava a soggiornare ad Alessandria d’Egitto, nel 38° anno del regno Tolomeo VIII, che regnò in Egitto a più riprese a partire dal 132 a.C..
Fatta questa premessa, per comprendere meglio lo stile dell’aurore, si può dire che in questo brano, Siracide cerca di spiegare ai figli già adulti i due aspetti presenti già in Esodo 20.12: Onora tuo padre e tua madre, perché si prolunghino i tuoi giorni nel paese che ti dà il Signore, tuo Dio. Mettendo in pratica il primo tema si sottolinea che onorare, riverire, soccorrere, compatire nella vecchiaia i genitori, è adempimento del volere di Dio, è come obbedire al Signore. Il secondo tema è invece sviluppato e spiritualizzato in relazione al testo dell’Esodo. L’osservanza del comandamento di Dio non solo dà lunga vita, ma è anche espiazione dei peccati e dà sicurezza di essere ascoltati nella preghiera, di avere gioia dai propri figli e, soprattutto, di non essere dimenticati da Dio.
Salmo 127 - Beato chi teme il Signore e cammina nelle sue vie.
Beato chi teme il Signore
e cammina nelle sue vie.
Della fatica delle tue mani ti nutrirai,
sarai felice e avrai ogni bene.
La tua sposa come vite feconda
nell’intimità della tua casa;
i tuoi figli come virgulti d’ulivo
intorno alla tua mensa.
Ecco com’è benedetto
l’uomo che teme il Signore.
Ti benedica il Signore da Sion.
Possa tu vedere il bene di Gerusalemme
tutti i giorni della tua vita!
Il salmo presenta l'intima gioia famigliare concessa da Dio all'uomo che lo teme e cammina nelle sue vie. “Teme il Signore”; non è qui il timor servile, cioè il timore di incorrere nella punizione che ha il servo di fronte al padrone, ma è il timore che un figlio deve avere verso un Padre buono. Il timore di Dio è principio di sapienza (Pr 1,7; 9,10; 15,23; Gb 28,28; Sir 1,14.16.18.20), cioè di conoscenza della parola di Dio nell'impegno di tradurla in viva esistenza, camminando così “nelle sue vie”.
"Della fatica delle tue mani ti nutrirai" cioè il tuo lavoro avrà buon esito.
“Nell'intimità della casa”, avrà gioia dalla sposa, presentata nella bella immagine di una vite feconda; feconda di gioia, di vivacità, di operosità e di affetto. A ciò si aggiunge la gioia data dai figli presentati come virgulto d'ulivo attorno alla mensa.
Il salmo presenta un'invocazione di benedizione sull'uomo giusto: “Ti benedica il Signore da Sion...”, dove Sion è il monte simbolo della stabilità delle promesse di Dio.
Veramente è giunta a noi la benedizione di Dio da Sion nel sacrifico redentore del Figlio.
Tale benedizione è per tutti i popoli, e ha costituito la Chiesa, chiamata ad estendersi su tutta la terra per l'avvento globale della civiltà dell'amore, che è la Gerusalemme messianica (Ap 21,9s), la Gerusalemme senza le mura (Zc 2,8) .
“Pace su Israele”, invoca il salmo. E noi diciamo pace sulla Chiesa, l'Israele di Dio (Gal 6,16); come pace - quella che sgorga dall'accoglienza di Cristo - invochiamo su l'Israele etnico, cioè secondo la carne (1Cor 10,18), e su tutti i popoli.
Commento di P.Paolo Berti
Dalla lettera di S.Paolo apostolo ai Colossesi
Fratelli, scelti da Dio, santi e amati, rivestitevi di sentimenti di tenerezza, di bontà, di umiltà, di mansuetudine, di magnanimità, sopportandovi a vicenda e perdonandovi gli uni gli altri, se qualcuno avesse di che lamentarsi nei riguardi di un altro.
Come il Signore vi ha perdonato, così fate anche voi. Ma sopra tutte queste cose rivestitevi della carità, che le unisce in modo perfetto. E la pace di Cristo regni nei vostri cuori, perché ad essa siete stati chiamati in un solo corpo. E rendete grazie!
La parola di Cristo abiti tra voi nella sua ricchezza. Con ogni sapienza istruitevi e ammonitevi a vicenda con salmi, inni e canti ispirati, con gratitudine, cantando a Dio nei vostri cuori. E qualunque cosa facciate, in parole e in opere, tutto avvenga nel nome del Signore Gesù, rendendo per mezzo di lui grazie a Dio Padre.
Voi, mogli, state sottomesse ai mariti, come conviene nel Signore. Voi, mariti, amate le vostre mogli e non trattatele con durezza. Voi, figli, obbedite ai genitori in tutto; ciò è gradito al Signore. Voi, padri, non esasperate i vostri figli, perché non si scoraggino.
Col 3,12-21
La Lettera ai Colossesi, è stata scritta da S.Paolo durante la sua prigionia a Roma, attorno al 62; (altri esperti sostengono che l’autore della lettera sia un suo discepolo e che l’abbia scritta dopo la morte dell’Apostolo (64-67), verso fine I secolo). Probabilmente Paolo non si era mai recato a Colosse, che era una piccola cittadina che si trovava nella regione della Caria, nella zona sud-ovest dell'attuale Turchia (circa 124 km a nord di Efeso) e il Vangelo era stato portato lì da alcuni missionari da Efeso, fra questi Èpafra, al quale Paolo dà la sua approvazione all’inizio della lettera (1,7).
La comunità di Colossi era bene organizzata e celebrava regolarmente le riunioni liturgiche in casa di Ninfa e di Filemone. Però c'era un pericolo: alcuni "falsi maestri" andavano predicando la necessità di tornare ad alcune pratiche legate ai riti pagani: ricorrenze settianali, noviluni, culto degli angeli, tutte cose che stridevano con l'unicità di Dio e con la salvezza che viene dalla croce di Cristo. Paolo dunque nella sua lettera mette in guardia i Colossesi dal tornare a queste usanze e riafferma in modo deciso la centralità di Gesù Cristo all'interno della creazione.
Il brano inizia con l’esortazione:
”Fratelli, scelti da Dio, santi e amati, rivestitevi di sentimenti di tenerezza, di bontà, di umiltà, di mansuetudine, di magnanimità,”
Paolo usa parole prese dal linguaggio battesimale. I battezzati sono stati scelti da Dio, quindi devono rimanere rivestiti di alcune virtù importanti che riguardano l'amore fraterno che scaturisce dall'amore gratuito e salvifico di Dio.
“sopportandovi a vicenda e perdonandovi gli uni gli altri, se qualcuno avesse di che lamentarsi nei riguardi di un altro. Come il Signore vi ha perdonato, così fate anche voi”.
Come i Colossesi anche noi oggi siamo chiamati a sopportaci e perdonarci a vicenda. Non è sempre facile, ma per riuscirci dobbiamo sempre tenere in mente che il Signore ci ha perdonato per primo, e per questo anche noi dobbiamo perdonare.
“Ma sopra tutte queste cose rivestitevi della carità, che le unisce in modo perfetto. E la pace di Cristo regni nei vostri cuori, perché ad essa siete stati chiamati in un solo corpo. E rendete grazie!
Vi sono poi tre esortazioni più generiche, ma molto significative che definiscono la fisionomia spirituale e le strutture essenziali di una comunità di battezzati. La prima è la carità fraterna (agape), che viene definita “vincolo che unisce in modo perfetto”. La seconda esortazione richiama alla pace tra i membri dell'unico corpo di Cristo. Il vincolo dell'agape porta alla pace, ed è proprio la pace che il Messia è venuto a portare che deve suscitare nei cuori il rendimento di grazie.
E qualunque cosa facciate, in parole e in opere, tutto avvenga nel nome del Signore Gesù, rendendo per mezzo di lui grazie a Dio Padre”.
Ma la lode di Dio non si deve limitare ai momenti celebrativi, bensì si estende ad ogni attività quotidiana,
ad ogni parola ad ogni opera. Tutto deve essere pervaso di gratitudine, riconoscenza verso il Padre per la salvezza che ha operato per noi per mezzo di Cristo.
Nei versetti che seguono Paolo , dà un vero e proprio codice di morale domestica, che viene chiamata tradizionalmente "codice o tavoletta domestica“, dove le mogli, i mariti e i figli devono avere rispetto reciproco:
“Voi, mogli, state sottomesse ai mariti, come conviene nel Signore.
L'esortazione riguardante le mogli si richiama alla norma morale dell'ambiente antico che apprezzava l'ordine stabilito dalla tradizione e dalle convenienze. Questo ordine richiedeva che le mogli fossero "sottomesse" ai mariti, ma questo può essere inteso in senso nuovo alla luce della fede, che non implica inferiorità o sudditanza.
“Voi, mariti, amate le vostre mogli e non trattatele con durezza”.
L'esortazione rivolta ai mariti può sembrare ovvia, ma dobbiamo pensare che al tempo in cui fu espressa, non era poi così chiaro che il marito dovesse amare la moglie, da qui deriva anche l'invito a non trattare con durezza le mogli, cosa che evidentemente succedeva spesso.
“Voi, figli, obbedite ai genitori in tutto; ciò è gradito al Signore”.
Anche le indicazioni ai figli potrebbero sembrare superflue, ma danno una nuova motivazione all'obbedienza: non per paura né per obbligo, ma per la fede e l’amore nel Signore.
“Voi, padri, non esasperate i vostri figli, perché non si scoraggino”.
Infine i padri vengono invitati a non trattare in modo troppo rigido i figli perché non perdano l'entusiasmo e la fiducia nella vita. Anche qui dobbiamo ricordare che i figli, anche se con buone intenzioni, venivano trattati molto duramente, talvolta ricorrendo a punizioni corporali pesanti, come è riportato nel Siracide (30,12 ).
Oggi come veri cristiani possiamo dire che il vero legame della famiglia non sono tanto i sentimenti che passano, tramontano e cambiano, quanto quella comunione profonda che avviene tra i coniugi (e dai coniugi viene comunicata, fatta vivere, ai figli) nella fede nel Signore Gesù che insegna a onorare, amare e rispettare nell'altro, o nell’altra, la Sua immagine. Si potrà naturalmente anche discutere, bisticciare, ma quello che conta è che alla fine di tutto prevalga l’amore, il rispetto e la solidarietà: sono questi i sentimenti che devono reggere tutte le famiglie del mondo.
Dal Vangelo secondo Matteo
I Magi erano appena partiti, quando un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: «Alzati, prendi con te il bambino e sua madre, fuggi in Egitto e resta là finché non ti avvertirò: Erode infatti vuole cercare il bambino per ucciderlo».
Egli si alzò, nella notte, prese il bambino e sua madre e si rifugiò in Egitto, dove rimase fino alla morte di Erode, perché si compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: «Dall’Egitto ho chiamato mio figlio».
Morto Erode, ecco, un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe in Egitto e gli disse: «Alzati, prendi con te il bambino e sua madre e va’ nella terra d’Israele; sono morti infatti quelli che cercavano di uccidere il bambino».
Egli si alzò, prese il bambino e sua madre ed entrò nella terra d’Israele. Ma, quando venne a sapere che nella Giudea regnava Archelao al posto di suo padre Erode, ebbe paura di andarvi. Avvertito poi in sogno, si ritirò nella regione della Galilea e andò ad abitare in una città chiamata Nàzaret, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo dei profeti: «Sarà chiamato Nazareno».
Mt 2,13-15.19-23
Nel primo capitolo del suo Vangelo, Matteo per spiegare chi fosse Gesù, ha riportato prima il lungo elenco dei suoi ascendenti, poi di come Giuseppe assume la paternità legale di Gesù, nel secondo porta la nostra attenzione sul luogo dove avvenne la sua nascita, la stella e la ricerca affannosa dei Magi, il tranello di Erode, l’arrivo a Betlemme e alla casa, dove “videro il bambino con Maria sua madre, e prostratisi lo adorarono”.
Questa domenica dedicata alla Santa Famiglia, in questo brano Matteo racconta un fatto che vide protagonisti tutti e tre i membri di questa Famiglia: Giuseppe, Maria e Gesù. Fin dal principio la vita di Gesù non fu facile e l’evangelista ci tiene a sottolineare le analogie che vi furono tra l'esperienza di Mosè e quella di Gesù, il nuovo legislatore e liberatore del popolo di Israele.
Il brano inizia riportando:
“I Magi erano appena partiti, quando un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: «Alzati, prendi con te il bambino e sua madre, fuggi in Egitto e resta là finché non ti avvertirò: Erode infatti vuole cercare il bambino per ucciderlo». “
Appena i Magi partono, di nuovo l'angelo appare in sogno a Giuseppe per spingerlo a partire e lo fa in tono perentorio: Alzati, prendi con te il bambino e sua madre, fuggi in Egitto ….
L'Egitto, passato sotto il dominio romano nel 30 a.C., era fuori della giurisdizione di Erode. Da sempre era il luogo tradizionale in cui gli Ebrei avevano trovato rifugio. L'intenzione di Erode, un uomo estremamente spietato, ricorda la decisione del faraone di uccidere Mosè (Es 2,15).
“Egli si alzò, nella notte, prese il bambino e sua madre e si rifugiò in Egitto”,
Come suo solito, Giuseppe esegue quanto gli viene ordinato, senza parlare. Giuseppe non risponde alla Parola con parole, ma con i fatti, eseguendo alla lettera il comando.
“dove rimase fino alla morte di Erode, perché si compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: «Dall’Egitto ho chiamato mio figlio».
I tre rimasero in Egitto fino alla morte di Erode. Erode morì nel marzo-aprile del 4 a.C. (come si sa, i calcoli che stabilirono l'anno della nascita di Cristo furono poco esatti. Gesù nacque con tutta probabilità nel 7 a.C.).
Il brano di Osea citato si riferisce a Israele, visto come figlio di Dio. Qui il versetto è applicato a Gesù, il figlio di Dio per eccellenza, e dà la chiave di lettura di tutto questo brano. Gesù viene identificato con il popolo di Israele, che ha dovuto soffrire la schiavitù e la persecuzione in Egitto per poi entrare nella t“Morto Erode, ecco, un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe in Egitto e gli disse: «Alzati, prendi con te il bambino e sua madre e va’ nella terra d’Israele; sono morti infatti quelli che cercavano di uccidere il bambino»”.
L'angelo con le stesse parole invita Giuseppe a ritornare nella terra di Israele. Matteo è l'unico autore del NT a parlare di "terra d'Israele" e a parlare più spesso di "terra".
L’espressione “quelli che cercavano di uccidere il bambino” indica oltre ad Erode anche i capi dei sacerdoti e gli scribi, da lui consultati per sapere dove sarebbe nato il re di Giuda (Mt 2,3). Però Matteo in questo modo, sembra voler richiamare un passaggio della storia di Mosé: "Il Signore disse a Mosè in Madian: “Và, torna in Egitto, perché sono morti quanti insidiavano la tua vita!”. (Es 4,19). Gesù viene così paragonato non solo al popolo di Israele che deve vivere l'esodo dall'Egitto, ma anche a Mosè, la cui vita fu più volte perseguitata (innanzitutto con l'uccisione dei bambini ebrei da parte del faraone).
“Egli si alzò, prese il bambino e sua madre ed entrò nella terra d’Israele. Ma, quando venne a sapere che nella Giudea regnava Archelao al posto di suo padre Erode, ebbe paura di andarvi. Avvertito poi in sogno, si ritirò nella regione della Galilea”
La situazione politica è mutata, ma non per questo più favorevole. I figli di Erode si sono divisi la terra d'Israele: Archelao ha potere sulla Giudea e la Samaria, Erode Antipa sulla Galilea e la Perea, Filippo sulla Gaulanitide e la Traconitide. Anziché tornare in Giudea, Giuseppe preferisce "ritirarsi“ in Galilea. Comincia qui la vita umile e ritirata nel quotidiano di Gesù, che durerà trent'anni. E' questo il mistero del Dio-con-noi che rende divina ogni quotidianità: nella fatica e nel riposo, nella gioia e nel dolore.
“e andò ad abitare in una città chiamata Nàzaret, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo dei profeti: «Sarà chiamato Nazareno».”
L’Evangelista vuole sottolineare questo particolare perché quel bambino “sarà chiamato Nazareno”, secondo le antiche profezie. Non è chiaro a quale profezia si riferisca Matteo, per lui il fatto che Gesù venisse da Nazareth, corrisponde però al piano di Dio, che Giuseppe nella sua fedeltà alla voce della coscienza, unita alla sua prudenza e saggezza umana compie in silenzio e senza indugi.
Gesù ripercorre la storia del popolo d’Israele come un nuovo Mosè che scampa la strage degli innocenti, permane in Egitto, ritorna in patria e va in esilio a Nazareth. Gesù è un messia solidale con il suo popolo, con la sofferenza di ogni uomo. Il cammino di Israele con Mosè era stato segnato dal peccato e dalla morte, Gesù grazie a Giuseppe “salvatore del Salvatore”, apre un nuovo cammino verso la vita senza fine.
*****
“In questa prima domenica dopo Natale, la Liturgia ci invita a celebrare la festa della Santa Famiglia di Nazareth. In effetti, ogni presepio ci mostra Gesù insieme con la Madonna e san Giuseppe, nella grotta di Betlemme. Dio ha voluto nascere in una famiglia umana, ha voluto avere una madre e un padre, come noi.
E oggi il Vangelo ci presenta la santa Famiglia sulla via dolorosa dell’esilio, in cerca di rifugio in Egitto. Giuseppe, Maria e Gesù sperimentano la condizione drammatica dei profughi, segnata da paura, incertezza, disagi (cfr Mt 2,13-15.19-23). Purtroppo, ai nostri giorni, milioni di famiglie possono riconoscersi in questa triste realtà. Quasi ogni giorno la televisione e i giornali danno notizie di profughi che fuggono dalla fame, dalla guerra, da altri pericoli gravi, alla ricerca di sicurezza e di una vita dignitosa per sé e per le proprie famiglie.
In terre lontane, anche quando trovano lavoro, non sempre i profughi e gli immigrati incontrano accoglienza vera, rispetto, apprezzamento dei valori di cui sono portatori. Le loro legittime aspettative si scontrano con situazioni complesse e difficoltà che sembrano a volte insuperabili. Perciò, mentre fissiamo lo sguardo sulla santa Famiglia di Nazareth nel momento in cui è costretta a farsi profuga, pensiamo al dramma di quei migranti e rifugiati che sono vittime del rifiuto e dello sfruttamento, che sono vittime della tratta delle persone e del lavoro schiavo. Ma pensiamo anche agli altri “esiliati”: io li chiamerei “esiliati nascosti”, quegli esiliati che possono esserci all’interno delle famiglie stesse: gli anziani, per esempio, che a volte vengono trattati come presenze ingombranti. Molte volte penso che un segno per sapere come va una famiglia è vedere come si trattano in essa i bambini e gli anziani.
Gesù ha voluto appartenere ad una famiglia che ha sperimentato queste difficoltà, perché nessuno si senta escluso dalla vicinanza amorosa di Dio. La fuga in Egitto a causa delle minacce di Erode ci mostra che Dio è là dove l’uomo è in pericolo, là dove l’uomo soffre, là dove scappa, dove sperimenta il rifiuto e l’abbandono; ma Dio è anche là dove l’uomo sogna, spera di tornare in patria nella libertà, progetta e sceglie per la vita e la dignità sua e dei suoi familiari.
Quest’oggi il nostro sguardo sulla santa Famiglia si lascia attirare anche dalla semplicità della vita che essa conduce a Nazareth. E’ un esempio che fa tanto bene alle nostre famiglie, le aiuta a diventare sempre più comunità di amore e di riconciliazione, in cui si sperimenta la tenerezza, l’aiuto vicendevole, il perdono reciproco. Ricordiamo le tre parole-chiave per vivere in pace e gioia in famiglia: permesso, grazie, scusa.
Quando in una famiglia non si è invadenti e si chiede “permesso”, quando in una famiglia non si è egoisti e si impara a dire “grazie”, e quando in una famiglia uno si accorge che ha fatto una cosa brutta e sa chiedere “scusa”, in quella famiglia c’è pace e c’è gioia. …
Vorrei anche incoraggiare le famiglie a prendere coscienza dell’importanza che hanno nella Chiesa e nella società. L’annuncio del Vangelo, infatti, passa anzitutto attraverso le famiglie, per poi raggiungere i diversi ambiti della vita quotidiana.
Invochiamo con fervore Maria Santissima, la Madre di Gesù e Madre nostra, e san Giuseppe, suo sposo. Chiediamo a loro di illuminare, di confortare, di guidare ogni famiglia del mondo, perché possa compiere con dignità e serenità la missione che Dio le ha affidato.”
Papa Francesco Parte dell’Angelus del 29 dicembre 2013
Siamo giunti a Natale con tutto il carico di gioie e dolori che abbiamo accumulato anche quest’anno che fra poco terminerà.
Un’antica consuetudine prevede per questo giorno di festa tre messe, dette la prima “della notte”, la seconda “dell’aurora” e la terza “del giorno”. In ognuna, tramite le letture proposte, viene presentato un’immagine diversa del mistero, in modo da avere di esso una visione in un certo senso tridimensionale.
La Messa della Notte, ci presenta la nascita di Gesù e le circostanze in cui avvenne.
La Messa dell’aurora, con i pastori che vanno a Betlemme, ci indica quale deve essere la nostra risposta al richiamo degli angeli: andare senza indugio anche noi ad adorare il bambino.
La Messa del giorno è riservata ad una riflessione più approfondita del mistero.
Nelle prime due messe era l’evangelista Luca a narrarci la nascita di Gesù da Maria, mentre la Messa del giorno, è l’evangelista Giovanni con il glorioso inno del Prologo del suo Vangelo a rivelarci la realtà di Colui che è nato: il Verbo eterno di Dio esistente prima della creazione del mondo.
Vi allego le presentazioni della prima e terza messa e come lo scorso anno mi sento di fare il bilancio del cammino percorso che segna il ritmo della mia e in un certo senso anche della vostra vita. E’ sempre forte il desiderio di ringraziarvi perchè grazie a voi, ed anche a coloro che non conosco personalmente, mi sento spinta ad andare avanti nel cammino della conoscenza e più vado avanti e più mi rendo conto di non conoscere abbastanza, comprendo solo che siamo circondati dal Mistero, da un gran Mistero di Amore che se ancora non possiamo comprendere pienamente, possiamo però liberamente e incondizionatamente amare.
*****
Messa della Notte
Dal libro del profeta Isaia
Il popolo che camminava nelle tenebre
ha visto una grande luce;
su coloro che abitavano in terra tenebrosa
una luce rifulse.
Hai moltiplicato la gioia,hai aumentato la letizia.
Gioiscono davanti a te come si gioisce quando si miete
e come si esulta quando si divide la preda.
Perché tu hai spezzato il giogo che l’opprimeva,
la sbarra sulle sue spalle,
e il bastone del suo aguzzino,
come nel giorno di Madian.
Perché ogni calzatura di soldato che marciava rimbombando
e ogni mantello intriso di sangue
saranno bruciati, dati in pasto al fuoco.
Perché un bambino è nato per noi,
ci è stato dato un figlio.
Sulle sue spalle è il potere e il suo nome sarà:
Consigliere mirabile, Dio potente,
Padre per sempre, Principe della pace.
Grande sarà il suo potere e la pace non avrà fine
sul trono di Davide e sul suo regno,
che egli viene a consolidare e rafforzare
con il diritto e la giustizia, ora e per sempre.
Questo farà lo zelo del Signore degli eserciti.
Is 9,1-6
Isaia (il cui nome in ebraico vuol dire Jahvè salva ) nacque verso il 770 a. C., probabilmente a Gerusalemme, città che conosceva molto bene. Si pensa appartenesse a una famiglia aristocratica, date le strette relazioni con la corte di Giuda. Era sposato con una profetessa e padre di almeno due figli.
Profetizzò per circa 60 anni. Fu chiamato a diventare profeta “nell’anno della morte del re Uzzia” (6:1) e cioè intorno al 740 a. C. e il libro che porta il suo nome riporta in modo emozionante questa chiamata alla quale Isaia risponde immediatamente proclamando il suo messaggio con tono vivo e incisivo.
Durante il suo ministero Isaia assiste alla crescente minaccia degli Assiri, vede la caduta di Samaria e del regno del Nord nel 721 a.C. e passerò alla storia come colui che ha mantenuto la speranza durante l’assedio di Gerusalemme nel 701 a.C. Fra tutti questi avvenimenti Isaia proclama una certezza che per lui è folgorante: la grandezza e la santità di Dio. Forte di questa sicurezza affronta i potenti che considera i primi responsabili dello sfaldamento politico e religioso. Patriota ardente, Isaia crede nella perennità di Gerusalemme e nel ceppo dinastico inaugurato da Davide. Qualunque cosa accada, la discendenza di Davide e il popolo di Dio non possono perire definitivamente. L’Alleanza rimane e un “Resto” sopravvivrà per portare la promessa del Signore a tutte le genti. Animato da questa convinzione Isaia diviene il cantore del Messia, egli sarà il vero rappresentante di Dio e su lui si poserà lo Spirito del Signore.
Il questo celebre brano, Isaia, dopo le minacce e i tristi presagi che prima aveva espresso, si apre ad un canto di speranza e di liberazione per confortare gli ebrei deportati dal Re di Assiria nel 732 a.C. (2Re 15,29). All’umanità che cammina nelle tenebre, simbolo del nulla e del male, annuncia che apparirà una grande luce, che il profeta accompagna con tre grandi promesse.
La prima è la gioia, una felicità primitiva, intatta, quasi istintiva e genuina: “come si gioisce quando si miete e come si esulta quando si divide la preda.”
La seconda sorpresa della luce di Dio è rappresentata dalla pace e dalla libertà : “Perché tu hai spezzato il giogo che l’opprimeva,la sbarra sulle sue spalle, e il bastone del suo aguzzino, come nel giorno di Madian.” Le catene, le sbarre, i bastoni dei torturatori e degli oppressi sono finalmente spezzati dal Signore dei poveri e degli oppressi,
Ma la sorpresa più straordinaria è la terza: “un bambino è nato per noi, ci è stato dato un figlio”. Un bimbo straordinario, segno di un mondo nuovo, i cui nomi saranno: “Consigliere mirabile, Dio potente, Padre per sempre, Principe della pace.”.
Questo principe senza pari, sapiente come Salomone, coraggioso come Davide, di cui assicura la successione, inaugura il tempo della felicità. La certezza e la gioia dissipano ora il dolore.
Il profeta Isaia, sette secoli prima di Cristo, oltre ad anticiparci il giubilo per i giorni in cui il Messia si manifesterà e dissiperà le tenebre, per la natività di Colui che porterà sulla terra la pace, ci lascia anche percepire qualche cosa del mistero e della missione del Cristo.
Salmo 96 (95) Oggi è nato per noi il Salvatore.
Cantate al Signore un canto nuovo,
cantate al Signore, uomini di tutta la terra.
Cantate al Signore, benedite il suo nome.
Annunciate di giorno in giorno la sua salvezza.
In mezzo alle genti narrate la sua gloria,
a tutti i popoli dite le sue meraviglie.
Gioiscano i cieli, esulti la terra,
risuoni il mare e quanto racchiude;
sia in festa la campagna e quanto contiene,
acclamino tutti gli alberi della foresta
Davanti al Signore che viene:
sì, egli viene a giudicare la terra;
giudicherà il mondo con giustizia
e nella sua fedeltà i popoli.
Il salmo è un invito all'assemblea dei popoli a riconoscere la grandezza di Dio. L'universalismo del salmo ha come base l'unicità di Dio, e la consapevolezza che tutti i popoli della terra hanno un'origine comune, e che, allontanatisi da Dio, ne hanno in qualche misura un ricordo nelle loro concezioni religiose, infettate di politeismo e di idolatria. Ora Dio chiama a raccolta tutte le famiglie dei popoli a ritornare a lui (Cf. Ps 21,28), che ha formato un popolo quale suo testimone, radunato attorno al tempio di Gerusalemme.
Il popolo di Israele è invitato a diffondere la conoscenza del vero Dio in mezzo ai popoli. Una certezza deve avere Israele, che egli è “terribile sopra tutti gli dei”, e che “tutti gli dei dei popoli sono un nulla”. Dietro gli dei concepiti dalle nazioni sono presenti i demoni sui quali Dio esercita pieno dominio.
L'invito ai popoli non è solo quello di aprirsi a Dio, ma di andare pellegrini “nei suoi atri”, e prostrarsi davanti a lui. Il “suo atrio santo”, sono quelli del tempio di Gerusalemme. I “sacri ornamenti”, sono vesti degne del tempio.
Tutta la terra deve essere presa dal timore di Dio: “Tremi davanti a lui tutta la terra”.
L'annuncio di Israele ai popoli deve affermare la regalità di Dio su di loro: “Dite tra le genti: ”.
Egli è colui che con la sua provvidenza regge il mondo, e agisce con giustizia sui popoli: “È stabile il mondo, non potrà vacillare! Egli giudica i popoli con rettitudine”.
Il Signore “viene a giudicare la terra”; questo avverrà con la venuta di Cristo, re di giustizia e di pace il quale affermerà la giustizia (Cf. Ps 93). “Viene”, dice il salmista. Ora è venuto il Cristo, il Figlio di Dio incarnatosi nel grembo verginale di Maria. Egli viene continuamente con la sua grazia (Ap 1,8); poi, alla fine del mondo, verrà per il giudizio finale: “Giudicherà il mondo con giustizia e nella sua fedeltà i popoli”. “Nella sua fedeltà”, cioè per dare la risurrezione gloriosa a coloro che lo hanno accolto.
Difficile poter dire la data di composizione del salmo; probabilmente è stato scritto in un tempo di grande compattezza di Israele, poco dopo la costruzione del tempio di Salomone, prima che avvenisse lo scisma delle tribù del nord (1Re 11,26s).
Commentodi P.Paolo Berti
Dalla lettera di san Paolo apostolo a Tito
Figlio mio, è apparsa la grazia di Dio, che porta salvezza a tutti gli uomini e ci insegna a rinnegare l’empietà e i desideri mondani e a vivere in questo mondo con sobrietà, con giustizia e con pietà, nell’attesa della beata speranza e della manifestazione della gloria del nostro grande Dio e salvatore Gesù Cristo.
Egli ha dato se stesso per noi, per riscattarci da ogni iniquità e formare per sé un popolo puro che gli appartenga, pieno di zelo per le opere buone.
Tt 2,11-14
Durante la sua prigionia a Roma attorno all’anno 66, è possibile che Paolo, o un suo discepolo qualche anno dopo, abbia scritto questa lettera a Tito, collaboratore di Paolo e da lui convertito. Tito fu presente alla grande assemblea di Gerusalemme (50 d.C.) e Paolo lo prepose alla comunità cristiana di Creta quale “vescovo”. La lettera a Tito fa parte del gruppo delle tre lettere "pastorali" (La lettera a Tito e le due a Timoteo), così chiamate perché rivolte a dei capi responsabili di comunità con un discorso di carattere ufficiale e autorevole che riguarda l'intera comunità. Più che delle lettere sembrano delle raccolte di norme per l'organizzazione della comunità, di consigli per le varie categorie di persone e suggerimenti generali per la vita pratica o la soluzione di problemi ecclesiali..
Nella lettera a Tito si trovano due brani che fanno riferimento all'incarnazione del Verbo di Dio e per questo motivo sono inserite nella liturgia di Natale.
In questo brano Paolo indica a Tito il motivo per cui deve impegnarsi a fondo nella sua opera pastorale. Egli si riferisce a un evento di importanza determinante per tutta l’umanità: “è apparsa la grazia di Dio, che porta salvezza a tutti gli uomini”. Tutto è cominciato per iniziativa di Dio, il quale ha manifestato la Sua grazia, cioè la Sua bontà e il Suo amore conferendo la “salvezza” a tutti gli uomini. Tramite la Sua grazia, Dio ha dato una profonda regola di vita: “ ci insegna a rinnegare l’empietà e i desideri mondani e a vivere in questo mondo con sobrietà, con giustizia e con pietà, nell’attesa della beata speranza e della manifestazione della gloria del nostro grande Dio e salvatore Gesù Cristo”. L’insegnamento di Dio non consiste in norme o leggi imposte con la sua autorità, ma in una istruzione analoga a quella data dai saggi, che si incarna nella vita e nell’esperienza umana. L’insegnamento di Dio ha come effetto una rottura con il passato, che consiste nel rinnegamento dell’empietà, cioè della negazione di Dio, e dei desideri mondani cioè dell’attaccamento alle cose di questo mondo. In positivo esso dà al credente la possibilità di vivere in questo mondo con sobrietà, giustizia e pietà, cioè esercitando correttamente il proprio rapporto con se stesso, con il prossimo e con Dio. Da questo dono di Dio in Cristo deriva per i credenti la possibilità di distaccarsi dai desideri egoistici tipici dell’umanità per vivere una vita santa. L’esercizio delle virtù non deriva dunque né dalla legge né dallo sforzo della volontà, ma da un dono interiore che trasforma l’uomo cambiando in profondità la sua mentalità e spingendolo spontaneamente al bene.
Dal Vangelo secondo Luca
In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento fu fatto quando Quirinio era governatore della Siria. Tutti andavano a farsi censire, ciascuno nella propria città. Anche Giuseppe, dalla Galilea, dalla città di Nàzaret, salì in Giudea alla città di Davide chiamata Betlemme: egli apparteneva infatti alla casa e alla famiglia di Davide. Doveva farsi censire insieme a Maria, sua sposa, che era incinta. Mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c’era posto nell’alloggio.
C’erano in quella regione alcuni pastori che, pernottando all’aperto, vegliavano tutta la notte facendo la guardia al loro gregge. Un angelo del Signore si presentò a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande timore, ma l’angelo disse loro: «Non temete: ecco, vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore. Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia». E subito apparve con l’angelo una moltitudine dell’esercito celeste, che lodava Dio e diceva:
«Gloria a Dio nel più alto dei cieli
e sulla terra pace agli uomini, che egli ama».
Lc 2,1-14
Luca, riporta nel secondo capitolo del suo Vangelo fatti storici paralleli a quelli umili in cui stava per nascere il Figlio di Dio. Non si può fare a meno di considerare che mentre a Roma si decidevano le sorti del mondo, mentre le legioni romane mantenevano la pace con la spada, in questo meccanismo burocraticamente e apparentemente perfetto, capita qualcosa imprevisto dai potenti: nasce un bambino, che cambia la direzione della storia.
“In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra.”
Luca è il primo a collocare la nascita di Gesù all'interno della storia. Le indicazioni che dà però non sono precise e hanno fatto molto discutere gli studiosi. Il suo intento forse non era tanto quello della precisione storica, quanto quello di inserire la nascita di Gesù nella storia universale. L'imperatore era certamente Ottaviano Augusto, poiché egli regnò dal 27 a.C. al 14 d.C. Egli ordinò due censimenti dei cittadini romani, nel 27 e nell'8 a.C.. Il censimento di cui parla Luca dovette essere piuttosto il giuramento di fedeltà che Erode chiese ai suoi sudditi nel 6/7 a.C. (ricordiamo che Gesù non è nato proprio nell'anno 0, come aveva calcolato Dionigi il Piccolo, bensì qualche anno prima cioè nel 6/7 a.C.).
Le parole di Luca hanno però un senso teologico. Gesù doveva essere compreso nel censimento di tutta la terra, anche lui ormai faceva parte dell'umanità.
“ Questo primo censimento fu fatto quando Quirinio era governatore della Siria.”
Il primo censimento fatto sotto Erode sicuramente doveva interessare la Palestina, però anche qui possiamo far prevalere il senso teologico, il primo censimento del Primogenito Gesù, la primizia della salvezza che interessa tutta la terra!
Anche la menzione di Quirinio pone qualche problema perchè egli fu legato in Siria solo dal 6 d.C. ed effettivamente in quel periodo fece un censimento. Può darsi che Luca si sia confuso un po' nell'attribuzione dei censimenti. E’ da tenere presente che egli scriveva 70 anni dopo i fatti e le informazioni storiche non erano così facilmente reperibili come al giorno d'oggi.
“Tutti andavano a farsi censire, ciascuno nella propria città.”
Non era usuale che per il censimento si andasse nella propria città di origine. Probabilmente, assecondando l'importanza che gli orientali davano al proprio clan, ed Erode chiese lo chiese in questa forma.
“Anche Giuseppe, dalla Galilea, dalla città di Nàzaret, salì in Giudea alla città di Davide chiamata Betlemme: egli apparteneva infatti alla casa e alla famiglia di Davide. Doveva farsi censire insieme a Maria, sua sposa, che era incinta”
Tutte queste indicazioni preliminari permettono comunque a Luca di affermare due elementi molto importanti riguardo la nascita di Gesù: egli era discendente di Davide e nacque a Betlemme, così che si compisse la profezia di Michea
“E tu, Betlemme di Efrata così piccola per essere fra i capoluoghi di Giuda, da te mi uscirà colui che deve essere il dominatore in Israele” (5,1) .
“Mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c’era posto nell’alloggio”
Il termine alloggio non è facile tradurlo. Si può pensare ad un ricovero di passaggio per i viaggiatori, una specie di caravanserraglio. Ma nel racconto di Luca sembra che l’unico luogo possibile potesse essere una povera abitazione con accanto una stalla. Questo per sottolineare che non c'era posto per loro a Betlemme e che quindi Gesù, pur essendo discendente di Davide, viene al mondo in una situazione di povertà e insicurezza.
“C’erano in quella regione alcuni pastori che, pernottando all’aperto, vegliavano tutta la notte facendo la guardia al loro gregge”.
Dal luogo chiuso della stalla si passa ai campi nei dintorni di Betlemme dove vi erano dei pastori che vegliavano il proprio gregge. E’ poco verosimile che Gesù sia nato in inverno, visto che i greggi passavano la notte all'aria aperta da marzo a novembre (la festa del Natale è stata fissata al 25 dicembre per soppiantare la festività pagana del Sol invictus che celebrava dopo il solstizio di inverno, il riprendersi della luce del sole dopo la notte più lunga dell'anno).
“Un angelo del Signore si presentò a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande timore,”
i pastori allora erano considerati gli ultimi nella scala sociale, erano disprezzati e considerati gente rude e ignorante e la loro testimonianza non era ammessa in tribunale. Solo Dio poteva scegliere proprio loro per il primo annuncio dell'incarnazione!. E’ probabile che questo annuncio ai pastori è motivato anche dal fatto che pure Davide fosse pastore prima di diventare re di Israele. Quindi la presenza dei pastori, come la città di Betlemme e la sua discendenza da Davide, sottolinea nuovamente la messianicità di Gesù.
“ma l’angelo disse loro: «Non temete: ecco, vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: “
L'angelo li rassicura, come Gabriele ha rassicurato Zaccaria (Lc 1,13) e Maria (1,30).. L'annuncio è di gioia, la gioia caratteristica dei tempi nuovi e che percorre tutto il vangelo. Anche il popolo ha una parte importante nel vangelo di Luca. E' lo spettatore delle opere di Gesù e lo segue nel suo cammino verso Gerusalemme, fin sotto la croce (Lc 23,35).
“ oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore”
Il tema dell'oggi chiude tutto il periodo delle promesse e delle attese. E' l'oggi che diventa presente in ogni epoca nella Chiesa. Il lieto annuncio riguarda la nascita del Messia. Per ora l'annuncio degli angeli rimane nell'ambito delle attese di Israele.
“Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia”
Il segno dato dagli angeli ai pastori contrasta con quanto essi hanno annunciato: la gloria di Dio si rivela nella povertà terrena, in un neonato avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia.
E' il mistero di un Dio che si avvicina all'umanità nel bisogno, un segno che prefigura l'insegnamento, il comportamento e la morte di Gesù. Un segno che mette l'uomo davanti alla scelta di convertirsi. Appare il rovesciamento dei valori che costituisce la base della fede cristiana: Gesù crocifisso.
“E subito apparve con l’angelo una moltitudine dell’esercito celeste, che lodava Dio e diceva:
«Gloria a Dio nel più alto dei cieli e sulla terra pace agli uomini, che egli ama».”
Improvvisamente lo schema dell'annunciazione si apre in un inno di lode cantato dalle schiere angeliche: il cantico nuovo della liturgia celeste che celebra la nascita del Messia, sul modello della lode che nella letteratura giudaica accompagna l'opera divina della creazione.
La parola "pace" esprime tutto il contenuto della salvezza che è iniziata a Betlemme. Questa PACE non è assenza di guerra, ma comunione piena con Dio che si ripercuote in rapporti giusti e pieni tra gli uomini e con se stessi.
La pace scende sugli uomini che Dio ama, cioè coloro che Dio ha scelto, non solo l'Israele storico, ma il popolo di Dio al quale tutte le nazioni sono chiamate ad aderire.
*****
NATALE del Signore 2019
Messa del giorno
Dal libro del profeta Isaia
Come sono belli sui monti
i piedi del messaggero che annuncia la pace,
del messaggero di buone notizie che annuncia la salvezza,
che dice a Sion: «Regna il tuo Dio».
Una voce! Le tue sentinelle alzano la voce,
insieme esultano,
poiché vedono con gli occhi
il ritorno del Signore a Sion.
Prorompete insieme in canti di gioia,
rovine di Gerusalemme,
perché il Signore ha consolato il suo popolo,
ha riscattato Gerusalemme.
Il Signore ha snudato il suo santo braccio
davanti a tutte le nazioni;
tutti i confini della terra vedranno
la salvezza del nostro Dio.
Is 52,7-10
Questo brano fa parte dei testi contenuti nei capitoli 40-55, attribuiti ad un autore, rimasto anonimo, a cui è stato dato il nome di “Secondo Isaia ” o “deutero Isaia ”. Di lui si sa solo che il suo messaggio si colloca attorno al 538 a.C., l’anno in cui Ciro, re dei Persiani, ha permesso agli Ebrei, esiliati a Babilonia, di ritornare al loro paese. Gli è stato dato questo nome perchè il suo pensiero s’ispirava a una tradizione che risale al grande profeta Isaia (740-700 a.C.).
Questo brano, in particolare, fa parte del libro della Consolazione, e annunzia come nei due precedenti brani della Messa “della notte” e “dell’aurora”, la buona novella. Si apre con l’immagine di un messaggero che, correndo sui monti, porta a Gerusalemme il lieto messaggio del ritorno degli esuli. La bellezza di questo messaggio viene proiettata sui piedi stessi del messaggero, che gli permettono di raggiungere velocemente la città santa. Il messaggio che egli porta ha direttamente come oggetto la salvezza, che si attua mediante un nuovo esodo non più dall’Egitto ma da Babilonia. Questa salvezza coincide con la pace, intesa qui come simbolo di prosperità e di gioia. Infine questa salvezza viene attribuita al fatto che il Signore regna. Nel versetto successivo viene ripreso il tema del messaggero, ma questa volta non si tratta però di un messaggero che giunge correndo, ma delle sentinelle, poste a custodia della città, le quali prorompono di gioia e lanciano forti grida perché vedono l’arrivo degli esuli. Il profeta però non parla direttamente delle carovane che giungono a Gerusalemme, ma del ritorno del Signore in Sion.
(Secondo Ezechiele (10,18-22) prima della caduta di Gerusalemme il Signore aveva abbandonato il tempio e la città e si era diretto nel luogo in cui si trovavano gli esiliati; ora è il Signore stesso che ritorna portando con sé coloro che ritornano dall’esilio).
Alla gioia delle sentinelle fa eco quella della città santa, di cui sono rimaste solo delle rovine. Il profeta immagina che queste rovine cantino di gioia perché il Signore ha consolato il suo popolo (Is 40,1), e ha riscattato Gerusalemme, cioè le ha dato nuovamente il privilegio di essere il luogo della sua dimora.
La regalità del Signore si manifesta non tanto nel fatto di aver reso possibile il ritorno dei giudei nella loro patria, quanto piuttosto nell’aver riunito un popolo ormai disperso, incapace di ritrovare la sua identità. La sua forza, rappresentata nel suo santo braccio snudato che si alza contro i nemici, non si riferisce come altre volte ad eventi di guerra, ma alla rinascita religiosa e civile del Suo popolo.
Per noi cristiani la risposta di Dio ai problemi del mondo è un bambino nella mangiatoia, il segno della misericordia di Dio sulla storia dell'umanità e di ogni singolo uomo. Segno che, se rimane rifiutato e ignorato, lascia nel buio e nella solitudine; mentre se é compreso e accolto, fa rinascere la gioia di sapere che la vita – ogni vita dal suo sorgere fino al suo spegnersi - è nelle mani del Signore.
Salmo 98 (97) - Tutta la terra ha veduto la salvezza del nostro Dio
Cantate al Signore un canto nuovo,
perché ha compiuto meraviglie.
Gli ha dato vittoria la sua destra e il suo braccio santo
Il Signore ha fatto conoscere la sua salvezza,
agli occhi delle genti ha rivelato la sua giustizia.
Egli si è ricordato del suo amore,
della sua fedeltà alla casa d’Israele
Tutti i confini della terra hanno veduto
la vittoria del nostro Dio.
Acclami il Signore tutta la terra,
gridate, esultate, cantate inni!
Cantate inni al Signore con la cetra,
con la cetra e al suono di strumenti a corde;
con le trombe e al suono del corno
acclamate davanti al re, il Signore
Il tempo della composizione di questo salmo è probabilmente quello del postesilio. Il motivo del suo invito ad un “canto nuovo” non è però ristretto al solo ritorno dall'esilio, ma nasce da tutti gli interventi di Dio per la liberazione di Israele dagli oppressori e dai nemici.
E' Dio stesso che, come prode guerriero, ha vinto i suoi nemici, che sono gli stessi nemici di Israele: “Gli ha dato vittoria la sua destra”.
Il “canto nuovo” celebra le “meraviglie” di Dio, tuttavia è aperto al futuro messianico, che abbraccerà tutti i popoli.
“La sua salvezza”, mostrata ai popoli per mezzo di Israele, ridonda già su di loro: “Tutti i confini della terra hanno veduto la vittoria del nostro Dio”. Il Signore è colui che viene, che viene costantemente a giudicare la terra; e che verrà nel futuro per mezzo dell'azione del Messia, al quale darà il potere di giudicare nell'ultimo giorno la terra: “Giudicherà il mondo con giustizia e i popoli con rettitudine”.
Ogni episodio di liberazione il salmo lo vede come preparazione della diffusione a tutte le genti della salvezza del Signore. E' una salvezza universale che tocca anche il creato, che deve fremere di fronte agli eventi finali che lo sconvolgeranno: “Frema il mare...”; ma anche esultare, perché sarà sottratto dalla caducità introdotta da Adamo (Cf. Rm 8,19):
“I fiumi battano le mani, esultino insieme le montagne”.
Noi, in Cristo, recitiamo il salmo nell'avvento messianico. La salvezza di Dio, quella che ci libera dal peccato - male supremo - è quella donataci per mezzo di Cristo. La giustizia che si è mostrata a noi è Cristo, che per noi è morto e ci ha resi giusti davanti al Padre per mezzo del lavacro del suo sangue. Dio, è il Dio che viene (Cf. Ap 1,7; 4,8) per mezzo dell'azione dello Spirito Santo, che presenta Cristo, nostra salvezza e giustizia.
Commento di P.Paolo Berti
Dalla lettera agli Ebrei
Dio, che molte volte e in diversi modi nei tempi antichi aveva parlato ai padri per mezzo dei profeti, ultimamente, in questi giorni, ha parlato a noi per mezzo del Figlio, che ha stabilito erede di tutte le cose e mediante il quale ha fatto anche il mondo.
Egli è irradiazione della sua gloria e impronta della sua sostanza, e tutto sostiene con la sua parola potente. Dopo aver compiuto la purificazione dei peccati, sedette alla destra della maestà nell’alto dei cieli, divenuto tanto superiore agli angeli quanto più eccellente del loro è il nome che ha ereditato.
Infatti, a quale degli angeli Dio ha mai detto:
«Tu sei mio figlio, oggi ti ho generato»?
E ancora: «Io sarò per lui padre ed egli sarà per me figlio»?
Quando invece introduce il primogenito nel mondo, dice:
«Lo adorino tutti gli angeli di Dio».
Eb 1,1-6
L’ autore della Lettera agli Ebrei è rimasto anonimo, anche se nei primi tempi si è pensato a Paolo di Tarzo, ma sia la critica antica che moderna, ha escluso quasi concordemente questa attribuzione.
L’autore è certamente di origine giudaica, perché conosce perfettamente la Sacra Scrittura, ha una fede integra e profonda, una grande cultura, ma tutte le congetture fatte sul suo nome rimangono congetture, si può solo dedurre che nel cristianesimo primitivo ci furono notevoli personalità oltre agli apostoli, anche se sono rimaste sconosciute.
Quanto ai destinatari – ebrei – è certo che l’autore non si rivolge agli ebrei per invitarli a credere in Cristo, il suo scopo è invece quello di ravviare la fede e il coraggio ai convertiti di antica data, con tutta probabilità di origine giudaica. Infatti per discutere con essi, l’autore cita in continuazione la Scrittura e richiama incessantemente le idee e le realtà più importanti della religione giudaica.
Questo brano, presenta la venuta di Cristo come il culmine della rivelazione che Dio ha fatto agli uomini. Inizia con una frase magistrale: “Dio, che molte volte e in diversi modi nei tempi antichi aveva parlato ai padri per mezzo dei profeti,”
In questo primo versetto il protagonista è Dio, che durante i secoli ha parlato di sé agli uomini. Si tratta di una lunga storia, fatta di diverse tappe, diversi incontri tra Dio e i nostri padri. ossia i nostri antenati. Ha parlato attraverso degli intermediari, cioè i profeti e a tutti coloro con cuore sincero che si avvicinavano a Lui.
“ultimamente, in questi giorni, ha parlato a noi per mezzo del Figlio, che ha stabilito erede di tutte le cose e mediante il quale ha fatto anche il mondo”
Ultimamente e definitivamente Dio ha parlato attraverso il Figlio, che è la Sua parola vivente. Nella tradizione biblica l'eredità era molto importante e già a partire da Abramo il popolo di Israele viveva in situazioni precarie in cui avere un erede non era sempre facile (la storia di Abramo ce lo insegna). Il Figlio qui è l'erede universale, il legittimo Signore dell'universo ma anche Colui nel quale si compiono le promesse messianiche di pace e libertà. Inoltre il Figlio sta all'origine dell'universo creato e della storia, poiché è associato in modo intimo e unico al primo gesto salvifico di Dio: la creazione del mondo.
L’ autore della Lettera agli Ebrei è rimasto anonimo, anche se nei primi tempi si è pensato a Paolo di Tarzo, ma sia la critica antica che moderna, ha escluso quasi concordemente questa attribuzione.
L’autore è certamente di origine giudaica, perché conosce perfettamente la Sacra Scrittura, ha una fede integra e profonda, una grande cultura, ma tutte le congetture fatte sul suo nome rimangono congetture, si può solo dedurre che nel cristianesimo primitivo ci furono notevoli personalità oltre agli apostoli, anche se sono rimaste sconosciute.
Quanto ai destinatari – ebrei – è certo che l’autore non si rivolge agli ebrei per invitarli a credere in Cristo, il suo scopo è invece quello di ravviare la fede e il coraggio ai convertiti di antica data, con tutta probabilità di origine giudaica. Infatti per discutere con essi, l’autore cita in continuazione la Scrittura e richiama incessantemente le idee e le realtà più importanti della religione giudaica.
Questo brano, presenta la venuta di Cristo come il culmine della rivelazione che Dio ha fatto agli uomini. Inizia con una frase magistrale: “Dio, che molte volte e in diversi modi nei tempi antichi aveva parlato ai padri per mezzo dei profeti,”
Dal vangelo secondo Giovanni
In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio
e il Verbo era Dio.
Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui
e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste.
In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini;
la luce splende nelle tenebre e le tenebre non l’hanno vinta.
Venne un uomo mandato da Dio: il suo nome era Giovanni.
Egli venne come testimone per dare testimonianza alla luce,
perché tutti credessero per mezzo di lui.
Non era lui la luce, ma doveva dare testimonianza alla luce.
Veniva nel mondo la luce vera,quella che illumina ogni uomo.
Era nel mondo e il mondo è stato fatto per mezzo di lui;
eppure il mondo non lo ha riconosciuto.
Venne fra i suoi,e i suoi non lo hanno accolto.
A quanti però lo hanno accolto ha dato potere di diventare figli di Dio:
a quelli che credono nel suo nome,
i quali, non da sangue né da volere di carne
né da volere di uomo, ma da Dio sono stati generati
E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi;
e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come del Figlio unigenito
che viene dal Padre,pieno di grazia e di verità.
Giovanni gli dà testimonianza e proclama: “Era di lui che io dissi:
Colui che viene dopo di me è avanti a me,
perché era prima di me”.
Dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto:
grazia su grazia.
Perché la Legge fu data per mezzo di Mosè, la grazia e la verità
vennero per mezzo di Gesù Cristo.
Dio nessuno lo ha mai visto:
il Figlio unigenito, che è Dio
ed è nel seno del Padre,
è lui che lo ha rivelato.
Gv 1, 1-18
L’Antico Testamento conosceva il tema della Parola (Verbo) di Dio e quello della Sapienza, che, in Dio, esisteva prima della creazione del mondo. Mediante la Sapienza ogni cosa è stata creata, ed è stata mandata sulla terra per rivelare i segreti della volontà divina.
In questo mirabile prologo, c’è il riassunto concentrato del contenuto del vangelo di Giovanni. L’evangelista presenta il Verbo in Dio, sottolineandone la preesistenza eterna, l'intimità di vita con il Padre e la Sua natura divina. Il Verbo non solo è vicino al Padre, ma rivolto verso il Padre in atteggiamento di ascolto e di obbedienza. Giovanni afferma con chiarezza, fin dalle prime parole del suo vangelo, che nel Dio unico esiste una pluralità di persone.
Dopo i primi due versetti introduttivi, Giovanni ci presenta il ruolo del Verbo nella creazione dell'universo e nella storia della salvezza: " tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste.”Tutta la storia appartiene a Lui: tutte le cose sono opera del Figlio di Dio, di Gesù di Nazareth! Ogni uomo è fatto per la luce ed è chiamato ad essere illuminato dal Verbo con la luce eterna di Dio, che è la vita stessa del Padre donata al Figlio. La luce di Cristo splende su ogni uomo che viene nel mondo e le tenebre combattono per eliminarla. Tuttavia l'ambiente del male, che si oppone alla luce di Dio e alla parola di Gesù-Verbo, non riesce ad avere il sopravvento e a vincere.
La luce venuta nel mondo è preceduta da un testimone, Giovanni il Battista, che ha la missione di parlare a favore della luce. Il ruolo del Battista è unico: " Egli venne come testimone per dare testimonianza alla luce, perché tutti credessero per mezzo di lui.” Giovanni è il testimone di Gesù che riceve la testimonianza che il Padre dà al Figlio nel battesimo e che vede lo Spirito scendere e rimanere su Gesù. Gesù è la luce autentica e perfetta che appaga le aspirazioni umane; la sola che dà senso a tutte le altre luci che appaiono nella scena del mondo.
Gesù-Verbo, presente tra gli uomini con la Sua venuta, è vicino ad ogni uomo. Benché fosse già nel mondo come creatore e come centro della storia, "… il mondo non lo ha riconosciuto, cioè gli uomini non hanno creduto nel Verbo incarnato e nella Sua missione di Salvatore. Al rifiuto del mondo, c’è un rifiuto ancora più grave: " Venne fra i suoi, e i suoi non lo hanno accolto.“ ossia la Parola del Signore è venuta nel popolo ebraico, ma Israele l'ha respinta. Vediamo qui il lungo cammino dell'umanità che, nonostante il progetto di amore e di vita voluto da Dio, ha perso col peccato l'orientamento di tutto il suo essere e non ha riconosciuto il piano salvifico di Dio.
Se il comportamento dell'umanità, e in particolare quello d'Israele, è stato di netto rifiuto di Gesù-Verbo, tuttavia, un gruppo di persone, un "resto di Israele", l'ha accolto e ha risposto al Suo messaggio, stabilendo un nuovo rapporto con Dio: " A quanti però lo hanno accolto ha dato potere di diventare figli di Dio” Solo coloro che accolgono il Verbo e credono nella Sua persona divina diventano figli di Dio, perché sono nati da Dio.
Questo dono della figliolanza divina si accoglie credendo nel Cristo e approfondendo la nostra vita di fede in Lui. Accogliere il Verbo significa "credere nel nome" di Gesù, ossia aderire pienamente alla Sua persona, impegnare la propria vita al Suo servizio.
Ciò che segue è come la sintesi di tutto l'inno perché vi si afferma solennemente l'incarnazione del Figlio di Dio. Il vangelo afferma che " E il Verbo si fece carne “cioè che la Parola si è fatta uomo, nella sua fragilità e impotenza come ogni creatura, nascendo da una donna, Maria.
L'espressione "e venne ad abitare in mezzo a noi” sottolinea lo scopo dell'incarnazione: Dio dimora con il Suo popolo stabilmente e per sempre . La Sua presenza è nella vita stessa dell'uomo e nella carne visibile di Gesù..
I discepoli hanno contemplato nella fede il mistero di Gesù-Verbo, cioè la gloria che Egli possiede come Unigenito venuto dal Padre. Gesù è la rivelazione di Dio, ma in un modo nascosto e umile. Nel vangelo di Giovanni la gloria del Signore è qualcosa di interiore che solo l'uomo di fede può comprendere.
“Dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto: grazia su grazia”. Le due grazie sono la legge di Mosè e quella di Cristo. Per Giovanni, la storia della salvezza abbraccia due momenti fondamentali: il dono della legge nella rivelazione provvisoria del Sinai e "la grazia della verità" nella rivelazione definitiva di Gesù. Le due tappe della rivelazione non sono in contrasto tra loro: Mosè è il rivelatore imperfetto della legge e il mediatore umano tra Dio e Israele, Gesù invece è il Rivelatore perfetto e definitivo della Parola e il Mediatore umano-divino tra il Padre e l'umanità.
Infine il versetto finale del prologo offre un'ulteriore spiegazione: Dio nessuno lo ha mai visto: il Figlio unigenito, che è Dio ed è nel seno del Padre, è lui che lo ha rivelato.
Il "seno" del Padre nel linguaggio biblico è l'immagine tipica dell'amore e dell'intimità: tutta la vita di Gesù si svolse come vita filiale in un atteggiamento di ascolto e di obbedienza al Padre, in un rapporto di amore con il Padre e come Sua manifestazione.
***********
Le Parole di Papa Francesco
“Lungo il cammino della storia, la luce che squarcia il buio ci rivela che Dio è Padre e che la sua paziente fedeltà è più forte delle tenebre e della corruzione. In questo consiste l’annuncio della notte di Natale. Dio non conosce lo scatto d’ira e l’impazienza; è sempre lì, come il padre della parabola del figlio prodigo, in attesa di intravedere da lontano il ritorno del figlio perduto; e tutti i giorni, con pazienza. La pazienza di Dio.
[…] Il “segno” è proprio l’umiltà di Dio, l’umiltà di Dio portata all’estremo; è l’amore con cui, quella notte, Egli ha assunto la nostra fragilità, la nostra sofferenza, le nostre angosce, i nostri desideri e i nostri limiti. Il messaggio che tutti aspettavano, quello che tutti cercavano nel profondo della propria anima, non era altro che la tenerezza di Dio: Dio che ci guarda con occhi colmi di affetto, che accetta la nostra miseria, Dio innamorato della nostra piccolezza.
[…] siamo invitati a riflettere. Come accogliamo la tenerezza di Dio? Mi lascio raggiungere da Lui, mi lascio abbracciare, oppure gli impedisco di avvicinarsi? “Ma io cerco il Signore” – potremmo ribattere. Tuttavia, la cosa più importante non è cercarlo, bensì lasciare che sia Lui a cercarmi, a trovarmi e ad accarezzarmi con amorevolezza. Questa è la domanda che il Bambino ci pone con la sua sola presenza: permetto a Dio di volermi bene?
E ancora: abbiamo il coraggio di accogliere con tenerezza le situazioni difficili e i problemi di chi ci sta accanto, oppure preferiamo le soluzioni impersonali, magari efficienti ma prive del calore del Vangelo? Quanto bisogno di tenerezza ha oggi il mondo! Pazienza di Dio, vicinanza di Dio, tenerezza di Dio.
La risposta del cristiano non può essere diversa da quella che Dio dà alla nostra piccolezza. La vita va affrontata con bontà, con mansuetudine. Quando ci rendiamo conto che Dio è innamorato della nostra piccolezza, che Egli stesso si fa piccolo per incontrarci meglio, non possiamo non aprirgli il nostro cuore, e supplicarlo: “Signore, aiutami ad essere come te, donami la grazia della tenerezza nelle circostanze più dure della vita, donami la grazia della prossimità di fronte ad ogni necessità, della mitezza in qualsiasi conflitto”.”
Papa Francesco Parte dell’Omelia del 25 dicembre 2018
Siamo ormai vicini al Natale e la liturgia della IV domenica di Avvento ci porta a considerare il mistero dell’origine di Gesù.
Nella prima lettura, il profeta Isaia, volendo distogliere il re Acaz dai suoi propositi deliranti, gli propone di chiedere a Dio un segno della sua presenza. Ma Acaz manifestando una falsa religiosità, rifiuta, allora Dio annuncia ad Acaz il castigo, ma allo tesso tempo conferma la sua fedeltà a Davide con un segno: la nascita di un figlio da una vergine.
Nella seconda lettura, l’apostolo Paolo, nel prologo della lettera ai Romani, ha un chiaro aggancio con la 1^ lettura che, in questa luce, si presenta come parte di quel “Vangelo di Dio”, che egli aveva promesso per mezzo dei suoi profeti nella sacre Scritture, riguardo al Figlio suo. Il Cristo, nato dalla stirpe di Davide, è quindi il segno tangibile della fedeltà di Dio. .
Il Vangelo di Matteo, citando alla lettera il testo di Isaia della prima lettura, dichiara che Gesù è nella linea delle promesse fatta a Davide e quindi figlio di Davide secondo la carne, anche se la sua nascita verginale esclude l’opera dell’uomo ed è giuridicamente figlio di Davide, solo attraverso Giuseppe, che fisicamente non è suo padre. Giuseppe, dopo l’intervento dell’angelo, riconosce Gesù come suo figlio e gli trasmette, dandogli il nome, tutti i diritti di un discendente di Davide. Questo dimostra come Dio agisce per la salvezza, ma anche come questa non si realizzi sulla terra senza la cooperazione dell’uomo.
Dal libro del profeta Isaia
In quei giorni, il Signore parlò ad Acaz:
“Chiedi per te un segno dal Signore, tuo Dio, dal profondo degli ìnferi oppure dall’alto”.
Ma Acaz rispose: “Non lo chiederò, non voglio tentare il Signore”.
Allora Isaìa disse:“Ascoltate, casa di Davide!
Non vi basta stancare gli uomini, perché ora vogliate stancare anche il mio Dio? Pertanto il Signore stesso vi darà un segno. Ecco: la vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele”.
Is 7,10-14
Per capire meglio questo brano dobbiamo risalire alla situazione storica che c’è dietro.
Acaz fu uno dei re di Giuda, (descritto nel secondo libro delle Cronache c.28 e nel secondo libro dei Re c.16, vissuto intorno al 740 a.C.) A causa della sua idolatria, il regno di Acaz fu conquistato prima da Razim, re della Siria, e poi da Oshea, re d'Israele. In seguito, Razin e Oshea strinsero un'alleanza con lo scopo di detronizzare la casa di Davide in Giudea e di far diventare re il figlio di Tabeèl, in impostore della corte di Damasco. La dinastia davidica, a cui sono legate le promesse, è dunque in pericolo! Acaz invece di chiedere aiuto a Dio, fa immolare agli idoli suo figlio (2Re 16,3) e cerca alleanze in Assiria.
Inizia qui il brano liturgico, nel quale si narra il secondo intervento di Isaia che propone ad Acaz di chiedere un segno, qualunque esso sia “dal profondo degli ìnferi oppure dall’alto” che gli garantisca l'assistenza divina. Il re però si rifiuta, con la scusa che così facendo tenterebbe Dio, dimostrando un’apparente religiosità, in realtà egli ha già deciso di chiedere l'aiuto dell'Assiria (v. 2Re 16,7-9), venendo meno così al rapporto di alleanza che lo lega al Signore.
Il profeta allora rimprovera Acaz per la sua infedeltà e ostinazione e predice la prima distruzione di Gerusalemme e tutto il periodo di invasioni e deportazioni. Poi però annuncia che Dio non viene meno alle Sue promesse e parla del segno che sarà dato agli uomini
“Ascoltate, casa di Davide! Non vi basta stancare gli uomini, perché ora vogliate stancare anche il mio Dio? Pertanto il Signore stesso vi darà un segno. Ecco: la vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele”
La bontà di Dio supera l’ipocrisia di Acaz e il segno è ugualmente donato sotto forma di questo oracolo-annunzio per la nascita di un eroe-salvatore. Gli ascoltatori di Isaia di allora hanno cercato di identificare questo segno secondo le loro speranze umane: la dinastia davidica, luogo della presenza viva e storica di Dio, continuerà con la nascita di un nuovo re, il giusto, saggio e buon re Ezechia, figlio di Acaz (2 Cronache 29:1-34) che cercò di realizzare in modo più concreto la presenza dell’Emmanuele, cioè del Dio compagno di viaggio del suo popolo.
Ma il segno ha un’altra, più esaltante dimensione, quando si apre alla visione cristiana, e questo oracolo viene accostato al Vangelo di Matteo con il sogno di Giuseppe, che la liturgia di questa domenica ci presenta. E’ così che dietro il volto del re Ezechia, probabilmente pensato da Isaia, emerge la figura del Cristo Salvatore, presenza perfetta di Dio nella carne e nel tempo dell’uomo.
A differenza di Acaz, che ha rifiutato il segno di Dio, Giuseppe, accogliendo l’annunzio dell’angelo, attraverso la sua paternità legale, introduce Gesù nella stirpe di Davide, in sintonia con la profezia di Isaia, diventando così intimo collaboratore di Dio nel grande progetto dell’incarnazione.
Salmo 23/24
Del Signore è la terra e quanto contiene,
il mondo, con i suoi abitanti.
È lui che l'ha fondata sui mari,
e sui fiumi l'ha stabilito.
Chi potrà salire il monte del Signore?
Chi potrà stare nel suo luogo santo?
Chi ha mani innocenti e cuore puro,
chi non si rivolge agli idoli.
Egli otterrà benedizione dal Signore,
giustizia da Dio sua salvezza.
Ecco la generazione che lo cerca,
che cerca il tuo volto, Dio di Giacobbe.
Il salmo presenta il momento in cui Israele ritorna dell’esilio. Ora è consapevole, dopo la distruzione di Gerusalemme e del tempio, che per salire al tempio e per abitare alla sua ombra bisogna essere puri di cuore; il tempio non salva nessuno se non c’è la fedeltà alla legge.
Il Signore è di maestà infinita, e sua “è la terra e quanto contiene: il mondo, con i suoi abitanti”.
Dalla considerazione della grandezza e potenza di Dio parte l’esame delle qualità di chi andrà ad abitare all’ombra del tempio del Signore.
Il tempio è stato distrutto e un coro dice alle porte di ristabilire se stesse. Esse sono state distrutte, ma sono pure “eterne” (traduzione letterale), e perciò saranno rifatte.
Dalle porte del tempio, comprese quelle dell’atrio degli olocausti, entrerà il re della gloria a prendere dimora con la sua gloria nel tempio, nel santo dei santi.
E’ il Signore potente in battaglia, che vince i suoi nemici. “Il Signore degli eserciti” è il Signore delle schiere dei valorosi nella fede.
Il “sensus plenior" del salmo è per salire il monte santo, cioè giungere alla mensa Eucaristica, salire in un cammino d’iniziazione, alla partecipazione piena all’altare, e dimorare nella fede e nell’amore nella casa del Signore richiede rettitudine di vita. Occorre cercare colui che già si è fatto trovare; cercarlo per più conoscerlo e amarlo, in un tendere all’infinito a lui.
E i cieli sono aperti. Le porte del cielo ostruitesi per il peccato dell’uomo ora si sono riaperte. I cori angeli hanno proclamato: “Alzate, o porte, la vostra fronte, alzatevi soglie antiche, ed entri il re della gloria…”. Entri il “Signore valoroso in battaglia”, quella che ha condotto contro le tenebre lanciategli da Satana e i dolori della croce. “E’ il Signore degli eserciti il re della gloria”, il Signore delle schiere apostoliche della Chiesa, che porta la luce del vangelo ovunque.
Commento di P.Paolo Berti
Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani
Paolo, servo di Cristo Gesù, apostolo per chiamata, scelto per annunciare il vangelo di Dio - che egli aveva promesso per mezzo dei suoi profeti nelle sacre Scritture e che riguarda il Figlio suo, nato dal seme di Davide secondo la carne, costituito Figlio di Dio con potenza, secondo lo Spirito di santità, in virtù della risurrezione dai morti, Gesù Cristo nostro Signore; per mezzo di lui abbiamo ricevuto la grazia di essere apostoli, per suscitare l'obbedienza della fede in tutte le genti, a gloria del suo nome; e tra queste siete anche voi, chiamati da Gesù Cristo – a tutti quelli che sono a Roma, amati da Dio e santi per chiamata, grazia a voi e pace da Dio, Padre nostro, e dal Signore Gesù Cristo.
Rm 1,1-7
In questo brano viene riportato il prescritto della lettera ai Romani, in cui Paolo si presenta e indicando chi sono i destinatari della sua lettera, porge loro i suoi saluti. Paolo si presenta subito come “servo di Cristo Gesù”, cioè una persona che gli appartiene e che gli è totalmente sottomessa.
In forza del carisma apostolico Paolo è “scelto per annunciare il vangelo di Dio”, cioè la buona notizia che Dio ha rivolto a tutta l’umanità. L’accenno al vangelo offre a Paolo l’occasione per spiegarne il significato e i contenuti. Anzitutto egli afferma che esso era già stato “promesso per mezzo dei suoi profeti nelle sacre Scritture” e delinea poi i contenuti del vangelo che ha come tema centrale “il Figlio suo”. Nella seconda frase si afferma che lo stesso Figlio di Dio è stato “costituito Figlio di Dio con potenza”, cioè ha potuto esercitare in modo effettivo i suoi poteri, “secondo lo Spirito di santità”, ossia in forza di un dono speciale dello Spirito, nel quale si manifesta la potenza stessa e la santità di Dio. Ciò si è attuato in virtù della risurrezione dai morti.
Questa espressione può indicare, come altrove la risurrezione dai morti, oppure la risurrezione di Cristo in quanto modello e causa (1Cor 15,20 dove si parla di primizia) della risurrezione finale, con la quale giunge a compimento il piano salvifico di Dio.
Paolo conclude affermando che il Figlio di Dio di cui parla il vangelo è “Gesù Cristo nostro Signore”. Questo appellativo significa la piena partecipazione al potere stesso di Dio (V.Fil 2,6-11) e i due titoli sono uniti nell’espressione “Cristo è Signore”, che rappresenta la più incisiva professione di fede dei primi cristiani (V. Rm 10,9; 1Cor 12,3)
Il riferimento a “Gesù Cristo nostro Signore” offre a Paolo l’occasione per ritornare alla sua autopresentazione. Sottolinea infatti che per mezzo di questo Signore che egli ha ricevuto “la grazia di essere apostolo”, cioè quel dono speciale che consiste nell’essere l’inviato (apostolo) di Dio; egli è incaricato di “suscitare l'obbedienza della fede in tutte le genti” e proprio a costoro Paolo è stato inviato come apostolo con il compito di annunziare il vangelo.
Con il termine “fede” l’apostolo indica la piena fiducia in Dio che nel corso della sua lettera presenterà come la via maestra attraverso cui ogni essere umano può ottenere la giustificazione. Il compito che gli è affidato ha come scopo finale la “gloria del suo nome” cioè il riconoscimento di Dio come unica fonte di salvezza per tutta l’umanità.
L’accenno a “tutte le genti” dà a Paolo lo spunto per rivolgere la sua attenzione ai destinatari. Anch’essi appartengono infatti a questa categoria, ma sono stati “chiamati da Gesù“, cioè hanno aderito a Lui e al Suo messaggio.
A questo punto Paolo nomina espressamente i destinatari della lettera, “tutti quelli che sono a Roma, amati da Dio e santi per chiamata” . Con queste due espressioni egli li designa come coloro che sono chiamati da Dio a formare il nuovo Israele, il popolo che Dio ha amato in modo speciale e che, in forza dell’alleanza, è diventato partecipe della sua stessa santità ( Es 19,6). L’appellativo di “santi”, prerogativa speciale dei cristiani di Gerusalemme (V . At 9,13) è estesa anche a “tutti” i membri della comunità di Roma, che condividono la loro stessa vocazione.
A questi santi Paolo augura grazia ..e pace da Dio, Padre nostro, e dal Signore Gesù Cristo. In questa espressione egli unisce la formula greca di saluto (chaire) con quella ebraica (shalôm, eirênê), trasformandole però nell’augurio dei doni messianici (la grazia e la pace), già annunziati dai profeti ed espressi nella benedizione sacerdotale dell’AT (Nm 6,24-27). È sullo sfondo di questa stima che Paolo affronterà alla fine della lettera i loro problemi per aiutarli ad entrare in un’ottica evangelizzatrice e per essere aiutato da loro nel suo prossimo viaggio in Spagna. Tutta la lettera rappresenta così un contributo alla crescita nella fede di questi fratelli amati, anche se per lui ancora così lontani.
Dal vangelo secondo Matteo
Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo sposo, poiché era uomo giusto e non voleva accusarla pubblicamente, pensò di ripudiarla in segreto. Però, mentre stava considerando queste cose, ecco, gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse: “Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa. Infatti il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo: ella darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati”. Tutto questo è avvenuto perché si compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta:
"Ecco, la vergine concepirà e darà alla luce un figlio, a lui sarà dato il nome di Emmanuele", che significa "Dio con noi". Quando si destò dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l'angelo del Signore e prese con sé la sua sposa.
Mt 1, 18-24
L’evangelista Matteo presenta il racconto dell’infanzia di Gesù in quattro brani: la genealogia di Gesù (1,1-17), l’annunzio a Giuseppe (1,18-25); la visita dei magi (2,1-12), la fuga in Egitto (2,13-23.
Matteo comincia il suo racconto mettendo in luce un fatto imbarazzante: Maria, promessa sposa di Giuseppe, è incinta per opera dello Spirito Santo . Secondo i costumi dell’epoca, il matrimonio avveniva in due tempi. Dopo l’impegno scambievole che legava gli sposi legalmente, la sposa restava sotto il tetto paterno per circa un anno, fino al giorno in cui lo sposo la portava a casa sua per iniziare la vita comune. Durante l’anno in cui la sposa restava ancora sotto la tutela del padre, non erano, in genere, ammessi i rapporti sessuali, almeno in Galilea. E’ da tener presente che le ragazze si sposavano o piuttosto venivano promesse in matrimonio tra i 12 e i 15 anni e che i ragazzi non erano molto più anziani. Giuseppe doveva essere anche lui poco più che un ragazzo.
Il fatto che Maria, mentre stava ancora nella casa paterna, si trovasse incinta risultava quindi strano e Matteo esclude subito la paternità di Giuseppe attribuendo la gravidanza di Maria a un intervento speciale dello Spirito santo. Definisce Giuseppe “uomo giusto” e vediamo subito che la giustizia di Giuseppe non è quella "secondo la legge" che autorizza a ripudiare la propria moglie, ma quella "secondo la fede e l’amore" che chiede a Giuseppe di accettare in Maria l'opera di Dio, ma di sua iniziativa Giuseppe però non ritiene di poter prendere con sé una persona che Dio si è riservata.
La crisi di Giuseppe in un certo senso ha lo stesso significato dell'obiezione di Maria che era turbata perché non sapeva che cosa significasse il saluto dell'angelo. Giuseppe dunque è incerto perché non sa spiegarsi ciò che è avvenuto in Maria, che ha però potuto chiedere la spiegazione all'angelo, ma Giuseppe non sa a chi rivolgersi; per questo decide di mettersi in disparte aspettando che qualcuno venga a liberarlo dalle sue perplessità.
La difficoltà in cui si trovava Giuseppe poteva essere risolta solo da Dio, che in sogno gli manda un angelo che gli dice: “Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa. Infatti il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo: ella darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati”. L’assegnazione del nome appare spesso nei racconti di annunciazione. Anche il nome di Gesù è rivelato direttamente da Dio in quanto rivela un aspetto determinante della persona che lo porta. Il nome di Gesù (in ebraico Jehoshûa “Jahve salva”) contiene già nel significato stesso del nome la promessa di salvezza e viene presentata in termini spirituali come salvezza dai peccati.
Dopo l’annuncio divino, Matteo fa osservare che tutto ciò è avvenuto perché “si compisse” un’importante profezia messianica: "Ecco, la vergine concepirà e darà alla luce un figlio, a lui sarà dato il nome di Emmanuele ", che significa "Dio con noi".
Dando la traduzione del nome Emmanuele, “Dio con noi”, l’evangelista vuole sottolineare l’importanza di questo appellativo che egli richiama alla fine del vangelo quando riferisce che Gesù, prima di lasciare per l’ultima volta i suoi discepoli, ha detto loro: io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo (V 28,20). Tutto il vangelo appare così come la manifestazione in Cristo del Dio-con-noi. Matteo conclude il racconto osservando che Giuseppe, destatosi dal sonno, “fece come gli aveva ordinato l'angelo del Signore e prese con sé la sua sposa”.
Con questa espressione Matteo vuol darci l'idea del compimento delle intenzioni di Dio contenute nella Scrittura, ed è importante notare che attraverso il profeta ha parlato Dio. Giuseppe, omo giusto, destandosi dal sonno agisce e la sua azione testimonia la sua obbedienza.
*****
“La liturgia di oggi, che è la quarta e ultima domenica di Avvento, è caratterizzata dal tema della vicinanza, la vicinanza di Dio all’umanità. Il brano del Vangelo ci mostra due persone, le due persone che più di ogni altra sono state coinvolte in questo mistero d’amore: la Vergine Maria e il suo sposo Giuseppe. Mistero di amore, mistero di vicinanza di Dio con l’umanità.
Maria è presentata alla luce della profezia che dice: «Ecco, la vergine concepirà e darà alla luce un figlio» . L’evangelista Matteo riconosce che ciò è avvenuto in Maria, la quale ha concepito Gesù per opera dello Spirito Santo .
Il Figlio di Dio “viene” nel suo seno per diventare uomo e Lei lo accoglie. Così, in modo unico, Dio si è avvicinato all’essere umano prendendo la carne da una donna: Dio si avvicinò a noi e ha preso la carne da una donna. Anche a noi, in modo diverso, Dio si avvicina con la sua grazia per entrare nella nostra vita e per offrirci in dono il suo Figlio.
E noi che cosa facciamo? Lo accogliamo, lo lasciamo avvicinarsi oppure lo rifiutiamo, lo cacciamo via? Come Maria, offrendo liberamente sé stessa al Signore della storia, gli ha permesso di cambiare il destino dell’umanità, così anche noi, accogliendo Gesù e cercando di seguirlo ogni giorno, possiamo cooperare al suo disegno di salvezza su noi stessi e sul mondo.
Maria ci appare dunque come modello a cui guardare e sostegno su cui contare nella nostra ricerca di Dio, nella nostra vicinanza a Dio, in questo lasciare che Dio si avvicini a noi e nel nostro impegno per costruire la civiltà dell’amore.
L’altro protagonista del Vangelo di oggi è san Giuseppe. L’evangelista mette in evidenza come Giuseppe da solo non possa darsi una spiegazione dell’avvenimento che vede verificarsi sotto i suoi occhi, cioè la gravidanza di Maria. Proprio allora, in quel momento di dubbio, anche di angoscia, Dio gli si fa vicino – anche a lui –con un suo messaggero ed egli viene illuminato sulla natura di quella maternità: «Il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo». Così, di fronte all’evento straordinario, che certamente suscita nel suo cuore tanti interrogativi, si fida totalmente di Dio che gli si avvicina e, seguendo il suo invito, non ripudia la sua promessa sposa ma la prende con sé e sposa Maria.
Accogliendo Maria, Giuseppe accoglie consapevolmente e con amore Colui che in lei è stato concepito per opera mirabile di Dio, a cui nulla è impossibile. Giuseppe, uomo umile e giusto, ci insegna a fidarci sempre di Dio, che ci si avvicina: quando Dio ci si avvicina dobbiamo fidarci. Giuseppe ci insegna a lasciarci guidare da Lui con volontaria obbedienza.
Queste due figure, Maria e Giuseppe, che per primi hanno accolto Gesù mediante la fede, ci introducono nel mistero del Natale. Maria ci aiuta a metterci in atteggiamento di disponibilità per accogliere il Figlio di Dio nella nostra vita concreta, nella nostra carne. Giuseppe ci sprona a cercare sempre la volontà di Dio e a seguirla con piena fiducia. Tutti e due si sono lasciati avvicinare da Dio.
«Ecco la vergine concepirà e darà alla luce un figlio: a lui sarà dato il nome di Emmanuele, che significa Dio-con-noi» (Mt 1,23). Così dice l’angelo: “Emmanuele si chiamerà il bambino, che significa Dio-con-noi”, cioè Dio vicino a noi. E a Dio che si avvicina io apro la porta - al Signore - quando sento una ispirazione interiore, quando sento che mi chiede di fare qualcosa di più per gli altri, quando mi chiama alla preghiera? Dio-con-noi, Dio che si avvicina. Questo annuncio di speranza, che si compie a Natale, porti a compimento l’attesa di Dio anche in ciascuno di noi, in tutta la Chiesa, e in tanti piccoli che il mondo disprezza, ma che Dio ama e a cui Dio si avvicina.”
Papa Francesco Angelus 18 dicembre 2016
L'umanità è una grande e immensa famiglia ... Troviamo la dimostrazione di ciò da quello che ci sentiamo nei nostri cuori a Natale.
(Papa Giovanni XXIII)