Queste raffigurazioni sono gli auguri di Natale realizzati da Elena Tasso con sue frasi e decorazioni unite alla Parola.
Il giorno il 20 dicembre presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma, Facoltà di Filosofia, Padre Adriano Elias, vice Parroco della nostra Parrocchia di Monteverde, ha brillantemente sostenuto la Dissertazione Magistrale sulla tesi dal titolo: “La ragione umana e l’azione politica nel bivio della libertà.—Ragione e Violenza in Eric Weil.” Relatore Prof Simone Budini, Correlatore Prof Luis Galache Rosòn, decano della Facoltà.
Una dolcissima invocazione allo Spirito Santo, cantata in portoghese da Padre Adriano e dai suoi connazionali ha preceduto l’accurata presentazione dell’elaborato e l’interessante discussione che è durata per quasi un’ora. Quindi la Commissione si è ritirata per deliberare ed al ritorno ha conferito al nostro Padre Adriano la “Licenza in filosofia con indirizzo in Scienze Umane e Sociali” che gli permetterà di accedere al corso per il Dottorato. Il prof. Rosòn ha lodato la preparazione e l’impegno con il quale Padre Adriano ha portato avanti i suoi studi e l’alta media raggiunta dai voti negli esami sostenuti, che depongono favorevolmente per il suo avvenire di sacerdote, di filosofo e di angolano. Non è stato però detto il voto finale per rispettare la legge sulla privacy.
L’aula era gremita. Erano presenti Padre Silvano Superiore Generale con il segretario ed alcuni componenti del Consiglio; Padre Gian Matteo Superiore Provinciale dell’Italia e della Spagna; Padre Celestino Superiore Provinciale dell’Angola con numerosi sacerdoti connazionali che studiano nei vari Atenei di Roma; Il dott. Joao Francisco 1°segretario dell’Ambasciata dell’Angola presso la Santa Sede. E poi guidati da Padre Pietro, nostro Vice Parroco c’eravamo anche noi a rappresentare tutta la comunità parrocchiale ed in particolare il nostro Parroco Padre Stanislao che è rimasto a custodire la Parrocchia, a dire a Padre Adriano che siamo orgogliosi di lui, che continueremo ad affidarlo alla Madonna de La Salette e che con affetto gli auguriamo ogni bene.
Ginetta
Domenica 1° dicembre durante la celebrazione della Messa delle 10.00 Padre Gianmatteo ha consegnato i Vangeli ai bambini del primo anno di catechismo.
Domenica 24 novembre mentre la Chiesa universale celebrava la festività di Cristo Re dell'universo, nella nostra parrocchia tutti gli operatori pastorali hanno ricevuto il Mandato Ufficiale a diffondere, con il loro servizio, la Parola di Dio ed il Suo annuncio di salvezza.
Sono tanti i gruppi che attivamente si "spendono" ogni giorno al servizio della comunità parrocchiale: dai catechisti Battesimali, da coloro che accompagnano i bambini al loro primo incontro con il Signore nel Sacramento dell'Eucarestia, a coloro che li preparano a ricevere di nuovo lo Spirito Santo in quello della Confermazione.
Dai giovani ragazzi dell'Oratorio, vero "laboratorio" della fede per tutti i giovani della parrocchia, ai "cantori" che ogni domenica allietano con bellissime melodie le nostre celebrazioni.
Da coloro che attivamente e materialmente sussistono i poveri intorno a noi ai rappresentanti dell’equipe pastorale che rappresenterà la "chiesa in uscita" come il Papa stesso invita a fare.
Tutti i rappresentanti dei vari gruppi attivi nella parrocchia, emozionati ma felici, hanno ribadito il loro impegno nella parrocchia e nella Chiesa, affinché il messaggio di Dio arrivi fino ai confini del mondo.
Dopo questa intensa celebrazione ci si è ritrovati per consumare in armonia ed allegria un buon pranzo preparato da ognuno dei partecipanti.
Tutto a lode del Signore.
Oggi 20 Ottobre 2019 è la giornata mondiale missionaria. La Messa delle ore 10.00 celebrata da Padre Pietro è stata animata dalle suore angolane insieme a Padre Adriano.
Queste sono le foto scattate da Gennaro Momo per rivivere i momenti importanti e toccanti della festa parrocchiale.
Altre foto qui sotto in galleria
Il giorno 10 settembre tutta la Famiglia Carismatica Salettina celebra la giornata mondiale dei Laici Salettini e, quale occasione migliore per noi, Laici Salettini romani di festeggiare il decimo anniversario dell’inizio del nostro “cammino insieme.” La Santa Messa solenne di ringraziamento alla Santa Vergine per tutti i suoi benefici, è stata celebrata dal parroco Padre Stanislao che, da questo anno sarà anche la nostra guida. Durante l’omelia Padre Stanislao ha descritto la figura ed i compiti del Laico, soffermandosi in modo particolare su quello che dovrebbe essere lo stile di vita del Laico Salettino. Che vuol dire essere attenti alla realtà ed agire promuovendo la riconciliazione rivolta ad ogni persona nell’ambiente famigliare, culturale e lavorativo. Vuol dire anche diventare occasione di amicizia, unione, fraternità e, con il massimo impegno, strumento di solidarietà in favore della giustizia e della pace. Abbiamo poi ufficialmente iniziato, con il solito incontro mensile, questo nuovo anno che ha come tema la poliedrica figura di “Maria Madre di Dio e Madre nostra.” Ha fatto seguito una quasi cena a base di pizze, torte casarecce e brindisi. Hanno condiviso con noi il nostro Parroco, Padre Adriano vicario parrocchiale e Padre Paolo direttore della Casa della Curia Generalizia che, spiritosamente si è dichiarato sempre disponibile a partecipare ad incontri…come questo. Come sempre affidiamo alla santa Vergine de La Salette il nuovo anno ed invochiamo la Sua benedizione sulla nostra buona volontà.
Ginetta
In questa domenica di fine settembre in cui ricordiamo gli Angeli Custodi, la nostra assemblea domenicale è stata allegramente "sommersa" di bimbi e ragazzi che, zaino in spalla, hanno partecipato attivamente alla celebrazione eucaristica.
Il nostro Parroco aveva invitato tutti i bambini del catechismo ed i loro fratelli e sorelle, a portare a Messa gli zaini con cui frequenteranno il loro corso di studi.
Ed ecco che la chiesa si è riempita di alunni di ogni età e soprattutto di tanti, tanti bimbi piccoli della prima elementare, che quindi non frequentano ancora il catechismo, ma non hanno voluto perdere la benedizione del Signore!
Con molta spontaneità e tantissima gioia tutti gli alunni hanno accolto l'acqua benedetta che il Parroco ha asperso su tutti loro riuniti davanti l'altare.
Ed alla fine è partito uno spontaneo applauso gioioso, mentre Padre Stanislao invitava chi voleva, a proclamare la sua intenzione di preghiera spontanea. Così tutti hanno pregato per i nonni, per i genitori, per le maestre, per le catechiste ed anche per i "preti"!
Davvero una domenica di allegra partecipazione! Che la benedizione del Signore accompagni questi bambini per tutto l'anno scolastico.
Una catechista.
L'umanità è una grande e immensa famiglia ... Troviamo la dimostrazione di ciò da quello che ci sentiamo nei nostri cuori a Natale.
(Papa Giovanni XXIII)