Dove siamo:
Vedi sulla carta
S.Messe (settimana)
9:00  18:30

KRZYZ

Visualizza articoli per tag: Missionari Salettini

Oggi 11 Novembre 2022, Papa Francesco ha nominato vescovo S.E. Mons. Donatien Francis Randriamalala, missionario salettino. Per i suoi studi ha abitato in Via Anderson con Padre Giuliano. Ha studiato qui a Roma, all’Università Pontificia Salesiana.

Ringraziamo il Signore e Papa Francesco per questa grande grazia.

Facciamo i più calorosi auguri al nostro vescovo salettino
assicurando le nostre preghiere per lui e il suo nuovo compito


In allegato file Mgr Donatien Randriamalala IT

 

Testo della nomina:


“Il Santo Padre ha nominato Vescovo della Diocesi di Ambanja (Madagascar) il Rev. P. Donatien Francis Randriamalala, M.S., finora Parroco di Notre Dame de la Salette e Vicario Generale della Diocesi di Morondava.


Curriculum vitae
S.E. Mons. Donatien Francis Randriamalala, M.S., è nato il 6 gennaio 1971 ad Antsirabé. Ha studiato Diritto all’Università di Antananarivo. Nel 1992 è stato ammesso allo Studentato della Congregazione dei Missionari di Nostra Signora di La Salette (Salettiani). Dal 1993 al 1995 ha completato il postulandato e il noviziato ed ha poi frequentato il Seminario Maggiore Saint Paul Apôtre di Antsirabé. Ha emesso i Voti perpetui il 19 settembre 2000 e nello stesso anno è entrato nel Seminario Maggiore Saint Thérèse de l’Enfant-Jésus ad Antananarivo. Ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 19 agosto 2003 ad Antsirabé. Nel 2010, ha conseguito la Licenza in Teologia, con specializzazione in Pastorale Giovanile, presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma.
Ha svolto i seguenti incarichi: Responsabile del distretto missionario di Avaradrano, nella Diocesi di Morondava (2003 - 2006); dal 2010, Parroco di Notre Dame de la Salette a Morondava e Vicario Generale della medesima Diocesi; dal 2013, Direttore della Radio diocesana.”

Pubblicato in Vita Parrocchiale
Mercoledì, 02 Novembre 2022 13:08

CONSACRAZIONE PERPETUA DI FRATEL LUCA ANDERLONI

Il 1° novembre, durante la Messa delle ore 11.30, presieduta da Padre Silvano, Superiore Generale e con i Missionari di Nostra Signora della Salette, provincia di Italia e Spagna, è stata celebrata con gioia la CONSACRAZIONE PERPETUA DEL CONFRATELLO LUCA ANDERLONI.
Tutta la comunità si è unita in preghiera lodando Dio.
Continuiamo la nostra preghiera per lui e la sua missione
Grazie Fratel Luca
da parte di tutti noi

 

 

Altre foto qui sotto in galleria

2

3

Pubblicato in Vita Parrocchiale

Domenica, 8 Maggio, nella messa delle ore 11,30, abbiamo avuto l’occasione di accogliere i superiori provinciali e regionali dei Missionari di La Salette venuti da tutto il mondo per l’incontro del Consiglio di Congregazione che si realizza nelle Curia Generalizia dal 2 al 14 Maggio.
Nella stessa messa i confratelli Luca ed Anton hanno ricevuto il ministero di lettorato.

 

Altre foto qui sotto in galleria

2

3

4

5

 

 

Pubblicato in Vita Parrocchiale
Domenica, 03 Maggio 2020 12:17

PREGHIERA PER L'ANNO VOCAZIONALE

Pubblicato in Vita Parrocchiale

LETTERA DEL SANTO PADRE FRANCESCO
A TUTTI I FEDELI PER IL MESE DI MAGGIO 2020


Cari fratelli e sorelle,

è ormai vicino il mese di maggio, nel quale il popolo di Dio esprime con particolare intensità il suo amore e la sua devozione alla Vergine Maria. È tradizione, in questo mese, pregare il Rosario a casa, in famiglia. Una dimensione, quella domestica, che le restrizioni della pandemia ci hanno “costretto” a valorizzare, anche dal punto di vista spirituale.

Perciò ho pensato di proporre a tutti di riscoprire la bellezza di pregare il Rosario a casa nel mese di maggio. Lo si può fare insieme, oppure personalmente; scegliete voi a seconda delle situazioni, valorizzando entrambe le possibilità. Ma in ogni caso c’è un segreto per farlo: la semplicità; ed è facile trovare, anche in internet, dei buoni schemi di preghiera da seguire.

Inoltre, vi offro i testi di due preghiere alla Madonna, che potrete recitare al termine del Rosario …. Per continuare a leggere

 

Preghiera a Maria

O Maria, Tu risplendi sempre nel nostro cammino come segno di salvezza e di speranza.

Noi ci affidiamo a Te, Salute dei malati, che presso la croce sei stata associata al dolore di Gesù, mantenendo ferma la tua fede.

Tu, Salvezza del popolo romano, sai di che cosa abbiamo bisogno e siamo certi che provvederai perché, come a Cana di Galilea, possa tornare la gioia e la festa dopo questo momento di prova.

Aiutaci, Madre del Divino Amore, a conformarci al volere del Padre e a fare ciò che ci dirà Gesù, che ha preso su di sé le nostre sofferenze e si è caricato dei nostri dolori per condurci, attraverso la croce, alla gioia della risurrezione. Amen.

Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio, Santa Madre di Dio. Non disprezzare le suppliche di noi che siamo nella prova, e liberaci da ogni pericolo, o Vergine gloriosa e benedetta.

 

*****

Preghiera a Maria

«Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio, Santa Madre di Dio».

Nella presente situazione drammatica, carica di sofferenze e di angosce che attanagliano il mondo intero, ricorriamo a Te, Madre di Dio e Madre nostra, e cerchiamo rifugio sotto la tua protezione.

O Vergine Maria, volgi a noi i tuoi occhi misericordiosi in questa pandemia del coronavirus, e conforta quanti sono smarriti e piangenti per i loro cari morti, sepolti a volte in un modo che ferisce l’anima. Sostieni quanti sono angosciati per le persone ammalate alle quali, per impedire il contagio, non possono stare vicini. Infondi fiducia in chi è in ansia per il futuro incerto e per le conseguenze sull’economia e sul lavoro.

Madre di Dio e Madre nostra, implora per noi da Dio, Padre di misericordia, che questa dura prova finisca e che ritorni un orizzonte di speranza e di pace. Come a Cana, intervieni presso il tuo Figlio Divino, chiedendogli di confortare le famiglie dei malati e delle vittime e di aprire il loro cuore alla fiducia.

Proteggi i medici, gli infermieri, il personale sanitario, i volontari che in questo periodo di emergenza sono in prima linea e mettono la loro vita a rischio per salvare altre vite. Accompagna la loro eroica fatica e dona loro forza, bontà e salute.

Sii accanto a coloro che notte e giorno assistono i malati e ai sacerdoti che, con sollecitudine pastorale e impegno evangelico, cercano di aiutare e sostenere tutti.
Vergine Santa, illumina le menti degli uomini e delle donne di scienza, perché trovino giuste soluzioni per vincere questo virus.

Assisti i Responsabili delle Nazioni, perché operino con saggezza, sollecitudine e generosità, soccorrendo quanti mancano del necessario per vivere, programmando soluzioni sociali ed economiche con lungimiranza e con spirito di solidarietà.
Maria Santissima, tocca le coscienze perché le ingenti somme usate per accrescere e perfezionare gli armamenti siano invece destinate a promuovere adeguati studi per prevenire simili catastrofi in futuro.

Madre amatissima, fa’ crescere nel mondo il senso di appartenenza ad un’unica grande famiglia, nella consapevolezza del legame che tutti unisce, perché con spirito fraterno e solidale veniamo in aiuto alle tante povertà e situazioni di miseria. Incoraggia la fermezza nella fede, la perseveranza nel servire, la costanza nel pregare.

O Maria, Consolatrice degli afflitti, abbraccia tutti i tuoi figli tribolati e ottieni che Dio intervenga con la sua mano onnipotente a liberarci da questa terribile epidemia, cosicché la vita possa riprendere in serenità il suo corso normale.

Ci affidiamo a Te, che risplendi sul nostro cammino come segno di salvezza e di speranza, o clemente, o pia, o dolce Vergine Maria. Amen.

 

Grazie alla Santa Sede

Pubblicato in Vita Parrocchiale

S.Messa celebrata da Padre Silvano Marisa, Superiore Generale, alle ore 8.00

In comunione con i nostri sacerdoti

Pubblicato in Vita Parrocchiale

S.Messa celebrata da Padre Gian Matteo Roggio, Superiore Provinciale, alle ore 20.30

In comunione con i nostri sacerdoti

Pubblicato in Vita Parrocchiale

Provincia "Maria Mediatrice"
Via Andersen 15-Piazza Madonna della Salette 1
00168-00152 Roma

Roma, 10 aprile 2020

Carissimi, vi scrivo questa breve lettera ormai alle soglie di questa Pasqua così inedita per molte Chiese. Innanzi tutto desiderio ringraziarvi tutti e ciascuno per il bene che avete fatto, per la consolazione che avete donato, per la speranza e il coraggio che avete sostenuto. Il Padre, che vede nel segreto, saprà come far germogliare sempre meglio in voi i semi del Regno, sia adesso, sia nel mondo che verrà.

Sarà una Pasqua da vivere in tempo di carestia. E la carestia richiede occhi che sappiano vedere lì dove molti non riescono a vedere. Occhi che sappiano accogliere la sfida della penitenza, la sfida della conversione. A La Salette, la “Bella Signora” ha detto: «faranno penitenza con la carestia». E per evitare che questa profezia fosse mal capita, ha poi ricordato a Massimino cosa era accaduto nella terra di Coin. Lì, un padre, dopo aver visto il grano cadere in polvere, non ha tenuto per sé il pane che aveva, ma spontaneamente, senza esserne richiesto, lo ha dato a suo figlio: «prendi, figlio mio, mangia il pane».

La sfida della penitenza sta nel ritrovare la presenza degli altri accanto a me non come estranei, ma come familiari, membra vive della medesima casa: la casa di Dio, dove c’è spazio per tutti perché è il Cristo ad averlo preparato. La sfida della conversione sta nel riconoscere il pane di cui i miei familiari hanno bisogno: il pane che Dio ha messo nelle mie mani e nel mio cuore perché lo possa distribuire, anche se è poca cosa.

Guardare l’altro come un familiare della medesima casa, vedere e condividere il pane di cui ha bisogno: questi sono gli occhi capaci di abitare la carestia come penitenza e conversione. Gli occhi che adempiono la profezia della “Bella Signora”. Sono gli occhi che sanno celebrare e vivere la Pasqua in tempo di carestia. Sono gli occhi di cui ci sarà bisogno nel momento in cui tutti saremo chiamati a fare la nostra parte per seminare i semi del Regno, una volta passato il tempo della carestia ma non il suo significato, consegnato nelle mani e nelle menti di chi avrà visto lì dove molti non saranno riusciti a vedere.

Ci ottenga il dono di tali occhi la “Bella Signora”, colei che non ha mai rinunciato a vedere i familiari di Dio e il pane di cui avevano bisogno; e che ancora oggi condivide con la Chiesa e, in lei, con noi, il suo sguardo, lo sguardo in cui brilla, per opera dello Spirito, lo sguardo di Dio sul mondo e sull’umanità: il suo Figlio risorto.

Santa Pasqua a tutti voi, alle vostre comunità, alla gente in mezzo a cui vivete.

P. Gian Matteo Roggio, ms

Superiore Provinciale

Pubblicato in Vita Parrocchiale

S.Messa celebrata da Padre Manuel alle ore 15.00

In comunione con i nostri sacerdoti

Pubblicato in Vita Parrocchiale

S.Messa celebrata da Padre Giacinto alle ore 17.00

In comunione con i nostri sacerdoti

Pubblicato in Vita Parrocchiale
Pagina 1 di 2

Parola per oggi

Sante Messe

Domenica,    8:30; 10:00;  11:30;  18:30

Lun-Sab,       9:00;  18:30

 

Pro Memoria

L'umanità è una grande e  immensa famiglia ... Troviamo la dimostrazione di ciò da quello che ci sentiamo nei nostri cuori a Natale.
(Papa Giovanni XXIII)

Parrocchia Nostra Signora de La Salette
Piazza Madonna de La Salette 1 - 00152 ROMA
tel. e fax 06-58.20.94.23
e-mail: email
Settore Ovest - Prefettura XXX - Quartiere Gianicolense - 12º Municipio
Titolo presbiterale: Card. Polycarp PENGO
Affidata a: Missionari di Nostra Signora di «La Salette» (M.S.)
 

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice! Accetta i cookie per chiudere avviso. Per saperne di più riguardo ai cookie utilizzati e a come cancellarli, guarda il regolamento Politica sulla Privacy.

Accetto i cookie da questo sito