La locandina e le informazioni per la fiaccolata "INSIEME PER LA PACE”. Domenica 16 Aprile ore 19.30, vi aspettiamo numerosi!
Grazie al Municipio XII, a CIPAX - Centro Interconfessionale per la Pace e a ANPPIA
Queste raffigurazioni sono gli auguri di Pasqua realizzati da Elena Tasso con sue frasi e decorazioni unite alla Parola.
L’autrice è stata l’ideatrice del cortometraggio “MI PASSI UN PO’ DI PACE?”
Sotto ai cartelli alcune immagini e disegni del cortometraggio: Ramo di ulivo e Padre Misericordioso
Riproponiamo in galleria i cartelli
© Saint Production s.r.l.
© Saint Production s.r.l.
© Saint Production s.r.l.
© Saint Production s.r.l.
PROGRAMMA DELLA SETTIMANA SANTA 2023
Buona Settimana santa e santa Pasqua a tutti voi.
Il Parroco, P. Adriano ELIAS, MS
Se sarai con noi alla festa del papà e di San Giuseppe che si terrà domenica 19 marzo, facci sapere qui sotto cosa porterai da condividere insieme per il pranzo..
Non vediamo l'ora di stare insieme!!
“24 ORE PER IL SIGNORE”
(09.00 di venerdì 17 - 09.00 di sabato, 18 Marzo 2023)
09.00: Messa di apertura e subito dopo esposizione del Santissimo ed adorazione nella cappellina della Chiesa fino alle ore 12.
12.00 -14.00: Caritas, Amistad, Per strada, Aiuto agli anziani.
14.00-17.00: Laici salettini e Catechisti.
17.20: Reposizione del Santissimo.
17.30: Via Crucis
18.30: Messa
19.30: Via Crucis con l’oratorio ed adorazione eucaristica fino alle ore 21.
21.00 alle 22.30: Adorazione di tutti i gruppi corali della parrocchia
22.30 alle 07.00: notte di adorazione tenuta dai Missionari salettini (Casa Generalizia e Via Fabiola), dalle suore Famiglia di Betania e dalle Apostole di S. Giovanni Battista.
07.00 alle 09.00: Legio Mariae e Ministri straordinari dell’Eucarestia.
09.00: Messa di chiusura
IL QUADRO DELLA SACRA FAMIGLIA APRIRA'
IL CORTEO "VIVA LA BEFANA - PER RIAFFERMARE E TRAMANDARE I VALORI DELL'EPIFANIA"
IL 6 GENNAIO IN VIA DELLA CONCILIAZIONE TORNA la XXXVI EDIZIONE DEL TRADIZIONALE CORTEO CON I RE MAGI
PER RECARE SIMBOLICI DONI AL PAPA
Dopo una pausa di due anni, causa Covid, nel giorno dell'Epifania 2023, alle ore 10,00, avrà luogo la XXXVI edizione del Corteo storico-religioso folcloristico "VIVA LA BEFANA - PER RIAFFERMARE E TRAMANDARE I VALORI DELL'EPIFANIA".La manifestazione, organizzata da EUROPAE FAMI.LI.A. attraverso un comitato di "serventi" volontari avrà come primo protagonista la Città di Foligno.In questo originale e coloratissimo corteo, unico nel suo genere, tra i Comuni che si sono candidati, quello designato dal Comitato Organizzatore per esserne il protagonista, rappresenterà con i propri cittadini, storia, cultura, tradizioni, prodotti e risorse del proprio Territorio come il più bel dono delle famiglie per l'Epifania.
Pace, solidarietà e fratellanza tra i popoli sono i temi conduttori di questo grande evento di Roma Capitale, nel quale, per riaffermare l'universalità della ricorrenza religiosa, ogni anno si avvicendano popolazioni sempre diverse.Al seguito dei Re Magi, centinaia di figuranti, gruppi di rievocazione storica, sbandieratori, presepi viventi, scene di vita contadina, butteri , bande musicali, majorette, cavalli e fantasiose scenografie, fanfare militari, realizzeranno un suggestivo e colorato scenario che coinvolgerà in un grande, gioioso, "simbolico abbraccio" le decine di migliaia di spettatori provenienti da tante località d'Italia e del mondo per partecipare all'Angelus ed assistere alla manifestazione, entrata a far parte di questa giornata festiva.
Come ormai avviene da alcuni anni il grande quadro della Sacra Famiglia, realizzato con petali di fiori essiccati dai famosi Infioratori di Sangemini aprirà anche l'edizione 2023 del corteo, scortato dai parrocchiani della grande Chiesa Nostra Signora de La Salette a Monteverde dove è stato intronizzato ed esposto alla venerazione dei fedeli.
"VIVA LA BEFANA ", grazie alla collaborazione di molte associazioni di volontariato, è divenuta un contenitore culturale, aperto al contributo di tutti coloro che vogliono collaborare per riempirlo di preziosi ricordi di vita quotidiana che appartengono alla storia ed alle tradizioni delle nostre famiglie e che, in molti comuni italiani, come il nostro, vengono conservati intatti per riproporli e tramandarli alle nuove generazioni.
La preparazione dell'evento, seppure laboriosa e complessa, non scoraggia genitori, nonni e bambini, ciascuno dei quali, come noi, aggiunge con grande entusiasmo la propria " tessera" per costruire questo grande mosaico di storia e di folclore. Centinaia di ore di lavoro per ricercare, studiare, selezionare, valorizzare, creare e assemblare quanto di meglio esiste sul Territorio. Scolaresche guidate dai loro insegnanti, Istituzioni pubbliche e private, associazioni sportive, culturali, d'arma, artigiani, commercianti, professionisti, si impegnano per ideare e preparare scenografie che possano raccontare storia e tradizioni, nuove o vecchie di secoli. Una gara tra rioni, contrade, quartieri che avrà sempre e comunque un solo vincitore, il vero volontariato che si prodiga a "donare senza chiedere nulla in cambio" . Un'occasione veramente unica per lavorare tutti insieme e riscoprire con orgoglio la proprie radici e farle conoscere al grande pubblico.
Le origini di "VIVA LA BEFANA"
Era l’anno 1985 quando, un gruppo di genitori e nonni, professionisti impegnati nei vari settori della scuola, della cultura, dello sport e del sociale, decisero di realizzare una manifestazione di grande visibilità per convincere il Governo a reinserire l'Epifania come giorno festivo nel calendario civile. Fu annunciata ed organizzata per il 5 gennaio, domenica in cui era stata relegata la festività, una grande, articolata manifestazione con una passeggiata in bicicletta delle famiglie per le Vie della Capitale, con una serie di altri eventi. Purtroppo, a causa della grande nevicata che sommerse e paralizzò Roma, gli eventi programmati e ampliamente reclamizzati, furono in parte annullati, ma lo scalpore che la protesta produsse, unitamente ad una martellante campagna promossa da un importante quotidiano, convinse definitivamente il Governo a reintrodurre, con un decreto del 28 dicembre 1985 il 6 gennaio come giorno festivo. Nel 1986 fu organizzata un'altra “VIVA LA BEFANA”, più grande e articolata. La perseveranza venne premiata e la manifestazione riuscì “alla grande”. Il ritorno dell'Epifania, come giorno festivo e gli entusiasti consensi dell’opinione pubblica, delle famiglie, degli insegnanti e di tantissime associazioni furono tali che l’evento divenne permanente, proprio per riaffermare e tramandare alle nuove generazioni i valori di questa significativa festività cristiana.
Da allora, "VIVA LA BEFANA", è costruita e articolata con sempre più originali simbologie, per contemperare l’esigenza di esaltare i valori religiosi della Festività, senza dimenticare gli aspetti folcloristici legati alla tradizione della Befana, la quale, come nel logo della manifestazione, è stata ridisegnata con il volto rassicurante di una dolce vecchina dispensatrice di doni, identificabile con "una nonna" e non come una brutta strega che spaventa i bambini.
INTRONIZZAZIONE DEL QUADRO "SACRA FAMIGLIA"
AFFIDAMENTO DEL QUADRO "SACRA FAMIGLIA"
Queste raffigurazioni sono gli auguri di Natale realizzati da Elena Tasso con sue frasi e decorazioni unite alla Parola.
L’autrice è stata l’ideatrice del cortometraggio “MI PASSI UN PO’ DI PACE?”
Riproponiamo in galleria i cartelli
Oggi 11 Novembre 2022, Papa Francesco ha nominato vescovo S.E. Mons. Donatien Francis Randriamalala, missionario salettino. Per i suoi studi ha abitato in Via Anderson con Padre Giuliano. Ha studiato qui a Roma, all’Università Pontificia Salesiana.
Ringraziamo il Signore e Papa Francesco per questa grande grazia.
Facciamo i più calorosi auguri al nostro vescovo salettino
assicurando le nostre preghiere per lui e il suo nuovo compito
In allegato file Mgr Donatien Randriamalala IT
Testo della nomina:
“Il Santo Padre ha nominato Vescovo della Diocesi di Ambanja (Madagascar) il Rev. P. Donatien Francis Randriamalala, M.S., finora Parroco di Notre Dame de la Salette e Vicario Generale della Diocesi di Morondava.
Curriculum vitae
S.E. Mons. Donatien Francis Randriamalala, M.S., è nato il 6 gennaio 1971 ad Antsirabé. Ha studiato Diritto all’Università di Antananarivo. Nel 1992 è stato ammesso allo Studentato della Congregazione dei Missionari di Nostra Signora di La Salette (Salettiani). Dal 1993 al 1995 ha completato il postulandato e il noviziato ed ha poi frequentato il Seminario Maggiore Saint Paul Apôtre di Antsirabé. Ha emesso i Voti perpetui il 19 settembre 2000 e nello stesso anno è entrato nel Seminario Maggiore Saint Thérèse de l’Enfant-Jésus ad Antananarivo. Ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 19 agosto 2003 ad Antsirabé. Nel 2010, ha conseguito la Licenza in Teologia, con specializzazione in Pastorale Giovanile, presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma.
Ha svolto i seguenti incarichi: Responsabile del distretto missionario di Avaradrano, nella Diocesi di Morondava (2003 - 2006); dal 2010, Parroco di Notre Dame de la Salette a Morondava e Vicario Generale della medesima Diocesi; dal 2013, Direttore della Radio diocesana.”
Domenica, 8:30; 10:00; 11:30; 18:30
Lun-Sab, 9:00; 18:30
L'umanità è una grande e immensa famiglia ... Troviamo la dimostrazione di ciò da quello che ci sentiamo nei nostri cuori a Natale.
(Papa Giovanni XXIII)