Un sussidio per vivere in famiglia il tempo di Avvento, riscoprendo la preghiera tra le mura domestiche. Frutto del lavoro coordinato di alcuni uffici pastorali del Vicariato – liturgico, catechistico, famiglia, Caritas – è scaricabile cliccando qui.
«Abbiamo vissuto una Quaresima e una Pasqua del tutto particolare – scrive il cardinale vicario Angelo De Donatis nella lettera che accompagna il sussidio –, che ha segnato profondamente noi, i fedeli delle nostre parrocchie e tutte le persone che abitano nei nostri quartieri; e ora ci aspetta un tempo di Avvento e un Natale ancora difficili da immaginare. Viviamo un “camminare a vista” che potrebbe metterci nel cuore un senso di incertezza». Allo stesso tempo, riflette il vicario del Papa per la diocesi di Roma, «stiamo cercando di trasformare questo momento in un’occasione di crescita. Ci concentriamo sull’essenziale, che è la fede nell’incarnazione del Figlio di Dio, puntando a valorizzare la celebrazione del Mistero nelle case, magari attraverso la contemplazione del presepe». Ecco, allora, l’invito «a tutte le famiglie – esorta De Donatis – a scoprire la bellezza di ritrovarsi insieme per pregare e per parlare ai figli del Natale».
Di qui l’idea del sussidio per la preghiera in casa, chiamato, non a caso, “Natale tempo di speranza”. I momenti di preghiera proposti sono legati al Vangelo della domenica e permettono attraverso, alcune parole chiave, di riscoprire gli aspetti più autentici dell’Avvento e del Natale. Vegliare, preparare la via, gioire, fidarsi, trovare, ringraziare, meravigliarsi, ripartire: sono alcuni dei termini che siamo tutti chiamati ad approfondire, non solo con tracce di preghiera ma con gesti concreti di solidarietà. Anche questi sono suggeriti nelle pagine del libretto: una telefonata a un vicino anziano, la spesa a una famiglia in difficoltà.
La seconda parte del sussidio, quella catechetica (“momento della luce”), è destinata alle famiglie con bambini, soprattutto quelli che frequentano la catechesi di iniziazione cristiana; la prima parte, dedicata alla preghiera, è adatta a tutti, anche se contiene comunque delle indicazioni per far partecipare anche i più piccoli. In ultima pagina il sussidio contiene una “Preghiera di Affidamento a Maria Immacolata in questo tempo di coronavirus”, che le famiglie possono recitare insieme l’8 dicembre.
Per continuare a leggere grazie alla Diocesi di Roma
Le disposizioni entrano in vigore da lunedì 4 maggio 2020, come da DPCM dello scorso 26 aprile.
Misurare la temperatura corporea ai partecipanti alle cerimonie funebri e bloccare l’accesso a chi ha più di 37,5° C. Evitare spostamenti durante la distribuzione dell’Eucarestia. E ancora mascherina obbligatoria per il sacerdote e sanificazione e igienizzazione dei luoghi di culto, anche se si specifica che è da prendere in considerazione la celebrazione all’aperto. Continuare a leggere l’articolo grazie a Diocesi di Roma
Leggi la nota del Ministero dell’Interno
«Sentiamo tutti il bisogno di fermarci, in questo momento buio, e accendere la luce della Parola di Dio, per riflettere e comprendere». Vuole condividere riflessioni e pensieri, il cardinale vicario Angelo De Donatis, con tutta la comunità diocesana. Come faro la Scrittura e le parole pronunciate da Papa Francesco in questo ultimo periodo, nelle sue omelia. L’obiettivo, scrive il cardinale, è «riflettere con voi sul tempo che abbiamo vissuto. Tutto è stato così imprevisto e improvviso! Come sapete, anch’io sono stato malato e in ospedale: una ferita che mi ha permesso di sentire profonda comunione con chi è stato toccato a vari livelli dalla pandemia del coronavirus»….
Continua a leggere grazie alla Diocesi di Roma
Clicca qui per leggere la lettera del Cardinale Vicario De Donatis
ore 19.00 Accoglienza
ore 19.30 Preghiera comunitaria carismatica
ore 20.30 Santa Messa presieduta da Mons. Paolo Selvadagi
ore 21.30 Roveto ardente
ore 22.15 Agape finale
Anche in questa calda estate 2017 la nostra parrocchia apre le sue porte per accogliere i bambini delle elementari e delle medie, per l’oratorio estivo che quest’anno ci racconta la storia di un antico romano... Fra altari misteriosi dedicati ad un dio ignoto, combattimenti di gladiatori nel Colosseo, e riti cristiani sconosciuti ed affascinanti, raccontiamo la storia di Prisco, ragazzo romano che scoprirà un Dio misericordioso che non conosceva ed assisterà al rito del battesimo di una sua amica, e capirà l’importanza di appartenere alla grande famiglia dei figli di Dio.
Il Cammino delle Famiglie a Roma
Il 16 Giugno con il discorso di Papa Francesco, il saluto del Cardinale Vicario Vallini, l’accorata preghiera, si è aperto il Convegno Diocesano nella Basilica di San Giovanni in Laterano. Il 17 Giugno, seconda giornata, si sono svolti i laboratori pastorali nelle varie prefetture. Per la XXX prefettura i lavori si sono svolti nelle sale parrocchiali di Nostra Signora de La Salette che ha accolto i fratelli e le sorelle impegnati nella pastorale delle parrocchie di Santa Maria Madre della Provvidenza, Santa Maria Regina Pacis, San Damaso, San Giulio, San Pancrazio, Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo, Nostra Signora di Coromoto, Santi Francesco e Caterina Patroni d’Italia.
Padre Livio Rozzini, dopo la preghiera iniziale, ha suggerito di accostarsi alle varie situazioni preparate dai 5 gruppi di lavoro ispirandosi alle tre immagini suggerite da Papa Francesco nel suo discorso iniziale. Sono state fatte delle proposte e delle annotazioni in merito.
Domenica, 8:30; 10:00; 11:30; 18:30
Lun-Sab, 9:00; 18:30
L'umanità è una grande e immensa famiglia ... Troviamo la dimostrazione di ciò da quello che ci sentiamo nei nostri cuori a Natale.
(Papa Giovanni XXIII)