Dove siamo:
Vedi sulla carta
S.Messe (settimana)
9:00  18:30

KRZYZ

Mag 10, 2017

V domenica di Pasqua – Anno A – Gesù è via verità e vita - 14 maggio 2017

Le letture che la liturgia di questa quinta domenica di Pasqua ci propone, ci aiutano a costruire l’architettura spirituale della Chiesa che ha il suo fondamento in Cristo “pietra viva”.

Nella prima lettura tratta dagli Atti degli Apostoli, Luca ci presenta l’organizzazione della prima comunità cristiana in continua crescita. Accanto al ministero apostolico, ora ne appare un altro, detto servizio alle mense. Si può intravedere da questo l’origine del diaconato.

Nella seconda lettura, nella sua prima lettera, Pietro, afferma che Gesù è la pietra angolare. Egli è l’unico fondamento dell’”Edificio spirituale” che è la Chiesa, il Suo corpo mistico.

Nel Vangelo di Giovanni, l’invocazione di Filippo: “Signore, mostraci il Padre e ci basta”, esprime il desiderio più profondo dell’uomo: incontrare il volto di Dio. Ma Dio stesso in Gesù ci è venuto incontro indicandoci la strada per incontrarlo: nel volto di Gesù ha mostrato il Suo volto di Padre, infatti Gesù dice: “Chi ha visto me ha visto il Padre”. Gesù nel Suo “discorso di addio” agli apostoli afferma ancora: “Io sono la via, la verità e la vita”. Gesù è la “via” che guida a Dio attraverso la “verità” della Sua rivelazione, il Vangelo, ed Egli ci fa approdare a quella “vita” divina che Egli condivide con il Padre. Gesù è, quindi l’avvio e la meta, è il fondamento e la volta della Chiesa di Dio, è la sua base terrena e il suo vertice celeste.

Dagli Atti degli Apostoli
In quei giorni, aumentando il numero dei discepoli, quelli di lingua greca mormorarono contro quelli di lingua ebraica perché, nell’assistenza quotidiana, venivano trascurate le loro vedove. Allora i Dodici convocarono il gruppo dei discepoli e dissero: «Non è giusto che noi lasciamo da parte la parola di Dio per servire alle mense. Dunque, fratelli, cercate fra voi sette uomini di buona reputazione, pieni di Spirito e di sapienza, ai quali affideremo questo incarico. Noi, invece, ci dedicheremo alla preghiera e al servizio della Parola».Piacque questa proposta a tutto il gruppo e scelsero Stefano, uomo pieno di fede e di Spirito Santo, Filippo, Pròcoro, Nicànore, Timone, Parmenàs e Nicola, un prosèlito di Antiòchia. Li presentarono agli apostoli e, dopo aver pregato, imposero loro le mani.
E la parola di Dio si diffondeva e il numero dei discepoli a Gerusalemme si moltiplicava grandemente; anche una grande moltitudine di sacerdoti aderiva alla fede.
At 6,1-7

La prima parte del libro degli Atti riporta la prima espansione del cristianesimo in Gerusalemme e termina con il racconto delle vicende che hanno come protagonista Stefano, la cui morte violenta darà l’avvio all’annunzio del vangelo al di fuori della città santa.

Questo brano si apre con la descrizione di una situazione nuova che si era verificata nella comunità di Gerusalemme: “In quei giorni, aumentando il numero dei discepoli, quelli di lingua greca mormorarono contro quelli di lingua ebraica perché, nell’assistenza quotidiana, venivano trascurate le loro vedove”
Il numero dei discepoli continua ad aumentare, ma la vita della comunità è minacciata da una grave tensione fra i due gruppi che si erano formati al suo interno. Il primo di questi gruppi di origine greca (indicato anche con l’appellativo di “ellenisti”), erano giudei che nelle loro sinagoghe leggevano la Scrittura nella loro lingua nativa, il greco. Probabilmente proprio da questo ambiente provenivano coloro che erano presenti in occasione della Pentecoste e, aderendo alla comunità dei discepoli di Gesù, avevano formato un gruppo a sé. Il secondo gruppo è quello degli “ebrei” che in contrasto con gli ellenisti, saranno stati sicuramente i primi seguaci di Gesù, i quali erano sempre vissuti in Palestina, leggevano la Scrittura in ebraico (o aramaico).

Il contrasto tra questi due gruppi viene alla luce nel campo della “assistenza quotidiana” che veniva prestata alle vedove . I Dodici, venendo a conoscenza dello scontento che serpeggiava nella comunità, convocano il gruppo dei discepoli e alla fine dichiarano che non ritenevano giusto dedicarsi al servizio delle mense, con il rischio di trascurare la Parola di Dio, e per risolvere il problema alla radice propongono una divisione dei compiti. A tal fine incaricano la comunità di scegliere sette uomini di buona reputazione, “pieni di Spirito e di saggezza”, ai quali affidare il servizio delle mense. (Il loro ragionamento si ispira a quello di Mosè il quale, di fronte alla crescita del popolo, chiede di essere coadiuvato nel compito di giudice dai capi (Dt 1,9-18). L’assemblea accoglie la proposta dei Dodici e procede all’elezione del gruppo dei Sette. Tutti i prescelti portano un nome greco per cui si può ritenere che appartenessero al gruppo degli ellenisti. Nella lista dei “Sette”, il primo e l’ultimo meritano una menzione particolare: Stefano, “uomo pieno di fede e di Spirito santo”, cioè un uomo straordinario di cui si parlerà subito dopo. Nicola invece è presentato come un “prosèlito”, cioè un pagano che si era convertito al giudaismo prima di abbracciare la fede cristiana.

Al termine del brano Luca lascia intendere che la felice soluzione di una crisi interna apre la strada a un nuovo progresso nell’evangelizzazione. Viene detto inoltre che fra i convertiti figurano molti “sacerdoti”, cioè esponenti del sacerdozio giudaico, ma non spiega il motivo di questo fatto, ma la logica del racconto lascia supporre che queste conversioni abbiano il loro peso nel conflitto che scoppierà subito dopo.

Salmo 32 - Il tuo amore, Signore, sia su di noi: in te speriamo.
Esultate, o giusti, nel Signore;
per gli uomini retti è bella la lode.
Lodate il Signore con la cetra,
con l’arpa a dieci corde a lui cantate.

Perché retta è la parola del Signore
e fedele ogni sua opera.
Egli ama la giustizia e il diritto;
dell’amore del Signore è piena la terra.

Ecco, l’occhio del Signore è su chi lo teme,
su chi spera nel suo amore,
per liberarlo dalla morte
e nutrirlo in tempo di fame.

Il salmo comincia con un’esortazione alla gioia. Infatti la tentazione della tristezza è sottile, porta l’anima a stancarsi nel perseverare nel bene e, alla fine, a rivolgersi al male come fonte sicura di consolazioni.
La tristezza non s’accompagna con la lode, ma con la lamentosità, e dunque bisogna mantenersi nella gioia per lodare il Signore, e del resto lodare il Signore mantiene nella gioia, quella vera, che non è euforia, ma realtà dell’amore.

Il salmista esorta ad allontanarsi dalla tristezza accompagnando la lode con la cetra, con l’arpa a dieci corde. La lode sia canto. Canto che nasce dall’amore, dal cuore, da un cuore puro. Non canto di bella voce, ma canto di bel cuore. “Cantate un canto nuovo”, esorta il salmista; il che vuol dire che il canto sia nuovo nell’amore. Si potranno usare le stesse parole, ma il canto sarà sempre nuovo se avrà la novità dell’amore. Non c’è atto d’amore che non possa dirsi nuovo se fatto con tutto il cuore.
“Con arte”, bisogna suonare, nell’esultanza e non nell’esaltazione.
Il salmista dice il perché della lode a Dio; perché “retta è la parola del Signore”, cioè non mente, costruisce, guida, dà luce, dà pace e gioia. E ogni opera sua è segnata dalla fedeltà all’alleanza che egli ha stabilito col suo popolo.

Egli ama il diritto e la giustizia, cioè la pace tra gli uomini, la comunione della carità, il rispetto dei diritti dell’uomo.
Egli ha creato le cose come dono all’uomo, per cui ogni cosa ha una ragione d’amore: “dell'amore del Signore è piena la terra”. La creazione procede dal suo volere, dalla sua Parola. Tutte le cose sono state create con un semplice palpito del suo volere. Le stelle, che nella volta celeste si muovono (moto relativo al nostro punto di vista) come schiere. Le acque del mare sono ferme come dentro un otre: esse non possono dilagare sulla terra. Nelle cavità profonde della terra ha confinato parimenti le acque abissali, che sfociano in superficie nelle sorgenti. Esse sono chiuse (“chiude in riserve gli abissi ”), e non diromperanno sulla terra unendosi a quelle dei mari e del cielo per sommergere la terra (Cf. Gn 1,6-10; 7,11).

Il salmista proclama il suo amore a Dio a tutta la terra, invitando tutti gli uomini a temere Dio, cioè a temere di offenderlo perché egli è infinitamente amabile. Gli abitanti del mondo tremino davanti a lui, perché misericordioso, ma è anche giusto giudice e non lascia impunito chi si ribella a lui. Egli è l’Onnipotente perché: “parlò e tutto fu creato, comandò e tutto fu compiuto”.
I popoli, le nazioni, che vogliono costruirsi senza di lui non avranno che sconfitta. I loro progetti sono vani, non avranno successo. Al contrario il disegno salvifico ed elevante del Signore rimane per sempre. Nessuno lo può arrestare. Esso procede dal suo cuore, cioè dal suo amore - “i progetti del suo cuore” - e rimane per sempre, per tutte le generazioni.
Il salmista poi celebra Israele; il nuovo Israele, quello che ha come capo Cristo, e del quale Israele un giorno farà parte (Rm 11,15).

Nessuno sfugge allo sguardo del Signore: “guarda dal cielo: egli vede tutti gli uomini”. E lui sa ben vedere il cuore dell’uomo poiché lui l’ha creato, e sa “comprendere tutte le sue opere”, perché sa vedere il merito o il demerito sulla base dell’adesione all’orientamento al bene del cuore, e alla grazia che egli dona.
La sua grazia è la forza dell’uomo nelle situazioni di difficoltà. L’uomo non deve credere di salvarsi dalle catastrofi sociali perché possiede cavalli, ma deve rivolgersi a Dio, che può “liberarlo dalla morte e nutrirlo in tempo di fame”.

Il salmista, unito ai giusti, esprime una dolce professione di fede in Dio, una dolce speranza in lui: “L’anima nostra attende il Signore: egli è nostro aiuto e nostro scudo”; conclude poi con un’ardente invocazione: “Su di noi sia il tuo amore, Signore, come da te noi speriamo”.
Commento di P.Paolo Berti

Dalla prima lettera di S.Pietro apostolo
Carissimi, avvicinandovi al Signore, pietra viva, rifiutata dagli uomini ma scelta e preziosa davanti a Dio, quali pietre vive siete costruiti anche voi come edificio spirituale, per un sacerdozio santo e per offrire sacrifici spirituali graditi a Dio, mediante Gesù Cristo. Si legge infatti nella Scrittura:
«Ecco, io pongo in Sion
una pietra d’angolo, scelta, preziosa,
e chi crede in essa non resterà deluso».
Onore dunque a voi che credete; ma per quelli che non credono
la pietra che i costruttori hanno scartato
è diventata pietra d’angolo
e sasso d’inciampo, pietra di scandalo.
Essi v’inciampano perché non obbediscono alla Parola. A questo erano destinati. Voi invece siete stirpe eletta, sacerdozio regale, nazione santa, popolo che Dio si è acquistato perché proclami le opere ammirevoli di lui, che vi ha chiamato dalle tenebre alla sua luce meravigliosa.
1 Pt 2,4-9
In questo brano l’Apostolo designa Cristo come la “pietra viva “ di cui parlano le Scritture e questa pietra è “viva” in quanto si tratta di una persona, ma più ancora perché Cristo è il vivente e da Lui la vita è comunicata ai credenti. Come Cristo, il vivente, anche i cristiani devono divenire “pietre vive”, rigenerati “per una speranza viva” e partecipi della grazia della vita. Le affermazioni riportate sono confermate con un riferimento esplicito alla Scrittura: «Ecco, io pongo in Sion una pietra d’angolo, scelta, preziosa, e chi crede in essa non resterà deluso».. Is 28,16). Con questa citazione l’apostolo intende sottolineare non solo che quanto ha affermato è contenuto nella Scrittura, ma anzi che questa si realizza compiutamente solo in riferimento a Cristo e alla Chiesa.

L’apostolo prosegue contrapponendo la funzione positiva esercitata da Cristo, pietra angolare, nei confronti della comunità cristiana a quella negativa riguardante i non credenti: Onore dunque a voi che credete; ma per quelli che non credono la pietra che i costruttori hanno scartato è diventata pietra d’angolo e sasso d’inciampo, pietra di scandalo. Essi v’inciampano perché non obbediscono alla Parola. La Scrittura dunque getta luce sull’esperienza della prima missione cristiana: per i giudei come per i gentili Cristo è scandalo, sasso nel quale s’inciampa (1Cor 1,23; Rm 9,32-33), segno di contraddizione che causa la “rovina di molti” (Lc 2,34), perché contraddice le attese e le pretese umane. Gli increduli vi inciampano perché non obbediscono alla parola, respingendo l’iniziativa salvifica di Dio in Cristo.
A questo punto l’apostolo dà alla Chiesa i titoli che compongono lo statuto di Israele come popolo santo di Dio: Voi invece siete stirpe eletta, sacerdozio regale, nazione santa, popolo che Dio si è acquistato perché proclami le opere ammirevoli di lui, che vi ha chiamato dalle tenebre alla sua luce meravigliosa.

Ora, ai piedi della roccia che è Cristo tutta la comunità cristiana è consacrata “per un sacerdozio regale” accanto agli apostoli, che hanno il compito di presiedere il culto e annunziare la Parola di Dio alla Chiesa, tutti i fedeli col sacerdozio fondamentale e “comune” ricevuto nel battesimo, devono essere testimoni del Cristo risorto in mezzo al mondo, rispondendo agli interrogativi e alle speranze degli uomini.

Dal vangelo secondo Giovanni
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me. Nella casa del Padre mio vi sono molte dimore. Se no, vi avrei mai detto: “Vado a prepararvi un posto”? Quando sarò andato e vi avrò preparato un posto, verrò di nuovo e vi prenderò con me, perché dove sono io siate anche voi. E del luogo dove io vado, conoscete la via».
Gli disse Tommaso: «Signore, non sappiamo dove vai; come possiamo conoscere la via?». Gli disse Gesù: «Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. Se avete conosciuto me, conoscerete anche il Padre mio: fin da ora lo conoscete e lo avete veduto». Gli disse Filippo: «Signore, mostraci il Padre e ci basta». Gli rispose Gesù: «Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me, ha visto il Padre. Come puoi tu dire: “Mostraci il Padre”? Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me? Le parole che io vi dico, non le dico da me stesso; ma il Padre, che rimane in me, compie le sue opere. Credete a me: io sono nel Padre e il Padre è in me. Se non altro, credetelo per le opere stesse. In verità, in verità io vi dico: chi crede in me, anch’egli compirà le opere che io compio e ne compirà di più grandi di queste, perché io vado al Padre».
Gv 14, 1-12

Questo brano del Vangelo di Giovanni fa parte del discorso dell’ultima cena. Gesù aveva parlato già del tradimento di Giuda, della Sua dipartita e del rinnegamento di Pietro e tutto questo ha turbato l’animo degli apostoli. Gesù ora vuole rinfrancare la loro fede, dare loro speranza e dice: Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me.- e per incoraggiare i discepoli fa loro questa promessa: Nella casa del Padre mio vi sono molte dimore. Se no, vi avrei mai detto: “Vado a prepararvi un posto”.
Il posto che Gesù, morendo, va a preparare per i discepoli nella casa del Padre indica simbolicamente la comunione con Dio, nella quale egli sta per entrare e alla quale ammetterà anche i discepoli. Poi alle domande piene di inquietudine di Tommaso, fa le affermazioni più straordinarie del Nuovo Testamento: Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me.
Il presente “Io sono” è una formula di autorivelazione spesso usata da Gesù nel vangelo di Giovanni, ma per Tommaso questa parola indicava una strada per recarsi in un luogo; Gesù invece se ne serve per designare se stesso, proclamandosi così l’unico mediatore che conduce al Padre.

A questo punto è Filippo a porre l’altra domanda e volere così un altro chiarimento: “Signore, mostraci il Padre e ci basta” . Gesù risponde con un velato rimprovero, perchè in forza della lunga convivenza con lui, Filippo avrebbe dovuto conoscerlo, e così conoscere anche il Padre: “chi ha visto me, ha visto il Padre”. In forza del Suo rapporto strettissimo con il Padre, che fa dei due una cosa sola, entrare in rapporto con Gesù significa entrare in rapporto con il Padre. Per questo Filippo dovrebbe capire che non può chiedere di mostrargli il Padre.
Gesù prosegue ponendo a sua volta la domanda: “Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me? - e poi afferma - Le parole che io vi dico, non le dico da me stesso; ma il Padre, che rimane in me, compie le sue opere. Credete a me: io sono nel Padre e il Padre è in me.

Qui Gesù presenta una novità assoluta, sconvolgente, e per gli ebrei, addirittura blasfema, alla quale anche i non ebrei non si sono mai potuti abituare. Eppure Gesù ne parla, come se fosse una cosa normale, quasi logica, ai suoi discepoli di allora e a noi oggi.
Ci troviamo di fronte al Mistero Trinitario: Mistero grande, Mistero di amore, Mistero ineffabile, di fronte al quale la parola deve lasciare il posto al silenzio dello stupore e dell'adorazione.
*********************************

Oggi la Lettura degli Atti degli Apostoli ci fa vedere che anche nella Chiesa delle origini emergono le prime tensioni e i primi dissensi. Nella vita, i conflitti ci sono, il problema è come si affrontano.
Fino a quel momento l’unità della comunità cristiana era stata favorita dall’appartenenza ad un’unica etnia, e ad un'unica cultura, quella giudaica. Ma quando il cristianesimo, che per volere di Gesù è destinato a tutti i popoli, si apre all’ambito culturale greco, viene a mancare questa omogeneità e sorgono le prime difficoltà.
In quel momento serpeggia il malcontento, ci sono lamentele, corrono voci di favoritismi e disparità di trattamento. Questo succede anche nelle nostre parrocchie! L’aiuto della comunità alle persone disagiate - vedove, orfani e poveri in genere -, sembra privilegiare i cristiani di estrazione ebraica rispetto agli altri.

Allora, davanti a questo conflitto, gli Apostoli prendono in mano la situazione: convocano una riunione allargata anche ai discepoli, discutono insieme la questione.
Tutti. I problemi infatti non si risolvono facendo finta che non esistano! Ed è bello questo confronto schietto tra i pastori e gli altri fedeli. Si arriva dunque ad una suddivisione dei compiti. Gli Apostoli fanno una proposta che viene accolta da tutti: loro si dedicheranno alla preghiera e al ministero della Parola, mentre sette uomini, i diaconi, provvederanno al servizio delle mense per i poveri.
Questi sette non vengono scelti perché esperti in affari, ma in quanto uomini onesti e di buona reputazione, pieni di Spirito Santo e di sapienza; e sono costituiti nel loro servizio mediante l’imposizione delle mani da parte degli Apostoli. E così da quel malcontento, da quella lamentela, da quelle voci di favoritismo e disparità di trattamento, si arriva ad una soluzione.

Confrontandoci, discutendo e pregando, così si risolvono i conflitti nella Chiesa. Confrontandoci, discutendo e pregando. Con la certezza che le chiacchiere, le invidie, le gelosie non potranno mai portarci alla concordia, all’armonia o alla pace. Anche lì è stato lo Spirito Santo a coronare questa intesa e questo ci fa capire che quando noi lasciamo allo Spirito Santo la guida, Egli ci porta all’armonia, alla unità e al rispetto dei diversi doni e talenti. Avete capito bene? Niente chiacchiere, niente invidie, niente gelosie! Capito?
La Vergine Maria ci aiuti ad essere docili allo Spirito Santo, perché sappiamo stimarci a vicenda e convergere sempre più profondamente nella fede e nella carità, tenendo il cuore aperto alle necessità dei fratelli.

Papa Francesco
Angelus 18 maggio 2014

1173

Pro Memoria

L'umanità è una grande e  immensa famiglia ... Troviamo la dimostrazione di ciò da quello che ci sentiamo nei nostri cuori a Natale.
(Papa Giovanni XXIII)

Parrocchia Nostra Signora de La Salette
Piazza Madonna de La Salette 1 - 00152 ROMA
tel. e fax 06-58.20.94.23
e-mail: email
Settore Ovest - Prefettura XXX - Quartiere Gianicolense - 12º Municipio
Titolo presbiterale: Card. Polycarp PENGO
Affidata a: Missionari di Nostra Signora di «La Salette» (M.S.)
 

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice! Accetta i cookie per chiudere avviso. Per saperne di più riguardo ai cookie utilizzati e a come cancellarli, guarda il regolamento Politica sulla Privacy.

Accetto i cookie da questo sito