Dove siamo:
Vedi sulla carta
S.Messe (settimana)
9:00  18:30

KRZYZ

Ago 3, 2018

XVIII Domenica tempo ordinario - Anno B - "Lo sguardo della fede" - 5 agosto 2018

Le letture liturgiche di questa domenica convergono su di uno dei nostri bisogni più profondi: una vita sicura.
Nella prima lettura, tratta dal libro dell’Esodo, vediamo che dopo la liberazione dall’Egitto, gli Israeliti, durante il loro lungo peregrinare nel deserto, scoraggiati e delusi gridano contro Mosè rimpiangendo la vita da schiavi che facevano, perchè almeno avevano da mangiare. Dio fornisce loro il cibo dal cielo “la manna” facendo così sentire la Sua presenza efficace, ma nello stesso tempo li invita a non fare assegnamento soltanto sui nutrimenti terreni, che, come la manna, ad un certo punto stancano e diventano insipidi.
Nella seconda lettura, scrivendo ai cristiani di Efeso, Paolo li esorta ad un comportamento ispirato alla novità ricevuta nel battesimo e che non deve risentire dell’”uomo vecchio”, corrotto e invischiato nel peccato.
Nel Vangelo di Giovanni, Gesù riferendosi all’episodio biblico della “manna” nel deserto, annuncia che il Padre sta ora offrendo all’umanità affamata “il pane vero”, l’unico che veramente discende dal cielo e dà la vita al mondo.
Cristo offre all’uomo il “pane di vita” e l’acqua che cancella ogni sete. Contro la tentazione del cibo e della bevanda, che simboleggiano certe ideologie appariscenti, ma che non saziano le coscienze, contro certe forme religiose consolatorie o esotiche che stordiscono ma non guariscono, contro il godimento che offusca la mente e il cuore, questo brano del vangelo di oggi ci propone una forte e decisa esperienza del Cristo, della Sua persona e della Sua Parola.

Dal libro dell’Esodo:
In quei giorni, nel deserto tutta la comunità degli Israeliti mormorò contro Mosè e contro Aronne. Gli Israeliti dissero loro: «Fossimo morti per mano del Signore nella terra d’Egitto, quando eravamo seduti presso la pentola della carne, mangiando pane a sazietà! Invece ci avete fatto uscire in questo deserto per far morire di fame tutta questa moltitudine».
Allora il Signore disse a Mosè: «Ecco, io sto per far piovere pane dal cielo per voi: il popolo uscirà a raccoglierne ogni giorno la razione di un giorno, perché io lo metta alla prova, per vedere se cammina o no secondo la mia legge.
Ho inteso la mormorazione degli Israeliti. Parla loro così:
“Al tramonto mangerete carne e alla mattina vi sazierete di pane; saprete che io sono il Signore, vostro Dio”».
La sera le quaglie salirono e coprirono l’accampamento; al mattino c’era uno strato di rugiada intorno all’accampamento. Quando lo strato di rugiada svanì, ecco, sulla superficie del deserto c’era una cosa fine e granulosa, minuta come è la brina sulla terra. Gli Israeliti la videro e si dissero l’un l’altro: «Che cos’è?», perché non sapevano che cosa fosse. Mosè disse loro: «È il pane che il Signore vi ha dato in cibo».
Es 16,2-4,12-15

Il Libro dell'Esodo è il secondo libro del Pentateuco (Torah ebraica), è stato scritto in ebraico e, secondo l'ipotesi di molti studiosi, la sua redazione definitiva, ad opera di autori ignoti, è collocata al VI-V secolo a.C. in Giudea, sulla base di precedenti tradizioni orali e scritte. È composto da 40 capitoli e nei primi 14 descrive il soggiorno degli Ebrei in Egitto, la loro schiavitù e la miracolosa liberazione tramite Mosè, mentre nei restanti descrive il soggiorno degli Ebrei nel deserto del Sinai. Il libro si apre con la descrizione dello stato di schiavitù del popolo ebreo in Egitto e giunge con il suo racconto sino al patto di Dio con il popolo e alla promulgazione della legge divina, e si conclude con lunghe sezioni legali. Gli studiosi collocano questi avvenimenti tra il 15^ e il 13^ secolo a.C.
Questo brano riporta il malcontento e l’insofferenza degli Israeliti. Il loro brontolare è privo di fede e fine a se stesso, stanno perdendo di vista l'obiettivo del cammino - la terra promessa - perché ora tutto ciò che interessa loro è il cibo, infatti rimpiangono persino la loro condizione di schiavi in Egitto e si lamentano dicendo: “Fossimo morti per mano del Signore nella terra d’Egitto, quando eravamo seduti presso la pentola della carne, mangiando pane a sazietà! Invece …”. Di fronte a una simile situazione, Dio dice a Mosè: «Ecco, io sto per far piovere pane dal cielo per voi: il popolo uscirà a raccoglierne ogni giorno la razione di un giorno, perché io lo metta alla prova, per vedere se cammina o no secondo la mia legge.” Dio esaudisce dunque le necessità del popolo (perchè la fame può fare sragionare) con un intervento speciale, un fenomeno in cui essi vedranno un segno della presenza di Dio destinato a rassicurarli, e che per bocca di Mosè dice al popolo: “Al tramonto mangerete carne e alla mattina vi sazierete di pane; saprete che io sono il Signore, vostro Dio”.
Il popolo aveva sfidato Dio e Dio risponde manifestando la Sua potenza, con il dono di quell’alimento speciale, che è anche un insegnamento che impartisce al Suo popolo per educarlo mettendolo alla prova.
Dando a Israele questo mezzo di sostentamento, Dio esprime la Sua presenza efficace, e nello stesso tempo invita l’uomo, di ogni tempo e di ogni luogo, a non fare assegnamento soltanto sui nutrimenti terreni, che come la manna, ad un certo punto stancano e diventano insipidi.
C’è un altro cibo misterioso che viene dal cielo di cui la manna è simbolo: La Parola di Dio (Dt 8,25).
Gesù nel deserto ricorderà questo avvenimento quando risponderà al diavolo: “Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio”.(Mt 4,4) e rinnova questo insegnamento nutrendo il popolo di Dio, con il “pane vero”, l’unico che veramente “discende dal cielo e dà la vita al mondo”.

Salmo 77 Donaci, Signore, il pane del cielo.
Ciò che abbiamo udito e conosciuto
e i nostri padri ci hanno raccontato
non lo terremo nascosto ai nostri figli,
raccontando alla generazione futura
le azioni gloriose e potenti del Signore
e le meraviglie che egli ha compiuto.

Diede ordine alle nubi dall’alto
e aprì le porte del cielo;
fece piovere su di loro la manna per cibo
e diede loro pane del cielo.

L’uomo mangiò il pane dei forti;
diede loro cibo in abbondanza.
Li fece entrare nei confini del suo santuario,
questo monte che la sua destra si è acquistato.

Questo non è usato dall’Ufficio Divino perché il suo contenuto lo si ritrova nei salmi 104 e 105. Il salmo, che ha una sua identità, venne scritto come affermazione rivolta ai Samaritani che Dio aveva scelto la tribù di Giuda e il monte Sion a sede del suo santuario, e aveva dato la regalità a Davide su tutto Israele.
Il salmo assolve l’obbligo di narrare “alla generazione futura le azioni gloriose e potenti del Signore e le meraviglie che ha compiuto”, ma con un tono penitenziale facendo risaltare il continuo peccare di Israele e in particolare le responsabilità della tribù di Efraim, dalla quale vennero poi i Samaritani. La datazione del salmo risale con tutta probabilità al tempo della riforma di Giosia, che tentò di liberare la Samaria dal suo stato di scissione con Giuda (2Re 23,15-19).
Il salmo denuncia che la tribù di Efraim, nel cui territorio sorse il santuario di Silo, prima sistemazione della tenda del deserto con l’arca dell’alleanza, non partecipò alla lotta contro l’avanzata dei Filistei, forse delusa nelle aspettative di una egemonia sulle altre tribù, già accennata al tempo di Giosuè e dei Giudici (Gs 3,37; 4,5; 7,24; 8,1), cosicché ebbe l’umiliazione di veder distrutto il santuario di Silo per mano dei Filistei.
Tanis” è una città del basso Egitto. Al tempo dell’esilio serviva da residenza del Faraone. La “regione di Tanis" indica il distretto di cui Zoan era la capitale.
Diede ordine alle nubi dall’alto e aprì le porte del cielo”, si tratta della pioggia per la poca vegetazione del deserto alimento del bestiame, e per alimentare le sorgenti delle oasi.
Il pane del cielo" è la manna; è detta “pane dei forti” perché data per sostenere nel cammino e non per essere valutata sulla base delle voglie del palato (Cf. Nm 21,5).
Per tutto il resto si veda il libro dell’Esodo e dei Numeri.
Commento di P. Paolo Berti

Dalla lettera di S.Paolo apostolo agli Efesini
Fratelli, vi dico e vi scongiuro nel Signore: non comportatevi più come i pagani con i loro vani pensieri.
Voi non così avete imparato a conoscere il Cristo, se davvero gli avete dato ascolto e se in lui siete stati istruiti, secondo la verità che è in Gesù, ad abbandonare, con la sua condotta di prima, l’uomo vecchio che si corrompe seguendo le passioni ingannevoli, a rinnovarvi nello spirito della vostra mente e a rivestire l’uomo nuovo, creato secondo Dio nella giustizia e nella vera santità.
Ef 4,17.20-24

Paolo, proseguendo la sua lettera agli Efesini, continua ad esortarli a comportarsi in maniera degna della vocazione ricevuta. Il loro comportamento, ora che hanno abbracciato la fede, non può più essere quello di prima, di quando erano pagani.
Il brano inizia con parole solenni e accorate: Fratelli, vi dico e vi scongiuro nel Signore: non comportatevi più come i pagani con i loro vani pensieri.
Paolo chiede di abbandonare la condotta dei pagani, i quali si perdono nella venerazione delle realtà naturali. Nei versetti non presenti nel brano tratteggia la condotta morale dei pagani “accecati nella loro mente, estranei alla vita di Dio a causa dell’ignoranza che è in loro e della durezza del loro cuore. Così, diventati insensibili, si sono abbandonati alla dissolutezza e, insaziabili, commettono ogni sorta di impurità
Poi prosegue “Voi non così avete imparato a conoscere il Cristo, se davvero gli avete dato ascolto e se in lui siete stati istruiti, secondo la verità che è in Gesù”,
Gli Efesini non hanno conosciuto il loro Dio attraverso la sfrenatezza dei costumi e l'immoralità. Gesù si impara, si ascolta, in Lui si è istruiti, conoscere Cristo è vivere, Lui è la verità che ti cambia la vita.
ad abbandonare, con la sua condotta di prima, l’uomo vecchio che si corrompe seguendo le passioni ingannevoli,
Questa conoscenza è un concreto programma di vita, che ti porta ad abbandonare l'uomo vecchio, l'uomo pagano che segue i piaceri e le passioni. Passioni ingannevoli perché non portano a una vera felicità.
a rinnovarvi nello spirito della vostra mente e a rivestire l’uomo nuovo, creato secondo Dio nella giustizia e nella vera santità”.
Gesù Cristo è l'"uomo nuovo" che non cambia mai, Egli è la "stella polare", è anche l'ancora a cui aggrapparsi nei momenti difficili, è il faro che illumina nella notte oscura.
Quando ci affidiamo a Gesù, la vita riprende con gioia e solo con Lui possiamo fare l'esperienza di diventare creature nuove.
Quando nella nostra vita, nelle dure prove che abbiamo incontrato, alla fine ci siamo abbandonati completamente al Cristo risorto, ci siamo sentiti veramente in pace con Lui, con noi stessi e con tutti gli altri.

Dal Vangelo secondo Giovanni
In quel tempo, quando la folla vide che Gesù non era più là e nemmeno i suoi discepoli, salì sulle barche e si diresse alla volta di Cafàrnao alla ricerca di Gesù. Lo trovarono di là dal mare e gli dissero: «Rabbì, quando sei venuto qua?».
Gesù rispose loro: «In verità, in verità io vi dico: voi mi cercate non perché avete visto dei segni, ma perché avete mangiato di quei pani e vi siete saziati. Datevi da fare non per il cibo che non dura, ma per il cibo che rimane per la vita eterna e che il Figlio dell’uomo vi darà. Perché su di lui il Padre, Dio, ha messo il suo sigillo». Gli dissero allora: «Che cosa dobbiamo compiere per fare le opere di Dio?». Gesù rispose loro: «Questa è l’opera di Dio: che crediate in colui che egli ha mandato».
Allora gli dissero: «Quale segno tu compi perché vediamo e ti crediamo? Quale opera fai? I nostri padri hanno mangiato la manna nel deserto, come sta scritto: “Diede loro da mangiare un pane dal cielo”». Rispose loro Gesù: «In verità, in verità io vi dico: non è Mosè che vi ha dato il pane dal cielo, ma è il Padre mio che vi dà il pane dal cielo, quello vero. Infatti il pane di Dio è colui che discende dal cielo e dà la vita al mondo». Allora gli dissero: «Signore, dacci sempre questo pane». Gesù rispose loro: «Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà fame e chi crede in me non avrà sete, mai!».
Gv 6, 24-35

Questo brano, tratto dal capitolo sesto del Vangelo di Giovanni, inizia riportando che la folla, che aveva assistito al miracolo della moltiplicazione dei pani, si era accorta che solo i discepoli erano partiti con la barca, e al mattino si erano resi conto che anche Gesù non si trovava più in quel luogo e lo cercano a Cafarnao. Quando incontrandolo, gli manifestano la loro sorpresa, in quanto non lo avevano visto allontanarsi con i suoi discepoli. Gesù non risponde alla loro domanda, ma invece osserva: “In verità, in verità io vi dico: voi mi cercate non perché avete visto dei segni, ma perché avete mangiato di quei pani e vi siete saziati.
Come era capitato con la samaritana a proposito dell’acqua, essi lo hanno frainteso e cercano unicamente un vantaggio materiale. Egli perciò aggiunge: “Datevi da fare non per il cibo che non dura, ma per il cibo che rimane per la vita eterna e che il Figlio dell’uomo vi darà. Perché su di lui il Padre, Dio, ha messo il suo sigillo”. Con queste parole li esorta a procurarsi un altro tipo di cibo, che diversamente da quello materiale che perisce, dura per la vita eterna; si tratta di un cibo che solo il Figlio dell’uomo può dare, perché in lui il Padre ha messo il suo sigillo, cioè ha stabilito con lui un rapporto unico e indivisibile, facendo di lui il suo rappresentante.
I presenti allora gli chiedono: “Che cosa dobbiamo compiere per fare le opere di Dio?”.Abituati al compimento delle opere prescritte dalla legge, essi interpretano le parole di Gesù come un invito a compiere qualche altra opera a loro ancora sconosciuta. Al che Gesù risponde: “Questa è l’opera di Dio: che crediate in colui che egli ha mandato”. Ancora una volta Gesù deve correggere un malinteso dovuto sicuramente per avere usato la parola “opera” di (voluta da) Dio. Non è che essi debbono compiere qualcosa di particolare, ma che credano in colui che Egli ha mandato. In realtà, infatti, il cibo che dura per la vita eterna non si ottiene operando, ma credendo in colui che lo dona, il Figlio dell’uomo che Dio stesso ha inviato. La fede richiesta da Gesù non consiste nell’accettazione di qualche nuova concezione religiosa, ma nel lasciarsi coinvolgere pienamente nella Sua persona e nel progetto di salvezza da Llui manifestato.
L’invito a credere in Lui suscita nei giudei una nuova richiesta: “Quale segno tu compi perché vediamo e ti crediamo? Quale opera fai”.
La richiesta di un’opera straordinaria che dia loro una garanzia della Sua autorevolezza come inviato di Dio si trova nello stesso racconto anche in Mc 8,11-12. Evidentemente la moltiplicazione dei pani, appena compiuta da Gesù, non viene considerata come un segno adeguato, forse perché aveva preceduto il Suo invito a credere in lui.
Questo brano, tratto dal capitolo sesto del Vangelo di Giovanni, inizia riportando che la folla, che aveva assistito al miracolo della moltiplicazione dei pani, si era accorta che solo i discepoli erano partiti con la barca, e al mattino si erano resi conto che anche Gesù non si trovava più in quel luogo e lo cercano a Cafarnao. Quando incontrandolo, gli manifestano la loro sorpresa, in quanto non lo avevano visto allontanarsi con i suoi discepoli. Gesù non risponde alla loro domanda, ma invece osserva: “In verità, in verità io vi dico: voi mi cercate non perché avete visto dei segni, ma perché avete mangiato di quei pani e vi siete saziati.”
Come era capitato con la samaritana a proposito dell’acqua, essi lo hanno frainteso e cercano unicamente un vantaggio materiale. Egli perciò aggiunge: “Datevi da fare non per il cibo che non dura, ma per il cibo che rimane per la vita eterna e che il Figlio dell’uomo vi darà. Perché su di lui il Padre, Dio, ha messo il suo sigillo”. Con queste parole li esorta a procurarsi un altro tipo di cibo, che diversamente da quello materiale che perisce, dura per la vita eterna; si tratta di un cibo che solo il Figlio dell’uomo può dare, perché in lui il Padre ha messo il suo sigillo, cioè ha stabilito con lui un rapporto unico e indivisibile, facendo di lui il suo rappresentante.
I presenti allora gli chiedono: “Che cosa dobbiamo compiere per fare le opere di Dio?”.Abituati al compimento delle opere prescritte dalla legge, essi interpretano le parole di Gesù come un invito a compiere qualche altra opera a loro ancora sconosciuta. Al che Gesù risponde: “Questa è l’opera di Dio: che crediate in colui che egli ha mandato”. Ancora una volta Gesù deve correggere un malinteso dovuto sicuramente per avere usato la parola “opera” di (voluta da) Dio. Non è che essi debbono compiere qualcosa di particolare, ma che credano in colui che Egli ha mandato. In realtà, infatti, il cibo che dura per la vita eterna non si ottiene operando, ma credendo in colui che lo dona, il Figlio dell’uomo che Dio stesso ha inviato. La fede richiesta da Gesù non consiste nell’accettazione di qualche nuova concezione religiosa, ma nel lasciarsi coinvolgere pienamente nella Sua persona e nel progetto di salvezza da Lui manifestato.
L’invito a credere in Lui suscita nei giudei una nuova richiesta: “Quale segno tu compi perché vediamo e ti crediamo? Quale opera fai”.
La richiesta di un’opera straordinaria che dia loro una garanzia della Sua autorevolezza come inviato di Dio si trova nello stesso racconto anche in Mc 8,11-12. Evidentemente la moltiplicazione dei pani, appena compiuta da Gesù, non viene considerata come un segno adeguato, forse perché aveva preceduto il Suo invito a credere in lui.

************************

"In questa domenica continua la lettura del capitolo sesto del Vangelo di Giovanni.
Dopo la moltiplicazione dei pani, la gente si era messa a cercare Gesù e finalmente lo trova presso Cafarnao. Egli comprende bene il motivo di tanto entusiasmo nel seguirlo e lo rivela con chiarezza: «Voi mi cercate non perché avete visto dei segni, ma perché avete mangiato di quei pani e vi siete saziati». (In realtà, quelle persone lo seguono per il pane materiale che il giorno precedente aveva placato la loro fame, quando Gesù aveva fatto la moltiplicazione dei pani; non hanno compreso che quel pane, spezzato per tanti, per molti, era l’espressione dell’amore di Gesù stesso. Hanno dato più valore a quel pane che al suo donatore. Davanti a questa cecità spirituale, Gesù evidenzia la necessità di andare oltre il dono, e scoprire, conoscere il donatore. Dio stesso è il dono e anche il donatore. E così da quel pane, da quel gesto, la gente può trovare Colui che lo dà, che è Dio. Invita ad aprirsi ad una prospettiva che non è soltanto quella delle preoccupazioni quotidiane del mangiare, del vestire, del successo, della carriera. Gesù parla di un altro cibo, parla di un cibo che non è corruttibile e che è bene cercare e accogliere. Egli esorta: Datevi da fare non per il cibo che non dura, ma per il cibo che rimane per la vita eterna che il Figlio dell’uomo vi darà”. Cioè cercate la salvezza, l’incontro con Dio.
E con queste parole, ci vuol far capire che, oltre alla fame fisica l’uomo porta in sé un’altra fame – tutti noi abbiamo questa fame – una fame più importante, che non può essere saziata con un cibo ordinario. Si tratta di fame di vita, di fame di eternità che Lui solo può appagare, in quanto è “il pane della vita”.
Gesù non elimina la preoccupazione e la ricerca del cibo quotidiano, no, non elimina la preoccupazione di tutto ciò che può rendere la vita più progredita. Ma Gesù ci ricorda che il vero significato del nostro esistere terreno sta alla fine, nell’eternità, sta nell’incontro con Lui, che è dono e donatore, e ci ricorda anche che la storia umana con le sue sofferenze e le sue gioie deve essere vista in un orizzonte di eternità, cioè in quell’orizzonte dell’incontro definitivo con Lui. E questo incontro illumina tutti i giorni della nostra vita. Se noi pensiamo a questo incontro, a questo grande dono, i piccoli doni della vita, anche le sofferenze, le preoccupazioni saranno illuminate dalla speranza di questo incontro. «Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà più fame e chi crede in me non avrà sete, mai!»
E questo è il riferimento all’Eucaristia, il dono più grande che sazia l’anima e il corpo. Incontrare e accogliere in noi Gesù, “pane di vita”, dà significato e speranza al cammino spesso tortuoso della vita. Ma questo “pane di vita” ci è dato con un compito, cioè perché possiamo a nostra volta saziare la fame spirituale e materiale dei fratelli, annunciando il Vangelo ovunque. Con la testimonianza del nostro atteggiamento fraterno e solidale verso il prossimo, rendiamo presente Cristo e il suo amore in mezzo agli uomini.
La Vergine Santa ci sostenga nella ricerca e nella sequela del suo Figlio Gesù, il pane vero, il pane vivo che non si corrompe e dura per la vita eterna."
Papa Francesco Parte dell’Angelus del 2 agosto 2015

735

Pro Memoria

L'umanità è una grande e  immensa famiglia ... Troviamo la dimostrazione di ciò da quello che ci sentiamo nei nostri cuori a Natale.
(Papa Giovanni XXIII)

Parrocchia Nostra Signora de La Salette
Piazza Madonna de La Salette 1 - 00152 ROMA
tel. e fax 06-58.20.94.23
e-mail: email
Settore Ovest - Prefettura XXX - Quartiere Gianicolense - 12º Municipio
Titolo presbiterale: Card. Polycarp PENGO
Affidata a: Missionari di Nostra Signora di «La Salette» (M.S.)
 

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice! Accetta i cookie per chiudere avviso. Per saperne di più riguardo ai cookie utilizzati e a come cancellarli, guarda il regolamento Politica sulla Privacy.

Accetto i cookie da questo sito