Dove siamo:
Vedi sulla carta
S.Messe (settimana)
9:00  18:30

KRZYZ

Nov 4, 2018

XXXI Domenica tempo ordinario - Anno B - "Amore di Dio e amore degli uomini" - 4 novembre 2018

Le letture liturgiche di questa domenica ci fanno meditare sul più grande comandamento, quello dell’amore di Dio che è completato dal secondo comandamento “Amerai il tuo prossimo come te stesso (Lv 19,1). L’amore verso Dio si completa con l’amore verso il prossimo, questi due comandamenti si sono sempre illuminati a vicenda.
Nella prima lettura, tratta dal libro del Deuteronomio, troviamo il celebre passo detto “Shema”, che è la preghiera più cara agli ebrei “Ascolta Israele… tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore…” Un amore che coinvolge “cuore, mente, forza” cioè tutte le dimensioni dell’essere umano nella sua interiorità e nella sua azione.
Nella seconda lettura, tratta dalla lettera agli Ebrei, l’autore afferma che Gesù è l’unico e perfetto sacerdote della nuova alleanza ed ha tutte le qualità per esserlo: egli infatti è morto e risorto e vive per sempre in cielo al cospetto di Dio e intercede a nostro favore presso il Padre.
Nel Vangelo di Marco, leggiamo che Gesù allo scriba che gli chiedeva quale fosse il primo comandamento risponde sottolineando l’importanza fondamentale dell’amore verso Dio e verso il prossimo. Per Gesù queste due dimensioni dell’amore sono inestricabili, si incrociano e si vivificano reciprocamente costituendo l’essere cristiano autentico. Se aderiamo a Cristo con tutto il nostro essere, potremo anche noi ascoltare da Gesù le stesse parole che egli ripeté allo scriba: “non sei lontano dal regno di Dio”.

Dal libro del Deuteronomio
Mosè parlò al popolo dicendo:
«Temi il Signore, tuo Dio, osservando per tutti i giorni della tua vita, tu, il tuo figlio e il figlio del tuo figlio, tutte le sue leggi e tutti i suoi comandi che io ti do e così si prolunghino i tuoi giorni.
Ascolta, o Israele, e bada di metterli in pratica, perché tu sia felice e diventiate molto numerosi nella terra dove scorrono latte e miele, come il Signore, Dio dei tuoi padri, ti ha detto.
Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, unico è il Signore. Tu amerai il Signore, tuo Dio, con tutto il cuore, con tutta l'anima e con tutte le forze. Questi precetti che oggi ti do, ti stiano fissi nel cuore».
Dt 6, 2-6

Il Deuteronomio è il quinto libro della Torah ebraica e della Bibbia cristiana. È stato scritto in ebraico intorno al VI-V secolo a.C. in Giudea, secondo l'ipotesi condivisa da molti studiosi. È composto da 34 capitoli descriventi la storia degli Ebrei durante il loro soggiorno nel deserto del Sinai (circa 1200 a.C.) e contiene varie leggi religiose e sociali.
Dopo la Prima Legge, data da Dio sul Sinai, il Deuteronomio (Deuteros nomos) si presenta come la "Seconda Legge” la nuova Legge che Mosè consegna al popolo poco prima di morire. Questi nuovi precetti sono orientati a regolare la vita stabile, sedentaria, che di lì a poco il popolo d'Israele avrebbe iniziato all'arrivo alla Terra Promessa. Ciononostante, queste leggi sono stilate con grande affetto, animando il compimento della Legge con motivi teologici.
Il Deuteronomio ci consente di comprendere che cos’è il popolo di Dio, di cogliere quanto l’Alleanza che unisce a Dio, comporta insieme di ricchezza e di esigenza: essa è un dono gratuito e appello pressante che bisogna vivere nelle realtà concrete.
Il Deuteronomio richiama continuamente il credente a quelli che sono gli atteggiamenti fondamentali: una fede che si fa sempre più profonda, un amore di Dio che esclude ogni compromesso, un servizio di Dio prestato con gioia, e una accettazione reale ed fiduciosa delle realtà terrestri.
Il brano liturgico comincia con un invito pressante rivolto da Mosè al popolo di Israele:
“Temi il Signore, tuo Dio, osservando per tutti i giorni della tua vita,...” questi versetti sono l’introduzione al celebre passo detto “Shemà”, che è la preghiera molto cara agli ebrei. Al tempo di Gesù ogni ebreo lo doveva recitare al mattino e alla sera, mentre il testo scritto veniva portato nella teca di cuoio delle “filatterie” che si legavano alla fronte e al braccio durante l’orazione: “Ascolta, Israele, il Signore è il nostro Dio, il Signore è Uno”. Questa frase, contiene il Tetragramma biblico יה*ו*ה, non pronunciabile, e quindi viene letta Shema' Ysrael, Ado-nai Eloheinu, Ado-nai echad, e viene pronunciata coprendosi gli occhi.
“Tu amerai il Signore, tuo Dio, con tutto il cuore, con tutta l'anima e con tutte le forze”.
C’è un adesione gioiosa di obbedienza figliare, di ascolto alla richiesta fondamentale di Dio, quella dell’amore. Un amore che coinvolge “cuore, mente, forza” cioè tutte le dimensioni dell’essere umano nella sua interiorità e nella sua azione. Questo è l’unico comandamento dato da Dio, che esige una risposta di amore al Suo amore. Tutti gli altri comandamenti derivano da questo e sono soltanto una precisazione per dire come concretamente si può in ogni circostanza amare Dio.

Salmo 17 - Ti amo, Signore, mia forza.
Ti amo, Signore, mia forza,
Signore, mia roccia,
mia fortezza, mio liberatore.

Mio Dio, mia rupe, in cui mi rifugio;
mio scudo, mia potente salvezza e mio baluardo.
Invoco il Signore, degno di lode,
e sarò salvato dai miei nemici.

Viva il Signore e benedetta la mia roccia,
sia esaltato il Dio della mia salvezza.
Egli concede al suo re grandi vittorie,
si mostra fedele al suo consacrato.

La tradizione più autentica (2Sam 22,1) riferisce che questo salmo venne scritto da Davide quando si trovò liberato da molte peripezie, specialmente quelle causategli da Saul. Il salmo nel Breviario viene diviso in due parti per ragioni di lunghezza.
L’orante celebra la liberazione da situazioni drammatiche con immagini efficaci: “Mi circondavano flutti di morte, mi travolgevano torrenti infernali; già mi avvolgevano i lacci degli inferi, già mi stringevano agguati mortali”. La liberazione da tante insidie gli ha comunicato una grande fede nell’aiuto di Dio, e per questo ha grande certezza di vittoria anche per il futuro: “Invoco il Signore, degno di lode, e sarò salvato dai miei nemici”.
L’orante presenta la descrizione dell’intervento di Dio usando le immagini di uno sconvolgimento cosmico: il cielo, la terra, il mare, il fuoco, la grandine, entrano in gioco ad esprimere l’ardente e terrorifica ira di Dio contro i suoi nemici, gli empi, i quali, infatti, non hanno solo cercato di colpire Israele, ma innanzitutto lui, il Re d’Israele, il Signore dell’universo. Gli empi sono coloro che hanno varcato quella misura di peccato, che genera l’ira assoluta di Dio, che pur manda il sole sui buoni e sui cattivi.
Si ha un crescendo nell’imponente descrizione dell’intervento di Dio. L’inizio dell’intervento di Dio è un terremoto: “La terra tremò e si scosse; vacillarono le fondamenta dei monti”: è il primo segno dello sfogo dell’ira di Dio sui suoi nemici. Dio viene presentato come una fornace di fuoco in cielo: “Dalle sue narici saliva fumo, dalla sua bocca un fuoco divorante, da lui sprizzavano carboni ardenti”. Il cielo viene abbassato con una nuvolaglia nera e Dio scende in combattimento cavalcando un cherubino, che vola in mezzo alle nubi nere e basse. Il guerriero squarcia al suo passaggio le nubi che riversano grandine in un immane bombardamento della terra e carboni di fuoco (i fulmini) che la incendiano. Infine il mare si riversa sulla terra in un immane diluvio che spazza via quanto è rimasto dei nemici di Dio: “Allora apparve il fondo del mare, si scoprirono le fondamenta del mondo”. Il popolo di Dio invece rimane indenne, come nel passaggio nel mar Rosso, poiché il Signore lo sottrae alla furia delle acque: “Stese la mano dall’alto e mi prese, mi sollevò dalle grandi acque”.
L’orante che ha visto evolvere una situazione nella quale era impossibile che ne uscisse vivo in situazione di vittoria, ritornando al suo esordio orante celebra la bontà di Dio, la giustizia di Dio; e divenuto capo forte di un popolo compatto, si propone di non temere mai delle armate dei nemici né delle loro fortezze: “Con te mi getterò nella mischia, con il mio Dio scavalcherò le mura”.
Davide continua le sue lodi a Dio e presenta, non più in termini apocalittici, le imprese che ha potuto compiere.
Davide, grazie a Dio che lo ha guidato e sostenuto, ha visto rendersi concrete le prospettive della missione regale affidatagli; ma il disegno di Dio non si esaurisce con lui.
Davide è certo di Dio. Certo della sua fedeltà. La sua discendenza rimarrà.
Il suo trono sarà di uno che verrà dalla sua stirpe, ma che sarà superiore a lui, come presentò lui stesso nel salmo 109,1; 110: “Oracolo del Signore al mio signore” (Cf. Mt 22,4). Sarà il futuro Re, il Messia (Cf. 1Sam 2,10), che inaugurerà un regno che sarà eterno (2Sam 7,12) e che abbraccerà tutte le genti (Ps 71,8; 72). Così tutta la missione di Davide e le grazie date a Davide sono in funzione del Messia e provengono dal futuro Messia.
Commento di P.Paolo Berti

Dalla lettera agli Ebrei
Fratelli, [nella prima alleanza] in gran numero sono diventati sacerdoti, perché la morte impediva loro di durare a lungo. Cristo invece, poiché resta per sempre, possiede un sacerdozio che non tramonta. Perciò può salvare perfettamente quelli che per mezzo di lui si avvicinano a Dio: egli infatti è sempre vivo per intercedere a loro favore.
Questo era il sommo sacerdote che ci occorreva: santo, innocente, senza macchia, separato dai peccatori ed elevato sopra i cieli. Egli non ha bisogno, come i sommi sacerdoti, di offrire sacrifici ogni giorno, prima per i propri peccati e poi per quelli del popolo: lo ha fatto una volta per tutte, offrendo se stesso.
La Legge infatti costituisce sommi sacerdoti uomini soggetti a debolezza; ma la parola del giuramento, posteriore alla Legge, costituisce sacerdote il Figlio, reso perfetto per sempre.
Eb 7,23-28

La Lettera agli Ebrei può essere divisa in due parti, la prima parte (fino al cap.10) è di contenuto puramente dogmatico, mentre la seconda è di carattere prevalentemente pratico-moralistico.
In questo brano, tratto dalla prima parte della lettera, che è incentrata sulla figura di Gesù Cristo, re dell’universo, anche in relazione ad altri personaggi biblici dell'A.T, l’autore. dopo aver trattato nei versetti precedenti “L’abrogazione della legge antica e “L’immutabilità del sacerdozio del Cristo” affermando che : “ciò non avvenne senza giuramento. Quelli infatti diventavano sacerdoti senza giuramento; costui al contrario con un giuramento di colui che gli ha detto:Il Signore ha giurato e non si pentirà: tu sei sacerdote per sempre. Per questo, Gesù è diventato garante di un’alleanza migliore” (7,20-23). in questo brano continua dicendo:
“ in gran numero sono diventati sacerdoti, perché la morte impediva loro di durare a lungo. Cristo invece, poiché resta per sempre, possiede un sacerdozio che non tramonta. Perciò può salvare perfettamente quelli che per mezzo di lui si avvicinano a Dio: egli infatti è sempre vivo per intercedere a loro favore.”
L’istituzione del sacerdozio di Aronne non fu sigillato da un giuramento e perciò non aveva il sigillo di eterna esistenza, cioè di non essere sottoposto ad abrogazione. Il giuramento si ha per le cose di più alta importanza affinché restino stabili e invariabili. Aronne e i suoi successori terminavano il loro sacerdozio con la loro morte, Cristo invece “resta per sempre ”. Egli, sommo ed eterno sacerdote, intercede a favore di coloro che si avvicinano al Padre per mezzo di Lui.
“Questo era il sommo sacerdote che ci occorreva: santo, innocente, senza macchia, separato dai peccatori ed elevato sopra i cieli”. Per avere accesso al Padre, nel perdono dei peccati e nella liberazione dalla colpa originale per mezzo del Battesimo, occorreva un sommo sacerdote perfetto, separato dai peccatori ed elevato sopra i cieli, quale Re dell'universo, e nessuno più di Cristo poteva essere una vittima, santa, innocente e senza pacchia.
“Egli non ha bisogno, come i sommi sacerdoti, di offrire sacrifici ogni giorno, prima per i propri peccati e poi per quelli del popolo: lo ha fatto una volta per tutte, offrendo se stesso.”
I sacrifici sono tutto l'insieme dei sacrifici prescritti dalla Legge. Il sacrificio sull'altare della croce, ha un valore infinito, per cui non è necessario che venga ripetuto perchè ha infinitamente soddisfatto la giustizia del Padre. Essendo Cristo sommo sacerdote eterno esercita questo suo sacerdozio mediante i ministri dell'altare che agiscono in persona Cristi. Il sacrificio Eucaristico è lo stesso della croce, diverso ne è solo il modo.
Nota: Il Concilio di Trento si è espresso al proposito con grande chiarezza “In questo divino sacrificio, che si compie nella Messa, è contenuto e immolato in modo incruento lo stesso Cristo, che si offerse una sola volta in modo cruento sull'altare della croce. Si tratta, infatti, di una sola e identica vittima e lo stesso Gesù la offre ora per il ministero dei sacerdoti, egli che un giorno offrì se stesso sulla croce: diverso è solo il modo di offrirsi”. (Sessione 22, cap. 2):

Dal vangelo secondo Marco
In quel tempo, si avvicinò a Gesù uno degli scribi e gli domandò: «Qual è il primo di tutti i comandamenti?».
Gesù rispose: «Il primo è: “Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l’unico Signore; amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza”. Il secondo è questo: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Non c’è altro comandamento più grande di questi».
Lo scriba gli disse: «Hai detto bene, Maestro, e secondo verità, che Egli è unico e non vi è altri all’infuori di lui; amarlo con tutto il cuore, con tutta l’intelligenza e con tutta la forza e amare il prossimo come se stesso vale più di tutti gli olocausti e i sacrifici».
Vedendo che egli aveva risposto saggiamente, Gesù gli disse: «Non sei lontano dal regno di Dio». E nessuno aveva più il coraggio di interrogarlo.
Mc 12,28b-34

Dopo l’arrivo di Gesù a Gerusalemme, l’evangelista Marco ci riporta l’attività di Gesù di quel periodo e le varie controversie avute con i rappresentanti di diversi gruppi che componevano il giudaismo del suo tempo.
Il brano inizia riportando l’intervento di uno scriba che “gli domandò: «Qual è il primo di tutti i comandamenti?” Nei versetti precedenti Gesù era stato interrogato dai sadducei circa la risurrezione dei morti e lo scriba sicuramente fu soddisfatto dalla risposta che Gesù aveva dato perchè si era dissociato nettamente dalla posizione dei sadducei adottando quella dei farisei che credevano nella risurrezione dei morti. La domanda dello scriba fa pensare ad una preoccupazione diffusa tra i dottori che, pur dando uguale importanza a tutti i precetti della legge, cercavano una formula che ne fosse l’origine, il fondamento e persino la sintesi. Alla domanda dello scriba Gesù dà una risposta chiara e precisa: “Il primo è: “Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l’unico Signore; amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza”. Il secondo è questo: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Non c’è altro comandamento più grande di questi».
Lo scriba chiedeva di un comandamento, e Gesù ne cita due! Il primo è il comandamento contenuto nel Deuteronomio (6,4) in cui c’è un testo, recitato da ogni pio giudeo nella preghiera quotidiana, che esalta l’unicità di DIO, come salvatore del suo popolo, e l’obbligo di amarlo, e di praticare i suoi comandamenti non per opportunismo o interesse, bensì con un impegno che scaturisce dal profondo del cuore.
Poi Gesù cita quanto è scritto nel Levitico (Lv 19,18) dove si prescrive l’amore del prossimo.
Al “cuore-mente-forza”, attraversati dall’amore di Dio corrisponde ora il tutto “te stesso” dell’amore per il prossimo. Per Gesù queste due dimensioni dell’amore si incrociano e si vivificano reciprocamente costituendo l’essere cristiano autentico.
La risposta di Gesù provoca nel suo interlocutore un’approvazione entusiasta: “Hai detto bene, Maestro, e secondo verità, che Egli è unico e non vi è altri all’infuori di lui; amarlo con tutto il cuore, con tutta l’intelligenza e con tutta la forza e amare il prossimo come se stesso vale più di tutti gli olocausti e i sacrifici».” Con queste parole, egli dimostra una profonda percezione del messaggio di Gesù, il quale, “Vedendo che egli aveva risposto saggiamente, gli disse: Non sei lontano dal regno di Dio».
Questo scriba, dunque, inizialmente lontano dalla prospettiva di Gesù, accogliendo con gioia questo doppio impegno “non è più lontano dal regno di Dio”, perchè è diventato membro della comunità dell’amore.
L’evangelista conclude che “nessuno aveva più il coraggio di interrogarlo”, infatti con questa controversia terminano le domande poste a Gesù dai rappresentanti del giudaismo.
Per concludere si può dire che lo scriba si trasforma nell’emblema di tutti coloro che, anche nel giudaismo, sceglieranno di aderire alla Legge, non col freddo rigore dell’osservanza o col timore del giudizio, ma con la totalità dell’amore, una via certamente più esigente di quella della semplice e fredda osservanza giudaica, ma ben più ampia ed esaltante

 

**************************

“Il Vangelo di questa domenica ci ripropone l’insegnamento di Gesù sul più grande comandamento: il comandamento dell’amore, che è duplice: amare Dio e amare il prossimo. I Santi, che abbiamo da poco celebrato tutti insieme in un’unica festa solenne, sono proprio coloro che, confidando nella grazia di Dio, cercano di vivere secondo questa legge fondamentale. In effetti, il comandamento dell’amore lo può mettere in pratica pienamente chi vive in una relazione profonda con Dio, proprio come il bambino diventa capace di amare a partire da una buona relazione con la madre e il padre. San Giovanni d’Avila, che ho da poco proclamato Dottore della Chiesa, così scrive all’inizio del suo Trattato dell’amore di Dio: «La causa - dice - che maggiormente spinge il nostro cuore all’amore di Dio è considerare profondamente l’amore che Egli ha avuto per noi… Questo, più dei benefici, spinge il cuore ad amare; perché colui che rende ad un altro un beneficio, gli dà qualcosa che possiede; ma colui che ama, dà se stesso con tutto ciò che ha, senza che gli resti altro da dare» (n. 1). Prima di essere un comando - l’amore non è un comando - è un dono, una realtà che Dio ci fa conoscere e sperimentare, così che, come un seme, possa germogliare anche dentro di noi e svilupparsi nella nostra vita.
Se l’amore di Dio ha messo radici profonde in una persona, questa è in grado di amare anche chi non lo merita, come appunto fa Dio verso di noi. Il padre e la madre non amano i figli solo quando lo meritano: li amano sempre, anche se naturalmente fanno loro capire quando sbagliano. Da Dio noi impariamo a volere sempre e solo il bene e mai il male. Impariamo a guardare l’altro non solamente con i nostri occhi, ma con lo sguardo di Dio, che è lo sguardo di Gesù Cristo. Uno sguardo che parte dal cuore e non si ferma alla superficie, va al di là delle apparenze e riesce a cogliere le attese profonde dell’altro: attese di essere ascoltato, di un’attenzione gratuita; in una parola: di amore. Ma si verifica anche il percorso inverso: che aprendomi all’altro così com’è, andandogli incontro, rendendomi disponibile, io mi apro anche a conoscere Dio, a sentire che Egli c’è ed è buono. Amore di Dio e amore del prossimo sono inseparabili e stanno in rapporto reciproco. Gesù non ha inventato né l’uno né l’altro, ma ha rivelato che essi sono, in fondo, un unico comandamento, e lo ha fatto non solo con la parola, ma soprattutto con la sua testimonianza: la Persona stessa di Gesù e tutto il suo mistero incarnano l’unità dell’amore di Dio e del prossimo, come i due bracci della Croce, verticale e orizzontale. Nell’Eucaristia Egli ci dona questo duplice amore, donandoci Se stesso, perché, nutriti di questo Pane, ci amiamo gli uni gli altri come Lui ci ha amato.
Cari amici, per intercessione della Vergine Maria, preghiamo affinché ogni cristiano sappia mostrare la sua fede nell’unico vero Dio con una limpida testimonianza di amore verso il prossimo.”
Papa Benedetto XVI Parte dell’Angelus del 4 novembre 2012

1 (*) Nota. Secondo Hillel (vissuto verso il 25 a.C.) tutta la legge si riassume nella “regola d’oro”, che prescrive di “non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te” (Shab 31a). Hillel conclude il suo detto affermando: “Questa è tutta la Torah; il resto ne è l’interpretazione. Va’ e impara!”. Secondo lui i precetti della legge, pur essendo diverse applicazioni di uno stesso principio, restano singolarmente validi, in quanto rappresentano la manifestazione irrevocabile della volontà di Dio.
Aqiba (morto nel 135 d.C.) invece assegna questo ruolo al precetto “Amerai il prossimo tuo come te stesso” (Sifra Lv 19,18); si ricordi che nel Targum la regola d’oro è citata come commento di questo precetto (cfr. TgPsJ Lv 19,18).
Al tempo di Gesù l’amore del prossimo era tenuto in grande considerazione dai membri dei movimenti giudaici, e in modo speciale dagli esseni (cfr. manoscritti di Qumran, Giubilei e Testamenti dei XII Pariarchi).

1084

Pro Memoria

L'umanità è una grande e  immensa famiglia ... Troviamo la dimostrazione di ciò da quello che ci sentiamo nei nostri cuori a Natale.
(Papa Giovanni XXIII)

Parrocchia Nostra Signora de La Salette
Piazza Madonna de La Salette 1 - 00152 ROMA
tel. e fax 06-58.20.94.23
e-mail: email
Settore Ovest - Prefettura XXX - Quartiere Gianicolense - 12º Municipio
Titolo presbiterale: Card. Polycarp PENGO
Affidata a: Missionari di Nostra Signora di «La Salette» (M.S.)
 

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice! Accetta i cookie per chiudere avviso. Per saperne di più riguardo ai cookie utilizzati e a come cancellarli, guarda il regolamento Politica sulla Privacy.

Accetto i cookie da questo sito