Dove siamo:
Vedi sulla carta
S.Messe (settimana)
9:00  18:30

KRZYZ

Feb 9, 2019

V Domenica - Anno C - "Pescatori di uomini" - 10 febbraio 2019

Le letture liturgiche di questa domenica portano alla nostra attenzione due racconti di vocazione: l’una profetica, l’altra apostolica, ma entrambe frutto dell’irruzione di Dio nella vita dell’uomo.
Nella prima lettura, Isaia, nello scenario grandioso del Tempio di Gerusalemme, riceve la rivelazione della grandezza di Dio e accetta l’invito di diventare Suo profeta.
Nella seconda lettura, nella sua lettera ai Corinzi Paolo espone una delle prime formulazioni della fede cristiana, la preghiera del “Credo”, usato nelle prime assemblee durante la celebrazione della “Cena del Signore”.
Nel brano del Vangelo, Luca racconta che dopo la pesca miracolosa, Pietro riconosce in Gesù il Messia e la propria condizione di peccatore. Gesù lo rincuora e lo chiama al suo seguito dicendogli: “Non temere, d’ora in poi sarai pescatore di uomini”. Luca, solo, tra tutti gli evangelisti, alla fine nota: “lasciarono tutto”. Queste due parole riassumono la risposta che quei semplici pescatori hanno dato alla chiamata di Dio. E’ stato indubbiamente un passo difficile da compiere, legati come si è da un insieme di interessi, di possessi e di affetti. Eppure, come i discepoli scopriranno, la vocazione è un “lasciare”, è un “perdere” piuttosto sorprendente perché poi essi “troveranno cento fratelli e sorelle” proprio in quegli uomini di cui essi saranno “pescatori”.

****

Dal libro del profeta Isaia
Nell’anno in cui morì il re Ozìa, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano il tempio. Sopra di lui stavano dei serafini; ognuno aveva sei ali. Proclamavano l’uno all’altro, dicendo:
«Santo, santo, santo il Signore degli eserciti!
Tutta la terra è piena della sua gloria».
Vibravano gli stipiti delle porte al risuonare di quella voce, mentre il tempio si riempiva di fumo. E dissi:
«Ohimè! Io sono perduto,
perché un uomo dalle labbra impure io sono
e in mezzo a un popolo
dalle labbra impure io abito;
eppure i miei occhi hanno visto
il re, il Signore degli eserciti».
Allora uno dei serafini volò verso di me; teneva in mano un carbone ardente che aveva preso con le molle dall’altare. Egli mi toccò la bocca e disse:
«Ecco, questo ha toccato le tue labbra,
perciò è scomparsa la tua colpa
e il tuo peccato è espiato».
Poi io udii la voce del Signore che diceva: «Chi manderò e chi andrà per noi?». E io risposi: «Eccomi, manda me!».
Is 6,1-2a 3-8

Il profeta Isaia ( Primo Isaia autore dei capitoli 1-39) iniziò la sua opera pubblica verso la fine del regno di Ozia, re di Giuda, attorno al 740 a.C., quando l'intera regione siro-palestinese era minacciata dall'espansionismo assiro.
Isaia fu anche uno degli ispiratori della grande riforma religiosa avviata dal re Ezechia (715-687 a.C) che mise al bando le usanze idolatre e animiste che gli ebrei avevano adottato imitando i popoli vicini. Isaia si scagliò così contro i sacrifici umani (prevalentemente di bambini o ragazzi), i simboli sessuali, gli idoli di ogni forma e materiale.
Altro bersaglio della riforma, e delle invettive di Isaia, furono le forme cultuali puramente esteriori, ridotte quasi a pratiche magiche. In particolare, condannò senza mezzi termini il digiuno, le elemosine, le ricche offerte, quando non sono seguite da una condotta di vita moralmente corretta, dal rispetto verso il prossimo, dal soccorso alla vedova e all'orfano, dall'onestà nell'esercizio di cariche pubbliche.
Questo brano riporta la celebre visione che ebbe Isaia.
Nel tempio di Gerusalemme egli contempla" il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano il tempio.”. Fu un incontro inatteso e improvviso, che segnerà tutta la sua vita e la sua predicazione. Dio appare a Isaia come il Re in tutta la sua maestà, “Sopra di lui stavano dei serafini; (“angeli di fuoco, splendenti e ardenti"), ognuno aveva sei ali”. La scena solenne e gloriosa si apre quasi con una marcia reale. È l’inno in onore del Signore intonato dai serafini: "Santo, Santo, Santo è il Signore degli eserciti“.. Il loro canto esprime, in un giubilo senza fine, la realtà specifica di Dio: Colui che è "Santo" in modo esclusivo e intensissimo "Signore degli eserciti", cioè di tutte le potenze celesti e terrestri, cioè la sua grandezza suprema, il suo splendore invisibile ad occhio umano.
Nel contatto col Dio "santo“ Isaia avverte, con indescrivibile angoscia, la propria indegnità e si sente di dire: “Ohimè! Io sono perduto, perché un uomo dalle labbra impure io sono e in mezzo a un popolo dalle labbra impure io abito;eppure i miei occhi hanno visto il re, il Signore degli eserciti” .
Ma Dio interviene e manda uno dei serafini che volò verso di lui. Il profeta lo descrive così: “teneva in mano un carbone ardente che aveva preso con le molle dall’altare. Egli mi toccò la bocca e disse: «Ecco, questo ha toccato le tue labbra, perciò è scomparsa la tua colpa e il tuo peccato è espiato”.
La purificazione delle labbra con un carbone ardente è come un gesto sacramentale, è quasi un battesimo che non solo purifica ma crea un nuovo essere e lo santifica. L’uomo della parola di Dio, il profeta, deve essere purificato dalla grazia divina proprio nella Sua parola.
A questo punto, soltanto dopo la purificazione, il profeta può udire la voce del Signore quando dice: “Chi manderò e chi andrà per noi?”. Mandare e andare sono i verbi tipici della vocazione, e la risposta del profeta è totale e senza esitazioni: “Eccomi, manda me!”.
E’ straordinaria la descrizione di questa vocazione. Essa è una scelta personale, è un’adesione matura della personalità ma è anche rischio, perchè come si leggerà nei versetti successivi del racconto di Isaia, la missione conoscerà soprattutto il rifiuto da parte degli uomini a cui il profeta sarà inviato. Comunque la fede, che Isaia manifesta e che non si stancherà di esigere dal suo popolo, è appunto la fede nel "Dio santo": Colui che è il "tutt'altro" e inaccessibile, ma che per amore si è legato al proprio popolo: "Il Santo di Israele", secondo l'espressione originale coniata da Isaia.


Salmo 137/138 Cantiamo al Signore, grande è la sua gloria

Ti rendo grazie, Signore, con tutto il cuore:
hai ascoltato le parole della mia bocca.
Non agli dèi, ma a te voglio cantare,
mi prostro verso il tuo tempio santo.

Rendo grazie al tuo nome per il tuo amore e la tua fedeltà:
hai reso la tua promessa più grande del tuo nome.
Nel giorno in cui ti ho invocato, mi hai risposto,
hai accresciuto in me la forza.

Ti renderanno grazie, Signore, tutti i re della terra,
quando ascolteranno le parole della tua bocca.
Canteranno le vie del Signore:
grande è la gloria del Signore

La tua destra mi salva.
Il Signore farà tutto per me.
Signore, il tuo amore è per sempre:
non abbandonare l’opera delle tue mani.

Il salmista ringrazia Dio per avere ascoltato la sua preghiera e avergli usato misericordia. La tradizione parla del re Davide, ma più probabilmente si tratta di Ezechia dopo la clamorosa liberazione di Gerusalemme dall'assedio degli Assiri (2Re 19,35): “Hai reso la tua promessa più grande del tuo nome”.
Egli vuole cantare la sua lode al cospetto di Dio, rifiutando ogni adesione agli idoli: "Non agli dèi, ma a te voglio cantare".
Dio ha risposto alla sua supplica rendendolo più forte di fronte ai sui nemici: “Hai accresciuto in me la forza”.
Il salmista professa la sua fede nel futuro messianico che vedrà “tutti i re della terra” lodare il Signore. Sarà quando “ascolteranno le parole della tua bocca”, dove per “bocca” si deve intendere il futuro Messia.
I re, i popoli, celebreranno le vie del Signore annunciate dal Messia.
Il salmista ha grande fiducia in Dio, affinché la sua missione di re abbia successo: "Il Signore farà tutto per me". Il salmista termina invocando: “Non abbandonare l'opera delle tue mani”, cioè la dinastia di Davide.
Noi crediamo che giungerà il tempo della “civiltà dell'amore”, quando i popoli e i potenti che li governano, si apriranno a Cristo. Ogni cristiano deve adoperarsi per questo tempo con la forza (“hai accresciuto in me la forza”) che sgorga dalla partecipazione Eucaristica.
La nostra battaglia non è contro nemici fatti di carne e sangue, come ci dice san Paolo (Ef 6,12), ma “contro i Principati e le Potenze, contro i dominatori di questo mondo tenebroso, contro gli spiriti del male”, cioè contro i demoni.
Commento di P.Paolo Berti

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi
Vi proclamo, fratelli, il Vangelo che vi ho annunciato e che voi avete ricevuto, nel quale restate saldi e dal quale siete salvati, se lo mantenete come ve l’ho annunciato. A meno che non abbiate creduto invano!
[ A voi infatti ho trasmesso, anzitutto, quello che anch’io ho ricevuto, cioè che Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritture e che fu sepolto e che è risorto il terzo giorno secondo le Scritture e che apparve a Cefa e quindi ai Dodici.
In seguito apparve a più di cinquecento fratelli in una sola volta: la maggior parte di essi vive ancora, mentre alcuni sono morti. Inoltre apparve a Giacomo, e quindi a tutti gli apostoli. Ultimo fra tutti apparve anche a me come a un aborto. ]
Io infatti sono il più piccolo tra gli apostoli e non sono degno di essere chiamato apostolo perché ho perseguitato la Chiesa di Dio. Per grazia di Dio, però, sono quello che sono, e la sua grazia in me non è stata vana. Anzi, ho faticato più di tutti loro, non io però, ma la grazia di Dio che è con me. [ Dunque, sia io che loro, così predichiamo e così avete creduto. ] 1Cor15,1-11

Nel 15^ capitolo della 1^lettera ai Corinzi, prima della sua conclusione, Paolo affronta il tema della resurrezione dei morti e del destino finale riservato a coloro che hanno abbracciato la fede in Cristo.
Questo capitolo si divide in tre parti. Nella prima parte Paolo espone il contenuto essenziale del suo vangelo, che consiste nella morte e nella risurrezione di Cristo. Alla luce di questo dato di fede egli tratta poi, nella seconda parte, il tema della risurrezione di coloro che hanno creduto in lui (vv. 12-34). Nella terza parte spiega le modalità con cui avrà luogo la risurrezione (vv. 35-53). Conclude il capitolo un inno alla vittoria sulla morte (vv. 54-58).
In questo brano, Paolo sottolinea il carattere tradizionale e quindi immutabile di ciò che ha annunziato ai Corinzi, e afferma con vigore: “Vi proclamo, fratelli, il Vangelo che vi ho annunciato e che voi avete ricevuto, nel quale restate saldi e dal quale siete salvati, se lo mantenete come ve l’ho annunciato. A meno che non abbiate creduto invano! “
Paolo pone subito il confronto tra sé e i corinzi la realtà del Vangelo e ciò che lo unisce con la sua comunità. Il Vangelo che lui, Paolo, ha annunciato, porta alla salvezza, purché non venga manipolato con interpretazioni soggettive. Non si tratta certo di bloccare la Parola di Dio, anzi è in gioco la viva realtà del Vangelo accolta con fede e testimoniata non solo a parole.
“[ A voi infatti ho trasmesso, anzitutto, quello che anch’io ho ricevuto, cioè che Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritture” Paolo qui sottolinea di non aver inventato lui questo Vangelo, ma di averlo ricevuto dalla tradizione apostolica e di averlo custodito con fedeltà.
In questo versetto troviamo un’antica professione di fede che concentra in poche righe il messaggio di salvezza e probabilmente è stata formulata dalla comunità di Antiochia e risale perciò agli anni quaranta. Si articola in quattro brevi frasi, di cui due sono più importanti e vengono precisate da quelle secondarie. La prima più importante la troviamo in questo versetto : “Cristo morì per i nostri peccati secondo la Scritture.” La morte e la risurrezione di Cristo hanno un profondo significato nella storia della salvezza intessuta da Dio con l'umanità, infatti “è morto per i nostri peccati,” sottolinea il valore salvifico della morte di Gesù. In forza della morte di Cristo i credenti ottengono il perdono e la riconciliazione. “Secondo le Scritture”: gli eventi della morte e risurrezione non sono casuali, ma rientrano nel progetto divino salvifico preannunziato dai profeti.
“che fu sepolto e che è risorto il terzo giorno secondo le Scritture e che apparve a Cefa e quindi ai Dodici”. La precisazione che “fu sepolto “intende sottolineare la realtà della morte. La sepoltura costituisce il sigillo posto sulla fine irrimediabile del crocifisso.
La seconda affermazione importante è quella della resurrezione, con il dato tradizionale del “terzo giorno”. Segue il richiamo alle apparizioni a Cefa, cioè a Pietro e ai Dodici. La risurrezione di Gesù diventa realtà storica soltanto nelle esperienze dei testimoni, perchè il risorto si è fatto presente con la sua gloria nella vita di questi uomini e come tale diviene oggetto di predicazione e di adesione di fede.
“Inoltre apparve a Giacomo, e quindi a tutti gli apostoli. Ultimo fra tutti apparve anche a me come a un aborto. “
Alle apparizioni a Pietro e a Giacomo (detto anche fratello del Signore, era uno dei capi della comunità cristiana di Gerusalemme, (di lui si parla in Gal 1,19) e a tutti gli apostoli, Paolo ricorda per ultimo l’apparizione di cui è stato destinatario lui stesso e porta una sua considerazione personale: “Io infatti sono l’infimo degli apostoli, e non sono degno neppure di essere chiamato apostolo, perché ho perseguitato la chiesa di Dio. Per grazia di Dio però sono quello che sono, e la sua grazia in me non è stata vana; anzi ho faticato più di tutti loro, non io però, ma la grazia di Dio che è con me»
Non si hanno racconti di apparizioni di Gesù a Paolo, se non di quella sulla strada di Damasco. Egli classifica la sua esperienza come l'ultima e parla di sé come di un feto abortito. (Questa espressione così forte e alquanto ingiuriosa può darsi sia stata usata nei suoi riguardi dai suoi avversari). Il fatto di essere ora apostolo è pura grazia e Paolo afferma che non c’è nessun merito da parte sua ed è anche per questo che si pone all'ultimo posto nella graduatoria degli apostoli. Però il suo lavoro di missionario impegnato nella predicazione lo pone al di sopra di tutti gli altri apostoli perchè la grazia di Dio non è stata senza effetto in lui. Quindi Paolo gioca sull'antitesi tra ciò che egli è per natura e ciò che è diventato per grazia, egli per questo al tempo stesso si umilia e si innalza.
“Dunque, sia io che loro, così predichiamo e così avete creduto.”
Con la presentazione di se stesso e del suo posto all'interno del gruppo degli apostoli, termina questa introduzione al discorso sulla resurrezione. Egli ha posto in chiaro l'autorità della sua parola, pur essendo l'ultimo fa comunque parte degli apostoli. Ha ricordato anche le linee essenziali del vangelo da lui annunciato e che i Corinzi hanno accolto. Un vangelo che non ha inventato lui, ma che a sua volta ha ricevuto e trasmesso in modo fedele. In quest'ultima frase si nota il plurale: “sia io che loro predichiamo.” Quindi non c'è modo di mettere in dubbio la veridicità delle sue parole.

Dal vangelo secondo Luca
In quel tempo, mentre la folla gli faceva ressa attorno per ascoltare la parola di Dio, Gesù, stando presso il lago di Gennèsaret, vide due barche accostate alla sponda. I pescatori erano scesi e lavavano le reti. Salì in una barca, che era di Simone, e lo pregò di scostarsi un poco da terra. Sedette e insegnava alle folle dalla barca.
Quando ebbe finito di parlare, disse a Simone: «Prendi il largo e gettate le vostre reti per la pesca». Simone rispose: «Maestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla; ma sulla tua parola getterò le reti». Fecero così e presero una quantità enorme di pesci e le loro reti quasi si rompevano. Allora fecero cenno ai compagni dell’altra barca, che venissero ad aiutarli. Essi vennero e riempirono tutte e due le barche fino a farle quasi affondare.
Al vedere questo, Simon Pietro si gettò alle ginocchia di Gesù, dicendo: «Signore, allontànati da me, perché sono un peccatore». Lo stupore infatti aveva invaso lui e tutti quelli che erano con lui, per la pesca che avevano fatto; così pure Giacomo e Giovanni, figli di Zebedèo, che erano soci di Simone. Gesù disse a Simone: «Non temere; d’ora in poi sarai pescatore di uomini».
E, tirate le barche a terra, lasciarono tutto e lo seguirono.
Lc 5,1-11

L’evangelista Luca introduce la vocazione dei primi discepoli di Gesù (Pietro, Giacomo e Giovanni), a differenza di Matteo e Marco, solo dopo i miracoli di Cafarnao e aggiunge il racconto della pesca miracolosa che l'evangelista Giovanni presenta dopo la risurrezione (21, 1-11).
Il brano inizia riportando che Gesù si trovava sulle rive del lago di Gennèsaret, e oltre a Lui c‘era la folla che “gli faceva ressa attorno per ascoltare la parola di Dio”. L’evangelista riporta anche che Gesù osserva due barche accostate alla sponda. I pescatori erano scesi e lavavano le reti.
Di fronte a questo scenario, Gesù salì in una barca, che era di Simone, e lo pregò di scostarsi un poco da terra.
Le barche erano due ma Gesù sale soltanto su una: quella dove c'è Simone e soltanto da questa barca Egli, seduto, ammaestra le folle (il sedersi è attinente al fare del maestro che con autorità sicura si pone in mezzo ai suoi discepoli). Viene evidenziato che l’insegnamento di Gesù, proviene dalla barca di Pietro che Lui ha scelto.
“Quando ebbe finito di parlare, disse a Simone: «Prendi il largo e gettate le vostre reti per la pesca»”.
Nell'ordine di Gesù, dato a Pietro, ci sono due verbi con due soggetti diversi: "prendi il largo" e "calate le reti“. L'ordine è rivolto solo a Pietro, mentre a tutti quelli che erano presenti nella barca comanda di calare le reti. Il significato di questo duplice comando rivolto a soggetti diversi indica che a Pietro viene riservato un ministero, un compito che ad altri non compete: quello di prendere il largo. (In altri termini, quello di far decollare la Chiesa, cercando di darle una nuova identità, nettamente diversa e staccata dal giudaismo); si può ancora notare come l’ordine di “prender il largo” avviene dopo la predicazione di Gesù, quasi a dire che soltanto sulla parola di Gesù la Chiesa riesce a decollare. Essa, dunque, non è frutto di sforzi umani, ma nasce dalla potente parola di Dio. A tutti gli altri, poi, dopo dà l'ordine di calare le reti per la pesca.
“Simone rispose: «Maestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla; ma sulla tua parola getterò le reti». Simone è un pescatore esperto, per tutta la notte ha gettato le reti per la pesca senza ottenere risultati e nella sua risposta si intuiscono la fatica e lo scoraggiamento provati, ma, fiduciosi nella parola del Maestro, gettano di nuovo le reti. La fiducia nella parola di Gesù per loro ha più forza che l’esperienza deludente della notte trascorsa.
“Fecero così e presero una quantità enorme di pesci e le loro reti quasi si rompevano. Allora fecero cenno ai compagni dell’altra barca, che venissero ad aiutarli. Essi vennero e riempirono tutte e due le barche fino a farle quasi affondare”.
Il risultato è sorprendente. La pesca è così abbondante che le reti quasi si rompono e le barche cominciano ad affondare.. Simone ha bisogno dell’aiuto dei compagni che sono su un’altra barca. Questo ci può insegnare che nessuno riesce ad essere completo da solo. Una comunità deve aiutare l’altra e il conflitto tra le comunità, sia al tempo di Luca che oggi, deve essere superato per raggiungere un obiettivo comune, che è la missione. L’esperienza della forza della Parola di Gesù che trasforma, è il cardine attorno a cui le differenze si abbracciano e si superano.
Questo prodigioso risultato stupisce Simon Pietro, che si gettò alle ginocchia di Gesù, dicendo: «Signore, allontànati da me, perché sono un peccatore».
In questo versetto si percepisce il grande stupore di Pietro per la prodigiosa pesca confrontata con la sua realtà di peccatore. Egli ha visto in Gesù di Nazareth la gloria di Dio, la bellezza e lo splendore di Dio. Egli ha percepito che in Gesù c’è la santità, che Gesù è il Signore, mentre egli è solo un misero, un peccatore, indegno di avere una relazione con Lui.
Questo episodio ci ricorda la reazione di Isaia quando nel tempio “vede il Signore” e grida: “Io sono perduto,perché un uomo dalle labbra impure io sono”. E’ la reazione anche di tanti profeti che hanno visto Dio entrare nelle loro vite, attraverso teofanie, manifestazioni grandiose di Dio stesso.
Lo stupore e il tremore che aveva invaso Pietro invade anche i suoi compagni, di cui ora Luca svela i nomi: Giacomo e Giovanni, figli di Zebedèo, che erano soci di Simone. Si può intuire già in quel trio, i tre discepoli che saranno i più vicini a Gesù. Secondo Luca qui Gesù consegna a Pietro la vocazione quando dice: “Non temere; d’ora in poi sarai pescatore di uomini”. Simone riceve dal Signore la sua missione di essere pescatore di uomini proprio nel momento in cui si scopre un peccatore, non pietra sicura, ma pietra inaffidabile. Il Signore gli dice: “sarai pescatore di uomini” vale a dire : pescherai uomini perché vivano, cioè li strapperai all’abisso delle acque perché vivano. Non si tratta solo di prendere gli uomini e di convertirli, ma di far sì che la loro vita sia una testimonianza vivente.
Il racconto termina con questa annotazione: “E, tirate le barche a terra, lasciarono tutto e lo seguirono.” Si può notare che Gesù si era rivolto solo a Simone e indirettamente lo aveva esortato a seguirlo. Ma qui a conclusione viene detto che anche gli altri condividono la scelta di Simone. Si dice: “lasciarono tutto”: la loro vita cambia radicalmente. Incontrare Gesù e fidarsi della sua Parola porta a considerare tutto il resto secondario rispetto a Lui.
Il miracolo del lago di Gennesaret non consiste nelle barche riempite di pesci, neanche nelle barche abbandonate, il miracolo grande è Gesù che non si lascia impressionare dai difetti di quei semplici pescatori, ma li sceglie proprio perché sono gente semplice, anche limitata, e li trasforma in discepoli per affidare a loro il Suo Vangelo .

 

*****

“Il Vangelo di questa domenica racconta – nella redazione di san Luca – la chiamata dei primi discepoli di Gesù. Il fatto avviene in un contesto di vita quotidiana: ci sono alcuni pescatori sulla sponda del lago di Galilea, i quali, dopo una notte di lavoro passata senza pescare nulla, stanno lavando e sistemando le reti. Gesù sale sulla barca di uno di loro, quella di Simone, detto Pietro, e gli chiede di staccarsi un poco da riva e si mette a predicare la Parola di Dio alla gente che si era radunata numerosa. Quando ha finito di parlare, gli dice di prendere il largo e di gettare le reti. Simone aveva già conosciuto Gesù e sperimentato la potenza prodigiosa della sua parola, perciò gli risponde: «Maestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla; ma sulla tua parola getterò le reti» E questa sua fede non viene delusa: infatti le reti si riempirono di una tale quantità di pesci che quasi si rompevano
Di fronte a questo evento straordinario, i pescatori sono presi da grande stupore. Simon Pietro si getta ai piedi di Gesù dicendo: «Signore, allontanati da me, perché sono un peccatore». Quel segno prodigioso lo ha convinto che Gesù non è solo un formidabile maestro, la cui parola è vera e potente, ma che Egli è il Signore, è la manifestazione di Dio. E tale presenza ravvicinata suscita in Pietro un forte senso della propria meschinità e indegnità. Da un punto di vista umano, pensa che ci debba essere distanza tra il peccatore e il Santo. In verità, proprio la sua condizione di peccatore richiede che il Signore non si allontani da lui, allo stesso modo in cui un medico non può allontanarsi da chi è malato.
La risposta di Gesù a Simon Pietro è rassicurante e decisa: «Non temere; d’ora in poi sarai pescatore di uomini» E di nuovo il pescatore di Galilea, ponendo la sua fiducia in questa parola, lascia tutto e segue Colui che è diventato il suo Maestro e Signore. E così fecero anche Giacomo e Giovanni, soci di lavoro di Simone. Questa è la logica che guida la missione di Gesù e la missione della Chiesa: andare in cerca, “pescare” gli uomini e le donne, non per fare proselitismo, ma per restituire a tutti la piena dignità e libertà, mediante il perdono dei peccati.
Questo è l’essenziale del cristianesimo: diffondere l’amore rigenerante e gratuito di Dio, con atteggiamento di accoglienza e di misericordia verso tutti, perché ognuno possa incontrare la tenerezza di Dio e avere pienezza di vita. E qui, in maniera particolare, penso ai confessori: sono i primi a dover dare la misericordia del Padre seguendo l’esempio di Gesù, come hanno fatto anche i due Frati santi, padre Leopoldo e padre Pio.
Il Vangelo di oggi ci interpella: sappiamo fidarci veramente della parola del Signore? Oppure ci lasciamo scoraggiare dai nostri fallimenti? In questo Anno Santo della Misericordia siamo chiamati a confortare quanti si sentono peccatori e indegni di fronte al Signore e abbattuti per i propri errori, dicendo loro le stesse parole di Gesù: “Non temere”. “E’ più grande la misericordia del Padre dei tuoi peccati! E’ più grande, non temere!”. Ci aiuti la Vergine Maria a comprendere sempre più che essere discepoli significa mettere i nostri piedi sulle orme lasciate dal Maestro: sono le orme della grazia divina che rigenera vita per tutti.”
Papa Francesco Parte dell’Angelus del 7 febbraio 2016

866

Pro Memoria

L'umanità è una grande e  immensa famiglia ... Troviamo la dimostrazione di ciò da quello che ci sentiamo nei nostri cuori a Natale.
(Papa Giovanni XXIII)

Parrocchia Nostra Signora de La Salette
Piazza Madonna de La Salette 1 - 00152 ROMA
tel. e fax 06-58.20.94.23
e-mail: email
Settore Ovest - Prefettura XXX - Quartiere Gianicolense - 12º Municipio
Titolo presbiterale: Card. Polycarp PENGO
Affidata a: Missionari di Nostra Signora di «La Salette» (M.S.)
 

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice! Accetta i cookie per chiudere avviso. Per saperne di più riguardo ai cookie utilizzati e a come cancellarli, guarda il regolamento Politica sulla Privacy.

Accetto i cookie da questo sito