Dove siamo:
Vedi sulla carta
S.Messe (settimana)
9:00  18:30

KRZYZ

Feb 19, 2020

VII Domenica del Tempo Ordinario - Anno A - "Amare anche i nemici" - 23 febbraio 2020

Le letture che la liturgia di questa domenica ci propone, hanno come tema l’amore senza misura verso tutti e nonostante tutto. L’amore per i nemici così umanamente difficile, sgorga dalla paternità universale di Dio e si deve concretizzare nei gesti della nostra vita quotidiana e nel nostro comportamento.
Nella prima lettura, tratta dal libro del Levitico, troviamo l’invito del Signore, che in armonia con il brano del Vangelo, ci stimola ad essere santi come Lui è Santo.
Nella seconda lettura, l’apostolo Paolo continuando la sua lettera ai Corinzi, afferma che “santo è il tempio di Dio, che siete voi.” La nostra santità dipende da come sapremo accogliere e ospitare nella nostra vita la santità di Dio, divenendone il tempio vivente. Solo grazie a questa accoglienza, non al
nostro sforzo, possiamo obbedire all’invito di Dio di essere santi come Lui è Santo.
Il Vangelo di Matteo prosegue con la lettura del “Discorso della Montagna” e sulla scia della precedente domenica, si completa la serie delle antitesi. Gesù porta alla pienezza l’esigenza di una vita fraterna: occorre strappare dal cuore l’istinto della vendetta, fino a capire che veramente la migliore vendetta è il perdono, ricambiando il male ricevuto in bene. Solo così si imita la misericordia del Padre che fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni. Se guardiamo l’altro non con gli occhi del mondo, ma con quelli di Dio, potremo aprirci al comandamento dell’amore. E’ questo che permette di arrivare ad amare persino i nemici, perchè in essi scorgiamo il riflesso di Cristo che si è incarnato per salvarci tutti.

Dal Libro del Levitico
Il Signore parlò a Mosè e disse:
«Parla a tutta la comunità degli Israeliti dicendo loro: “Siate santi, perché io, il Signore, vostro Dio, sono santo.
Non coverai nel tuo cuore odio contro il tuo fratello; rimprovera apertamente il tuo prossimo, così non ti caricherai di un peccato per lui. Non ti vendicherai e non serberai rancore contro i figli del tuo popolo, ma amerai il tuo prossimo come te stesso. Io sono il Signore”».
Lv 19, 1-2.17-18

Il libro del Levitico è il terzo libro del Pentateuco. E’ stato scritto in Giudea da autori ignoti intorno al VI-V secolo a.C, ed è composto da 27 capitoli contenenti unicamente leggi religiose e sociali. Il nome gli deriva dal contenuto prevalentemente legislativo, proprio dei Leviti, i membri della tribù di Levi, ai quali era affidato il compito di sorvegliare il tabernacolo e il tempio. Il libro è infatti incentrato sulle leggi e le norme culturali-ritualistiche relative ai sacrifici, al sacerdozio, alla consacrazione dell’altare ed alle feste. E’ costituito da due grandi sezioni, contenenti molte delle formule tipiche delle “mitzvot” ebraiche che sono 613 precetti, che l'ebreo ortodosso deve seguire per adempiere al suo ruolo sacerdotale nel mondo. La prima parte, corrispondente ai capitoli 1-16, descrive in modo dettagliato i rituali del culto, mentre la seconda parte (capitoli 17-26) è incentrata sulla legge di santità.
Questo brano tratto dal capitolo 19 si apre con l’esortazione che dà il titolo a tutta la sezione:“Siate santi, perché io, il Signore, vostro Dio, sono santo”.
Qui Dio si presenta come Colui al quale appartiene la qualifica di “santo”: con essa si mette in luce la Sua trascendenza, cioè la Sua radicale separazione da tutto ciò che è limitato, sia in campo fisico che morale. Viene indicato poi di seguito come vivere in concreto la santità: Non coverai nel tuo cuore odio contro il tuo fratello; rimprovera apertamente il tuo prossimo, così non ti caricherai di un peccato per lui. Non ti vendicherai e non serberai rancore contro i figli del tuo popolo, ma amerai il tuo prossimo come te stesso”. Il “prossimo” per il Levitico è indubbiamente l’altro israelita perchè in questo contesto il termine “prossimo” è sinonimo di fratello, compatriota, membro del tuo popolo, ed indica perciò solo colui che appartiene al popolo di Dio.
Leggendo le pagine del Levitico, spesso noiose per il ripetere continuo delle stesse formule, l’unico vantaggio che si può avere è di penetrare attraverso formule e riti ormai fuori uso, fino al cuore della coscienza religiosa di Israele, e nello stesso tempo come cristiano si può comprendere meglio il valore del sacrificio mediante il quale Gesù ha salvato l’umanità con il dono della Sua vita.

Salmo 102 : Il Signore è buono e grande nell’amore.
Benedici il Signore, anima mia,
quanto è in me benedica il suo santo nome.
Benedici il Signore, anima mia,
non dimenticare tutti i suoi benefici.

Egli perdona tutte le tue colpe,
guarisce tutte le tue infermità,
salva dalla fossa la tua vita,
ti circonda di bontà e misericordia.

Misericordioso e pietoso è il Signore,
lento all’ira e grande nell’amore.
Non ci tratta secondo i nostri peccati
e non ci ripaga secondo le nostre colpe.

Quanto dista l’oriente dall’occidente,
così egli allontana da noi le nostre colpe.
Come è tenero un padre verso i figli,
così il Signore è tenero verso quelli che lo temono.

La critica è incline a datare la composizione di questo salmo nel tardo postesilio.
Il salmista esorta se stesso a benedire il Signore, e a non “dimenticare tutti i suoi benefici”. Questo ricordare è importantissimo nei momenti dolorosi per non cadere nello scoraggiamento e al contrario stabilirsi in una grande fiducia in Dio. Il salmista non presenta grandi tormenti storici della nazione; pare di poter indovinare normalità di vita attorno a lui. Egli si presenta a Dio come colpevole di numerose mancanze, ma ha sperimentato la misericordia di Dio, che lo ha salvato da angosce e anche probabilmente da una malattia grave: “Egli perdona tutte le tue colpe, guarisce tutte le tue infermità; salva dalla fossa la tua vita”.
Il salmista non cessa di celebrare la bontà, la giustizia di Dio, e prova una grande dolcezza nel fare questo: una dolcezza pacificante: “Ti circonda di bontà e di misericordia”.
Il salmista, fedele all'alleanza, loda Dio per la legge data per mezzo di Mosè: “Ha fatto conoscere a Mosè le sue vie, le sue opere ai figli d'Israele ”. Ma Dio non ha dato a Mosè solo la legge, ha anche dato l'annuncio del Cristo futuro, dal quale abbiamo la grazia e la verità (Cf. Gv 1,17). La misericordia di Dio celebrata dal salmista si è manifestata per mezzo di Gesù Cristo.
Il salmista si sente sicuro, compreso da Dio, che agisce sul suo popolo con la premura di un padre verso i figli. Un padre che “ricorda che noi siamo polvere”, e che perciò pur rilevando le colpe è pronto a perdonare pienamente: “Non è in lite per sempre, non rimane adirato in eterno”.
L'alleanza osservata è fonte di bene, di unione con Dio. Egli effonde “la sua giustizia”, cioè la sua protezione dal male, sui “figli dei figli”.
Il salmista pieno di gioia conclude invitando tutti gli angeli a benedire Dio. Gli angeli non hanno bisogno di essere esortati a benedire Dio, ma certo possono essere invitati a rafforzare il nostro benedire Dio. Per una lode universale sono invitate a benedire Dio tutte le cose create (Cf. Ps 18,1s): “Benedite il Signore, voi tutte opere sue”.
Commento di P.Paolo Berti

Dalla 1^ lettera di S.Paolo aspostolo ai Corinzi
Fratelli, non sapete che siete tempio di Dio e che lo Spirito di Dio abita in voi? Se uno distrugge il tempio di Dio, Dio distruggerà lui. Perché santo è il tempio di Dio, che siete voi.
Nessuno si illuda. Se qualcuno tra voi si crede un sapiente in questo mondo, si faccia stolto per diventare sapiente, perché la sapienza di questo mondo è stoltezza davanti a Dio. Sta scritto infatti: «Egli fa cadere i sapienti per mezzo della loro astuzia». E ancora: «Il Signore sa che i progetti dei sapienti sono vani».
Quindi nessuno ponga il suo vanto negli uomini, perché tutto è vostro: Paolo, Apollo, Cefa, il mondo, la vita, la morte, il presente, il futuro: tutto è vostro! Ma voi siete di Cristo e Cristo è di Dio.
1Cor 3,16-23

Paolo continuando nella sua lettera ai Corinzi il tema della sapienza di Dio rivelatasi nella croce di Cristo, distingue e condanna ogni culto della personalità. Si preoccupa di difendere non le sue prerogative di fondatore della comunità di Corinto, ma il ruolo di Cristo, senza del quale la comunità non esisterebbe e non potrebbe sussistere.
Paolo conclude la sua riflessione sulla comunità come edificio, con una domanda che dà inizio al nostro brano liturgico: “non sapete che siete tempio di Dio e che lo Spirito di Dio abita in voi?”
I corinzi devono ricordarsi che essi sono il “tempio di Dio” e che lo Spirito di Dio abita in loro: si passa così dal concetto generico della comunità come edificio a quello del luogo in cui, secondo la fede ebraica, abitava Dio stesso o il Suo Spirito. Dopo la venuta di Gesù questo tempio non è più una costruzione materiale, ma il corpo stesso di Cristo risorto, che si identifica con la comunità, o con quello dei singoli credenti.
L’Apostolo risponde alla sua domanda affermando con forza:
“Se uno distrugge il tempio di Dio, Dio distruggerà lui. Perché santo è il tempio di Dio, che siete voi”.
Accanto ai predicatori che bene o male costruiscono su Cristo come fondamento, ve ne sono dunque altri che costruiscono su basi diverse, minando alla radice l’esistenza stessa della comunità, (ricordiamoci che nell’AT colui che profanava un oggetto santo veniva immediatamente colpito dall’ira tremenda di Dio (v.2Sam,6,6-7)) così chi distrugge la comunità va lui stesso incontro a una terribile condanna.
Dopo aver delineato il compito dei predicatori in rapporto a Dio e alla comunità, Paolo chiarisce il primato che spetta alla comunità nei loro confronti.
Per evitare ogni equivoco Paolo fa quindi una premessa che si ispira al discorso precedente circa la vera e la falsa sapienza:
“Nessuno si illuda. Se qualcuno tra voi si crede un sapiente in questo mondo, si faccia stolto per diventare sapiente, perché la sapienza di questo mondo è stoltezza davanti a Dio.”.
Dopo aver messo in risalto la futilità della sapienza umana, alla quale rischiano di ispirarsi i corinzi, l’apostolo giunge al punto che gli sta a cuore: ”..nessuno ponga il suo vanto negli uomini, perché tutto è vostro”.
La più grande stoltezza per i cristiani è quella di considerare qualcuno, fosse pure un ottimo predicatore o un apostolo, al di sopra di sé, per poi trarne un motivo di vanto stabilendo con lui un legame di dipendenza. (Questa situazione è quanto mai attuale anche oggi) .
Essi devono sapere che tutto appartiene a loro: “Paolo, Apollo, Cefa, il mondo, la vita, la morte, il presente, il futuro: tutto è vostro! Ma voi siete di Cristo e Cristo è di Dio.”
Nel piano di Dio i credenti sono dunque veramente al primo posto. Nulla può imporre il suo dominio su di loro, non solo i ministri, ma neppure quelle realtà in cui è immersa l’esistenza umana e da cui essa è condizionata (mondo, vita, morte, presente e futuro). In altre parole è la comunità che dà un senso non solo ai suoi capi, ma anche alle realtà che la circondano. E questo non per una grandezza da essa acquisita, ma perché, mediante Cristo, appartiene ormai a Dio.

Dal vangelo secondo Matteo
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Avete inteso che fu detto: “Occhio per occhio e dente per dente”. Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, tu pórgigli anche l’altra, e a chi vuole portarti in tribunale e toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello. E se uno ti costringerà ad accompagnarlo per un miglio, tu con lui fanne due. Da’ a chi ti chiede, e a chi desidera da te un prestito non voltare le spalle.
Avete inteso che fu detto: “Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico”. Ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano, affinché siate figli del Padre vostro che è nei cieli; egli fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti. Infatti, se amate quelli che vi amano, quale ricompensa ne avete? Non fanno così anche i pubblicani? E se date il saluto soltanto ai vostri fratelli, che cosa fate di straordinario? Non fanno così anche i pagani? Voi, dunque, siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste».
Mt 5,38-48

Anche questo brano del Vangelo Matteo segue il discorso della montagna e completa la serie delle antitesi che Gesù stabilisce tra la vecchia interpretazione riduttiva della Legge e la novità che Lui propone.
Queste due ultime antitesi riguardano la relazione col prossimo. Anche qui Gesù vuole dimostrare la Sua fedeltà alla Legge, ma anche come si può trasformare l’antico precetto in cui era insito ciò che Lui ora afferma. Il primo caso considera quel principio noto come “legge del taglione”. C’è subito da chiarire che questo principio non era certo un invito alla vendetta, anzi era un rigoroso strumento di equilibrio giuridico consistente nell’infliggere all'offensore una pena uguale all'offesa ricevuta. La funzione di questa legge era di porre un limite alle vendette private, che spesso degeneravano in faide.
Gesù propone di superare la pura legge della giustizia per entrare in quella del perdono e della non-violenza. Fa anche degli esempi divenuti celebri: “la guancia offerta allo schiaffo, il mantello ceduto oltre alla tunica, la marcia forzata”.
Sulla stessa linea c’è l’antitesi sull’amore per i nemici. Gesù fa riferimento al libro del Levitico dal quale è desunta la famosa frase “amerai il tuo prossimo come te stesso”. Il concetto di “prossimo “ era però allora definito attraverso una serie di cerchi che abbracciavano la famiglia, la tribù, il popolo in Israele. Fuori di questa cerchia non si andava. Anche i profeti ebrei, che erano aperti ad una maggiore benevolenza, l’idea di amare i propri nemici l’avrebbero considerata follia . Il salmo 139, per es., recita così: “Non odio, forse, Signore, quelli che ti odiano e non detesto i tuoi nemici? Li detesto con odio implacabile come se fossero miei nemici.”
Gesù anche qui propone qualcosa di sorprendente che spezza i rigidi legami convenzionali, spingendoci a considerare prossimo tutti gli uomini, compresi i nemici infatti dice: “amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano, affinché siate figli del Padre vostro che è nei cieli; egli fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti. Infatti, se amate quelli che vi amano, quale ricompensa ne avete? Non fanno così anche i pubblicani? Voi, dunque, siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste».
Gesù propone uno sforzo che sembra andare contro natura, ma non si tratta di sopportare pazientemente le offese ricevute, ma di farsi parte attiva per ricercare il bene e l'affermazione di chi invece ci ha offesi. Si tratta di non farsi nemico di chi si è fatto nostro nemico, di conquistare con l'amore chi ci ha offeso, mettendolo a confronto con un nuovo e inaspettato comportamento: non più occhio per occhio e dente per dente, ma un'altra legge non meno ardua e sconcertante, perché esce dai limitati schemi e aspettative umani per raggiungere l'uomo nella sua parte più vera e profonda: amore, perdono, misericordia, compassione contro l'odio e l'offesa. Il male va vinto con il bene, attivando la parte migliore dell'uomo, che mira a redimerlo, riportandolo nella vita stessa di Dio.

 

*****

 

“Nel Vangelo di questa domenica– una di quelle pagine che meglio esprimono la “rivoluzione” cristiana – Gesù mostra la via della vera giustizia mediante la legge dell’amore che supera quella del taglione, cioè «occhio per occhio e dente per dente». Questa antica regola imponeva di infliggere ai trasgressori pene equivalenti ai danni arrecati: la morte a chi aveva ucciso, l’amputazione a chi aveva ferito qualcuno, e così via. Gesù non chiede ai suoi discepoli di subire il male, anzi, chiede di reagire, però non con un altro male, ma con il bene. Solo così si spezza la catena del male: un male porta un altro male, un altro porta un altro male… Si spezza questa catena di male, e cambiano veramente le cose. Il male infatti è un “vuoto”, un vuoto di bene, e un vuoto non si può riempire con un altro vuoto, ma solo con un “pieno”, cioè con il bene. La rappresaglia non porta mai alla risoluzione dei conflitti. ”Tu me l’hai fatta, io te la farò”: questo mai risolve un conflitto, e neppure è cristiano.
Per Gesù il rifiuto della violenza può comportare anche la rinuncia ad un legittimo diritto; e ne dà alcuni esempi: porgere l’altra guancia, cedere il proprio vestito o il proprio denaro, accettare altri sacrifici . Ma questa rinuncia non vuol dire che le esigenze della giustizia vengano ignorate o contraddette; no, al contrario, l’amore cristiano, che si manifesta in modo speciale nella misericordia, rappresenta una realizzazione superiore della giustizia. Quello che Gesù ci vuole insegnare è la netta distinzione che dobbiamo fare tra la giustizia e la vendetta. Distinguere tra giustizia e vendetta.
La vendetta non è mai giusta. Ci è consentito di chiedere giustizia; è nostro dovere praticare la giustizia. Ci è invece proibito vendicarci o fomentare in qualunque modo la vendetta, in quanto espressione dell’odio e della violenza.
Gesù non vuole proporre un nuovo ordinamento civile, ma piuttosto il comandamento dell’amore del prossimo, che comprende anche l’amore per i nemici: «Amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano». E questo non è facile. Questa parola non va intesa come approvazione del male compiuto dal nemico, ma come invito a una prospettiva superiore, a una prospettiva magnanima, simile a quella del Padre celeste, il quale - dice Gesù - «fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti». Anche il nemico, infatti, è una persona umana, creata come tale a immagine di Dio, sebbene al presente questa immagine sia offuscata da una condotta indegna.
Quando parliamo di “nemici” non dobbiamo pensare a chissà quali persone diverse e lontane da noi; parliamo anche di noi stessi, che possiamo entrare in conflitto con il nostro prossimo, a volte con i nostri familiari. Quante inimicizie nelle famiglie, quante! Pensiamo a questo. Nemici sono anche coloro che parlano male di noi, che ci calunniano e ci fanno dei torti. E non è facile digerire questo. A tutti costoro siamo chiamati a rispondere con il bene, che ha anch’esso le sue strategie, ispirate dall’amore.
La Vergine Maria ci aiuti a seguire Gesù su questa strada esigente, che davvero esalta la dignità umana e ci fa vivere da figli del nostro Padre che è nei cieli. Ci aiuti a praticare la pazienza, il dialogo, il perdono, e ad essere così artigiani di comunione, artigiani di fraternità nella nostra vita quotidiana, soprattutto nella nostra famiglia.”

Papa Francesco Parte dell’Omelia del Angelus del 19 febbraio 2017

1311

Pro Memoria

L'umanità è una grande e  immensa famiglia ... Troviamo la dimostrazione di ciò da quello che ci sentiamo nei nostri cuori a Natale.
(Papa Giovanni XXIII)

Parrocchia Nostra Signora de La Salette
Piazza Madonna de La Salette 1 - 00152 ROMA
tel. e fax 06-58.20.94.23
e-mail: email
Settore Ovest - Prefettura XXX - Quartiere Gianicolense - 12º Municipio
Titolo presbiterale: Card. Polycarp PENGO
Affidata a: Missionari di Nostra Signora di «La Salette» (M.S.)
 

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice! Accetta i cookie per chiudere avviso. Per saperne di più riguardo ai cookie utilizzati e a come cancellarli, guarda il regolamento Politica sulla Privacy.

Accetto i cookie da questo sito