Dove siamo:
Vedi sulla carta
S.Messe (settimana)
9:00  18:30

KRZYZ

Nov 20, 2020

XXXIV Domenica - Anno A - "Gesù Cristo re dell'universo" - 22 novembre 2020

In ogni ultima domenica dell’Anno liturgico, la Chiesa celebra Cristo Re dell'Universo. La storia di questa festa parte dal 1899 con papa Leone XIII, ma fu PIO XI che la confermò come festa con l'enciclica Quas Primas dell'11 dicembre 1925. Gesù Cristo è re, perché è l'unico mediatore della salvezza di tutta la creazione. Solo in Lui, tutte le cose trovano il loro compimento, la loro vera consistenza secondo il disegno creatore di Dio.
Nella prima lettura tratta dal libro del profeta Ezechiele, troviamo una luminosa in cui il Signore appare come il pastore del suo popolo. Un pastore che non si comporta da sovrano distaccato, ma che è amoroso compagno di viaggio dei suoi figli.
Nella seconda lettura, l’apostolo Paolo, nella sua prima lettera ai Corinzi, afferma che con la Sua risurrezione Gesù ha inaugurato il regno di Dio e mediante la risurrezione finale dai morti, vincerà l’ultima delle potenze del male, la morte, e solo allora Egli consegnerà il regno a Dio Padre, il quale regnerà come unico sovrano per sempre.
Il Vangelo di Matteo, ci offre un’immagine del giudizio universale con Cristo che tornerà nella gloria con tutti i suoi angeli. Cristo non è paragonato ad un giudice simile a quelli umani, ma a un pastore. Egli compirà una divisione tra pecore e capri, tra buoni e cattivi. Il Suo giudizio non sarà altro che un riconoscere il comportamento di ogni uomo nel confronti del fratello. E’ l’uomo, quindi che si condanna o si salva a seconda di come ha condotta la propria vita, se nell’egoismo, alla ricerca del proprio interesse, o invece nella attenzione verso i piccoli, gli indifesi, i bisognosi, nei quali riconosce il volto di Cristo.
Oggi ricorre la giornata di sensibilizzazione per il sostentamento del clero. Il regno di Cristo non è fondato sul dominio ma sull’amore. La Chiesa deve testimoniare questo regno nella giustizia e nella carità

Dal libro del profeta Ezechiele
Così dice il Signore Dio: Ecco, io stesso cercherò le mie pecore e le passerò in rassegna. Come un pastore passa in rassegna il suo gregge quando si trova in mezzo alle sue pecore che erano state disperse, così io passerò in rassegna le mie pecore e le radunerò da tutti i luoghi dove erano disperse nei giorni nuvolosi e di caligine.
Io stesso condurrò le mie pecore al pascolo e io le farò riposare. Oracolo del Signore Dio. Andrò in cerca della pecora perduta e ricondurrò all’ovile quella smarrita, fascerò quella ferita e curerò quella malata, avrò cura della grassa e della forte; le pascerò con giustizia.
A te, mio gregge, così dice il Signore Dio: Ecco, io giudicherò fra pecora e pecora, fra montoni e capri.
Ez 34,11-12,15-17

Il profeta Ezechiele, il cui nome significa “El (Dio) fortifica”, nacque intorno al 620 a.C. al crepuscolo del regno di Giuda. Suo padre era un sacerdote, e sacerdote fu egli stesso fin da giovane, e questo segnerà per sempre il suo stile e il suo pensiero. Fu tra i primi deportati a Babilonia per opera di Nabucodonosor nel 597 a. C., e visse con la comunità giudaica stanziata a sud di Babilonia, a Tel-abib, vicino al fiume Chebar (1,1-3; 3,15). Nel 593, sulle rive di questo fiume, ha una visione grandiosa della gloria di JHWH e ode una voce che gli ordina di essere profeta. Ezechiele è certamente un profeta meno importante di Isaia o Geremia, ma ha una sua originalità, una sincerità e un abbandono alla sua missione che possono farlo ingiustamente apparire ingenuo, quando in realtà vuole solo cercare di riportare il più fedelmente possibile il messaggio di cui è latore, e per non mettere a rischio l'efficacia del suo messaggio, preferisce essere talvolta semplice e ripetitivo.
Il libro che porta il suo nome contiene due raccolte di oracoli, quelli composti prima della caduta di Gerusalemme (cc. 1-24) e quelli posteriori ad essa (cc. 33-39). Tra queste due raccolte si situano gli oracoli contro le nazioni (cc. 25-32). Al termine è riportata una sezione chiamata «Torah di Ezechiele» (cc. 40-48), dove sono descritte le istituzioni future. Gli oracoli posteriori alla caduta di Gerusalemme hanno come tema la conversione di Israele e il ritorno degli esuli nella loro terra. Questa raccolta si apre con un oracolo nel quale viene delineato il ruolo del profeta come sentinella (33,1-9), già descritto negli stessi termini dopo la visione inaugurale (cfr. 3,16-21), e una raccolta di oracoli riguardanti la svolta che sta per verificarsi. Segue una serie di oracoli che trattano i seguenti temi: JHWH unico pastore di Israele (Ez 34), rinnovamento del popolo (Ez 35-37), la vittoria finale sui nemici di Israele (Ez 38-39).
Nel brano liturgico,tratto dal capitolo 34, vediamo Ezechiele, riprendere il tema caro a Geremia, accusa i capi del popolo, che secondo una metafora orientale chiama "pastori“, dei loro crimini e poi annuncia:
Così dice il Signore Dio: Ecco, io stesso cercherò le mie pecore…. dove erano disperse …. Andrò in cerca della pecora perduta e ricondurrò all’ovile quella smarrita, fascerò quella ferita e curerò quella malata, avrò cura della grassa e della forte; le pascerò con giustizia.”
Dunque sarà il Signore stesso a condurre le pecore al pascolo e a farle riposare . Per prima cosa andrà in cerca della pecora perduta e ricondurrà all'ovile quella smarrita; poi fascerà quella ferita e curerà quella malata, senza con ciò perdere di vista quella grassa e quella forte, infine pascerà tutte le pecore con giustizia, cioè senza far mancare loro nulla di ciò che hanno bisogno. Infine il Signore giudicherà fra pecora e pecora, fra montoni e capri, impedendo ai capi più forti di far del male ai più deboli. In questi quatto tipi di intervento sono descritti simbolicamente i compiti di chi detiene l’autorità: tenere uniti i membri del popolo, fare sì che a tutti siano assicurati i mezzi di sussistenza, evitare la sopraffazione dei poveri da parte dei ricchi, risolvere con giustizia le controversie che dovessero sorgere fra la gente.
E’ da notare la bellissima serie dei verbi della “premura” di Dio: “cercare, curare, passare in rassegna, condurre al pascolo, far riposare, cercare la pecora perduta”. La frase finale “A te, mio gregge, così dice il Signore Dio: Ecco, io giudicherò fra pecora e pecora, fra montoni e capri.“ prepara poi la grandiosa scena del re-pastore-giudice del Vangelo di Matteo.

Salmo 23 (22) - Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla.
Il Signore è il mio pastore:
non manco di nulla.
Su pascoli erbosi mi fa riposare.
Ad acque tranquille mi conduce.

Rinfranca l’anima mia,
mi guida per il giusto cammino
a motivo del suo nome.

Davanti a me tu prepari una mensa
sotto gli occhi dei miei nemici.
Ungi di olio il mio capo;
il mio calice trabocca.

Sì, bontà e fedeltà mi saranno compagne
tutti i giorni della mia vita,
abiterò ancora nella casa del Signore
per lunghi giorni.

L’orante ha fatto l’esperienza di come il Signore lo guidi in mezzo a numerose difficoltà tesegli dai nemici. Egli dichiara che non manca di nulla perché Dio in tutto l’aiuta. Le premure del suo Pastore sono continue e si sente curato come un pastore cura il suo gregge conducendolo a pascoli erbosi e ad acque tranquille. L’orante riconosce che tutto ciò viene dalla misericordia di Dio, che agisce “a motivo del suo nome”, ma egli corrisponde con amore all’iniziativa di Dio nei suoi confronti. La consapevolezza che Dio lo ama per primo gli dà una grande fiducia in lui, cosicché se dovesse camminare nel buio notturno di una profonda valle non temerebbe le incursioni di briganti o persecutori, piombanti dall’alto su di lui. La valle oscura è poi simbolo di ogni situazione difficile nella quale tutto sembra avverso. Dio, buon Pastore, lo difende con il suo bastone e lo guida dolcemente con il suo vincastro, che è quella piccola bacchetta con cui i pastori indirizzano il gregge con piccoli colpetti. Non solo lo guida in mezzo alle peripezie, ma anche gli dona accoglienza, proprio davanti ai suoi nemici, i quali pensano di averlo ridotto ad essere solo uno sconvolto e disperato fuggiasco. Egli, al contrario, è uno stabile ospite del Signore che gli prepara una mensa e gli unge il capo con olio per rendere lucenti i suoi capelli e quindi rendere bello e fresco il suo aspetto. E il calice che ha davanti è traboccante, ma non perché è pieno fino all’orlo, ma perché è traboccante d'amore. Quel calice di letizia è nel sensus plenior del salmo il calice del sangue di Cristo, mentre la mensa è la tavola Eucaristica, e l’olio è il vigore comunicato dallo Spirito Santo.
Il cristiano abita nella casa del Signore, l’edificio chiesa, dove c’è la mensa Eucaristica. Quella casa, giuridicamente, è della Diocesi, della Curia, ma è innanzi tutto del Signore, e quindi egli, per dono del Signore, vi è perenne legittimo abitante.
Commento di P.Paolo Berti

Dalla prima lettera di S.Paolo Apostolo ai Corinzi
Fratelli, Cristo è risorto dai morti, primizia di coloro che sono morti. Perché, se per mezzo di un uomo venne la morte, per mezzo di un uomo verrà anche la risurrezione dei morti. Come infatti in Adamo tutti muoiono, così in Cristo tutti riceveranno la vita.
Ognuno però al suo posto: prima Cristo, che è la primizia; poi, alla sua venuta, quelli che sono di Cristo. Poi sarà la fine, quando egli consegnerà il regno a Dio Padre, dopo avere ridotto al nulla ogni Principato e ogni Potenza e Forza.
È necessario infatti che egli regni finché non abbia posto tutti i nemici sotto i suoi piedi. L’ultimo nemico a essere annientato sarà la morte.
E quando tutto gli sarà stato sottomesso, anch’egli, il Figlio, sarà sottomesso a Colui che gli ha sottomesso ogni cosa, perché Dio sia tutto in tutti.
1Cor 15,20-26,28

Paolo scrisse la prima lettera ai Corinzi durante la sua permanenza ad Efeso negli anni 54-55. E’ una delle più lunghe scritte dall’apostolo, paragonabile a quella scritta ai Romani, ambedue infatti sono suddivise in 16 capitoli. Paolo si era deciso a scriverla dopo aver ricevuto notizie sulla comunità da parte di conoscenti della famiglia di Cloe e dopo che gli era anche pervenuta una lettera dagli stessi Corinzi. Corinto era un’importante grande città, (famosa per il suo porto), centro di cultura greca, dove si affrontavano correnti di pensiero e di religione molto differenti tra loro. Il contatto della fede cristiana con questa capitale del paganesimo, anche celebre per il rilassamento dei costumi, poneva nei neofiti numerosi e delicati problemi.
Nel 15 capitolo della lettera, da dove è tratto il brano liturgico, rispondendo a problemi che gli avevano posto, Paolo affronta il tema della risurrezione finale, affermando che il rifiuto della risurrezione dei credenti porterebbe all’assurdo di negare la risurrezione stessa di Cristo. Perciò Paolo riafferma il punto centrale di questa fede: “Cristo è risorto dai morti, primizia di coloro che sono morti”.
Il termine “primizia”, usato da lui anche in altre occasioni (V.. Rm 8,23; 11,16), è di origine cultuale e indica i primi frutti che anticipano e garantiscono l’abbondanza del raccolto. La risurrezione di Cristo è una primizia non solo perché precede la risurrezione di tutti i credenti, ma anche e soprattutto perché ne è il modello e la causa. Il concetto di primizia viene ancora approfondito da Paolo alla luce della concezione biblica secondo cui i membri di un gruppo formano una sola cosa con colui che ne è il capo e che li rappresenta. Questo principio sta alla base del racconto della caduta (cfr. Gen 3), nel quale il primo uomo è presentato come il progenitore dell’umanità peccatrice, che egli da una parte rappresenta e dall’altra coinvolge nel suo stesso peccato e nella sua conseguenza immediata, la morte (V. Rm 5,21).
Rifacendosi a questa concezione Paolo prosegue affermando: “Perché, se per mezzo di un uomo venne la morte, per mezzo di un uomo verrà anche la risurrezione dei morti. Come infatti in Adamo tutti muoiono, così in Cristo tutti riceveranno la vita”.
In quanto solidale con Adamo l’umanità fa fin d’ora l’esperienza della morte. La risurrezione dai morti invece per ora si è attuata solo in Cristo; per quanto riguarda i credenti, che “riceveranno la vita in Cristo” si tratta invece di un evento escatologico. Il termine “tutti” usato in riferimento ad Adamo indica l’intera umanità, mentre in riferimento a Cristo designa solo coloro che aderiscono a Lui mediante la fede. La risurrezione finale dei credenti è dunque una conseguenza della comunione con Cristo, di cui la solidarietà in Adamo appare solo come una realtà negativa ormai passata.
A questo punto l’apostolo per fare una precisazione circa i tempi della salvezza, afferma: “Ognuno però al suo posto: prima Cristo, che è la primizia; poi, alla sua venuta, quelli che sono di Cristo”. Tra la risurrezione di Cristo, che è un evento già attuato, e quella dei credenti, che avrà luogo alla fine, c’è non solo una diversità di tempo, ma anche di “ordine”, cioè di importanza, come tra i diversi gradi di un esercito.
Questa diversità proviene dal fatto che Cristo è la “primizia”: la Sua risurrezione preannuncia perciò quella dei credenti, la quale però avrà luogo solo “alla sua venuta”, cioè al momento del Suo ritorno glorioso.
Nella seconda parte del brano Paolo collega strettamente il regno di Cristo con il regno di Dio, mettendo in luce il loro avvicendarsi nel piano della salvezza. Egli ritiene che con la risurrezione di Cristo abbia avuto inizio il Suo regno messianico (V. At 2,34-36), che deve durare fino alla fine, “quando egli consegnerà il regno a Dio Padre”, e ciò avverrà “dopo avere ridotto al nulla ogni Principato e ogni Potenza e Forza”.Questa progressiva vittoria viene descritta con le parole del Sal 110,1, dove Dio rivolgendosi al re di Giuda, figura del Messia, dice: “Siedi alla mia destra,finché io ponga i tuoi nemici a sgabello dei tuoi piedi”. I nemici di Cristo e di Dio non sono realtà esterne all’uomo, ma tutto ciò che lo separa da Dio (ingiustizia, violenza, odio, ecc.) procurandogli la morte eterna. Paolo sottolinea espressamente che “l’ultimo nemico a essere annientato sarà la morte”, la cui sconfitta avrà luogo appunto mediante la risurrezione dei morti. Se Cristo non fosse capace di eliminarla, non sarebbe veramente il Signore nel quale la comunità professa la sua fede. La vittoria di Cristo viene poi nuovamente affermata con le parole del Sal 8,7, dove il salmista, parlando dell’uomo dice: “Tutto hai posto sotto i suoi piedi. L’apostolo precisa però che da questo “tutto” è escluso Colui che gli ha sottomesso ogni cosa, cioè il Padre.
E infine soggiunge: “quando tutto gli sarà stato sottomesso, anch’egli, il Figlio, sarà sottomesso a Colui che gli ha sottomesso ogni cosa, perché Dio sia tutto in tutti.” (*)
Quando Cristo si sottometterà al Padre, sarà la fine, cioè la conclusione e il compimento di tutta la storia. Allora infatti Dio sarà finalmente “tutto in tutti” perchè ci sarà la piena comunione con Dio, alla quale è chiamata l’umanità redenta, e con essa tutto il creato.
Secondo Paolo dunque con la Sua risurrezione Gesù ha inaugurato il regno di Dio che aveva annunziato durante la Sua vita terrena. Egli è divenuto così come un re che è già stato incoronato, ma non ha ancora portato a termine la conquista dei territori che gli sono stati affidati; deve quindi combattere per vincere tutte le potenze che dominano in questo mondo. Mediante la risurrezione finale dai morti, Gesù vincerà l’ultima di queste potenze, la morte, e solo allora Egli consegnerà il regno a Dio Padre, il quale regnerà come unico sovrano per sempre.
In altre parole Dio manifesterà pienamente il Suo regno solo quando tutta l’umanità entrerà nella vita nuova che per primo Cristo ha ricevuto. La risurrezione di Cristo e quella dei credenti sono quindi due realtà indivisibili: se si nega la seconda, si nega perciò per coerenza anche la prima. Sottomettersi a Cristo “re” non significa dunque lottare per far prevalere il punto di vista della Chiesa nella società, ma impegnarsi a fondo per il bene vero di tutti, affinché la realtà escatologica del regno possa essere già chiaramente visibile, anche se non ancora pienamente realizzata.
(*) Nota . Questa teoria di Paolo ha dato origine alla dottrina dell'apocatastasi sostenuta da Origene, ma che fu condannata come eresia nel V Concilio ecumenico, il Concilio di Costantinopoli del 553.

Dal vangelo secondo Matteo
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria. Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, e porrà le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra.
Allora il re dirà a quelli che saranno alla sua destra: “Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi”.
Allora i giusti gli risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo vestito? Quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo venuti a visitarti?”. E il re risponderà loro: “In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me”.»
Poi dirà anche a quelli che saranno alla sinistra: “Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli, perché ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e non mi avete dato da bere, ero straniero e non mi avete accolto, nudo e non mi avete vestito, malato e in carcere e non mi avete visitato”.
Anch’essi allora risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo visto affamato o assetato o straniero o nudo o malato o in carcere, e non ti abbiamo servito?”. Allora egli risponderà loro: “In verità io vi dico: tutto quello che non avete fatto a uno solo di questi più piccoli, non l’avete fatto a me”.
E se ne andranno: questi al supplizio eterno, i giusti invece alla vita eterna».
Mt 25, 31-46

Questo brano del Vangelo di Matteo riporta l’ultima settimana trascorsa da Gesù a Gerusalemme prima della passione. Gesù prima aveva raccontato la parabola delle dieci vergini, poi la parabola dei talenti, che abbiamo meditato nelle precedenti domeniche, ed ora più che una parabola il brano inizia presentando una vera e propria profezia su quello che sarà il nostro incontro con Dio.
“Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria”.
La descrizione ricorda la teofania descritta da Zaccaria: Verrà allora il Signore mio Dio e con lui tutti i suoi santi. (Zc 14,5). Ma mentre nell’AT Dio non si faceva vedere da nessuno, Gesù al contrario apparirà visibilmente dinanzi a tutte le genti. Egli verrà per giudicare il mondo, avvolto dallo splendore della divinità (la “sua” gloria) e attorniato da tutti gli angeli, che costituiranno la Sua corte celeste. Gesù dunque si manifesterà come il Figlio dell’uomo, al quale Dio “diede potere, gloria e regno” (Dn 7,14) e sarà presentato con le Sue qualità di re e di pastore.
La venuta del giudice supremo dà inizio a una grande convocazione: Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli.”Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, e porrà le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra.”
Alla grandiosa manifestazione escatologica del Figlio dell’uomo sono chiamate tutte le genti e il giudizio non riguarderà le nazioni come collettività, bensì le singole persone che le compongono, le quali verranno giudicate secondo le loro opere.
La sentenza viene emessa in due parti, riguardanti rispettivamente i giusti e gli empi: Allora il re dirà a quelli che saranno alla sua destra: “Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo”, Il regno, promesso da Gesù ai poveri, ai perseguitati, nel giorno del giudizio viene trasmesso da Cristo giudice con il conferimento della salvezza totale e definitiva a coloro che hanno usato misericordia verso i bisognosi.
Vengono poi date le motivazioni della sentenza: “perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi”.
Alla sentenza del giudice, i giusti reagiscono con una certa sorpresa dicendo: “Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo vestito? Quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo venuti a visitarti?”
E il re risponderà loro: “In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me”.La risposta dimostra che anche dopo la glorificazione Gesù continua a manifestare la Sua presenza nelle persone più bisognose, mantenendo una comunione particolare con esse, perché prive d’ogni altro appoggio e d’ogni sicurezza terrena.
La condanna di quelli che stanno alla sinistra costituisce il risvolto negativo del giudizio che è la contrapposizione del dialogo con i giusti. Dio nell’Eden aveva maledetto il serpente ma non l’uomo, anche se venne assoggettato per punizione al lavoro faticoso. Ora la maledizione del Figlio dell’uomo segna la condanna definitiva dei malvagi e la privazione eterna della comunione con Dio. Gesù infatti dice: “Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli, perché ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e non mi avete dato da bere, ero straniero e non mi avete accolto, nudo e non mi avete vestito, malato e in carcere e non mi avete visitato”.
È rilevante però che, mentre nella parte precedente i giusti sono benedetti dal Padre, in questa il Padre non viene nominato come colui che maledice. Inoltre non si afferma che il fuoco sia stato preparato per l’uomo, bensì per il diavolo e per i suoi angeli. Quindi l’uomo, facendo buon uso della sua libertà, può sfuggire alla perdizione, ed essere così salvato.
La parabola termina con :”E se ne andranno: questi al supplizio eterno, i giusti invece alla vita eterna”.
Le parole di Gesù sono severe e serene allo stesso tempo, ci invitano ad un impegno serio e faticoso, ma sono anche fonte di gioia e di speranza. Ci fanno capire che Gesù non è un re distante e impassibile, relegato alle dimore celesti, ma è vicino a noi, più di quanto noi possiamo sperare ed immaginare.
Le stupende parole di S.Agostino ce ne dipingono un po’ la sua vera fisionomia:
“tu eri dentro di me e io fuori. Lì ti cercavo. Deforme, mi gettavo sulle belle forme delle tue creature. Eri con me, e non ero con te. Mi tenevano lontano da te le tue creature, inesistenti se non esistessero in te. Mi chiamasti, e il tuo grido sfondò la mia sordità; balenasti, e il tuo splendore dissipò la mia cecità; diffondesti la tua fragranza, e respirai e anelo verso di te, gustai e ho fame e sete; mi toccasti, e arsi di desiderio della tua pace” (Confessioni 27,38)

*****

“In questa ultima domenica dell’anno liturgico celebriamo la solennità di Cristo Re dell’universo. La sua è una regalità di guida, di servizio, e anche una regalità che alla fine dei tempi si affermerà come giudizio. Oggi abbiamo davanti a noi il Cristo come re, pastore e giudice, che mostra i criteri di appartenenza al Regno di Dio. Qui stanno i criteri.
La pagina evangelica si apre con una visione grandiosa. Gesù, rivolgendosi ai suoi discepoli, dice: «Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria» . Si tratta dell’introduzione solenne del racconto del giudizio universale. Dopo aver vissuto l’esistenza terrena in umiltà e povertà, Gesù si presenta ora nella gloria divina che gli appartiene, circondato dalle schiere angeliche. L’umanità intera è convocata davanti a Lui ed Egli esercita la sua autorità separando gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre.
A quelli che ha posto alla sua destra dice: «Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi». I giusti rimangono sorpresi, perché non ricordano di aver mai incontrato Gesù, e tanto meno di averlo aiutato in quel modo; ma Egli dichiara: «Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me»
Questa parola non finisce mai di colpirci, perché ci rivela fino a che punto arriva l’amore di Dio: fino al punto di immedesimarsi con noi, ma non quando stiamo bene, quando siamo sani e felici, no, ma quando siamo nel bisogno. E in questo modo nascosto Lui si lascia incontrare, ci tende la mano come mendicante. Così Gesù rivela il criterio decisivo del suo giudizio, cioè l’amore concreto per il prossimo in difficoltà. E così si rivela il potere dell’amore, la regalità di Dio: solidale con chi soffre per suscitare dappertutto atteggiamenti e opere di misericordia.
La parabola del giudizio prosegue presentando il re che allontana da sé quelli che durante la loro vita non si sono preoccupati delle necessità dei fratelli. Anche in questo caso costoro rimangono sorpresi e chiedono: «Signore, quando ti abbiamo visto affamato o assetato o straniero o nudo o malato o in carcere, e non ti abbiamo servito?» . Sottinteso: “Se ti avessimo visto, sicuramente ti avremmo aiutato!”. Ma il re risponderà: «Tutto quello che non avete fatto a uno solo di questi più piccoli, non l’avete fatto a me» .
Alla fine della nostra vita saremo giudicati sull’amore, cioè sul nostro concreto impegno di amare e servire Gesù nei nostri fratelli più piccoli e bisognosi. Quel mendicante, quel bisognoso che tende la mano è Gesù; quell’ammalato che devo visitare è Gesù; quel carcerato è Gesù; quell’affamato è Gesù. Pensiamo a questo.
Gesù verrà alla fine dei tempi per giudicare tutte le nazioni, ma viene a noi ogni giorno, in tanti modi, e ci chiede di accoglierlo. La Vergine Maria ci aiuti a incontrarlo e riceverlo nella sua Parola e nell’Eucaristia, e nello stesso tempo nei fratelli e nelle sorelle che soffrono la fame, la malattia, l’oppressione, l’ingiustizia.
Possano i nostri cuori accoglierlo nell’oggi della nostra vita, perché siamo da Lui accolti nell’eternità del suo Regno di luce e di pace.”
Papa Francesco Parte dell’Angelus del 26 novembre 2017

 

736

Pro Memoria

L'umanità è una grande e  immensa famiglia ... Troviamo la dimostrazione di ciò da quello che ci sentiamo nei nostri cuori a Natale.
(Papa Giovanni XXIII)

Parrocchia Nostra Signora de La Salette
Piazza Madonna de La Salette 1 - 00152 ROMA
tel. e fax 06-58.20.94.23
e-mail: email
Settore Ovest - Prefettura XXX - Quartiere Gianicolense - 12º Municipio
Titolo presbiterale: Card. Polycarp PENGO
Affidata a: Missionari di Nostra Signora di «La Salette» (M.S.)
 

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice! Accetta i cookie per chiudere avviso. Per saperne di più riguardo ai cookie utilizzati e a come cancellarli, guarda il regolamento Politica sulla Privacy.

Accetto i cookie da questo sito