Le letture che la liturgia di questa domenica ci presenta richiamano la missionarietà di tutta la Chiesa e non solo di alcuni suoi membri. L’invio in missione dei discepoli da parte di Gesù coinvolge oggi la Chiesa intera, non solo alcuni suoi membri: tutti possono essere missionari, tutti possono sentire quella chiamata di Gesù e andare avanti e annunciare il Regno!
Nella prima lettura, tratta dal Libro dell’Esodo, Dio tramite Mosè, ricorda al popolo i suoi benefici con un immagine suggestiva (ali d’aquila) per indicare il carattere straordinario e amoroso del Suo intervento Gli avvenimenti dell’Esodo e del Sinai servono soprattutto alla elezione del popolo e comportano una separazione che si attua in un particolare stile di vita che aiuta a testimoniare il disegno di Dio nell’uomo .
Nella seconda lettura, San Paolo nella sua lettera ai Romani vuole attrarre la nostra attenzione sul fatto che Gesù diede la sua vita per il bene degli esseri umani nonostante non ci fosse in loro nulla che meritasse un gesto simile. Il credente riconciliato con Dio attraverso Gesù Cristo non deve pensare che Dio possa dimenticarsi di lui, anzi l’apostolo Paolo si spinge oltre e ci dice che il credente deve gloriarsi in Dio, deve vantarsi della sua salvezza!
Nel Vangelo di Matteo colpisce subito come inizia il brano Gesù vedendo le folle ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite, come pecore senza pastore, e il commento “La messe è molta, ma gli operai sono pochi! Gesù sceglie i Suoi discepoli per inviarli in missione e questo invito lo rinnova oggi ad ognuno di noi anche a coloro che hanno ricevuto solo il primo sacramento il Battesimo
Dal libro dell’Esodo
In quei giorni, gli Israeliti, levate le tende da Refidim, giunsero al deserto del Sinai, dove si accamparono; Israele si accampò davanti al monte.
Mosè salì verso Dio e il Signore lo chiamò dal monte, dicendo: “Questo dirai alla casa di Giacobbe e annuncerai agli Israeliti: Voi stessi avete visto ciò che io ho fatto all’Egitto e come ho sollevato voi su ali di aquile e vi ho fatti venire fino a me. Ora, se vorrete ascoltare la mia voce e custodirete la mia alleanza, voi sarete per me la proprietà tra tutti i popoli; mia è tutta la terra! Voi sarete per me un regno di sacerdoti e una nazione santa.
Es 19,2-6
L'Esodo è il secondo libro della Bibbia cristiana e della Torah ebraica. È stato scritto in ebraico e, secondo l'ipotesi di molti studiosi, la sua redazione definitiva, ad opera di autori ignoti, è collocata al VI-V secolo a.C. in Giudea, sulla base di precedenti tradizioni orali e scritte. È composto da 40 capitoli, nei primi 14 descrive il soggiorno degli Ebrei in Egitto, la loro schiavitù e la miracolosa liberazione tramite Mosè, mentre nei restanti descrive il soggiorno degli Ebrei nel deserto del Sinai. Il periodo descritto si colloca intorno al 1300-1200 a.C.
Il libro è suddiviso in tre grandi sezioni, corrispondenti ai tre momenti della narrazione:
La prima, (capitoli 11,1-15,21), comprende il racconto dell'oppressione degli Ebrei in Egitto, la nascita di Mosè, la fuga di Mosè a Madian e la scelta divina, il suo ritorno in Egitto, le dieci piaghe e l'uscita dal paese.
La seconda sezione (15,22-18,27) narra del viaggio lungo la costa del Mar Rosso e nel deserto del Sinai.
La terza (19,1-40,38) riguarda l'incontro tra Dio e il popolo eletto, mediante le tappe fondamentali del decalogo e del codice dell'alleanza, seguito dall'episodio del vitello d'oro e dalla costruzione del Tabernacolo
Il brano che abbiamo, è tratto dalla terza sezione, in cui gli israeliti, levate le tende da Refidim, giunsero al deserto del Sinai, dove si accamparono;-
«Mosè salì verso Dio ,e il Signore lo chiamò dal monte, dicendo: “Questo dirai alla casa di Giacobbe e annuncerai agli Israeliti:» Lo scopo per cui Mosè salì verso Dio era quello di ricevere e trasmettere al popolo il Suo messaggio
Dio chiama anche oggi ognuno di noi, e ci invita a fermarci a fare memoria del passato, a riconoscere la sua presenza nella nostra storia.
« Voi stessi avete visto ciò che io ho fatto all’Egitto e come ho sollevato voi su ali di aquile e vi ho fatti venire fino a me» Viene espressa una metafora meravigliosa, usata per descrivere il significato della loro liberazione dalla condizione di schiavitù in cui si trovavano in Egitto, e la rapidità con cui furono trasportati in sicurezza tra le montagne (cfr Dr 32,11). Viene anche presentata un’immagine usata nell’Apocalisse (12,14), per simboleggiare la Chiesa cristiana come una donna portata nel deserto sulle ali di una grande aquila.
Personalmente possiamo percepire che Dio dice ora ad ognuno: Sono con te da sempre, ti ho accompagnato, sostenuto, aiutato… non è difficile percepire in queste parole un amore carico di premura e tenerezza.
Dio dopo aver ricordato al popolo i suoi benefici con immagini suggestivi che indicano il carattere straordinario e amoroso del Suo intervento, fa la sua proposta «Ora, se vorrete ascoltare la mia voce e custodirete la mia alleanza, voi sarete per me la proprietà tra tutti i popoli; mia è tutta la terra!»
Il Signore chiede semplicemente l’ascolto della sua voce, non chiede nulla in cambio, solamente una relazione basata sull’ascolto con volontà di custodire la sua alleanza, la sua amicizia.
«Voi sarete per me un regno di sacerdoti.».
Considerarsi un regno di sacerdoti vuol dire essere intermediari tra il Dio universale e tutti i popoli,
e una nazione santa –cioè impegnata a vivere sotto l’aspetto morale la propria consacrazione.
Per ognuno di noi Dio ha un progetto, che non sappiamo come si realizzerà ma che possiamo scoprire se ci affidiamo a Lui e ci mettiamo in ascolto
Salmo 99/100
Noi siamo suo popolo,gregge che egli guida.
Acclamate al Signore, voi tutti della terra,
servite il Signore nella gioia
presentatevi a lui con esultanza.
Riconoscete che solo il Signore è Dio:
egli ci ha fatti e noi siamo suoi,
suo popolo e gregge del suo pascolo.
Buono è il Signore,
il suo amore è per sempre,
la sua fedeltà di generazione in generazione.
Questo salmo è un invito a tutti i popoli della terra a riconoscere l'unico Dio e a servirlo, cioè obbedire al suo disegno, che ha come oggetto l'uomo stesso.
Il salmista invita a servirlo nella gioia, cioè con la gratitudine, l'esultanza di chi si riconosce amato e salvato da Dio. Il salmista desidera che i popoli della terra riconoscano l'identità d Israele per poterne partecipare: “Riconoscete che solo il Signore è Dio: egli ci ha fatti e noi siamo suoi, suo popolo e gregge del suo pascolo”. L'invito al tempio di Gerusalemme non ha confini. E' un invito espresso nell'attesa messianica, poiché a Gerusalemme, per mezzo del Messia, avverrà la ricomposizione dell'unità tra tutti i popoli. I popoli pagani sono invitati a orientarsi al Dio di Israele, al vero Dio, la cui gloria dimora nel tempio di Gerusalemme: “Varcate le sue porte con inni di grazie, i suoi atri con canti di lode...”. Tutti devono benedire la sua identità, (il suo nome), perché Dio è buono, misericordioso, fedele alla sua parola alle sue promesse.
Nel giorno della Pentecoste veramente si è avverato un andare a Gerusalemme di tanti e tanti, che, non Giudei, avevano abbracciato la religione di Israele (At 2,9s). A questi - i proseliti - vanno aggiunti i timorati di Dio, che non intendevano giungere al rito della circoncisione e alla pratica rituale della legge mosaica (At 10,2).
Noi in Cristo invitiamo i popoli ad accogliere il messaggio di Cristo, a riconoscere il vero Dio e a far parte col battesimo della Chiesa, le cui porte e atri sono aperte all'ingresso di tutti i popoli.
Commento tratto da “Perfetta Letizia»
Dalla lettera di S.Paolo apostolo ai Romani
Fratelli, quando noi eravamo ancora deboli, nel tempo stabilito, Cristo morì per gli empi.
Ora, a stento qualcuno è disposto a morire per un giusto; forse qualcuno oserebbe per una persona buona Ma Dio dimostra il suo amore verso di noi perché, nel fatto che, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi.
A maggior ragione ora, giustificati nel suo sangue, saremo salvati dall’ira per mezzo di lui. Se infatti, quand’eravamo nemici, siamo stati riconciliati con Dio per mezzo della morte del Figlio suo, molto più, ora che siamo riconciliati, saremo salvati mediante la sua vita. Non solo, ma ci gloriamo pure in Dio, per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo, grazie al quale ora abbiamo ricevuto la riconciliazione.
Rm 5,6-11
99/100
San Paolo scrisse la lettera ai Romani da Corinto probabilmente tra gli anni 58-59. La comunità dei cristiani di Roma era già ben formata e coordinata, ma lui ancora non la conosceva. Forse il primo annuncio fu portato a Roma da quei “Giudei di Roma”, presenti a Gerusalemme nel giorno della Pentecoste e che accolsero il messaggio di Pietro e il Battesimo da lui amministrato, diventando cristiani. Nacque subito la necessità di avere a Roma dei presbiteri e questi non poterono che essere istituiti a Gerusalemme.
La Lettera ai Romani è uno dei testi più alti e più impegnativi degli scritti di Paolo parchè affronta grandi temi teologici: l'universalità e la gratuità del dono della salvezza che si ottiene per mezzo della fede in Cristo; la fedeltà di Dio; i rapporti tra giudaismo e cristianesimo; la libertà di aderire alla legge dello Spirito che dà vita. Nei primi 4 capitoli Paolo ha affrontato la giustificazione che si ottiene mediante la fede e non più attraverso l'osservanza della legge e attraverso la fede e la giustificazione si ottiene la vita. .
In questo brano in particolare Paolo tratta la situazione nuova in cui noi ci troviamo grazie alla morte di Gesù Cristo e alla riconciliazione che Egli ci ha meritato proprio mediante la Sua morte e resurrezione.
Nel versetti precedenti dopo aver elencato una serie di virtù che si realizzavano in coloro che giustificati da Dio dovevano sopportare le avversità, e in particolare che la speranza non delude, perché fondata sull'amore di Dio e anche sullo Spirito Santo, presente nei cuori dei fedeli, prosegue affermando: .
«quando noi eravamo ancora deboli, nel tempo stabilito, Cristo morì per gli empi».
Paolo ricorda gli elementi principali della nostra salvezza, per assicurare i suoi lettori della solidità della speranza a cui li esorta. Noi eravamo in una situazione di debolezza, in preda al male e al peccato e Cristo è morto per noi, che eravamo indegni, non interessati all'amore di Dio, all'osservanza della Sua legge. Questo è successo nel momento opportuno, cioè nella pienezza dei tempi, nel momento che Dio ha ritenuto più giusto realizzare questa liberazione.
«Ora, a stento qualcuno è disposto a morire per un giusto; forse qualcuno oserebbe per una persona buona»
Paolo sottolinea la straordinarietà di questo passo che Cristo ha compiuto in nostro favore. Già è difficile trovare qualcuno che sacrifichi la vita per una persona buona e giusta, figuriamoci se si trova qualcuno che muore per una persona cattiva. Eppure Cristo lo ha fatto!
«Ma Dio dimostra il suo amore verso di noi perché, nel fatto che, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi».
Paolo ribadisce di nuovo il concetto. La nostra speranza è ben fondata, perché Dio ha dimostrato di amarci di un amore sconfinato attraverso la morte di Suo Figlio.!
«A maggior ragione ora, giustificati nel suo sangue, saremo salvati dall’ira per mezzo di lui»
Quindi ora possiamo stare sicuri, perché se Cristo ci ha amato così quando eravamo peccatori, certamente il Suo amore e la Sua protezione continueranno ora che siamo pienamente riconciliati con Lui, partecipi del Suo amore. E' il Suo sangue che ci ha resi giusti. Non solo, il Suo sangue è compimento del sangue dell'agnello che gli israeliti avevano cosparso sulle proprie porte, per evitare che l'angelo della morte uccidesse i loro primogeniti, in quella notte in cui riuscirono a fuggire dalla schiavitù d'Egitto. Se allora i credenti erano stati salvati dalla morte dei bambini e dalla schiavitù in Egitto, noi saremo salvati dall'ira del giudizio, per la conseguenza delle nostre colpe.
«Se infatti, quand’eravamo nemici, siamo stati riconciliati con Dio per mezzo della morte del Figlio suo, molto più, ora che siamo riconciliati, saremo salvati mediante la sua vita».
Paolo ricapitola quanto ha detto nei versetti precedenti. Eravamo nemici, Dio ci ha resi di nuovo amici e alleati, ci ha riconciliati grazie alla morte del Figlio. Egli che ci amava quando eravamo nemici, molto più ci amerà ora e ci donerà la salvezza, non più grazie alla morte del Figlio, ma grazie alla Sua vita, a cui partecipiamo in pienezza. E' questa la nostra condizione.
«Non solo, ma ci gloriamo pure in Dio, per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo, grazie al quale ora abbiamo ricevuto la riconciliazione».
E' una condizione davvero stupenda quella che ora viviamo, anche se non ne abbiamo nessun merito. Infatti il nostro gloriarci è per mezzo di Gesù Cristo che ci ha meritato questa pace con Dio, la riconciliazione, l'entrata in una vita davvero piena e libera.
Dal vangelo secondo Matteo
In quel tempo, Gesù vedendo le folle ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite, come pecore senza pastore. Allora disse ai suoi discepoli: «La messe è molta, ma gli operai sono pochi! Pregate dunque il padrone della messe che mandi operai nella sua messe!».
Chiamati a sé i dodici discepoli, diede loro il potere di scacciare gli spiriti immondi e di guarire ogni sorta di malattie e d'infermità.
I nomi dei dodici apostoli sono: primo, Simone, chiamato Pietro, e Andrea, suo fratello; Giacomo di Zebedèo e Giovanni suo fratello, Filippo e Bartolomeo, Tommaso e Matteo il pubblicano, Giacomo di Alfeo e Taddeo, Simone il Cananeo e Giuda l'Iscariota, che poi lo tradì.
Questi sono i Dodici che Gesù inviò ordinando loro: «Non andate fra i pagani e non entrate nelle città dei Samaritani; rivolgetevi piuttosto alle pecore perdute della casa d'Israele. Strada facendo, predicate, dicendo che il regno dei cieli è vicino. Guarite gli infermi, risuscitate i morti, purificate i lebbrosi, scacciate i demòni
Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date.
Mt 9,36-10,8
Questo brano segna una tappa importante nello sviluppo della narrazione di Matteo. Gesù dopo aver indicato lo scopo della sua missione (cfr9,13) e dimostrata la Sua autorevolezza (5,7) anche con le Sue opere (8,1-9,34) fa dono di tutto questo a coloro che ha scelto.
Il brano liturgico inizia con la reazione di Gesù davanti alla folla: «vedendo le folle ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite, come pecore senza pastore» rivolge perciò ai suoi discepoli questa esortazione: «La messe è molta, ma gli operai sono pochi! Pregate dunque il padrone della messe che mandi operai nella sua messe!».
La logica conseguenza dell’invito a pregare perché Dio mandi altri operai, è la scelta dei Dodici: «Chiamati a sé i dodici discepoli, diede loro il potere di scacciare gli spiriti immondi e di guarire ogni sorta di malattie e d'infermità.»
Questo brano si trova anche in Marco e Luca, ma mentre il primo lo colloca dopo le cinque controversie che formano il nucleo centrale dell’attività di Gesù in Galilea (Mc 3,13-19), Luca lo pone all’inizio del discorso della montagna (cfr. Lc 6,12-16) mentre Matteo lo inserisce nel contesto attuale perché vi vede un’ottima introduzione al discorso missionario.
Per Matteo è importante il numero dodici in quanto questo gruppo di discepoli dovrà costituire il nucleo germinale della comunità messianica, prefigurata dalle dodici tribù d’Israele.
Dopo aver accennato alla missione conferita ai Dodici, l’evangelista dà i loro nomi chiamandoli questa volta con l’appellativo di «dodici apostoli». Il termine «apostolo» significa inviato. Matteo dispone i loro nomi in gruppi di due, quasi a sottolineare il fatto che Gesù li ha inviati in missione due a due (cfr. Mc 6,7):). I primi quattro sono i discepoli della prima ora (cfr. Mt 4,18-22). Rispetto a Marco (3,18), il nome di Andrea è anticipato e fa coppia con quello del fratello Simone. Questi viene designato espressamente come il primo e accanto al suo nome originario viene menzionato quello di Pietro (cfr. Mt 16,18): nel corso del vangelo sarà designato ben ventitré volte con questo nome (di cui tre unito a Simone). Matteo è elencato dopo Tommaso ed è detto «il pubblicano». Taddeo è sostituito in Luca 6,16 (e At 1,13) con Giuda di Giacomo. Per ultimo viene menzionato Giuda l’Iscariota, designato espressamente come il «traditore». Il carattere diverso dei Dodici non è un ostacolo alla missione che è loro affidata ma piuttosto ne costituisce la forza: essi infatti rappresentano il nuovo Israele, nel quale c’è posto per tutti coloro che accettano il messaggio di Gesù, qualunque sia la loro estrazione religiosa, sociale e culturale.
Infine Matteo riporta le direttive date da Gesù ai Dodici: «Non andate fra i pagani e non entrate nelle città dei Samaritani; rivolgetevi piuttosto alle pecore perdute della casa d'Israele.
Le sue istruzioni, riguardano l’ambito della missione e il programma. Nei versetti seguenti, non riportati nel brano, ci sono istruzioni per l’equipaggiamento: Non procuratevi oro, né argento, né moneta di rame nelle vostre cinture, né bisaccia da viaggio, né due tuniche, né sandali, né bastone, perché l’operaio ha diritto al suo nutrimento. (vv. 9-10);,
Per il metodo missionario In qualunque città o villaggio entriate, fatevi indicare se vi sia qualche persona degna, e lì rimanete fino alla vostra partenza. Entrando nella casa, rivolgetele il saluto. Se quella casa ne sarà degna, la vostra pace scenda sopra di essa; ma se non ne sarà degna, la vostra pace ritorni a voi. Se qualcuno poi non vi accoglierà e non darà ascolto alle vostre parole, uscite da quella casa o da quella città e scuotete la polvere dai vostri piedi. (vv. 11-14)
Infine una parola di condanna per coloro che non accettano gli inviati
In verità vi dico, nel giorno del giudizio il paese di Sòdoma e Gomorra avrà una sorte più sopportabile di quella città.(v. 15).
Questa delimitazione del campo d’azione dei discepoli si trova esclusivamente in Matteo. L’espressione «pecore perdute della casa d’Israele» riprende il tema del popolo d’Israele (cfr. Sal 74,1-2), paragonato ad un gregge di pecore sbandate, in pericolo di perdersi a causa delle loro guide (cf. 9,36; Ez 34; Zc 10,2). Sono esclusi non solo i pagani, ma anche i samaritani. Secondo Mt 15,24 Gesù stesso limitò la sua attività all’ambito del popolo giudaico. Ai giudei infatti erano state affidate le promesse della salvezza e perciò l’annuncio del vangelo era destinato esclusivamente a loro. La guarigione del servo del centurione (Mt 8,5-13) e della figlia della cananea (Mt 15,21-28) sono eccezioni che confermano la regola. Solo dopo la Sua risurrezione l’annunzio sarebbe stato rivolto a tutti (cfr. 28,19). Diverso è il pensiero di Marco, secondo il quale Gesù, avendo portato a termine la missione ai giudei, ha spezzato il pane della salvezza anche ai pagani (cfr. Mc 8,1-9).
Il programma missionario dei Dodici corrisponde esattamente a quello di Gesù: «Strada facendo, predicate, dicendo che il regno dei cieli è vicino. Guarite gli infermi, risuscitate i morti, purificate i lebbrosi, scacciate i demòni. Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date».
Queste istruzioni sono parallele a quelle riportate altrove da Luca (cfr. Lc 9,2; 10,9). Anche i Dodici devono annunciare l’avvicinarsi del regno di Dio, come aveva fatto il Battista e lo stesso Gesù (cfr. Mt 3,2; 4,17). Inoltre devono curare gli infermi, mondare i lebbrosi, scacciare i demoni. Le guarigioni rappresentavano un segno dell’avvento del regno e al tempo stesso ne chiarivano il significato (cfr. Is 35,5-6). Matteo accentua il compito taumaturgico dei discepoli in quanto riferisce che è loro conferito il potere non solo di scacciare i demoni, ma anche di compiere prodigi ancora più grandi, come la guarigione dei lebbrosi e la risurrezione di morti. La loro opera però dovrà essere totalmente gratuita: quello che hanno ricevuto gratuitamente, devono darlo altrettanto gratuitamente.
L’attività dei Dodici ha ancora una cerchia ristretta: come Gesù così anch’essi devono limitarsi ai loro connazionali. Questa rigida delimitazione del loro campo d’azione corrisponde all’intuizione originaria secondo cui le promesse contenute nelle Scritture erano rivolte al popolo di Israele. Gesù si presentava dunque come un riformatore religioso del Suo popolo, il cui scopo era quello di prepararlo all’evento finale della salvezza. Solo in un secondo tempo le altre nazioni si sarebbero aggregate all’Israele escatologico. Sia la predicazione di Gesù come quella dei primi discepoli non aveva dunque lo scopo di suscitare l’adesione a una nuova formazione religiosa. In seguito alla morte di Gesù le cose cambiano progressivamente: la resistenza opposta dalle istituzioni giudaiche, in patria e nella diaspora, alla predicazione messianica spingono i primi cristiani a formare comunità separate, aperte ai pagani. Questo nuovo orientamento sarà visto come espressione di un progetto divino in forza del quale la salvezza portata da Gesù è offerta a tutti.
*****
“La pagina evangelica del Vangelo di Luca presenta Gesù che invia in missione settantadue discepoli, in aggiunta ai dodici apostoli. Il numero settantadue indica probabilmente tutte le nazioni. Infatti nel libro della Genesi si menzionano settantadue nazioni diverse (cfr 10,1-32). Così questo invio prefigura la missione della Chiesa di annunciare il Vangelo a tutte le genti. A quei discepoli Gesù dice: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe perché mandi operai nella sua messe!»
Questa richiesta di Gesù è sempre valida. Sempre dobbiamo pregare il “padrone della messe”, cioè Dio Padre, perché mandi operai a lavorare nel suo campo che è il mondo. E ciascuno di noi lo deve fare con cuore aperto, con un atteggiamento missionario; la nostra preghiera non dev’essere limitata solo ai nostri bisogni, alle nostre necessità: una preghiera è veramente cristiana se ha anche una dimensione universale.
Nell’inviare i settantadue discepoli, Gesù dà loro istruzioni precise, che esprimono le caratteristiche della missione. La prima – abbiamo già visto –: pregate; la seconda: andate; e poi: non portate borsa né sacca…; dite: “Pace a questa casa”…restate in quella casa…Non passate da una casa all’altra; guarite i malati e dite loro: “è vicino a voi il Regno di Dio”; e, se non vi accolgono, uscite sulle piazze e congedatevi (cfr vv. 2-10). Questi imperativi mostrano che la missione si basa sulla preghiera; che è itinerante: non è ferma, è itinerante; che richiede distacco e povertà; che porta pace e guarigione, segni della vicinanza del Regno di Dio; che non è proselitismo ma annuncio e testimonianza; e che richiede anche la franchezza e la libertà evangelica di andarsene evidenziando la responsabilità di aver respinto il messaggio della salvezza, ma senza condanne e maledizioni.
Se vissuta in questi termini, la missione della Chiesa sarà caratterizzata dalla gioia. E come finisce questo passo? «I settantadue tornarono pieni di gioia» (v. 17). Non si tratta di una gioia effimera, che scaturisce dal successo della missione; al contrario, è una gioia radicata nella promessa che – dice Gesù – «i vostri nomi sono scritti nei cieli» (v. 20). Con questa espressione Egli intende la gioia interiore, la gioia indistruttibile che nasce dalla consapevolezza di essere chiamati da Dio a seguire il suo Figlio. Cioè la gioia di essere suoi discepoli. Oggi, per esempio, ognuno di noi, qui in Piazza, può pensare al nome che ha ricevuto nel giorno del Battesimo: quel nome è “scritto nei cieli”, nel cuore di Dio Padre. Ed è la gioia di questo dono che fa di ogni discepolo un missionario, uno che cammina in compagnia del Signore Gesù, che impara da Lui a spendersi senza riserve per gli altri, libero da sé stesso e dai propri averi.
Invochiamo insieme la materna protezione di Maria Santissima, perché sostenga in ogni luogo la missione dei discepoli di Cristo; la missione di annunciare a tutti che Dio ci ama, ci vuole salvare e ci chiama a far parte del suo Regno.”
Papa Francesco
Parte dell’Angelus del 7 luglio 2019
1. Giovedì, 29 Giugno, la chiesa celebra la solennità dei Santi Pietro e Paolo. In quel giorno seguiremo l'orario delle messe domenicali: 08:30, 10:00, 11:30 e 18:30.
2. Domenica prossima, 2 Luglio comincia l'orario estivo delle messe: 09:00, 11:00 e 18:30 nei giorni festivi; 09:00 e 18:30 nei giorni feriali. L'orario invernale riparte da Domenica 10 Settembre.
1. L'orario estivo delle messe inizia nella prima domenica di luglio il 02/07/2023
2.l Laici Salettini hanno l’incontro mensile lunedì 19 alle ore 17,00. Seguirà la Messa delle 18,30 presieduta da Padre Silvano in suffragio dei Laici che sono tornati alla Casa del Padre in questo periodo. Poi nella sala S. Giuseppe un amichevole saluto. Siamo tutti invitati
1. Mercoledì, 14 giugno, alle ore 20:00, si terrà l’incontro del Consiglio di Pastorale Parrocchiale, in chiesa, presieduto dal Vescovo di settore, Monsignor Baldo Reina, che è anche Vice-gerente della Diocesi di Roma.
2. Lunedì, 12 giugno, alle ore 08:00, avviamo l’oratorio estivo 2023.
3. L’orario estivo delle messe si riprenderà nella prima domenica di Luglio, 02-07-2023.
La festa del Corpus Domini, più propriamente chiamata solennità del santissimo Corpo e Sangue di Cristo, è una delle principali solennità dell'anno liturgico e la celebrazione, che chiudendo il ciclo delle feste del dopo Pasqua, vuole celebrare il mistero dell'Eucaristia. Questa festa è stata istituita nel lontano 11 agosto 1264, a seguito del miracolo eucaristico di Bolsena, da Papa Urbano IV, con la promulgazione della bolla “Transiturus de hoc mundo”.. Nello stesso anno il papa conferì l'incarico di scrivere l'officio per la solennità e per la relativa Messa a Tommaso d’Aquino, che compose, fra l'altro, il celebre inno eucaristico “Pange lingua”, le cui ultime due strofe (note come Tantum Ergo Sacramentum), sono attualmente cantate dai fedeli al termine di ogni celebrazione liturgica che si concluda con la benedizione eucaristica.
Nella prima lettura, tratta dal Libro del Deuteronomio, leggiamo che Dio ha messo alla prova Israele nel deserto, ma non lo ha abbandonato. La manna e l’acqua che sprizza dalla rupe durissima e arida per dissetare i figli d’Israele, sono segni della parola che “esce dalla bocca del Signore”.
Nella seconda lettura, tratta dalla prima lettera ai Corinzi, San Paolo raccogliendo le dichiarazioni di Gesù a Cafarnao, formula in modo chiaro e limpido il senso di ogni celebrazione eucaristica.
Nel Vangelo di Giovanni viene riportato il discorso tenuto da Gesù a Cafarnao davanti ad un gruppo di ebrei allibiti: …Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. Attraverso l’eucaristia il credente entra in comunione col Cristo, è strappato al suo destino di morte ed inserito nel mistero della vita divina.
Dal libro del Deuteronomio
Mosè parlò al popolo dicendo:
«Ricòrdati di tutto il cammino che il Signore, tuo Dio, ti ha fatto percorrere in questi quarant’anni nel deserto, per umiliarti e metterti alla prova, per sapere quello che avevi nel cuore, se tu avresti osservato o no i suoi comandi.
Egli dunque ti ha umiliato, ti ha fatto provare la fame, poi ti ha nutrito di manna, che tu non conoscevi e che i tuoi padri non avevano mai conosciuto, per farti capire che l’uomo non vive soltanto di pane, ma che l’uomo vive di quanto esce dalla bocca del Signore.
Non dimenticare il Signore, tuo Dio, che ti ha fatto uscire dalla terra d’Egitto, dalla condizione servile; che ti ha condotto per questo deserto grande e spaventoso, luogo di serpenti velenosi e di scorpioni, terra assetata, senz’acqua; che ha fatto sgorgare per te l’acqua dalla roccia durissima; che nel deserto ti ha nutrito di manna sconosciuta ai tuoi padri».
Dt. 8,2-3.14b-16
Il Deuteronomio è il quinto e ultimo libro del Pentateuco e ha la funzione di concludere la storia delle origini di Israele, e di fornire una sintesi delle tradizioni di fede contenute nella Torah. È stato scritto in ebraico e, secondo l'ipotesi condivisa da molti studiosi, la sua redazione definitiva, ad opera di autori ignoti, è collocata al VI-V secolo a.C. in Giudea , sulla base di precedenti tradizioni orali e scritte È composto da 34 capitoli descriventi la storia degli Ebrei durante il loro soggiorno nel deserto del Sinai (circa 1200 a.C.) e contiene varie leggi religiose e sociali.
Dopo la Prima Legge, data da Dio sul Sinai, il Deuteronomio (Deuteros nomos) si presenta come la "Seconda Legge", la nuova Legge che Mosè consegna al popolo poco prima di morire e invita a tradurre l'amore per Dio nella vita sociale e familiare, non limitandosi dunque allo stretto compimento della Legge.
E’ uno dei libri più intensi di tutto l’Antico Testamento, e presenta una lettura teologica della storia del popolo eletto: Mosè, prima di morire, ricorda a Israele gli avvenimenti passati, mostrando come essi facciano parte di una economia salvifica che ha come punti centrali la promessa ai Padri, l’elezione d’Israele fra tutti i popoli della terra e l’alleanza sinaitica. Questa consapevolezza di appartenere a Dio, privilegio unico ed esclusivo, fa nascere nel popolo l’esigenza di una risposta decisa e libera a favore di Dio e della Sua legge.
Il brano che abbiamo inizia con un invito pressante rivolto da Mosè al popolo di Israele che si trova nelle steppe di Moab, pronto ad attraversare il Giordano e ad entrare nella terra promessa: “Ricordati di tutto il cammino …”La generazione uscita dall’Egitto è ormai scomparsa e davanti a Mosè si trovano soltanto quelli che sono nati nel deserto e che hanno fatto l’esperienza delle sofferenze che comportava il muoversi continuamente in un territorio inospitale. In realtà il discorso è rivolto a coloro che già si trovano nella terra di Canaan e rischiano di dimenticare le difficoltà che i loro progenitori hanno dovuto superare prima di prenderne possesso. Mosè attribuisce queste sofferenze a un’esplicita decisione di Dio, il quale anzitutto voleva non tanto “umiliare”, quanto, rendere umile” il popolo, spezzare il loro orgoglio e la loro presunzione di credere di poter attuare da soli la propria liberazione. Le difficoltà incontrate erano dunque un mezzo predisposto da Dio per verificare se essi in tali circostanze avrebbero avuto fiducia in Lui, senza lamentarsi e senza rimpiangere ”i comodi” che la schiavitù in Egitto forniva.
Nel versetto successivo si riprende lo stesso tema specificando meglio come Dio si è comportato con Israele: “Egli dunque ti ha umiliato, …. , ti ha fatto provare la fame, poi ti ha nutrito di manna, che tu non conoscevi e che i tuoi padri non avevano mai conosciuto, per farti capire che l’uomo non vive soltanto di pane, ma che l’uomo vive di quanto esce dalla bocca del Signore”. La manna e l’acqua che sprizza dalla rupe durissima e arida per dissetare i figli di Israele sono segni della parola che esce dalla bocca del Signore. Senza questo cibo l’uomo si svuota interiormente e si irrigidisce nella morte dell’indifferenza e della superficialità. La manna è quindi il simbolo della parola di Dio e mangiare la manna significa essere aperti alla parola di Dio, essere disposti a osservarla, fidarsi di Lui e delle benedizioni contenute nell’alleanza. Nella manna è dunque simboleggiata la forza che Dio dà a chi crede in Lui, in modo che non gli manchi né il pane materiale né quello spirituale.
In mezzo alla civiltà dei consumi e del benessere che offusca la coscienza risuona l’appello del Deuteronomio, (e mai come in questo tempo che dopo la pandemia sentiamo gli echi degli orrori della guerra giunge così opportuno) a ritrovare la fame e la sede del deserto spirituale, cioè il desiderio della parola di Dio.
Il profeta Amos aveva annunziato «Ecco, verranno giorni,- dice il Signore Dio -in cui manderò la fame nel paese, non fame di pane, né sete di acqua, ma d’ascoltare la parola del Signore».(8,11)
Salmo 147 - Loda il Signore, Gerusalemme.
Celebra il Signore, Gerusalemme,
loda il tuo Dio, Sion,
perché ha rinforzato le sbarre delle tue porte,
in mezzo a te ha benedetto i tuoi figli
Egli mette pace nei tuoi confini
e ti sazia con fiore di frumento.
Manda sulla terra il suo messaggio:
la sua parola corre veloce.
Annuncia a Giacobbe la sua parola,
i suoi decreti e i suoi giudizi a Israele.
Così non ha fatto con nessun’altra nazione,
non ha fatto conoscere loro i suoi giudizi.
Il salmo è postesilico, ed è un invito a Gerusalemme (Sion è usato come sinonimo) a glorificare, a lodare, Dio.
Gerusalemme riedificata ha visto consolidata la sua sicurezza di fronte ai popoli confinanti che ora la temono e hanno sospeso le ostilità contro di essa: “Ha rinforzato le sbarre delle tue porte (...). Egli mette pace nei tuoi confini”.
Dio ha benedetto i gli abitanti di Gerusalemme - “in mezzo a te” - e di riverbero tutti gli abitanti di Giuda. Non manca per questo la prosperità materiale: “Ti sazia con fiore di frumento”, cioè con la miglior qualità di farina.
Egli invia la sua Parola a Israele per mezzo dei profeti postesilici, ed essa si diffonde velocemente.
Ma la sua Parola oltre che essere luce per gli uomini è anche creatrice. E' per la sua parola creatrice che viene il freddo, scende la neve, la grandine, la brina, ma segue però il caldo, lo scioglimento delle nevi, lo scorrere delle acque dai nevai. Inverno, temporali, bel tempo sono sotto il comando della sua Parola. La natura non è lasciata a se stessa, ma governata da Dio a favore dell'uomo (Cf. At 14,17).
“Annuncia a Giacobbe la sua parola”; il salmista riprende il tema della parola data ad Israele per mezzo dei profeti. La legge di Mosè e i suoi decreti sono ripresentati con forza dai profeti e dai sacerdoti.
“Così non ha fatto con nessun'altra nazione...”; Israele è oggetto di un'elezione divina, che lo costituisce segno di Dio in mezzo ai popoli.
La Chiesa è invitata a lodare Dio, a glorificarlo, perché ha inviato e dato il suo Figlio, la sua Parola perfetta. Egli l'assiste fortificandola con la forza dello Spirito Santo, e la nutre con fior di frumento, cioè con il pane che non è più pane, se non nelle apparenze, essendo realmente diventato il Corpo del Signore.
Commento tratto da “Perfetta Letizia”i
Dalla prima lettera di S.Paolo apostolo ai Corinzi
Fratelli, il calice della benedizione che noi benediciamo, non è forse comunione con il sangue di Cristo? E il pane che noi spezziamo, non è forse comunione con il corpo di Cristo?
Poiché vi è un solo pane, noi siamo, benché molti, un solo corpo: tutti infatti partecipiamo all’unico pane.
1Cor 10,16-17
La Prima lettera ai Corinzi, che Paolo scrisse da Efeso nel 53-54, è una delle più lunghe fra quelle scritte da Paolo, paragonabile a quella dei Romani, ambedue infatti sono suddivise in 16 capitoli.
La lettera si contraddistingue per la molteplicità dei temi che Paolo vi affronta per chiarire dubbi o difficoltà della comunità e per correggere abusi e deviazioni. In essa l’apostolo dovrà prendere posizioni anche piuttosto critiche, che potrebbero compromettergli la simpatia dei destinatari.
Nel capitolo 10, dal quale è stato tratto questo brano, Paolo illustra con grande chiarezza e profondità il significato dell’Eucaristia, e così affronta il problema delle carni sacrificate agli idoli, e che poi venivano vendute al mercato. I cristiani più intelligenti e maturi le mangiavano senza farsi troppi problemi. Le persone più semplici se ne facevano scrupolo e si scandalizzavano davanti al comportamento più disinvolto dei primi.
Paolo raccomanda ai Corinzi di avere a cuore queste persone più deboli e di non dare loro scandalo facendosi vedere a mangiare queste carni. Il principio che offre è quello della comunione. Chi mangia la carne sacrificata agli idoli entra in comunione con essi e con chi offre loro i sacrifici. Chi mangia la carne e il sangue di Cristo entra in comunione con Lui e con tutti coloro che mangiano insieme. Così risolvendo un problema della comunità di Corinto, Paolo ci ha lasciato una delle più belle descrizioni dell'Eucarestia.
“Fratelli, il calice della benedizione che noi benediciamo, non è forse comunione con il sangue di Cristo? E il pane che noi spezziamo, non è forse comunione con il corpo di Cristo? “
Le domande che Paolo pone sono in forma retorica, perché il suo intento è di sottolineare le proprie affermazioni. Il calice della benedizione è il calice dell'Eucarestia. La benedizione era stata utilizzata da Gesù stesso nell'ultima Cena e proveniva dalle benedizioni previste per i pasti del popolo di Israele. Il termine comunione traduce la parola greca koinonìa, che indica propriamente la condivisione, la comunanza di un bene tra un certo numero di persone. Quindi ciò significa soprattutto la comunione tra i credenti che bevono allo stesso calice e mangiano lo stesso pane, il corpo e il sangue di Cristo. Gli elementi eucaristici non sono presentati come il corpo e il sangue di Cristo, ma come dei segni che hanno il potere, nel contesto del rito che commemora la morte e la resurrezione di Cristo, di stabilire un vero rapporto di comunione con Lui. Non sono dunque simboli vuoti, ma strumenti efficaci della presenza di Cristo stesso.
“ Poiché vi è un solo pane, noi siamo, benché molti, un solo corpo: tutti infatti partecipiamo all’unico pane”.
Paolo ci dà una chiave di interpretazione molto importante e formula in modo limpido il senso di ogni celebrazione eucaristica: da quella che si svolgeva nella città di Corinto in Grecia a quella che oggi si compirà nelle nostre città o nei nostri piccoli centri. Attraverso il calice e il pane posti sull’altare, Cristo comunica con noi il Suo corpo, cioè la Sua vita, il Suo amore e la Sua gloria.
Dal vangelo secondo Giovanni
In quel tempo Gesù disse alla folla:
«Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo».
Allora i Giudei si misero a discutere aspramente fra loro: «Come può costui darci la sua carne da mangiare?».
Gesù disse loro: «In verità, in verità io vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avete in voi la vita. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda.
Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui. Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia me vivrà per me. Questo è il pane disceso dal cielo; non è come quello che mangiarono i padri e morirono. Chi mangia questo pane vivrà in eterno».
Gv 6,51-58
In questo brano, Gesù sviluppa il discorso eucaristico iniziato dopo il miracolo della moltiplicazione dei pani. Sta parlando nella sinagoga di Cafarnao e afferma che per mezzo del Figlio dell’uomo il Padre dà il vero pane dal cielo, nel quale si concretizza in modo simbolico la salvezza promessa dai profeti. In seguito alla domanda posta dai presenti, Gesù prosegue affermando che questo pane non è qualcosa di separato da Lui, ma si identifica con la Sua stessa persona; Egli infatti è stato mandato dal Padre a portare la vita a chi crede in Lui.
In seguito alle ulteriori mormorazioni dei giudei, Gesù sottolinea che per mezzo di Lui si attua l’attesa di un insegnamento conferito direttamente da Dio e infine, con chiaro riferimento all’episodio biblico della manna, Gesù si presenta nuovamente come il pane della vita. E’ con le Sue parole che ha inizio il brano che lo rende più radicale affermando: «Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo».
Il pane che Gesù darà non solo si identifica con la Sua persona, ma è la Sua stessa carne che deve essere mangiata perché possa comunicare la vita.
Nel linguaggio biblico la carne non è altro che la persona umana, vista però in tutta la sua limitatezza e fragilità. In Gesù, Figlio di Dio e Figlio dell’uomo, il Verbo si è fatto carne, e ora dà la Sua carne in cibo all’umanità. L’identificazione del pane della vita con la “carne” di Gesù ci porta a pensare all’ultima cena in cui Gesù darà ai Suoi discepoli il pane e il vino come segno del Suo corpo.
Il brano prosegue riportando che i giudei esprimono di nuovo la loro incredulità chiedendosi: “Come può costui darci la sua carne da mangiare?”. Gesù non risponde alla loro domanda, ma prosegue il Suo discorso: “In verità, in verità io vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avete in voi la vita. “
Con queste parole Gesù, invece di chiarire il significato dell’affermazione precedente, evidenzia ancora di più la sua realtà sottolineando come per avere la vita sia necessario non solo mangiare la Sua carne ma anche bere il Suo sangue. Poi Gesù ancora precisa: : “Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda.”
Con queste espressioni Egli non fa altro che ribadire quanto affermato precedentemente, sottolineando che la Sua carne è “vero” cibo e il Suo sangue è “vera” bevanda: l’effetto di questo mangiare e bere è la vita eterna che appare come una realtà già presente e al tempo stesso futura, in quanto coincide con la risurrezione che avrà luogo “nell’ultimo giorno”
Il significato della vita promessa a chi mangia la Sua carne e beve il Suo sangue viene ulteriormente specificato da Gesù con queste parole:. “Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui. Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia me vivrà per me”.
Tra Gesù e colui che mangia il Suo corpo e beve il Suo sangue, si instaura dunque un’intima comunione di vita, che si modella su quella che unisce Gesù al Padre, anzi ne è la conseguenza e lo sviluppo logico: come il Figlio, che è stato mandato dal Padre, attinge da Lui tutta la Sua vita, così chi si nutre del Figlio attinge da Lui quella stessa vita che Egli ha ricevuto dal Padre.
Gesù giunge alla fine del Suo discorso dicendo: “Questo è il pane disceso dal cielo; non è come quello che mangiarono i padri e morirono. Chi mangia questo pane vivrà in eterno”.
Con queste parole Gesù, riprendendo espressioni già usate precedentemente, afferma di essere Lui il pane disceso dal cielo, perché, diversamente dalla manna, Lui dà una vita che dura in eterno.
Non è difficile immaginare cosa avranno pensato i suoi uditori ….certo questo rabbi ha detto e fatto cose mai sentite e viste prima …ma ora cosa propone?!
Sono passati secoli e tante cose più razionali e scientifiche hanno fatto il loro tempo, ma quello scandalo predicato nella sinagoga di Cafarnao non cessa di essere vivo.
La persona di Gesù Cristo, donata sulla croce per la salvezza di tutta l’umanità e rappresentata nei segni eucaristici del pane e del vino, è sempre il nutrimento dei tempi escatologici, dal quale scaturisce la vita piena nella comunione con il Padre.
Il credente è invitato alla comunione con la Sapienza divina e con Cristo attraverso l’Eucaristia. Non è una comunione automatica, superficiale come purtroppo spesso avviene nelle nostre celebrazioni eucaristiche distratte, abitudinarie, tradizionali, deve essere invece una comunione che è dialogo e reciprocità.
Ricordiamolo sempre: la comunione eucaristica trasforma il credente, lo rende inno di lode, lo rende Corpo di Cristo e Sua Parola vivente :“Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui”, queste Sue parole sono scolpite nel nostro intimo più profondo, non le possiamo cancellare!
***********************************
“Oggi, in Italia e in altre Nazioni, si celebra la solennità del Corpo e Sangue di Cristo, il Corpus Domini.
Nella seconda Lettura della liturgia odierna, San Paolo risveglia la nostra fede in questo mistero di comunione . Egli sottolinea due effetti del calice condiviso e del pane spezzato: l’effetto mistico e l’effetto comunitario.
Dapprima l’Apostolo afferma: «?» Il calice della benedizione che noi benediciamo non è forse comunione con il sangue di Cristo? E il pane che noi spezziamo non è forse comunione con il corpo di Cristo. Queste parole esprimono l’effetto mistico o possiamo dire l’effetto spirituale dell’Eucaristia: esso riguarda l’unione con Cristo, che nel pane e nel vino si offre per la salvezza di tutti. Gesù è presente nel sacramento dell’Eucaristia per essere il nostro nutrimento, per essere assimilato e diventare in noi quella forza rinnovatrice che ridona energia e ridona voglia di rimettersi in cammino, dopo ogni sosta o dopo ogni caduta. Ma questo richiede il nostro assenso, la nostra disponibilità a lasciar trasformare noi stessi, il nostro modo di pensare e di agire; altrimenti le celebrazioni eucaristiche a cui partecipiamo si riducono a dei riti vuoti e formali. Tante volte qualcuno va a messa perché si deve andare, come un atto sociale, rispettoso, ma sociale. Ma il mistero è un’altra cosa: è Gesù presente che viene per nutrirci.
Il secondo effetto è quello comunitario ed è espresso da San Paolo con queste parole: «Poiché vi è un solo pane, noi siamo, benché molti, un solo corpo». Si tratta della comunione reciproca di quanti partecipano all’Eucaristia, al punto da diventare tra loro un corpo solo, come unico è il pane che si spezza e si distribuisce. Siamo comunità, nutriti dal corpo e dal sangue di Cristo. La comunione al corpo di Cristo è segno efficace di unità, di comunione, di condivisione. Non si può partecipare all’Eucaristia senza impegnarsi in una fraternità vicendevole, che sia sincera. Ma il Signore sa bene che le nostre sole forze umane non bastano per questo. Anzi, sa che tra i suoi discepoli ci sarà sempre la tentazione della rivalità, dell’invidia, del pregiudizio, della divisione... Tutti conosciamo queste cose. Anche per questo ci ha lasciato il Sacramento della sua Presenza reale, concreta e permanente, così che, rimanendo uniti a Lui, noi possiamo ricevere sempre il dono dell’amore fraterno. «Rimanete nel mio amore» , ha detto Gesù; ed è possibile grazie all’Eucaristia. Rimanere nell’amicizia, nell’amore.
Questo duplice frutto dell’Eucaristia: il primo, l’unione con Cristo e il secondo, la comunione tra quanti si nutrono di Lui, genera e rinnova continuamente la comunità cristiana. È la Chiesa che fa l’Eucaristia, ma è più fondamentale che l’Eucaristia fa la Chiesa, e le permette di essere la sua missione, prima ancora di compierla. Questo è il mistero della comunione, dell’Eucaristia: ricevere Gesù perché ci trasformi da dentro e ricevere Gesù perché faccia di noi l’unità e non la divisione.
La Vergine Santa ci aiuti ad accogliere sempre con stupore e gratitudine il grande dono che Gesù ci ha fatto lasciandoci il Sacramento del suo Corpo e del suo Sangue.”
Papa Francesco Parte dell’Angelus 14 giugno 2020
L'umanità è una grande e immensa famiglia ... Troviamo la dimostrazione di ciò da quello che ci sentiamo nei nostri cuori a Natale.
(Papa Giovanni XXIII)