Dove siamo:
Vedi sulla carta
S.Messe (settimana)
9:00  18:30

KRZYZ

Dic 10, 2021

III Domenica di Avvento - Anno C - "Rallegrati il Signore è vicino" - 12 dicembre 2021

Le Letture in questa terza domenica di Avvento, nota come domenica della gioia, più di tutte le altre, sono ricche di imperativi: gioite, esultate, rallegratevi, non temete, non lasciatevi cadere le braccia, cantate giulivi, non angustiatevi di nulla, esponete a Dio le vostre richieste… Sono imperativi di conforto, speranza e amore!
Nella prima lettura, il profeta Sofonia, vede nel futuro l’avvento della pace che è opera di Dio il Signore, re d’Israele: esorta Gerusalemme a rallegrarsi: la tristezza deve lasciare spazio alla gioia perchè il Signore interviene per liberare il Suo popolo. Nella Gerusalemme rinnovata si ritrovano, “come in un grembo fecondo”, il Signore e i giusti in un abbraccio di comunione e di pace.
Nella seconda lettura, nella sua lettera ai Filippesi, l’apostolo Paolo ci invita ad essere gioiosi nel Signore, a non angustiarci per nulla: il Signore è vicino tutto il resto non conta e come potrebbe contare se Lui è con noi!
Nel Vangelo di Luca, Giovanni Battista predica le esigenze di una radicale conversione e fa proposte semplici: cambiare vita e passare da una mentalità egoistica all’apertura agli altri. Egli annuncia che il Cristo viene a riconsacrare la vita di ogni uomo e a riconsacrare la storia e “battezzerà in Spirito Santo e fuoco” e “brucerà la pula” (ossia tutte le scorie della mondanità). Il rinnovamento cristiano richiede, dunque intelligenza e sacrificio, passione e mortificazione. Tuttavia, ci si deve preparare ad esso senza turbamento, perchè il Signore garantisce la salvezza e la pace. “E la pace di Dio” - ci ricorda l’Apostolo Paolo, supera ogni intelligenza” cancella ogni interrogativo e dubbio, e la pace, che scaturisce dalla buona volontà di cambiamento, è il cibo di una nuova intelligenza chiamata amore.

Dal libro del profeta Sofonia
Rallégrati, figlia di Sion,
grida di gioia, Israele,
esulta e acclama con tutto il cuore,
figlia di Gerusalemme!
Il Signore ha revocato la tua condanna,
ha disperso il tuo nemico.
Re d’Israele è il Signore in mezzo a te,
tu non temerai più alcuna sventura.
In quel giorno si dirà a Gerusalemme:
«Non temere, Sion, non lasciarti cadere le braccia!
Il Signore, tuo Dio, in mezzo a te
è un salvatore potente.
Gioirà per te,
ti rinnoverà con il suo amore,
esulterà per te con grida di gioia».
Sof 3,14-18a

L’attività del profeta Sofonia si svolse intorno agli anni 640 a.C., un po’ prima di quella di Geremia. Il re Gioisia, il grande riformatore, è ancora minorenne. Il piccolo stato di Giuda è in piena crisi: si sta manifestando una reazione contro la politica di alleanza con l’Assiria, da poco instaurata dal re Manasse (687-642 a.C.) una politica servile, umiliante per l’onore della nazione come pure fatale per la purezza religiosa. Del resto ora l’Assiria sta subendo una decadenza che permette la rinascita di speranze patriottiche e di progetti di una riforma religiosa. Il progetto di risanamento, che poi Giosia attuerà con forte determinazione, ha i suoi pionieri e Sofonia è uno di loro.
Il libro. che porta il nome del profeta, è stato scritto in ebraico presumibilmente tra il 630 ed il 609 a.C., come si può dedurre dai primi 4 versetti del libro, ove si dice che l'autore visse al tempo del re Giosia. È composto da 3 capitoli e contiene vari oracoli di restaurazione. Lo stile linguistico e i temi trattati richiamano le caratteristiche del profeta Geremia, che come lui avvertì il popolo, senza essere ascoltato, sul disastro morale e religioso che andava infiltrandosi in tutti gli ambiti della vita sociale, religiosa, politica.
Questo profeta di “sventure” fu anche, come Geremia, l’uomo della speranza. La sua attenzione si concentra particolarmente su quel “resto” che sfuggirà al giudizio e al quale sono riservate le promesse della salvezza. Sarà infatti un gruppo scelto di poveri, di fedeli, che al di sopra di ogni cosa, punteranno sull’amore di Dio che salva e con piena fiducia si metteranno a Sua disposizione. Tracciando questo ideale, Sofonia orienta già la religiosità del suo popolo verso una religione “in spirito e verità” che poi Gesù “dolce e umile di cuore” instaurerà. Un’espressione tipica di Sofonia è “Figlia di Sion”, che è una formulazione ebraica per designare il nome di una città (Sion) e il relativo popolo d’appartenenza, e Sion nella Bibbia rappresenta il luogo più alto di Gerusalemme, considerato dimora di Dio, dove i pellegrini salgono cantando i salmi.
Questo brano è un vero e proprio inno di gioia in cui traspare la dolcezza di un Dio che sembra arrendersi alla Sua stessa misericordia: “Rallégrati, figlia di Sion, grida di gioia, Israele, esulta e acclama con tutto il cuore, figlia di Gerusalemme! …Il motivo di tanta gioia è che “Il Signore ha revocato la tua condanna, ha disperso il tuo nemico”,
Egli abita in seno al suo popolo e combatte a suo favore, difatti il profeta si sente di affermare: “Re d’Israele è il Signore in mezzo a te, tu non temerai più alcuna sventura. In quel giorno si dirà a Gerusalemme: «Non temere, Sion, non lasciarti cadere le braccia!”, perché “Il Signore, tuo Dio, in mezzo a te è un salvatore potente”.
E' il Signore ad essere felice perché sarà Lui stesso a rinnovarti con il Suo amore ed “esulterà per te con grida di gioia».
Il Dio d'Israele non è un Dio impassibile, né una divinità indignata da rappacificare con sacrifici eccellenti, ma è lo sposo che prova vero amore per la sua diletta sposa.
Sarà proprio questa gioia del Signore per Gerusalemme che la convertirà all'amore autentico per Lui.
Dunque la gioia, a cui Gerusalemme è invitata a rallegrarsi, è la gioia di una città liberata dalla paura.

Salmo Is 12 - Canta ed esulta,perché grande in mezzo a te è il Santo d’Israele.

Ecco, Dio è la mia salvezza;
io avrò fiducia, non avrò timore,
perché mia forza e mio canto è il Signore;
egli è stato la mia salvezza».

Attingerete acqua con gioia
alle sorgenti della salvezza.
Rendete grazie al Signore e invocate il suo nome,
proclamate fra i popoli le sue opere,
fate ricordare che il suo nome è sublime.

Cantate inni al Signore,
perché ha fatto cose eccelse,
le conosca tutta la terra.
Canta ed esulta, tu che abiti in Sion,
perché grande in mezzo a te è il Santo d’Israele».

*****


Dalla lettera di S. Paolo apostolo ai Filippesi
Fratelli, siate sempre lieti nel Signore, ve lo ripeto: siate lieti. La vostra amabilità sia nota a tutti. Il Signore è vicino!
Non angustiatevi per nulla, ma in ogni circostanza fate presenti a Dio le vostre richieste con preghiere, suppliche e ringraziamenti.
E la pace di Dio, che supera ogni intelligenza, custodirà i vostri cuori e le vostre menti in Cristo Gesù.
Fil 4,4-7

Paolo continuando la sua lettera ai Filippesi, in questo brano insiste sul tema della gioia
“Fratelli, siate sempre lieti nel Signore, ve lo ripeto: siate lieti”
Anche prima Paolo aveva già esortato i Filippesi alla gioia (3,1a - 4,4), ma era per situazioni particolari. Ora li esorta in termini più generali e incalzanti. Cristo morto e risorto è lo spazio in cui i credenti vivono, agiscono e provano sentimenti. Non si tratta dunque di un ottimismo facile, ma di avere coscienza di essere uniti a Cristo e partecipi della Sua vita.
“La vostra amabilità sia nota a tutti. Il Signore è vicino!”
La gioia di chi crede in Dio deve essere chiara a tutti ed è la prima testimonianza del Vangelo. Inoltre la gioia che anima il credente non è dovuta solo a un evento passato, ma al fatto che il giorno del Signore si sta avvicinando. Anche se Paolo pensava al ritorno di Gesù nella gloria, che egli riteneva imminente, l'invito rimane valido per noi oggi, chiamati ad essere vigilanti nel prepararci all'appuntamento decisivo con il Signore.
“Non angustiatevi per nulla, ma in ogni circostanza fate presenti a Dio le vostre richieste con preghiere, suppliche e ringraziamenti”
In questo passo non si può fare a meno di ricordare il discorso della montagna (Mt 6,25.31.34), quando Gesù esorta i suoi uditori a confidare nella Provvidenza in caso di qualsiasi necessità. Siamo nelle mani di Dio, che è pronto ad esaudirci e a far scaturire dalle nostre labbra una preghiera di ringraziamento. Questo atteggiamento di fiducia affonda le sue radici in una incrollabile fede nel progetto salvifico di Dio sulla storia e nel Padre che si cura dei Suoi figli.
“E la pace di Dio, che supera ogni intelligenza, custodirà i vostri cuori e le vostre menti in Cristo Gesù.”
La pace vera proviene da Dio perché è Lui l’origine della pace, essendo Dio “il Dio della pace”. Si tratta però di una pace interiore, di più valore, perché custodisce i cuori e i nostri pensieri più reconditi. La pace di Dio tiene al sicuro la nostra mente (nella Bibbia il cuore è la sede dei pensieri) e i nostri pensieri, veglia come una sentinella preservandoci da turbamenti inutili.
È questo il meraviglioso dono, la “grazia”, che Gesù fa ai suoi discepoli. In un mondo spesso oscuro, chi è vero credente deve non aggiungere tristezza a tristezza. Egli sa essere testimone credibile di quella pace “che supera ogni intelligenza”, ovvero ogni intendimento umano, poiché è umanamente impossibile capire come si possa essere lieti e contenti anche in mezzo a persecuzioni, dolori e sofferenze.

Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, le folle interrogavano Giovanni, dicendo: «Che cosa dobbiamo fare?». Rispondeva loro: «Chi ha due tuniche ne dia a chi non ne ha, e chi ha da mangiare faccia altrettanto».
Vennero anche dei pubblicani a farsi battezzare e gli chiesero: «Maestro, che cosa dobbiamo fare?». Ed egli disse loro: «Non esigete nulla di più di quanto vi è stato fissato».
Lo interrogavano anche alcuni soldati: «E noi, che cosa dobbiamo fare?». Rispose loro: «Non maltrattate e non estorcete niente a nessuno; accontentatevi delle vostre paghe».
Poiché il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo, Giovanni rispose a tutti dicendo: «Io vi battezzo con acqua; ma viene colui che è più forte di me, a cui non sono degno di slegare i lacci dei sandali. Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco. Tiene in mano la pala per pulire la sua aia e per raccogliere il frumento nel suo granaio; ma brucerà la paglia con un fuoco inestinguibile».
Con molte altre esortazioni Giovanni evangelizzava il popolo.
Lc 3, 10-1

In questo brano del Vangelo di Luca, che è la continuazione del vangelo di domenica scorsa, troviamo il contenuto della predicazione di Giovanni Battista, in particolare alcune indicazioni proprie di Luca e la dichiarazione del Battista riguardo il suo compito e il battesimo che egli amministra.
Il brano inizia riportando che: “le folle interrogavano Giovanni, dicendo: «Che cosa dobbiamo fare?».” La domanda: “Che cosa dobbiamo fare?”è molto simile a quella che ritroviamo negli Atti dopo la predicazione degli apostoli (v. At 2,37; 16,30; 22,10),E’ la domanda che ogni credente dovrebbe rivolgere alla propria coscienza perché il progetto di ogni vita aspetta una definizione, una vera conclusione. Giovanni, rispondendo alle folle propone tre regole:
“Chi ha due tuniche, ne dia a chi non ne ha, e chi ha da mangiare, faccia altrettanto”.
Questa si può dire è una regola d'oro, che da sola basterebbe a migliorare l’umanità intera.
La seconda regola la dà ai pubblicani che erano venuti per farsi battezzare:
“Non esigete nulla di più di quanto vi è stato fissato”. Questa regola è così semplice da sembrare logica: essere onesti, perché la cupidigia del denaro è un vero e proprio idolo assoluto, radice di ogni corruzione, che porta a non rispettare le leggi e sfruttare le persone. Giovanni esorta dunque a ricominciare dalla legalità, ad essere onesti sempre, cominciando dalle cose più piccole .
La terza regola Giovanni la dà ai soldati, per chi ha ruoli di autorità e di forza, in tutti i campi: “Non esigete nulla di più di quanto vi è stato fissato”. Non approfittate cioè del vostro ruolo per umiliare e commettere abusi.
La conversione che propone Giovanni non consiste quindi in atteggiamenti lontani dalla vita quotidiana e non riguarda solo alcune categorie di persone, poiché è il cuore che deve convertirsi e cambiare. Il frutto della conversione è indicato nella solidarietà, in una vita più umana e giusta: è il bisogno del prossimo a guidare il proprio comportamento.
Come si vede la predicazione di Giovanni è molto simile a quella di Gesù e presenta temi spesso ripresi in Luca, come la povertà; ciò non toglie la fondamentale fedeltà dell'evangelista al carattere proprio della predicazione del Battista, di cui lo storico Giuseppe Flavio ha lasciato scritto nelle sue Antichità Giudaiche: "Era un uomo buono, e diceva ai Giudei di esercitare la virtù, così come la giustizia gli uni nei confronti degli altri e la devozione verso Dio, e poi di venire al battesimo“.
Poi Giovanni, quando si sente chiedere dal popolo se fosse lui il Cristo, risponde: “Io vi battezzo con acqua; ma viene colui che è più forte di me, a cui non sono degno di slegare i lacci dei sandali. Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco”.
L'evangelista precisa che la risposta di Giovanni è rivolta a tutti, forse per sottolineare l’importanza delle sue affermazioni riguardo al Messia, e la sua affermazione, comune ai sinottici, attesta la sua autenticità.
Il battesimo in Spirito Santo e fuoco ha un riferimento al giudizio escatologico e trova riferimento in Ez 36,25ss. Questo testo però ha avuto una interpretazione cristiana, per Luca infatti il più forte è Gesù Cristo e il fuoco ha il suo riferimento alla Pentecoste.
Questa espressione è ripresa dall'evangelista nel testo degli Atti (1,5 e 11,16) e attribuita a Gesù stesso. Anche per il battesimo Giovanni è quindi il suo precursore.
“Tiene in mano la pala per pulire la sua aia e per raccogliere il frumento nel suo granaio; ma brucerà la paglia con un fuoco inestinguibile”. L’immagine della pulitura del grano mietuto è utilizzata anche da Ger 15; 51 e da Is 5; 47; Gl 2, 5; ed è un immagine familiare anche a noi. Nel passato non tanto lontano nelle nostre campagne accadeva sovente, che per separare il grano dalla pula si salisse sull’aia e si lanciasse in aria il frumento, lasciando al vento il compito di allontanare la parte più leggera, quella che poi veniva scartata. E’ suggestiva quest’idea del Signore che viene così! È come il vento che soffia, arriva e tu non te ne accorgi … ma poi ti sorprende e ti pulisce, ti alleggerisce. Ti rimprovera anche, e se anche soffia con forza, è pronto a sorreggerti per non farti cadere.
“Con molte altre esortazioni Giovanni evangelizzava il popolo”. Con questo versetto finale Luca conclude e riassume la predicazione del Battista.
Di questo brano possiamo fare nostra la domanda iniziale: “che cosa dobbiamo fare?”
E’ la domanda che ogni credente deve rivolgere alla sua coscienza; la decisione per la giustizia e l’amore non può essere rimandata all’infinito, il progetto della nostra vita aspetta una definizione, una vera conclusione.

*****

“In questa terza domenica di Avvento la liturgia ci invita alla gioia. Sentite bene: alla gioia. Il profeta Sofonia si rivolge con queste parole alla piccola porzione del popolo di Israele: «Rallegrati, figlia di Sion, grida di gioia, Israele, esulta e acclama con tutto il cuore, figlia di Gerusalemme!». Gridare di gioia, esultare, rallegrarsi: questo è l’invito di questa domenica. Gli abitanti della città santa sono chiamati a gioire perché il Signore ha revocato la sua condanna. Dio ha perdonato, non ha voluto punire! Di conseguenza per il popolo non c’è più motivo di tristezza, non c’è più motivo di sconforto, ma tutto porta a una gratitudine gioiosa verso Dio, che vuole sempre riscattare e salvare coloro che ama. E l’amore del Signore per il suo popolo è incessante, paragonabile alla tenerezza del padre per i figli, dello sposo per la sposa, come dice ancora Sofonia: «Gioirà per te, ti rinnoverà con il suo amore, esulterà per te con grida di gioia» . Questa è – così si chiama – la domenica della gioia: la terza domenica dell’Avvento, prima del Natale.
Questo appello del profeta è particolarmente appropriato nel tempo in cui ci prepariamo al Natale, perché si applica a Gesù, l’Emmanuele, il Dio-con-noi: la sua presenza è la sorgente della gioia. Infatti Sofonia proclama: «Re d’Israele è il Signore in mezzo a te»; e poco dopo ripete: «Il Signore, tuo Dio, in mezzo a te è un salvatore potente».
Questo messaggio trova il suo pieno significato nel momento dell’annunciazione a Maria, narrata dall’evangelista Luca. Le parole rivolte dall’angelo Gabriele alla Vergine sono come un’eco di quelle del profeta. Cosa dice l’arcangelo Gabriele? «Rallegrati, piena di grazia, il Signore è con te» . “Rallegrati”, dice alla Madonna. In un borgo sperduto della Galilea, nel cuore di una giovane donna ignota al mondo, Dio accende la scintilla della felicità per il mondo intero. E oggi lo stesso annuncio è rivolto alla Chiesa, chiamata ad accogliere il Vangelo perché diventi carne, vita concreta. Dice alla Chiesa, a tutti noi: “Rallegrati, piccola comunità cristiana, povera e umile ma bella ai miei occhi perché desideri ardentemente il mio Regno, hai fame e sete di giustizia, tessi con pazienza trame di pace, non insegui i potenti di turno ma rimani fedelmente accanto ai poveri. E così non hai paura di nulla ma il tuo cuore è nella gioia”. Se noi viviamo così, alla presenza del Signore, il nostro cuore sempre sarà nella gioia. La gioia “di alto livello”, quando c’è, piena, e la gioia umile di tutti i giorni, cioè la pace. La pace è la gioia più piccola, ma è gioia.
Anche san Paolo oggi ci esorta a non angustiarci, a non disperare per nulla, ma in ogni circostanza far presenti a Dio le nostre richieste, le nostre necessità, le nostre preoccupazioni «con preghiere e suppliche» (Fil 4,6). La consapevolezza che nelle difficoltà possiamo sempre rivolgerci al Signore, e che Egli non respinge mai le nostre invocazioni, è un grande motivo di gioia. Nessuna preoccupazione, nessuna paura riuscirà mai a toglierci la serenità che viene non da cose umane, dalle consolazioni umane, no, la serenità che viene da Dio, dal sapere che Dio guida amorevolmente la nostra vita, e lo fa sempre. Anche in mezzo ai problemi e alle sofferenze, questa certezza alimenta la speranza e il coraggio.
Ma per accogliere l’invito del Signore alla gioia, occorre essere persone disposte a mettersi in discussione. Cosa significa questo? Proprio come coloro che, dopo aver ascoltato la predicazione di Giovanni il Battista, gli chiedono: tu predichi così, e noi, «che cosa dobbiamo fare?». Io cosa devo fare? Questa domanda è il primo passo per la conversione che siamo invitati a compiere in questo tempo di Avvento. Ognuno di noi si domandi: cosa devo fare? Una cosa piccolina, ma “cosa devo fare?”. E la Vergine Maria, che è nostra madre, ci aiuti ad aprire il nostro cuore al Dio-che-viene, perché Egli inondi di gioia tutta la nostra vita.”
Papa Francesco Parte dell’Angelus del 16 dicembre 2018

612

Pro Memoria

L'umanità è una grande e  immensa famiglia ... Troviamo la dimostrazione di ciò da quello che ci sentiamo nei nostri cuori a Natale.
(Papa Giovanni XXIII)

Parrocchia Nostra Signora de La Salette
Piazza Madonna de La Salette 1 - 00152 ROMA
tel. e fax 06-58.20.94.23
e-mail: email
Settore Ovest - Prefettura XXX - Quartiere Gianicolense - 12º Municipio
Titolo presbiterale: Card. Polycarp PENGO
Affidata a: Missionari di Nostra Signora di «La Salette» (M.S.)
 

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice! Accetta i cookie per chiudere avviso. Per saperne di più riguardo ai cookie utilizzati e a come cancellarli, guarda il regolamento Politica sulla Privacy.

Accetto i cookie da questo sito