Dove siamo:
Vedi sulla carta
S.Messe (settimana)
9:00  18:30

KRZYZ

Apr 23, 2021

IV Domenica di Pasqua - Anno B - "Gesù buon Pastore" - 25 aprile 2021

La quarta domenica di Pasqua ritorna ogni anno come giornata del Buon Pastore e della Vocazione, in particolare quella sacerdotale e religiosa. Le letture che la liturgia ci offre sono pervase dal simbolismo carico di risonanze del pastore che a noi spesso sfuggono perchè il pastore nell’antico Oriente non era solo la guida del gregge, ma il compagno di vita in modo totale, pronto a condividere con le sue pecore la sete, le marce, il sole infuocato, il freddo notturno.
Nella prima lettura tratta dagli Atti degli Apostoli, Luca ci presenta ancora Pietro, che dopo aver guarito lo storpio, risponde ai suoi accusatori per affermare che questo miracolo è stato compiuto nel nome di Gesù Cristo. Solo nel Cristo risorto c’è speranza per l’umanità.
Nella seconda lettura, nella sua prima lettera, Giovanni, dopo aver considerato che ogni ristiano nella sua realtà concreta di individuo è in comunione con il Padre e il Figlio, qui afferma che è realmente figlio di Dio e oggetto dell’amore del Padre. Questa realtà, che non può essere capita da coloro che non conoscono Dio, apre alla speranza della rivelazione totale di ciò che siamo.
Nel Vangelo di Giovanni, Gesù viene presentato come il Buon Pastore che a differenza del mercenario, il quale, svolgendo il suo compito solo per ottenere un salario, di fronte al pericolo fugge e abbandona le pecore, Gesù è invece il vero pastore, conosce le pecore per nome una per una e per loro è disposto a dare la vita. Tra i credenti e Gesù-buon Pastore intercorre una comunione reale e intensa che non è infranta dagli sbandamenti del gregge, che non è cancellata dalla solitudine e dall’isolamento creato dalle pecore ribelli. Anzi Gesù vuole aprire un altro orizzonte che si estende fino a pecore lontane, che non appartengono al primo ovile di Dio, quello di Israele.

Dagli Atti degli Apostoli
In quei giorni, Pietro, colmato di Spirito Santo, disse loro: «Capi del popolo e anziani, visto che oggi veniamo interrogati sul beneficio recato a un uomo infermo, e cioè per mezzo di chi egli sia stato salvato, sia noto a tutti voi e a tutto il popolo d’Israele: nel nome di Gesù Cristo il Nazareno, che voi avete crocifisso e che Dio ha risuscitato dai morti, costui vi sta innanzi risanato. Questo Gesù è la pietra, che è stata scartata da voi, costruttori, e che è diventata la pietra d’angolo. In nessun altro c’è salvezza; non vi è infatti, sotto il cielo, altro nome dato agli uomini, nel quale è stabilito che noi siamo salvati».
At 4,8-12

Dopo la Pentecoste e la guarigione dello storpio, Pietro che aveva parlato al popolo nel portico di Salomone, viene arrestato insieme a Giovanni. Dopo una notte in carcere, entrambi vengono condotti al Sinedrio, il supremo Consiglio giudaico. Di fronte a questo tribunale vengono interrogati dai sommi sacerdoti, i quali vogliono sapere con quale potere e in nome di chi hanno fatto quel miracolo. Allora Pietro pieno di Spirito santo, inizia il suo discorso rifacendosi alla situazione concreta che ha determinato il suo arresto e quello di Giovanni. Pietro riconosce prima i presenti come “capi del popolo e anziani”, intendendo così rivolgersi attraverso loro a tutto il popolo che essi rappresentano. Egli ricorda poi il motivo per cui lui e Giovanni si trovano di fronte a loro: essi vengono “interrogati sul beneficio recato a un uomo infermo, e cioè per mezzo di chi egli sia stato salvato”.È importante che egli indichi la guarigione avvenuta con il verbo “salvare”, lasciando così intuire come l’azione risanatrice da lui esercitata vada oltre la guarigione fisica e riguardi tutta la persona. Subito dopo Pietro afferma che la guarigione dell’infermo è avvenuta “nel nome di Gesù Cristo il Nazareno che essi hanno crocifisso e che Dio ha risuscitato dai morti”. Egli qui dà a Gesù il titolo di Cristo e lo qualifica come il Nazareno. In tal modo egli mette in luce il suo collegamento con le promesse fatte al suo popolo in forza di un progetto divino.
Dopo questa proclamazione riassuntiva Pietro afferma che Gesù “è la pietra, che è stata scartata da voi, costruttori, e che è diventata la pietra d’angolo”. C’è una chiaro riferimento al salmo 118,22 nel quale, mediante il simbolismo della pietra scartata e poi diventata il fondamento di tutto l’edificio, si vuole indicare un evidente fallimento, a cui fa seguito un imprevedibile successo. In esso Pietro vede dunque, come è riportato anche in altri passi del N.T. (Mt 21,42; Ef 2,20;1Pt 2,6-7), una prefigurazione della morte e della risurrezione di Gesù. Con questo riferimento egli mostra che questi due eventi non si sono attuati come conseguenza di una fatalità imprevista, ma corrispondono al piano di Dio preannunziato nelle Scritture.
Pietro conclude con una dichiarazione di fede: “In nessun altro c’è salvezza; non vi è infatti, sotto il cielo, altro nome dato agli uomini, nel quale è stabilito che noi siamo salvati”. La guarigione dello storpio è dunque solo il segno di una salvezza che Gesù ha attuato con la Sua morte e risurrezione e che Lui soltanto può donare a tutta l’umanità. Con questa affermazione Pietro pone Gesù al centro del piano salvifico di Dio, che riguarda l’umanità di tutti i tempi e di tutti i luoghi.
Gesù è dunque l’esempio più chiaro e significativo di una logica divina che opera non attraverso i potenti di questo mondo, ma attraverso gli ultimi, gli emarginati, i disprezzati.
Gesù ha vissuto la Sua passione rappresentando tutti i sofferenti di ogni tempo e di ogni luogo, e con la Sua risurrezione ha manifestato l’opera meravigliosa di Dio che li riabilita e dà loro la vita.

Salmo 117 (118) La pietra scartata dai costruttori è divenuta pietra d’angolo.
Rendete grazie al Signore perché è buono,
perché il suo amore è per sempre.
È meglio rifugiarsi nel Signore
che confidare nell’uomo.
È meglio rifugiarsi nel Signore
che confidare nei potenti.

Ti rendo grazie, perché mi hai risposto,
perché sei stato la mia salvezza.
La pietra scartata dai costruttori
è divenuta la pietra d’angolo.
Questo è stato fatto dal Signore:
una meraviglia ai nostri occhi.

Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
Vi benediciamo dalla casa del Signore.
Sei tu il mio Dio e ti rendo grazie,
sei il mio Dio e ti esalto.
Rendete grazie al Signore, perché è buono,
perché il suo amore è per sempre.

Il salmo è stato composto per essere recitato con cori alterni e da un solista. Esso celebra una vittoria contro nemici numerosi.
Probabilmente è stato scritto al tempo di Giuda Maccabeo dopo la vittoria su Nicanore e la purificazione del tempio di Gerusalemme (1Mac7,33; 2Mac 10,1s) (165 a.C). Si è condotti a questa collocazione storica, a preferenza di quella del tempo della ricostruzione delle mura di Gerusalemme con Neemia (445 a.C), dal fatto che si parla di “grida di giubilo e di vittoria”, che sono proprie di una vittoria militare. Inoltre le “tende dei giusti” non possono essere né le case, né le capanne di frasche per la festa delle Capanne, ma le tende di un accampamento militare.
Il salmo inizia con l'invito a celebrare l'eterna misericordia di Dio. A questo viene invitato tutto il popolo: “Dica Israele il suo amore è per sempre"; i leviti e i sacerdoti: “Dica la casa di Aronne”; i “timorati di Dio”: “Dicano quelli che temono il Signore” (Cf. Ps 113 B).
Il solista - storicamente Giuda Maccabeo – presenta come Dio lo ha aiutato dandogli la forza, nella confidenza in lui, di sfidare i suoi nemici.
Egli non ha confidato, né intende confidare, in alleanze con potenti della terra, che lo avrebbero trascinato agli idoli, ma ha confidato nel Signore. Era circondato dal fronte compatto delle genti vicine asservite al dominio dei Seleucidi, ma “Nel nome del Signore le ho distrutte". L'urto contro di lui era stato forte, ma aveva vinto nel nome del Signore: “Mi avevano spinto con forza per farmi cadere, ma il Signore è stato il mio aiuto”. “Cadere” significa cedere all'idolatria.
Egli sa che deve continuare la lotta, ma è fiducioso nel Signore: “Non morirò, ma resterò in vita e annuncerò le opere del Signore”. “Le opere del Signore” sono la liberazione dall'Egitto, l'alleanza del Sinai e la conquista della Terra Promessa.
Il solista, che è alla testa di un corteo chiede che gli vengano aperte le porte del tempio purificato dopo le profanazioni di Nicanore per “ringraziare il Signore”: “Apritemi le porte della giustizia...”.
“La pietra scartata dai costruttori”, è Giuda Maccabeo e i suoi, scartati da tanti di Israele che si erano fatti conquistare dai costumi ellenistici (1Mac 1,11s). Tale pietra per la forza di Dio era diventata “pietra d'angolo”, per Israele.
“Questo è il giorno che fatto il Signore”; il giorno della vittoria, del ripristino del culto nel tempio, è dovuto al Signore. Per noi cristiani quel giorno è il giorno della risurrezione; della vittoria di Cristo contro il male.
Il corteo viene invitato a disporsi con ordine fino all'altare: “Formate il corteo con rami frondosi fino agli angoli dell'altare”.
Il salmo si conclude ripetendo l'invito a celebrare la misericordia del Signore.
Il salmo è messianico nel senso che esso profeticamente riguarda il Cristo: (Mt 21,42; Mc 12,10; Lc 20,17; At 4,11; Rm 9,23; 1Pt 2,7).
Commento di P.Paolo Berti

Dalla prima lettera di S.Giovanni apostolo
Carissimi, vedete quale grande amore ci ha dato il Padre per essere chiamati figli di Dio, e lo siamo realmente! Per questo il mondo non ci conosce: perché non ha conosciuto lui.
Carissimi, noi fin d’ora siamo figli di Dio, ma ciò che saremo non è stato ancora rivelato. Sappiamo però che quando egli si sarà manifestato, noi saremo simili a lui, perché lo vedremo così come egli è.
1Gv 3,1-2

Giovanni nella sua prima lettera , che ha come destinatari tutti i pagani della comunità dell’Asia Minore, che si sono convertiti al Cristianesimo, si prefigge lo scopo di richiamare le comunità cristiane all'amore fraterno e di metterle in guardia verso i falsi maestri (gnostici ed eretici), che negavano l’incarnazione di Gesù Cristo (v. 2,18-19); alla comunione con Dio e con Suo Figlio, che si realizza con la verità (v.1,6), l'obbedienza (v.2,3) , la purezza (v.3,3) la fede (v.3,23; 4,3;5,5) e l'amore che è il cuore della dottrina del suo messaggio.
Il questo brano l’apostolo inizia con la consueta esortazione: “Carissimi, vedete quale grande amore ci ha dato il Padre per essere chiamati figli di Dio, e lo siamo realmente! Per questo il mondo non ci conosce: perché non ha conosciuto lui”
Per i destinatari di questa lettera era una cosa fuori dal normale essere considerati figli di Dio!. Rinati in Dio con il battesimo, essi erano chiamati a camminare in una nuova vita! Noi oggi siamo abituati ad un simile linguaggio, ma dobbiamo immaginare come potevano recepirlo allora. Nel battesimo la persona è realmente rigenerata fino a diventare un "figlio di Dio". La sua vita terrena è superata perchè viene accolto nella comunità di vita con Dio. Certo il "mondo", che nella sue tenebre non ha saputo riconoscere il Figlio di Dio, non sarà capace nemmeno di conoscere quanti aderendo a Lui sono stati resi a loro volta figli.
Giovanni continua con enfasi il suo messaggio: “Carissimi, noi fin d’ora siamo figli di Dio, ma ciò che saremo non è stato ancora rivelato. Sappiamo però che quando egli si sarà manifestato, noi saremo simili a lui, perché lo vedremo così come egli è”.
In questo versetto si può cogliere una certa tensione tra l'oggi e il futuro dei figli di Dio. Ora viviamo una situazione un po' nascosta, perché non si sa bene come saremo quando Cristo si manifesterà nella gloria
Una cosa sola però sappiamo: saremo simili a Lui, ricolmi di gloria e di felicità perché lo vedremo così come Lui è: faccia a faccia! Questa anticipazione della gloria futura ci può bastare.
Il desiderio dei credenti è quello di vedere il Signore, la Sua gloria e la Sua bellezza ci investirà completamente e noi parteciperemo di questa gloria.

Dal Vangelo secondo Giovanni
In quel tempo, Gesù disse: «Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la propria vita per le pecore. Il mercenario - che non è pastore e al quale le pecore non appartengono - vede venire il lupo, abbandona le pecore e fugge, e il lupo le rapisce e le disperde; perché è un mercenario e non gli importa delle pecore.
Io sono il buon pastore, conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono me, così come il Padre conosce me e io conosco il Padre, e do la mia vita per le pecore. E ho altre pecore che non provengono da questo recinto: anche quelle io devo guidare. Ascolteranno la mia voce e diventeranno un solo gregge, un solo pastore.
Per questo il Padre mi ama: perché io do la mia vita, per poi riprenderla di nuovo. Nessuno me la toglie: io la do da me stesso. Ho il potere di darla e il potere di riprenderla di nuovo. Questo è il comando che ho ricevuto dal Padre mio».
Gv 10,11-18

Questo brano tratto dal Vangelo di Giovanni, che è l’unico evangelista che ci racconta la parabola del Buon Pastore, ci riporta il discorso di Gesù iniziato nei versetti precedenti (meditati nella IV domenica di Pasqua – anno A) in cui parlava della triste situazione del gregge per colpa dei pastori (c’è un chiaro riferimento a quanto dice il profeta Ezechiele 30,1-10 e Geremia 23,1-3) e poi dell’annuncio che Dio fa di reggere come pastore il Suo popolo mediante un nuovo pastore. Gesù dichiara: “Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la propria vita per le pecore”. Al buon pastore si contrappone il mercenario, il quale, svolgendo il suo compito solo per ottenere un salario, di fronte al pericolo fugge e abbandona le pecore.
Il suo comportamento dà maggior risalto, per contrasto, a quello opposto del buon pastore.
Gesù si attribuisce di nuovo la qualifica di “buon pastore” e la spiega partendo dal rapporto che egli instaura con le Sue pecore affermando “conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono me, così come il Padre conosce me e io conosco il Padre, e do la mia vita per le pecore.” Tra il pastore e le pecore si instaura quindi un intimo rapporto di conoscenza reciproca, come comunione profonda di vita. Il verbo “conoscere”, usato quattro volte in questo contesto, indica l’amore di Gesù per i Suoi discepoli, che ha come fondamento e modello l’amore reciproco tra Lui e il Padre. In altre parole Gesù non intende semplicemente spiegare il rapporto che lo lega a coloro che credono in Lui, ma presentando il Suo rapporto con il Padre, ne indica anche l’origine. Infine Gesù ribadisce: “io do la mia vita per le pecore”.
La morte di Gesù rappresenterà l’espressione massima del Suo amore e la manifestazione suprema della bontà sconfinata del Padre verso l’umanità intera.
Gesù prosegue affermando che egli ha altre pecore che non sono di questo recinto: “anche quelle io devo guidare. Ascolteranno la mia voce e diventeranno un solo gregge, un solo pastore “.
Quest’ultima parte introduce il tema della salvezza universale: le altre pecore sono i pagani che entreranno a far parte della comunità messianica. Anche loro ascolteranno la “voce” di Gesù, cioè crederanno in Lui.
Gesù continua parlando dei suoi rapporti con il Padre: “il Padre mi ama: perché io do la mia vita, per poi riprenderla di nuovo”, e subito aggiunge: “Nessuno me la toglie: io la do da me stesso”.
Con queste parole sottolinea la libertà con cui ha accettato la morte: non è il Padre che, come nei Vangeli sinottici, “consegna” il Figlio, ma è Gesù stesso che “dona” la Sua vita con decisione libera e autonoma. Ma come ha il “potere” di donare la propria vita, così ha pure il potere di riprenderla!
La morte di Gesù è strettamente legata alla Sua risurrezione, tanto da formare un unico atto salvifico.
Il deporre per poi riprendere la propria vita rappresenta per Gesù l’obbedienza a un comando che ha ricevuto dal Padre, ma qui è evidente che la volontà del Padre coincide esattamente con la decisione presa da Gesù.
Con queste parole sottolinea la libertà con cui ha accettato la morte: non è il Padre che, come nei Vangeli sinottici, “consegna” il Figlio, ma è Gesù stesso che “dona” la Sua vita con decisione libera e autonoma. Ma come ha il “potere” di donare la propria vita, così ha pure il potere di riprenderla! La morte di Gesù è strettamente legata alla Sua risurrezione, tanto da formare un unico atto salvifico.
Il dare per poi riprendere la propria vita rappresenta per Gesù l’obbedienza a un comando che ha ricevuto dal Padre, ma qui è evidente che la volontà del Padre coincide esattamente con la decisione presa da Gesù.
Giovanni qui ci presenta Gesù come Colui che attua la promessa riguardante la venuta escatologica di DIO come unico Pastore del Suo popolo: Gesù infatti è Colui che lo rappresenta in questa Sua funzione in forza della Sua morte e risurrezione. Nella Sua disponibilità a dare la Sua vita per coloro che credono in Lui si manifesta non solo il Suo amore per l’umanità, ma anche l’amore del Padre per il Figlio e da Lui si estende a tutti coloro che lo accolgono.
I veri credenti in Gesù Cristo partecipano della stessa libertà di cui è dotato il loro pastore. Essi non lo seguono perché obbligati, ma perché sono entrati nella Sua mentalità, nel Suo modo di vivere, e non potrebbero concepire la propria vita senza di Lui.

 

***************

 

“La Liturgia di questa quarta Domenica di Pasqua prosegue nell’intento di aiutarci a riscoprire la nostra identità di discepoli del Signore Risorto. Negli Atti degli Apostoli, Pietro dichiara apertamente che la guarigione dello storpio, operata da lui e di cui parla tutta Gerusalemme, è avvenuta nel nome di Gesù, perché «in nessun altro c’è salvezza» . In quell’uomo guarito c’è ognuno di noi – quell’uomo è la figura di noi: noi siamo tutti lì –, ci sono le nostre comunità: ciascuno può guarire dalle tante forme di infermità spirituale che ha – ambizione, pigrizia, orgoglio – se accetta di mettere con fiducia la propria esistenza nelle mani del Signore Risorto. «Nel nome di Gesù Cristo il Nazareno – afferma Pietro – costui vi sta innanzi risanato» Ma chi è il Cristo che risana? In che cosa consiste l’essere risanati da Lui? Da che cosa ci guarisce? E attraverso quali atteggiamenti?
La risposta a tutte queste domande la troviamo nel Vangelo di oggi, dove Gesù dice: «Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la propria vita per le pecore» . Questa autopresentazione di Gesù non può essere ridotta a una suggestione emotiva, senza alcun effetto concreto! Gesù risana attraverso il suo essere pastore che dà la vita. Dando la sua vita per noi, Gesù dice a ciascuno: “la tua vita vale così tanto per me, che per salvarla do tutto me stesso”. È proprio questo offrire la sua vita che lo rende Pastore buono per eccellenza, Colui che risana, Colui che permette a noi di vivere una vita bella e feconda.
La seconda parte della stessa pagina evangelica ci dice a quali condizioni Gesù può risanarci e può rendere la nostra vita gioiosa e feconda: «Io sono il buon pastore – dice Gesù – conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono me, come il Padre conosce me e io conosco il Padre» . Gesù non parla di una conoscenza intellettiva, no, ma di una relazione personale, di predilezione, di tenerezza reciproca, riflesso della stessa relazione intima di amore tra Lui e il Padre. È questo l’atteggiamento attraverso il quale si realizza un rapporto vivo con Gesù: lasciarci conoscere da Lui. Non chiudersi in sé stessi, aprirsi al Signore, perché Lui mi conosca. Egli è attento a ciascuno di noi, conosce in profondità il nostro cuore: conosce i nostri pregi e i nostri difetti, i progetti che abbiamo realizzato e le speranze che sono andate deluse. Ma ci accetta così come siamo, anche con i nostri peccati, per guarirci, per perdonarci, ci guida con amore, perché possiamo attraversare sentieri anche impervi senza smarrire la via. Ci accompagna Lui.
A nostra volta, noi siamo chiamati a conoscere Gesù. Ciò implica un incontro con Lui, un incontro che susciti il desiderio di seguirlo abbandonando gli atteggiamenti autoreferenziali per incamminarsi su strade nuove, indicate da Cristo stesso e aperte su vasti orizzonti. Quando nelle nostre comunità si raffredda il desiderio di vivere il rapporto con Gesù, di ascoltare la sua voce e di seguirlo fedelmente, è inevitabile che prevalgano altri modi di pensare e di vivere che non sono coerenti col Vangelo. Maria, la nostra Madre ci aiuti a maturare una relazione sempre più forte con Gesù. Aprirci a Gesù, perché entri dentro di noi. Una relazione più forte: Lui è risorto. Così possiamo seguirlo per tutta la vita. In questa Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni Maria interceda, perché tanti rispondano con generosità e perseveranza al Signore che chiama a lasciare tutto per il suo Regno.”

Papa Francesco Parte dell’Angelus del 22 aprile 2018

619

Pro Memoria

L'umanità è una grande e  immensa famiglia ... Troviamo la dimostrazione di ciò da quello che ci sentiamo nei nostri cuori a Natale.
(Papa Giovanni XXIII)

Parrocchia Nostra Signora de La Salette
Piazza Madonna de La Salette 1 - 00152 ROMA
tel. e fax 06-58.20.94.23
e-mail: email
Settore Ovest - Prefettura XXX - Quartiere Gianicolense - 12º Municipio
Titolo presbiterale: Card. Polycarp PENGO
Affidata a: Missionari di Nostra Signora di «La Salette» (M.S.)
 

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice! Accetta i cookie per chiudere avviso. Per saperne di più riguardo ai cookie utilizzati e a come cancellarli, guarda il regolamento Politica sulla Privacy.

Accetto i cookie da questo sito