Dove siamo:
Vedi sulla carta
S.Messe (settimana)
9:00  18:30

KRZYZ

Apr 30, 2021

V Domenica di Pasqua - Anno B - 2 maggio 2021

Le letture liturgiche di questa quinta domenica di Pasqua sottolineano come deve essere l’unione tra Cristo e i suoi discepoli, di ogni tempo e di ogni luogo.
Nella prima lettura tratta dagli Atti degli Apostoli, Luca ci riporta come la comunità di Gerusalemme è testimone della profonda trasformazione di Paolo che, da persecutore dei cristiani, Gesù risorto ha chiamato a essere annunciatore del Vangelo. Vediamo che grazie a Barnaba, Paolo è accolto dai capi della comunità e riesce a dissipare i timori che vedevano ancora in lui il persecutore, e annuncia il Vangelo ai giudei di lingua greca, suoi precedenti amici, ora divenuti acerrimi nemici, che però tentano di ucciderlo.
Nella seconda lettura, nella sua prima lettera, Giovanni, afferma che l’amore fraterno è ciò che conduce alla pace e Dio non è un giudice severo, che applica solo la giustizia, ma un padre pieno di amore, che si prende cura di ciascuno di noi suoi figli. .
Nel Vangelo di Giovanni, Gesù si presenta come la “vera” vite, forse con un’allusione alla “falsa vite”, cioè all’albero pieno di foglie, ma che produce solo uva selvatica e amara, Gesù si proclama la vera vite perchè il Suo sangue sottoforma di vino, sarà uno dei canali principali di trasmissione della vita a noi Suoi tralci

Dagli Atti degli Apostoli
In quei giorni, Saulo, venuto a Gerusalemme, cercava di unirsi ai discepoli, ma tutti avevano paura di lui, non credendo che fosse un discepolo.
Allora Bàrnaba lo prese con sé, lo condusse dagli apostoli e raccontò loro come, durante il viaggio, aveva visto il Signore che gli aveva parlato e come in Damasco aveva predicato con coraggio nel nome di Gesù. Così egli poté stare con loro e andava e veniva in Gerusalemme, predicando apertamente nel nome del Signore. Parlava e discuteva con quelli di lingua greca; ma questi tentavano di ucciderlo. Quando vennero a saperlo, i fratelli lo condussero a Cesarèa e lo fecero partire per Tarso.
La Chiesa era dunque in pace per tutta la Giudea, la Galilea e la Samarìa: si consolidava e camminava nel timore del Signore e, con il conforto dello Spirito Santo, cresceva di numero.
At 9,26-31

Dopo aver narrato l’evangelizzazione della Samaria e la conversione di un eunuco etiope per opera di Filippo, Luca racconta la conversione-vocazione di Saulo di Tarzo (9,1-19), che dopo la folgorazione sulle vie di Damasco, ha dato inizio ad una nuova vita, cambiando anche nome e col nome di Paolo, egli sarà il grande teologo, il principale missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani e il protagonista del racconto degli Atti a partire dal capitolo 12.
Il brano liturgico, non riporta tutto il racconto della vocazione di Paolo, ma ci narra la sua prima visita alla comunità di Gerusalemme. Nei versetti precedenti il brano, è scritto che subito dopo il suo battesimo Paolo si era fermato per un po’ di tempo con i cristiani di Damasco, presentandosi nelle sinagoghe e annunziando che Gesù è “il Figlio di Dio”. I suoi ascoltatori si erano naturalmente meravigliati e si domandavano: “Ma costui non è quel tale che a Gerusalemme infieriva contro quelli che invocano questo nome ed era venuto qua precisamente per condurli in catene dai sommi sacerdoti?” (v. 21). E ancora: Paolo “frattanto si rinfrancava sempre più e confondeva i Giudei residenti a Damasco, dimostrando che Gesù è il Cristo (v. 22).
L’oratoria di Paolo sarà stata sicuramente irresistibile fatta “di una sapienza ispirata”, che ricorda quella del primo martire Stefano (v.6,10), e come nel suo caso suscitò una reazione violenta. Infatti dopo in po’ di giorni i Giudei fecero un complotto per ucciderlo. È questa la prima manifestazione di un odio profondo con cui Paolo si scontrerà per tutto il resto della sua vita.
A differenza di Stefano però Paolo non si lascia cogliere di sorpresa, perché “i loro piani vennero a conoscenza di Saulo. Essi facevano la guardia anche alle porte della città di giorno e di notte per sopprimerlo; ma i suoi discepoli di notte lo presero e lo fecero discendere dalle mura, calandolo in una cesta”.. (vv. 24-25).
Da questo punto inizia il brano liturgico in cui Luca ci racconta che Paolo “venuto a Gerusalemme, cercava di unirsi ai discepoli, ma tutti avevano paura di lui, non credendo che fosse un discepolo”. Paolo si reca a Gerusalemme, il luogo da cui era partito, per cercare di entrare a far parte della comunità dei discepoli, ma essi reagiscono con incredulità e paura “non credendo ancora che fosse un discepolo”.
La questione è più che logica: il ricordo della persecuzione che Paolo aveva effettuata nei loro confronti doveva essere ancora vivo. Barnaba, che godeva la stima e la fiducia della comunità, tanto che gli Apostoli al suo nome originario di Giuseppe, avevamo aggiunto il soprannome di Bàrnaba, che significa “figlio della consolazione o dell’esortazione”, a motivo della sua innata indole di saper dire la parola giusta per consolare e incoraggiare i fratelli a compiere il bene, difende la causa di Saulo davanti agli apostoli raccontando loro che durante il viaggio a Damasco, Paolo aveva visto il Signore che gli aveva parlato e “in Damasco aveva predicato con coraggio nel nome di Gesù.”
In seguito all’intervento di Barnaba, Paolo entra a far parte della comunità di Gerusalemme infatti Luca riporta che “andava e veniva in Gerusalemme, predicando apertamente nel nome del Signore” mostrando anche qui lo stesso coraggio che aveva avuto a Damasco nell’annunziare il nome del Signore.
Dopo questa presentazione, Paolo ebbe contatto soprattutto con Pietro (come lo ricorda lui stesso nella lettera ai Galati 3,18), ma non mancò di predicare Gesù agli Ellenisti, quei Giudei della diaspora, con i quali egli aveva congiurato contro Stefano.
Lo scontro fu duro e gli ex amici decisero di farlo fuori, ma i fratelli quando lo vennero a sapere lo condussero a Cesarea, e da lì “lo fecero partire per Tarso”, la sua città natale dove rimase fino all’anno 46.
Del periodo che egli trascorre a Tarso non viene detto nulla né da lui nei suoi scritti, né da Luca che ritornerà a parlare di Paolo in occasione della visita che gli farà Barnaba per condurlo ad Antiochia. (v.11,25). La nota finale di Luca è molto significativa: “La Chiesa era dunque in pace per tutta la Giudea, la Galilea e la Samarìa…”
“Era in pace! ” Paolo con la passione che lo animava, dava l’impressione di cercare lo scontro; gli Apostoli, pur annunciando la Parola con franchezza e coraggio, hanno sempre evitato lo scontro diretto e cercavano di convivere con gli irriducibili del popolo. È nella pace infatti che la Chiesa “si consolidava e camminava nel timore del Signore e, con il conforto dello Spirito Santo, cresceva di numero.”
Luca, coglie ancora l’occasione per sottolineare che La Chiesa cammina con Cristo nella storia unicamente perché è sostenuta dalla potenza dello Spirito Santo.

Salmo 21 A te la mia lode, Signore, nella grande assemblea.
Scioglierò i miei voti davanti ai suoi fedeli.
I poveri mangeranno e saranno saziati,
loderanno il Signore quanti lo cercano;
il vostro cuore viva per sempre!

Ricorderanno e torneranno al Signore
tutti i confini della terra;
davanti a te si prostreranno
tutte le famiglie dei popoli.

A lui solo si prostreranno
quanti dormono sotto terra,
davanti a lui si curveranno
quanti discendono nella polvere.

Ma io vivrò per lui,
lo servirà la mia discendenza.
Si parlerà del Signore alla generazione che viene;
annunceranno la sua giustizia;
al popolo che nascerà diranno:
«Ecco l’opera del Signore!».

Non c'è cristiano che non conosca la forza sconvolgente delle battute iniziali di questa celebre lamentazione, gridate da Gesù agonizzante: Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? (Mt 27,46).
Un testo di grande desolazione striato dal sangue e dalle lacrime, segnato da immagini «bestiali» di sapore prettamente orientale (tori, leoni, mastini, bufali), affidato in filigrana alla raffigurazione di un corpo dalle ossa slogate, dal cuore molle come cera, dalla gola simile a creta riarsa, dal respiro affannato, dalle mani e dai piedi feriti... Attorno, il silenzio di Dio e l'ostilità degli uomini che già si spartiscono l'eredità, convinti di essere di fronte a un maledetto (v. 19). Ed invece, all'improvviso, ecco la svolta: «Esaudito, esaudito mi hai!» (v. 22). E il lamento si trasforma in inno di ringraziamento festoso (vv. 23-27) e in cantico al Signore, re dell'universo (vv. 28-29). Dalla disperazione alla speranza, dalla morte alla vita, dal sepolcro alla risurrezione:«Ecco l’opera del Signore!».
commento tratto da “I Salmi” di David Maria Turoldo e Gianfranco Ravasi

Dalla prima lettera di S.Giovanni Apostolo
Figlioli, non amiamo a parole né con la lingua, ma con i fatti e nella verità.
In questo conosceremo che siamo dalla verità e davanti a lui rassicureremo il nostro cuore, qualunque cosa esso ci rimproveri. Dio è più grande del nostro cuore e conosce ogni cosa.
Carissimi, se il nostro cuore non ci rimprovera nulla, abbiamo fiducia in Dio, e qualunque cosa chiediamo, la riceviamo da lui, perché osserviamo i suoi comandamenti e facciamo quello che gli è gradito.
Questo è il suo comandamento: che crediamo nel nome del Figlio suo Gesù Cristo e ci amiamo gli uni gli altri, secondo il precetto che ci ha dato. Chi osserva i suoi comandamenti rimane in Dio e Dio in lui. In questo conosciamo che egli rimane in noi: dallo Spirito che ci ha dato.
1Gv 3,18-24

L’Apostolo Giovanni nei capitoli 3 e 4 della sua prima lettera, ci presenta le tre condizioni per vivere da figli di Dio.
La prima è quella di rompere definitivamente con il peccato, la seconda, quella che troveremo nel brano di oggi, di osservare i comandamenti, soprattutto quello della carità. La terza è il guardarsi dagli anticristi e dalla mentalità del mondo.
Il brano inizia con l’esortazione: Figlioli, non amiamo a parole né con la lingua, ma con i fatti e nella verità. Tenendo presente il versetto precedente in cui diceva “se uno ha ricchezze di questo mondo e vedendo il suo fratello in necessità gli chiude il proprio cuore, come dimora in lui l’amore di Dio?” possiamo comprendere che l'apostolo ci esorta a esprimere un amore attivo, non solo a parole. Sono i fatti che manifestano la verità dell'amore!
Poi continua: “In questo conosceremo che siamo dalla verità e davanti a lui rassicureremo il nostro cuore, qualunque cosa esso ci rimproveri.” Se qualcuno dimostra la sua carità con i gesti concreti di amore e solidarietà è sicuro che la sua fede è solida e non si lascerà confondere da coloro che predicano una fede diversa.
“Dio è più grande del nostro cuore e conosce ogni cosa.” Questa osservazione è probabilmente scaturita forse dalla paura di non aver capito bene il messaggio di Dio, ma è consolante sapere che Dio è più grande del nostro cuore e lo possiamo constatare verificando il risultato delle nostre opere di bene.
“Carissimi, se il nostro cuore non ci rimprovera nulla, abbiamo fiducia in Dio” , vale dire il cuore non può rimproverarci nulla se abbiamo amore verso gli altri. E questa sensazione liberandoci dagli scrupoli rafforza la fiducia in Dio e ci fa sentire in comunione con Lui!
“e qualunque cosa chiediamo, la riceviamo da lui, perché osserviamo i suoi comandamenti e facciamo quello che gli è gradito”. Se siamo in comunione con Dio, vivendo della Sua stessa capacità di amore, possiamo chiedere qualsiasi cosa, ed come figli obbedienti Egli ci viene incontro nelle nostre richieste.
“Questo è il suo comandamento: che crediamo nel nome del Figlio suo Gesù Cristo e ci amiamo gli uni gli altri, secondo il precetto che ci ha dato.”
Questi sono i Suoi comandamenti. Il primo e più importante è quello di avere fede, di credere nel nome di Suo Figlio. Nella mentalità semitica il nome è tutta quanta la persona, la sua forza, la sua vera natura e credere nel nome è credere nella persona stessa. L'altro comandamento è quello di amarci gli uni gli altri. Questo è uno dei motivi più importanti e ricorrenti degli scritti di Giovanni.
Nei versetti finali del brano “Chi osserva i suoi comandamenti rimane in Dio e Dio in lui. In questo conosciamo che egli rimane in noi: dallo Spirito che ci ha dato“ si percepisce ancora un significato più profondo, perchè in “dimorare-rimanere” nel significato originale, si trovano più sfumature che fanno pensare all’intimità, alla fedeltà, alla comunione.
Inoltre si comprende in modo più chiaro che questo “dimorare-rimanere” nasce e si alimenta in un dialogo, in una reciprocità. Infatti noi “dimoriamo” in Dio proprio perchè Lui per primo ha scelto di venire a”dimorare” in noi. E il nostro dimorare in Lui significa “osservare il Suo comandamento”, cioè credere nel nome del Figlio Suo Gesù Cristo e amarci gli uni gli altri, come Lui ci ha amato. In questa comunione reciproca c'è anche lo Spirito che ci permette di vivere e operare secondo la volontà di Dio.

Dal Vangelo secondo Giovanni
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Io sono la vite vera e il Padre mio è l’agricoltore. Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo taglia, e ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché porti più frutto.
Voi siete già puri, a causa della parola che vi ho annunciato. Rimanete in me e io in voi. Come il tralcio non può portare frutto da se stesso se non rimane nella vite, così neanche voi se non rimanete in me.
Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto, perché senza di me non potete far nulla. Chi non rimane in me viene gettato via come il tralcio e secca; poi lo raccolgono, lo gettano nel fuoco e lo bruciano.
Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi, chiedete quello che volete e vi sarà fatto. In questo è glorificato il Padre mio: che portiate molto frutto e diventiate miei discepoli».
Gv 15, 1-8

L’evangelista Giovanni nella seconda parte del suo vangelo, riporta, prima del racconto della passione, tre discorsi di addio che Gesù avrebbe pronunziato in occasione dell’ultima cena.
In essi Gesù presenta il tema del Suo ritorno al Padre e delle conseguenze che esso avrà nella vita dei Suoi discepoli. Nel secondo di questi discorsi sottolinea la necessità dell’unione vitale con Lui, che deve essere rafforzata dai discepoli praticando il comandamento dell’amore vicendevole.
Il brano si apre con la dichiarazione di Gesù: “Io sono la vite vera e il Padre mio è l’agricoltore.”
Qui troviamo un’immagine classica della Bibbia, quella della vite, l’albero simbolico della prosperità e della gioia messianica, segno di Israele fedele e infedele.(v.Isaia 5,1-7 cantico della vigna o il salmo 80 o la parabola della vigna di Marco 12,1-11).
In quanto vite, Gesù è dotato di tralci che sono oggetto delle cure del vignaiolo: “Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo taglia, e ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché porti più frutto”. I tralci rappresentano tutti coloro che, entrando in comunione con Gesù, diventano membri del nuovo popolo di Dio. In quanto vignaiolo, il Padre taglia i rami infruttuosi e pota quelli che danno frutto: i primi sono i credenti che non operano in sintonia con Cristo, e quindi si distaccano da Lui, mentre gli altri sono coloro che gli rimangono fedeli, ma non per questo sono dispensati da prove e sofferenze, perché solo attraverso queste possono progredire nel rapporto con Lui e con il Padre.
L’allegoria della vigna si sviluppa poi mediante una serie di esempi e di esortazioni.
Anzitutto Gesù osserva rivolgendosi ai suoi discepoli: “Voi siete già puri, a causa della parola che vi ho annunciato”. Lo stretto rapporto che fa dei discepoli un’unica cosa con il Maestro scaturisce dalla Sua parola che dimora in essi e li purifica, realizzando così gli oracoli profetici della nuova alleanza (v. Ger 31,33-34). Questi discepoli non devono quindi temere di andare incontro a potature anche dolorose, perchè tutte queste sofferenze renderanno più salda la loro fede.
Gesù perciò rivolge loro questo invito: “Rimanete in me e io in voi. Come il tralcio non può portare frutto da se stesso se non rimane nella vite, così neanche voi se non rimanete in me. Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto, perché senza di me non potete far nulla”.
Il Signore si attende dalla Sua vigna che produca frutto (v. Is 5,4.7) e questo si può realizzare nell’obbedire alla Sua volontà, vivendo “secondo i suoi statuti “ osservando e “mettendo in pratica le mie leggi.” (v. Ez 36,27).
Separandosi da Gesù il discepolo perde la possibilità stessa di produrre i frutti dell’amore e si dissecca come un ramo staccato dal tronco. La possibilità di fare frutto dipende dunque esclusivamente dal rapporto che i discepoli hanno con il loro Maestro.
Chiaramente non viene escluso l’impegno personale, ma esso è fruttuoso solo se deriva dalla piena comunione con Lui e dall’assimilazione di quei valori che hanno ispirato la Sua esistenza umana.
Gesù afferma ancora : “Chi non rimane in me viene gettato via come il tralcio e secca; poi lo raccolgono, lo gettano nel fuoco e lo bruciano”. Il ramo che non produce frutto non può restare collegato con la vite: perciò il Padre lo taglia e lo getta nel fuoco.
Con questa espressione si attribuisce a Dio, in sintonia con il linguaggio biblico, quella che è semplicemente una conseguenza dell’operare umano.
Alla fine del brano si riprende il tema del collegamento tra vite e tralci in funzione della preghiera: “Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi, chiedete quello che volete e vi sarà fatto.”
La preghiera del discepolo è efficace solo nella misura in cui resta in comunione con Cristo, perché solo così i suoi desideri sono in piena sintonia con quelli del Padre.
Gesù infine conclude “In questo è glorificato il Padre mio: che portiate molto frutto e diventiate miei discepoli”. L’unione dei discepoli con Gesù non è altro che il prolungamento dell’amore che unisce il Padre e il Figlio: da esso derivano quei frutti che “glorificano” il Padre perché testimoniano la Sua opera efficace e continua per la salvezza di tutta l’umanità.
Rimanere uniti a Cristo per portare frutto è dunque la sfida del Vangelo di oggi, e portare frutto è sostanzialmente amare. amare con un amore pieno, perfetto: con lo stesso amore con cui Lui ci ha amato e ci ama.

 

*****

“La Parola di Dio, anche in questa quinta Domenica di Pasqua, continua a indicarci la strada e le condizioni per essere comunità del Signore Risorto. Domenica scorsa era messo in risalto il rapporto tra il credente e Gesù Buon Pastore. Oggi il Vangelo ci propone il momento in cui Gesù si presenta come la vera vite e ci invita a rimanere uniti a Lui per portare molto frutto
La vite è una pianta che forma un tutt’uno con i tralci; e i tralci sono fecondi unicamente in quanto uniti alla vite. Questa relazione è il segreto della vita cristiana e l’evangelista Giovanni la esprime col verbo “rimanere”, che nel brano odierno è ripetuto sette volte. “Rimanere in me”, dice il Signore; rimanere nel Signore.
Si tratta di rimanere con il Signore per trovare il coraggio di uscire da noi stessi, dalle nostre comodità, dai nostri spazi ristretti e protetti, per inoltrarci nel mare aperto delle necessità degli altri e dare ampio respiro alla nostra testimonianza cristiana nel mondo. Questo coraggio di uscire da sé e inoltrarci nelle necessità degli altri nasce dalla fede nel Signore Risorto e dalla certezza che il suo Spirito accompagna la nostra storia. Uno dei frutti più maturi che scaturisce dalla comunione con Cristo è, infatti, l’impegno di carità verso il prossimo, amando i fratelli con abnegazione di sé, fino alle ultime conseguenze, come Gesù ci ha amato. Il dinamismo della carità del credente non è frutto di strategie, non nasce da sollecitazioni esterne, da istanze sociali o ideologiche, ma nasce dall’incontro con Gesù e dal rimanere in Gesù. Egli per noi è la vite dalla quale assorbiamo la linfa, cioè la “vita” per portare nella società un modo diverso di vivere e di spendersi, che mette al primo posto gli ultimi.
Quando si è intimi con il Signore, come sono intimi e uniti tra loro la vite e i tralci, si è capaci di portare frutti di vita nuova, di misericordia, di giustizia e di pace, derivanti dalla Risurrezione del Signore. È quanto hanno fatto i Santi, coloro che hanno vissuto in pienezza la vita cristiana e la testimonianza della carità, perché sono stati veri tralci della vite del Signore. Ma per essere santi «non è necessario essere vescovi, sacerdoti o religiosi. […] Tutti noi, tutti, siamo chiamati ad essere santi vivendo con amore e offrendo ciascuno la propria testimonianza nelle occupazioni di ogni giorno, lì dove si trova» (Esort. ap. Gaudete et exultate .14). Tutti noi siamo chiamati ad essere santi; dobbiamo essere santi con questa ricchezza che noi riceviamo dal Signore risorto. Ogni attività – il lavoro e il riposo, la vita familiare e sociale, l’esercizio delle responsabilità politiche, culturali ed economiche – ogni attività, sia piccola sia grande, se vissuta in unione con Gesù e con atteggiamento di amore e di servizio, è occasione per vivere in pienezza il Battesimo e la santità evangelica.
Ci sia di aiuto Maria, Regina dei Santi e modello di perfetta comunione con il suo Figlio divino. Ci insegni Lei a rimanere in Gesù, come tralci alla vite, e a non separarci mai dal suo amore. Nulla, infatti, possiamo senza di Lui, perché la nostra vita è Cristo vivo, presente nella Chiesa e nel mondo.”

Papa Francesco Parte dell’Angelus del 29 aprile 2018

 

520

Pro Memoria

L'umanità è una grande e  immensa famiglia ... Troviamo la dimostrazione di ciò da quello che ci sentiamo nei nostri cuori a Natale.
(Papa Giovanni XXIII)

Parrocchia Nostra Signora de La Salette
Piazza Madonna de La Salette 1 - 00152 ROMA
tel. e fax 06-58.20.94.23
e-mail: email
Settore Ovest - Prefettura XXX - Quartiere Gianicolense - 12º Municipio
Titolo presbiterale: Card. Polycarp PENGO
Affidata a: Missionari di Nostra Signora di «La Salette» (M.S.)
 

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice! Accetta i cookie per chiudere avviso. Per saperne di più riguardo ai cookie utilizzati e a come cancellarli, guarda il regolamento Politica sulla Privacy.

Accetto i cookie da questo sito