Dove siamo:
Vedi sulla carta
S.Messe (settimana)
9:00  18:30

KRZYZ

Henryk

Henryk

Domenica, 21 Maggio 2017 08:43

VI Domenica di Pasqua – 21 maggio 2017

1. L'incontro mensile dei Laici Salettini si terrà martedì prossimo, nella sala San Giuseppe. La meditazione sarà sulla parabola del “povero Lazzaro”.

2. Giovedì prossimo 25 maggio la messa alle 18,30 sarà animata dal gruppo Rinnovamento nello Spirito Santo. Dopo la Messa l'adorazione del Santissimo Sacramento.

3. Sabato prossimo 27 maggio, si terrà l'ultimo incontro con le famiglie postbatesimali. Si chiuderà con la condivisione di un pranzo conviviale.

4. L' iscrizioni per il pellegrinaggio in Polonia terminano oggi.

Ci stiamo avvicinando alla Pentecoste e le letture liturgiche di questa sesta domenica di Pasqua ci preparano alla venuta della Terza Persona della Santissima Trinità: lo Spirito Santo e la Sua azione vivificatrice.

Nella prima lettura tratta dagli Atti degli Apostoli, Luca ci racconta che con il diacono Filippo la fede cristiana ha raggiunto la Samaria. Ed è lì che gli apostoli Pietro e Giovanni si recano per rafforzare la nuova comunità con l’effusione dello Spirito Santo.

Nella seconda lettura, nella sua prima lettera, Pietro chiede ai cristiani di rendere ragione della speranza che li anima “con dolcezza e rispetto” del cammino altrui e “con retta coscienza” disposti a soffrire , piuttosto che facendo il male, come Cristo.

Nel Vangelo di Giovanni, Gesù, continuando il Suo “discorso di addio” agli apostoli, offre loro nuovi motivi di fiducia e promette che pregherà il Padre che manderà loro un altro Paràclito perché rimanga con loro sempre. Poi afferma, come per dare un messaggio anche a noi oggi: Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi è colui che mi ama. Chi ama me sarà amato dal Padre mio e anch’io lo amerò e mi manifesterò a lui».

Dagli Atti degli Apostoli
In quei giorni, Filippo, sceso in una città della Samarìa, predicava loro il Cristo. E le folle, unanimi, prestavano attenzione alle parole di Filippo, sentendolo parlare e vedendo i segni che egli compiva. Infatti da molti indemoniati uscivano spiriti impuri, emettendo alte grida, e molti paralitici e storpi furono guariti. E vi fu grande gioia in quella città.
Frattanto gli apostoli, a Gerusalemme, seppero che la Samarìa aveva accolto la parola di Dio e inviarono a loro Pietro e Giovanni. Essi scesero e pregarono per loro perché ricevessero lo Spirito Santo; non era infatti ancora disceso sopra nessuno di loro, ma erano stati soltanto battezzati nel nome del Signore Gesù. Allora imponevano loro le mani e quelli ricevevano lo Spirito Santo.
At 8,5-8,14-17

oooo
In questa seconda parte degli Atti degli Apostoli Luca mette in luce la prima espansione dell’annunzio evangelico al di fuori di Gerusalemme. Dal brano viene presentato in sintesi l’apostolato di Filippo in Samaria, e l’intervento di Pietro e Giovanni.
Filippo, uno dei sei compagni di Stefano, il secondo della lista dei sette prescelti, si reca “in una città della Samaria”, dove annunziando Cristo, trova grande seguito tra le folle che ascoltano la sua parola e vedono i suoi miracoli.

Luca osserva che una grande gioia si diffonde nella città segno questo dell’impatto che l’annunzio del regno di Dio ha sugli ascoltatori e per mezzo loro su tutta la popolazione. A Gerusalemme gli apostoli vengono a sapere che per opera di Filippo, i samaritani hanno accolto la parola di Dio e vi mandano Pietro e Giovanni che pregano perché i nuovi convertiti ricevano lo Spirito Santo. Dopo aver pregato, Pietro e Giovanni impongono le mani ai neo-convertiti ed essi ricevono lo Spirito Santo.

La discesa dello Spirito sui samaritani segna una svolta fondamentale nella vita della Chiesa. Essa conferisce un marchio di legittimità al fatto che ora a ricevere l’annunzio evangelico siano persone considerate dai giudei alla stregua dei pagani. Inoltre questo racconto riflette ancora una volta il modo di pensare di Luca, il quale vuole mostrare come l’evangelizzazione, attuata dagli ellenisti dispersi a causa della persecuzione scatenatasi contro Stefano, è approvata e sostenuta dai Dodici, i quali se ne prendono la piena responsabilità.
Questo episodio ha una grande importanza nella trama degli Atti, perché con esso Luca vuole preannunziare i futuri sviluppi della missione cristiana; ma prima intende narrare la chiamata di Saulo, il persecutore, che diventerà il primo artefice di questa missione, e la conversione di Cornelio, dalla quale appare che il vero responsabile dell’apertura ai pagani non è Paolo, ma Pietro, il principe degli apostoli.

Salmo 65 - Acclamate Dio, voi tutti della terra.
Acclamate Dio, voi tutti della terra,
cantate la gloria del suo nome,
dategli gloria con la lode.
Dite a Dio: «Terribili sono le tue opere!

A te si prostri tutta la terra,
a te canti inni, canti al tuo nome».
Venite e vedete le opere di Dio,
terribile nel suo agire sugli uomini.

Egli cambiò il mare in terraferma;
passarono a piedi il fiume:
per questo in lui esultiamo di gioia.
Con la sua forza domina in eterno.

Venite, ascoltate, voi tutti che temete Dio,
e narrerò quanto per me ha fatto.
Sia benedetto Dio,
che non ha respinto la mia preghiera,
non mi ha negato la sua misericordia.

Il salmo è stato scritto nel postesilio, come è facile ricavare dalla menzione di grandi prove nazionali: “Ci hai purificati come si purifica l’argento (...). Hai fatto cavalcare uomini sopra le nostre teste (...), poi ci hai fatto uscire verso l'abbondanza”.
L’universalismo del salmo è espresso nell’invito a tutta la terra a dare gloria a Dio. Il salmista anima poi il gruppo orante che lo attornia a presentare a Dio il desiderio che sia celebrato in tutta la terra: “Dite a Dio: ”. Il salmista riprende il suo invito a tutte le genti, invitandole ad avvicinarsi ad Israele per udire le grandi opere che Dio ha compiuto per il suo popolo, compresa la liberazione da Babilonia: “Venite e vedete le opere di Dio, terribile nel suo agire sugli uomini. Egli cambiò il mare in terra ferma...”. Dio ha piegato i nemici del suo popolo, compresi i babilonesi: “contro di lui non si sollevino i ribelli”. Il salmista ancora invita i popoli a lodare Dio: “Popoli, benedite il nostro Dio, fate risuonare la voce della sua lode...”. Poi il salmista si rivolge direttamente a Dio facendo memoria della catastrofe della deportazione a Babilonia: “O Dio, tu ci hai messi alla prova; ci hai purificati come si purifica l’argento (...). Hai fatto cavalcare uomini sopra le nostre teste (...), poi ci hai fatto uscire verso l'abbondanza”. Il cavalcare uomini sopra le teste era una efferatezza egizia, assira, babilonese e poi anche persiana. I vinti venivano legati e calpestati dai carri dei vincitori. Il salmista, dopo essersi rivolto a Dio nella memoria dei grandi avvenimenti della nazione, che sente suoi per appartenenza, si riferisce a Dio come persona singola, che ha una sua storia di dolore, e che nell’angoscia ha pronunciato voti. Questi voti li assolverà perché è stato beneficato da Dio secondo il suo desiderio espresso nella preghiera, ma anche secondo la giustizia di Dio: “Se nel mio cuore avessi cercato il male, il Signore non mi avrebbe ascoltato”.

Il salmo, che noi recitiamo in Cristo, ci collega alla grande storia di Israele, alla quale siamo stati innestati per mezzo di Cristo (Cf. Rm 11,24), il quale è la ragione di ogni liberazione, di ogni grazia che viene dal Padre. Noi entriamo nelle sue chiese non offrendo sacrifici di montoni, capri e tori, ma il sacrificio di noi stessi, in unione al sacrificio del Cristo presente sugli altari (Cf. Ps 39,7). Perfettamente nostra è l’invocazione a tutte le genti a venire e vedere. A vedere in noi, nella Chiesa, la grande opera della redenzione
Commento di P.Paolo Berti

Dalla prima lettera di S.Pietro apostolo
Carissimi, adorate il Signore, Cristo, nei vostri cuori, pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi. Tuttavia questo sia fatto con dolcezza e rispetto, con una retta coscienza, perché, nel momento stesso in cui si parla male di voi, rimangano svergognati quelli che malignano sulla vostra buona condotta in Cristo.
Se questa infatti è la volontà di Dio, è meglio soffrire operando il bene che facendo il male, perché anche Cristo è morto una volta per sempre per i peccati, giusto per gli ingiusti, per ricondurvi a Dio; messo a morte nel corpo, ma reso vivo nello spirito.
1Pt 3,15-18

In questo brano Pietro, dopo aver tratteggiato nei capitoli precedenti l’atteggiamento cristiano riguardo ai pagani e alle autorità, la situazione degli schiavi e degli sposi, e le relazioni interpersonali tra cristiani, ora parla della condotta cristiana di fronte alla persecuzione che non può non suscitare paura e sgomento, ma che di fronte ad essa il credente deve assumere un atteggiamento positivo: adorate il Signore, Cristo, nei vostri cuori, pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi. Il miglior antidoto nei confronti della paura consiste nel mantenere fermo il rapporto con Cristo.
È soprattutto nei loro cuori che i credenti devono “adorare” Cristo, riconoscendogli il compito di guida e maestro interiore. La risposta del cristiano alle domande che gli vengono fatte non deve però venir meno a precise esigenze di comportamento: Tuttavia questo sia fatto con dolcezza e rispetto, con una retta coscienza, perché, nel momento stesso in cui si parla male di voi, rimangano svergognati quelli che malignano sulla vostra buona condotta in Cristo. . È meglio infatti, se così vuole Dio, “soffrire operando il bene che facendo il male”.
Un atteggiamento fatto di dolcezza, di rispetto e di “retta coscienza”, cioè determinato da un’intenzione retta, senza secondi fini, è l’unico atteggiamento in grado di sconfessare quanti mettono in dubbio la rettitudine del loro comportamento “in Cristo”, cioè della loro vita cristiana.

È importante che alle parole corrispondano le opere, le quali soltanto sono veramente convincenti. Se poi, nonostante tutto, non si è capiti e si viene fatti oggetto di maltrattamenti, non bisogna sentirsi delusi perché, dovendo comunque soffrire, è meglio che ciò avvenga avendo fatto il bene piuttosto che il male. Infine, nei momenti di difficoltà il cristiano deve sempre rifarsi all’esempio di Cristo: “anche Cristo è morto una volta per sempre per i peccati, giusto per gli ingiusti, per ricondurvi a Dio; messo a morte nel corpo, ma reso vivo nello spirito.”

L’apostolo si preoccupa che i cristiani non cadano in un’autodifesa arrogante e aggressiva, che li metterebbe sullo stesso piano dei loro avversari. Essi devono saper evitare ogni tipo di violenza, anche solo verbale. In loro non deve esserci alcun senso di rivalsa, anzi devono imparare da Cristo che, soffrendo senza avere fatto nulla di male, collaborano con Lui nella Sua lotta contro il peccato e aprono agli altri la via verso Dio.
In questa prospettiva anche la sofferenza più grande, quella della morte, non è poi una disgrazia così terribile, perché riguarda, come per Cristo, soltanto il corpo fisico, mentre in realtà rappresenta una vittoria dello Spirito sul potere del male.

Dal vangelo secondo Giovanni
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre, lo Spirito della verità, che il mondo non può ricevere perché non lo vede e non lo conosce. Voi lo conoscete perché egli rimane presso di voi e sarà in voi.
Non vi lascerò orfani: verrò da voi. Ancora un poco e il mondo non mi vedrà più; voi invece mi vedrete, perché io vivo e voi vivrete. In quel giorno voi saprete che io sono nel Padre mio e voi in me e io in voi.
Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi è colui che mi ama. Chi ama me sarà amato dal Padre mio e anch’io lo amerò e mi manifesterò a lui».
Gv 14, 15-21

Questa pagina di Vangelo fa seguito a quella della scorsa domenica. Ci troviamo nel discorso che Gesù fa nell'Ultima Cena, il cuore dei discepoli è pieno di angoscia, si chiedono: se la morte porta via il Maestro, come sarà il nostro futuro senza di Lui?

Gesù li rassicura: nel tempo che seguirà la Sua morte e risurrezione, il loro rapporto con Lui continuerà, anzi, sarà più intenso. La Sua presenza, infatti, non sarà tolta, ma sarà reale, più profonda - anche se diversa da prima - e si arricchirà di altre "presenze".
Il brano si apre e si chiude con una dichiarazione di Gesù sull'amore personale che i discepoli gli portano: Se mi amate...Chi ama me... Questo è un amore da non sentire come un peso, ma come un dono.. E’ questo amore che provocherà, come risposta, un nuovo amore da parte di Gesù e quindi un dono smisurato che Gesù otterrà dal Padre per i Suoi: E io pregherò il Padre ed Egli vi darà un altro Paraclito perché rimanga con voi per sempre.

E' il primo dei cinque testi in cui Gesù, nel Suo discorso di addio, annuncia in diverse riprese la venuta dello Spirito Santo, un altro Paraclito, cioè un "Avvocato difensore" che assisterà, proteggerà i discepoli. E’ ”un altro" rispetto a Gesù, che rimane il primo "Paraclito". Colui che il Padre sta per donare continuerà l'opera di Gesù, sarà come "un altro Gesù", in relazione strettissima con Lui. Una persona che appare chiaramente distinta dal Padre e da Gesù: lo Spirito della verità. Lo "Spirito" (cioè l'alito vitale di Dio e di Suo Figlio, il loro respiro, la loro forza infinita d'amore) con la Sua azione interiore farà capire, penetrare in profondità e assimilare la rivelazione di Gesù. In tal modo "difenderà" e rafforzerà la loro fede. Il "mondo" (cioè gli uomini che si ostinano nel rifiutare la rivelazione di Gesù) "non lo può ricevere". Ma per i discepoli è una Persona amica, è Persona-amore, è Persona-dono d’amore, è inseparabile (rimane con voi sempre), vicina e in relazione continua con loro (rimane presso di voi), presente dentro di essi (sarà in voi) quale radice e fonte del loro credere e del loro amare

Lunedì, 15 Maggio 2017 14:22

La Prima Comunione

Domenica 14 maggio, nella nostra parrocchia, 40 bambini hanno ricevuto per la prima volta il Corpo del Signore.
Dopo un percorso durato due anni, finalmente hanno potuto incontrare "fisicamente" Colui che da sempre li ama e che li stava aspettando.

Le letture che la liturgia di questa quinta domenica di Pasqua ci propone, ci aiutano a costruire l’architettura spirituale della Chiesa che ha il suo fondamento in Cristo “pietra viva”.

Nella prima lettura tratta dagli Atti degli Apostoli, Luca ci presenta l’organizzazione della prima comunità cristiana in continua crescita. Accanto al ministero apostolico, ora ne appare un altro, detto servizio alle mense. Si può intravedere da questo l’origine del diaconato.

Nella seconda lettura, nella sua prima lettera, Pietro, afferma che Gesù è la pietra angolare. Egli è l’unico fondamento dell’”Edificio spirituale” che è la Chiesa, il Suo corpo mistico.

Nel Vangelo di Giovanni, l’invocazione di Filippo: “Signore, mostraci il Padre e ci basta”, esprime il desiderio più profondo dell’uomo: incontrare il volto di Dio. Ma Dio stesso in Gesù ci è venuto incontro indicandoci la strada per incontrarlo: nel volto di Gesù ha mostrato il Suo volto di Padre, infatti Gesù dice: “Chi ha visto me ha visto il Padre”. Gesù nel Suo “discorso di addio” agli apostoli afferma ancora: “Io sono la via, la verità e la vita”. Gesù è la “via” che guida a Dio attraverso la “verità” della Sua rivelazione, il Vangelo, ed Egli ci fa approdare a quella “vita” divina che Egli condivide con il Padre. Gesù è, quindi l’avvio e la meta, è il fondamento e la volta della Chiesa di Dio, è la sua base terrena e il suo vertice celeste.

Dagli Atti degli Apostoli
In quei giorni, aumentando il numero dei discepoli, quelli di lingua greca mormorarono contro quelli di lingua ebraica perché, nell’assistenza quotidiana, venivano trascurate le loro vedove. Allora i Dodici convocarono il gruppo dei discepoli e dissero: «Non è giusto che noi lasciamo da parte la parola di Dio per servire alle mense. Dunque, fratelli, cercate fra voi sette uomini di buona reputazione, pieni di Spirito e di sapienza, ai quali affideremo questo incarico. Noi, invece, ci dedicheremo alla preghiera e al servizio della Parola».Piacque questa proposta a tutto il gruppo e scelsero Stefano, uomo pieno di fede e di Spirito Santo, Filippo, Pròcoro, Nicànore, Timone, Parmenàs e Nicola, un prosèlito di Antiòchia. Li presentarono agli apostoli e, dopo aver pregato, imposero loro le mani.
E la parola di Dio si diffondeva e il numero dei discepoli a Gerusalemme si moltiplicava grandemente; anche una grande moltitudine di sacerdoti aderiva alla fede.
At 6,1-7

La prima parte del libro degli Atti riporta la prima espansione del cristianesimo in Gerusalemme e termina con il racconto delle vicende che hanno come protagonista Stefano, la cui morte violenta darà l’avvio all’annunzio del vangelo al di fuori della città santa.

Questo brano si apre con la descrizione di una situazione nuova che si era verificata nella comunità di Gerusalemme: “In quei giorni, aumentando il numero dei discepoli, quelli di lingua greca mormorarono contro quelli di lingua ebraica perché, nell’assistenza quotidiana, venivano trascurate le loro vedove”
Il numero dei discepoli continua ad aumentare, ma la vita della comunità è minacciata da una grave tensione fra i due gruppi che si erano formati al suo interno. Il primo di questi gruppi di origine greca (indicato anche con l’appellativo di “ellenisti”), erano giudei che nelle loro sinagoghe leggevano la Scrittura nella loro lingua nativa, il greco. Probabilmente proprio da questo ambiente provenivano coloro che erano presenti in occasione della Pentecoste e, aderendo alla comunità dei discepoli di Gesù, avevano formato un gruppo a sé. Il secondo gruppo è quello degli “ebrei” che in contrasto con gli ellenisti, saranno stati sicuramente i primi seguaci di Gesù, i quali erano sempre vissuti in Palestina, leggevano la Scrittura in ebraico (o aramaico).

Il contrasto tra questi due gruppi viene alla luce nel campo della “assistenza quotidiana” che veniva prestata alle vedove . I Dodici, venendo a conoscenza dello scontento che serpeggiava nella comunità, convocano il gruppo dei discepoli e alla fine dichiarano che non ritenevano giusto dedicarsi al servizio delle mense, con il rischio di trascurare la Parola di Dio, e per risolvere il problema alla radice propongono una divisione dei compiti. A tal fine incaricano la comunità di scegliere sette uomini di buona reputazione, “pieni di Spirito e di saggezza”, ai quali affidare il servizio delle mense. (Il loro ragionamento si ispira a quello di Mosè il quale, di fronte alla crescita del popolo, chiede di essere coadiuvato nel compito di giudice dai capi (Dt 1,9-18). L’assemblea accoglie la proposta dei Dodici e procede all’elezione del gruppo dei Sette. Tutti i prescelti portano un nome greco per cui si può ritenere che appartenessero al gruppo degli ellenisti. Nella lista dei “Sette”, il primo e l’ultimo meritano una menzione particolare: Stefano, “uomo pieno di fede e di Spirito santo”, cioè un uomo straordinario di cui si parlerà subito dopo. Nicola invece è presentato come un “prosèlito”, cioè un pagano che si era convertito al giudaismo prima di abbracciare la fede cristiana.

Al termine del brano Luca lascia intendere che la felice soluzione di una crisi interna apre la strada a un nuovo progresso nell’evangelizzazione. Viene detto inoltre che fra i convertiti figurano molti “sacerdoti”, cioè esponenti del sacerdozio giudaico, ma non spiega il motivo di questo fatto, ma la logica del racconto lascia supporre che queste conversioni abbiano il loro peso nel conflitto che scoppierà subito dopo.

Salmo 32 - Il tuo amore, Signore, sia su di noi: in te speriamo.
Esultate, o giusti, nel Signore;
per gli uomini retti è bella la lode.
Lodate il Signore con la cetra,
con l’arpa a dieci corde a lui cantate.

Perché retta è la parola del Signore
e fedele ogni sua opera.
Egli ama la giustizia e il diritto;
dell’amore del Signore è piena la terra.

Ecco, l’occhio del Signore è su chi lo teme,
su chi spera nel suo amore,
per liberarlo dalla morte
e nutrirlo in tempo di fame.

Il salmo comincia con un’esortazione alla gioia. Infatti la tentazione della tristezza è sottile, porta l’anima a stancarsi nel perseverare nel bene e, alla fine, a rivolgersi al male come fonte sicura di consolazioni.
La tristezza non s’accompagna con la lode, ma con la lamentosità, e dunque bisogna mantenersi nella gioia per lodare il Signore, e del resto lodare il Signore mantiene nella gioia, quella vera, che non è euforia, ma realtà dell’amore.

Il salmista esorta ad allontanarsi dalla tristezza accompagnando la lode con la cetra, con l’arpa a dieci corde. La lode sia canto. Canto che nasce dall’amore, dal cuore, da un cuore puro. Non canto di bella voce, ma canto di bel cuore. “Cantate un canto nuovo”, esorta il salmista; il che vuol dire che il canto sia nuovo nell’amore. Si potranno usare le stesse parole, ma il canto sarà sempre nuovo se avrà la novità dell’amore. Non c’è atto d’amore che non possa dirsi nuovo se fatto con tutto il cuore.
“Con arte”, bisogna suonare, nell’esultanza e non nell’esaltazione.
Il salmista dice il perché della lode a Dio; perché “retta è la parola del Signore”, cioè non mente, costruisce, guida, dà luce, dà pace e gioia. E ogni opera sua è segnata dalla fedeltà all’alleanza che egli ha stabilito col suo popolo.

Egli ama il diritto e la giustizia, cioè la pace tra gli uomini, la comunione della carità, il rispetto dei diritti dell’uomo.
Egli ha creato le cose come dono all’uomo, per cui ogni cosa ha una ragione d’amore: “dell'amore del Signore è piena la terra”. La creazione procede dal suo volere, dalla sua Parola. Tutte le cose sono state create con un semplice palpito del suo volere. Le stelle, che nella volta celeste si muovono (moto relativo al nostro punto di vista) come schiere. Le acque del mare sono ferme come dentro un otre: esse non possono dilagare sulla terra. Nelle cavità profonde della terra ha confinato parimenti le acque abissali, che sfociano in superficie nelle sorgenti. Esse sono chiuse (“chiude in riserve gli abissi ”), e non diromperanno sulla terra unendosi a quelle dei mari e del cielo per sommergere la terra (Cf. Gn 1,6-10; 7,11).

Il salmista proclama il suo amore a Dio a tutta la terra, invitando tutti gli uomini a temere Dio, cioè a temere di offenderlo perché egli è infinitamente amabile. Gli abitanti del mondo tremino davanti a lui, perché misericordioso, ma è anche giusto giudice e non lascia impunito chi si ribella a lui. Egli è l’Onnipotente perché: “parlò e tutto fu creato, comandò e tutto fu compiuto”.
I popoli, le nazioni, che vogliono costruirsi senza di lui non avranno che sconfitta. I loro progetti sono vani, non avranno successo. Al contrario il disegno salvifico ed elevante del Signore rimane per sempre. Nessuno lo può arrestare. Esso procede dal suo cuore, cioè dal suo amore - “i progetti del suo cuore” - e rimane per sempre, per tutte le generazioni.
Il salmista poi celebra Israele; il nuovo Israele, quello che ha come capo Cristo, e del quale Israele un giorno farà parte (Rm 11,15).

Nessuno sfugge allo sguardo del Signore: “guarda dal cielo: egli vede tutti gli uomini”. E lui sa ben vedere il cuore dell’uomo poiché lui l’ha creato, e sa “comprendere tutte le sue opere”, perché sa vedere il merito o il demerito sulla base dell’adesione all’orientamento al bene del cuore, e alla grazia che egli dona.
La sua grazia è la forza dell’uomo nelle situazioni di difficoltà. L’uomo non deve credere di salvarsi dalle catastrofi sociali perché possiede cavalli, ma deve rivolgersi a Dio, che può “liberarlo dalla morte e nutrirlo in tempo di fame”.

Il salmista, unito ai giusti, esprime una dolce professione di fede in Dio, una dolce speranza in lui: “L’anima nostra attende il Signore: egli è nostro aiuto e nostro scudo”; conclude poi con un’ardente invocazione: “Su di noi sia il tuo amore, Signore, come da te noi speriamo”.
Commento di P.Paolo Berti

Dalla prima lettera di S.Pietro apostolo
Carissimi, avvicinandovi al Signore, pietra viva, rifiutata dagli uomini ma scelta e preziosa davanti a Dio, quali pietre vive siete costruiti anche voi come edificio spirituale, per un sacerdozio santo e per offrire sacrifici spirituali graditi a Dio, mediante Gesù Cristo. Si legge infatti nella Scrittura:
«Ecco, io pongo in Sion
una pietra d’angolo, scelta, preziosa,
e chi crede in essa non resterà deluso».
Onore dunque a voi che credete; ma per quelli che non credono
la pietra che i costruttori hanno scartato
è diventata pietra d’angolo
e sasso d’inciampo, pietra di scandalo.
Essi v’inciampano perché non obbediscono alla Parola. A questo erano destinati. Voi invece siete stirpe eletta, sacerdozio regale, nazione santa, popolo che Dio si è acquistato perché proclami le opere ammirevoli di lui, che vi ha chiamato dalle tenebre alla sua luce meravigliosa.
1 Pt 2,4-9
In questo brano l’Apostolo designa Cristo come la “pietra viva “ di cui parlano le Scritture e questa pietra è “viva” in quanto si tratta di una persona, ma più ancora perché Cristo è il vivente e da Lui la vita è comunicata ai credenti. Come Cristo, il vivente, anche i cristiani devono divenire “pietre vive”, rigenerati “per una speranza viva” e partecipi della grazia della vita. Le affermazioni riportate sono confermate con un riferimento esplicito alla Scrittura: «Ecco, io pongo in Sion una pietra d’angolo, scelta, preziosa, e chi crede in essa non resterà deluso».. Is 28,16). Con questa citazione l’apostolo intende sottolineare non solo che quanto ha affermato è contenuto nella Scrittura, ma anzi che questa si realizza compiutamente solo in riferimento a Cristo e alla Chiesa.

L’apostolo prosegue contrapponendo la funzione positiva esercitata da Cristo, pietra angolare, nei confronti della comunità cristiana a quella negativa riguardante i non credenti: Onore dunque a voi che credete; ma per quelli che non credono la pietra che i costruttori hanno scartato è diventata pietra d’angolo e sasso d’inciampo, pietra di scandalo. Essi v’inciampano perché non obbediscono alla Parola. La Scrittura dunque getta luce sull’esperienza della prima missione cristiana: per i giudei come per i gentili Cristo è scandalo, sasso nel quale s’inciampa (1Cor 1,23; Rm 9,32-33), segno di contraddizione che causa la “rovina di molti” (Lc 2,34), perché contraddice le attese e le pretese umane. Gli increduli vi inciampano perché non obbediscono alla parola, respingendo l’iniziativa salvifica di Dio in Cristo.
A questo punto l’apostolo dà alla Chiesa i titoli che compongono lo statuto di Israele come popolo santo di Dio: Voi invece siete stirpe eletta, sacerdozio regale, nazione santa, popolo che Dio si è acquistato perché proclami le opere ammirevoli di lui, che vi ha chiamato dalle tenebre alla sua luce meravigliosa.

Ora, ai piedi della roccia che è Cristo tutta la comunità cristiana è consacrata “per un sacerdozio regale” accanto agli apostoli, che hanno il compito di presiedere il culto e annunziare la Parola di Dio alla Chiesa, tutti i fedeli col sacerdozio fondamentale e “comune” ricevuto nel battesimo, devono essere testimoni del Cristo risorto in mezzo al mondo, rispondendo agli interrogativi e alle speranze degli uomini.

Dal vangelo secondo Giovanni
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me. Nella casa del Padre mio vi sono molte dimore. Se no, vi avrei mai detto: “Vado a prepararvi un posto”? Quando sarò andato e vi avrò preparato un posto, verrò di nuovo e vi prenderò con me, perché dove sono io siate anche voi. E del luogo dove io vado, conoscete la via».
Gli disse Tommaso: «Signore, non sappiamo dove vai; come possiamo conoscere la via?». Gli disse Gesù: «Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. Se avete conosciuto me, conoscerete anche il Padre mio: fin da ora lo conoscete e lo avete veduto». Gli disse Filippo: «Signore, mostraci il Padre e ci basta». Gli rispose Gesù: «Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me, ha visto il Padre. Come puoi tu dire: “Mostraci il Padre”? Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me? Le parole che io vi dico, non le dico da me stesso; ma il Padre, che rimane in me, compie le sue opere. Credete a me: io sono nel Padre e il Padre è in me. Se non altro, credetelo per le opere stesse. In verità, in verità io vi dico: chi crede in me, anch’egli compirà le opere che io compio e ne compirà di più grandi di queste, perché io vado al Padre».
Gv 14, 1-12

Questo brano del Vangelo di Giovanni fa parte del discorso dell’ultima cena. Gesù aveva parlato già del tradimento di Giuda, della Sua dipartita e del rinnegamento di Pietro e tutto questo ha turbato l’animo degli apostoli. Gesù ora vuole rinfrancare la loro fede, dare loro speranza e dice: Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me.- e per incoraggiare i discepoli fa loro questa promessa: Nella casa del Padre mio vi sono molte dimore. Se no, vi avrei mai detto: “Vado a prepararvi un posto”.
Il posto che Gesù, morendo, va a preparare per i discepoli nella casa del Padre indica simbolicamente la comunione con Dio, nella quale egli sta per entrare e alla quale ammetterà anche i discepoli. Poi alle domande piene di inquietudine di Tommaso, fa le affermazioni più straordinarie del Nuovo Testamento: Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me.
Il presente “Io sono” è una formula di autorivelazione spesso usata da Gesù nel vangelo di Giovanni, ma per Tommaso questa parola indicava una strada per recarsi in un luogo; Gesù invece se ne serve per designare se stesso, proclamandosi così l’unico mediatore che conduce al Padre.

A questo punto è Filippo a porre l’altra domanda e volere così un altro chiarimento: “Signore, mostraci il Padre e ci basta” . Gesù risponde con un velato rimprovero, perchè in forza della lunga convivenza con lui, Filippo avrebbe dovuto conoscerlo, e così conoscere anche il Padre: “chi ha visto me, ha visto il Padre”. In forza del Suo rapporto strettissimo con il Padre, che fa dei due una cosa sola, entrare in rapporto con Gesù significa entrare in rapporto con il Padre. Per questo Filippo dovrebbe capire che non può chiedere di mostrargli il Padre.
Gesù prosegue ponendo a sua volta la domanda: “Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me? - e poi afferma - Le parole che io vi dico, non le dico da me stesso; ma il Padre, che rimane in me, compie le sue opere. Credete a me: io sono nel Padre e il Padre è in me.

Qui Gesù presenta una novità assoluta, sconvolgente, e per gli ebrei, addirittura blasfema, alla quale anche i non ebrei non si sono mai potuti abituare. Eppure Gesù ne parla, come se fosse una cosa normale, quasi logica, ai suoi discepoli di allora e a noi oggi.
Ci troviamo di fronte al Mistero Trinitario: Mistero grande, Mistero di amore, Mistero ineffabile, di fronte al quale la parola deve lasciare il posto al silenzio dello stupore e dell'adorazione.
*********************************

Oggi la Lettura degli Atti degli Apostoli ci fa vedere che anche nella Chiesa delle origini emergono le prime tensioni e i primi dissensi. Nella vita, i conflitti ci sono, il problema è come si affrontano.
Fino a quel momento l’unità della comunità cristiana era stata favorita dall’appartenenza ad un’unica etnia, e ad un'unica cultura, quella giudaica. Ma quando il cristianesimo, che per volere di Gesù è destinato a tutti i popoli, si apre all’ambito culturale greco, viene a mancare questa omogeneità e sorgono le prime difficoltà.
In quel momento serpeggia il malcontento, ci sono lamentele, corrono voci di favoritismi e disparità di trattamento. Questo succede anche nelle nostre parrocchie! L’aiuto della comunità alle persone disagiate - vedove, orfani e poveri in genere -, sembra privilegiare i cristiani di estrazione ebraica rispetto agli altri.

Allora, davanti a questo conflitto, gli Apostoli prendono in mano la situazione: convocano una riunione allargata anche ai discepoli, discutono insieme la questione.
Tutti. I problemi infatti non si risolvono facendo finta che non esistano! Ed è bello questo confronto schietto tra i pastori e gli altri fedeli. Si arriva dunque ad una suddivisione dei compiti. Gli Apostoli fanno una proposta che viene accolta da tutti: loro si dedicheranno alla preghiera e al ministero della Parola, mentre sette uomini, i diaconi, provvederanno al servizio delle mense per i poveri.
Questi sette non vengono scelti perché esperti in affari, ma in quanto uomini onesti e di buona reputazione, pieni di Spirito Santo e di sapienza; e sono costituiti nel loro servizio mediante l’imposizione delle mani da parte degli Apostoli. E così da quel malcontento, da quella lamentela, da quelle voci di favoritismo e disparità di trattamento, si arriva ad una soluzione.

Confrontandoci, discutendo e pregando, così si risolvono i conflitti nella Chiesa. Confrontandoci, discutendo e pregando. Con la certezza che le chiacchiere, le invidie, le gelosie non potranno mai portarci alla concordia, all’armonia o alla pace. Anche lì è stato lo Spirito Santo a coronare questa intesa e questo ci fa capire che quando noi lasciamo allo Spirito Santo la guida, Egli ci porta all’armonia, alla unità e al rispetto dei diversi doni e talenti. Avete capito bene? Niente chiacchiere, niente invidie, niente gelosie! Capito?
La Vergine Maria ci aiuti ad essere docili allo Spirito Santo, perché sappiamo stimarci a vicenda e convergere sempre più profondamente nella fede e nella carità, tenendo il cuore aperto alle necessità dei fratelli.

Papa Francesco
Angelus 18 maggio 2014

 

La quarta domenica di Pasqua ritorna ogni anno come giornata del Buon Pastore e della Vocazione, in particolare quella sacerdotale e religiosa. Le letture che la liturgia ci offre sono pervase dal simbolismo carico di risonanze del pastore che a noi spesso sfuggono perchè il pastore nell’antico Oriente non era solo la guida del gregge, ma il compagno di vita in modo totale, pronto a condividere con le sue pecore la sete, le marce, il sole infuocato, il freddo notturno.

Nella prima lettura tratta dagli Atti degli Apostoli, vediamo come l’annuncio evangelico predicato da Pietro e dagli altri discepoli, raggiunge il suo scopo: la conversione e il perdono dei peccati. Il battesimo, ricevuto come atto di consacrazione a Cristo, non solo è segno del perdono ottenuto, ma anche sigillo di appartenenza al nuovo popolo costituito da Giudei e da pagani.
Nella seconda lettura, nella sua prima lettera, Pietro, afferma che Gesù con la Sua morte e risurrezione ha guarito i cristiani dal peccato e dal desiderio di vendetta, per questo essi devono vivere una vita nuova sull’esempio di Cristo.
Nel Vangelo di Giovanni, Gesù viene presentato come il Buon Pastore che afferma: Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono... Anche nell’Apocalisse Cristo viene presentato come l’Agnello sacrificale che si trasforma in Buon Pastore: l’Agnello, che sta in mezzo al trono, sarà il loro pastore e li guiderà alle fonti delle acque della vita.
E’ bellissima l’espressione che segue: “E Dio asciugherà ogni lacrima dai loro occhi»... quante volte l’abbiamo ricordata nei momenti di sofferenza dove nessun intervento umano poteva consolarci; chiama alla mente anche un versetto del salmo 56 I passi del mio vagare tu li hai contati, le mie lacrime nell’otre tuo raccogli; non sono forse scritte nel tuo libro? Non ci si sente mai soli, quando il Signore si fa vivo accanto a noi con la Sua parola, illuminando così i momenti più bui della nostra esistenza.

Dagli Atti degli Apostoli
Nel giorno di Pentecoste, Pietro con gli Undici si alzò in piedi e a voce alta parlò così: «Sappia con certezza tutta la casa d’Israele che Dio ha costituito Signore e Cristo quel Gesù che voi avete crocifisso».
All’udire queste cose si sentirono trafiggere il cuore e dissero a Pietro e agli altri apostoli: «Che cosa dobbiamo fare, fratelli?». E Pietro disse loro: «Convertitevi e ciascuno di voi si faccia battezzare nel nome di Gesù Cristo, per il perdono dei vostri peccati, e riceverete il dono dello Spirito Santo. Per voi infatti è la promessa e per i vostri figli e per tutti quelli che sono lontani, quanti ne chiamerà il Signore Dio nostro». Con molte altre parole rendeva testimonianza e li esortava: «Salvatevi da questa generazione perversa!». Allora coloro che accolsero la sua parola furono battezzati e quel giorno furono aggiunte circa tremila persone.
At 2,14a. 36-41

Questo brano degli Atti degli Apostoli fa parte del discorso che Pietro pronunciò il giorno di Pentecoste dopo che lo Spirito Santo si posò sugli Apostoli, riuniti nel cenacolo, sotto forma di fiammelle. Pietro, dopo aver descritto come l’evento di Cristo si inserisce nel piano salvifico di Dio, riassume con una frase ancora più eloquente il suo annuncio: “Sappia con certezza tutta la casa d’Israele che Dio ha costituito Signore e Cristo quel Gesù che voi avete crocifisso”. Pietro dopo aver affermato che, in forza dell’esaltazione raggiunta con la Sua morte e risurrezione, Dio ha costituito Gesù “Signore e Cristo””egli ha assunto il ruolo di giudice che compete a Dio. Inoltre Gesù è presentato come colui che adempie le speranze messianiche del popolo di Israele. Questi due titoli descrivono il ruolo salvifico che spetta ormai proprio a colui che gli ascoltatori di Pietro hanno crocifisso.

I presenti che ascoltano si sentirono trafiggere il cuore e chiedono a a Pietro e agli altri apostoli, che cosa dovevano fare . E Pietro disse loro: «Convertitevi e ciascuno di voi si faccia battezzare nel nome di Gesù Cristo, per il perdono dei vostri peccati, e riceverete il dono dello Spirito Santo. Pietro sottolinea poi che il suo invito si basa sul fatto che la promessa di Dio è rivolta direttamente ai presenti “ Per voi infatti è la promessa e per i vostri figli e per tutti quelli che sono lontani, quanti ne chiamerà il Signore Dio nostro”.

Viene sottolineato anche qui che il primo destinatario del vangelo è e resterà per sempre il popolo ebraico, ma l’annunzio però viene esteso anche ai ”lontani”. Con questo termine sono indicati i pagani (anche in Isaia Is 57,19 viene espresso questo concetto, che S.Paolo riprenderà nella sua lettera agli Efesini 2,13) .
Come conclusione Pietro esorta gli ascoltatori a salvarsi da “questa generazione perversa” e con questa espressione indica il popolo di Israele ribelle al suo Dio ( Dt 32,5; Sal 78,8).
Alla fine del discorso Luca osserva che coloro che accolsero la sua parola furono battezzati e quel giorno furono aggiunte circa tremila persone. Questo è un segno della potenza dello Spirito che opera nel primo nucleo della Chiesa e al tempo stesso dell’impatto che l’annunzio evangelico ha avuto nel mondo giudaico a cui per primo è stato rivolto.
Anche per noi la vera conversione presuppone un distacco non tanto dalla società in cui viviamo, quanto piuttosto dalle strutture ingiuste che tante volte la condizionano. L’adesione a Cristo deve incidere non solo sulla nostra mentalità, ma anche sul nostro modo di vivere, che implica la capacità di stabilire rapporti nuovi con tutti, improntati alla ricerca della giustizia e del bene comune.

Salmo 22 Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla.
Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla.
Su pascoli erbosi mi fa riposare,ad acque tranquille mi conduce.
Rinfranca l’anima mia.

Mi guida per il giusto cammino a motivo del suo nome.
Anche se vado per una valle oscura,non temo alcun male, perché tu sei con me.
Il tuo bastone e il tuo vincastro mi danno sicurezza.

Davanti a me tu prepari una mensa sotto gli occhi dei miei nemici.
Ungi di olio il mio capo;il mio calice trabocca.

Sì, bontà e fedeltà mi saranno compagne tutti i giorni della mia vita,
abiterò ancora nella casa del Signore per lunghi giorni.

L’orante ha fatto l’esperienza di come il Signore lo guidi in mezzo a numerose difficoltà tesegli dai nemici. Egli dichiara che non manca di nulla perché Dio in tutto l’aiuta. Le premure del suo Pastore sono continue e si sente curato come un pastore cura il suo gregge conducendolo a pascoli erbosi e ad acque tranquille. L’orante riconosce che tutto ciò viene dalla misericordia di Dio, che agisce “a motivo del suo nome”, ma egli corrisponde con amore all’iniziativa di Dio nei suoi confronti.

La consapevolezza che Dio lo ama per primo gli dà una grande fiducia in lui, cosicché se dovesse camminare nel buio notturno di una profonda valle non temerebbe le incursioni di briganti o persecutori, piombanti dall’alto su di lui.

La valle oscura è poi simbolo di ogni situazione difficile nella quale tutto sembra avverso.
Dio, buon Pastore, lo difende con il suo bastone e lo guida dolcemente con il suo vincastro, che è quella piccola bacchetta con cui i pastori indirizzano il gregge con piccoli colpetti.
Non solo lo guida in mezzo alle peripezie, ma anche gli dona accoglienza, proprio davanti ai suoi nemici, i quali pensano di averlo ridotto ad essere solo uno sconvolto e disperato fuggiasco. Egli, al contrario, è uno stabile ospite del Signore che gli prepara una mensa e gli unge il capo con olio per rendere lucenti i suoi capelli e quindi rendere bello e fresco il suo aspetto. E il calice che ha davanti è traboccante, ma non perché è pieno fino all’orlo, ma perché è traboccante d'amore.

Quel calice di letizia è nel sensus plenior del salmo il calice del sangue di Cristo, mentre la mensa è la tavola Eucaristica, e l’olio è il vigore comunicato dallo Spirito Santo.
Il cristiano abita nella casa del Signore, l’edificio chiesa, dove c’è la mensa Eucaristica.
Quella casa, giuridicamente, è della Diocesi, della Curia, ma è innanzi tutto del Signore, e quindi egli, per dono del Signore, vi è perenne legittimo abitante.
Commento di Padre Paolo Berti

Dalla prima lettera di S.Pietro apostolo
Carissimi, se, facendo il bene, sopporterete con pazienza la sofferenza, ciò sarà gradito davanti a Dio. A questo infatti siete stati chiamati, perché anche Cristo patì per voi,
lasciandovi un esempio, perché ne seguiate le orme:
egli non commise peccatoe non si trovò inganno sulla sua bocca; insultato, non rispondeva con insulti, maltrattato, non minacciava vendetta, ma si affidava a colui che giudica con giustizia.
Egli portò i nostri peccati nel suo corpo sul legno della croce,
perché, non vivendo più per il peccato, vivessimo per la giustizia;
dalle sue piaghe siete stati guariti.
Eravate erranti come pecore, ma ora siete stati ricondotti
al pastore e custode delle vostre anime.
1Pt 2, 20b-25

In questo brano l’apostolo si sofferma sul significato della sofferenza per cui dice: se, facendo il bene, sopporterete con pazienza la sofferenza, ciò sarà gradito davanti a Dio. A questo infatti siete stati chiamati, perché anche Cristo patì per voi, lasciandovi un esempio, perché ne seguiate le orme.
A Dio non è gradita la sofferenza dei suoi figli, ma la pazienza con cui essi la sopportano. La sofferenza fa parte dell’esistenza umana e nessuno ne è esente. Ma un aspetto specifico della vocazione cristiana è proprio la capacità di affrontare la sofferenza e dare ad essa un giusto significato. L’apostolo sottolinea che si è trattato di una sofferenza “per voi”: e questo significa che Cristo non ha subito passivamente la sofferenza che gli era inflitta, ma l’ha affrontata in favore dei credenti. Da essa quindi non possono essere esentati i suoi discepoli, i quali anche in questo devono seguire le sue orme.

Poi passa a spiegare in che cosa consiste il “per voi” che caratterizza l’esempio di Gesù che “non commise peccato e non si trovò inganno sulla sua bocca; insultato, non rispondeva con insulti, maltrattato, non minacciava vendetta, ma si affidava a colui che giudica con giustizia” e sottolinea che Gesù ha sofferto pur essendo completamente innocente. Ciò viene espresso con le stesse parole di cui si serve il Deuteroisaia per qualificare il comportamento del Servo di JHWH ( Is 53,9), Anche Gesù si è comportato nello stesso modo: mentre era sottoposto alla sofferenza, non rispondeva agli oltraggi e non minacciava di vendicarsi. Egli ha potuto vincere il peccato perché non si è lasciato coinvolgere in esso, e proprio come il Servo, Gesù affidava a Dio la sua causa (Is 49,4b; 50,8a; Ger 11,19-20), sapendo che egli è Colui che giudica con giustizia.

La sofferenza di Cristo non è stata senza effetto: Egli portò i nostri peccati nel suo corpo sul legno della croce, perché, non vivendo più per il peccato, vivessimo per la giustizia; dalle sue piaghe siete stati guariti. Eravate erranti come pecore, ma ora siete stati ricondotti al pastore e custode delle vostre anime.
Il Servo ha preso su di sé le conseguenze dei peccati dei suoi connazionali, cioè la violenza di cui erano impregnati (Is 53,5-8) e allo stesso modo Gesù ha subito le conseguenze della cattiveria umana, affinché coloro che credono in Lui potessero vivere non più per il peccato ma per la giustizia. Le Sue piaghe, simbolo della Sua sofferenza, sono diventate così uno strumento di guarigione. L’effetto ultimo è stato il fatto che le pecore disperse (Is 53,6) hanno trovato il Lui la possibilità di ritornare al loro pastore: in questo consiste la salvezza che Egli ha portato.
I credenti, i quali per primi hanno sperimentato in se stessi gli effetti dell’amore di Cristo, devono sapere che potranno raggiungere lo stesso risultato soffrendo, innocenti, per gli altri. L’amore non violento, che i cristiani esprimono nella sofferenza sulle orme di Cristo, rappresenta la testimonianza più convincente che essi possono dare al vangelo.

Dal vangelo secondo Giovanni
In quel tempo, Gesù disse: In verità, in verità io vi dico: chi non entra nel recinto delle pecore dalla porta, ma vi sale da un’altra parte, è un ladro e un brigante. Chi invece entra dalla porta, è pastore delle pecore.
Il guardiano gli apre e le pecore ascoltano la sua voce: egli chiama le sue pecore, ciascuna per nome, e le conduce fuori. E quando ha spinto fuori tutte le sue pecore, cammina davanti a esse, e le pecore lo seguono perché conoscono la sua voce. Un estraneo invece non lo seguiranno, ma fuggiranno via da lui, perché non conoscono la voce degli estranei». Gesù disse loro questa similitudine, ma essi non capirono di che cosa parlava loro.
Allora Gesù disse loro di nuovo: «In verità, in verità io vi dico: io sono la porta delle pecore. Tutti coloro che sono venuti prima di me, sono ladri e briganti; ma le pecore non li hanno ascoltati. Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato; entrerà e uscirà e troverà pascolo. Il ladro non viene se non per rubare, uccidere e distruggere; io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza».
GV 10, 1-10

Solo l’evangelista Giovanni ci riporta la parabola del Buon Pastore, nel cui interno si può forse anche intravedere un riferimento che ha per sfondo Gerusalemme. Gesù infatti si presenta come “buon pastore” e “porta delle pecore” e non è sicuramente un caso che una delle porte del Tempio di Gerusalemme, si chiamava proprio Porta delle pecore. Possiamo anche immaginare che Gesù, probabilmente mentre parlava guardava i suoi connazionali che attraversavano questa porta orientale per entrare nel cortile del tempio, e come per provocare esclama: “Sono io la porta delle pecore, cioè il vero Tempio, che vi mette in contatto con il Padre celeste, sono io il Pastore, il Signore.”
Dopo aver descritto il comportamento del vero pastore, Gesù si definisce per la prima volta in modo esplicito come il “buon pastore”, indicando, in contrasto il comportamento del mercenario. Anche nella seconda parte del brano Gesù si attribuisce di nuovo la qualifica di “buon pastore” e la illustra a partire dal rapporto che Egli instaura con le Sue pecore: Egli le conosce ed esse conoscono Lui, come il Padre lo conosce ed Egli conosce il Padre. Tra il pastore e le pecore si instaura quindi un intimo rapporto di conoscenza reciproca, da intendersi come comunione profonda di vita.
Questo brano di Giovanni è un inno alla divinità di Cristo: il Pastore divino “fa uscire” il suo gregge in un grande esodo verso pascoli fertili, e “cammina davanti ad esse” come una guida, mentre le pecore lo “seguono” sicure, e “seguire” nel linguaggio evangelico è il verbo del discepolo.
Queste parabola non è solo solare, presenta anche la tenebra. Si intravede, infatti, nella notte un ladro, che sale da un’altra parte e non dalla porta, seminando panico tra le pecore. Ai verbi di vita che segnavano l’azione del buon pastore, subentrano quelli della morte che il ladro porta con sé.
Già il profeta Ezechiele, più di cinque secoli prima, aveva contrapposto i due volti:
quello del pastore, che va in cerca della pecora perduta e ricondurre all’ovile quella smarrita, fasciare quella ferita e curare quella malata, aver cura della grassa e della forte, per pasciarle tutte con giustizia. (Ez 34,16) e quello del falso pastore che “si nutre di latte, si riveste di lana, ammazza la pecora più grassa, ma non pascola con amore il suo gregge.” (Ez 34,3)
Chiediamoci tutti noi di quale gregge facciamo parte e come possiamo riconoscere che è Cristo il nostro Pastore ... forse quando ognuno di noi potrà dire: “Sì Signore, io ti conosco perchè tu mi hai fatto e risanato, nessuno mi ha amato più di te che mi hai salvato e redento, seguo la tua voce perchè nessun’altro, all’infuori di te, sa chi veramente sono, di che cosa ho bisogno, dove voglio andare” si accorgerà di aver raggiunto la gioia più grande che su questa terra potrà mai avere.
*****************************************************************
L’evangelista Giovanni ci presenta, in questa IV domenica del tempo pasquale, l’immagine di Gesù Buon Pastore. Contemplando questa pagina del Vangelo, possiamo comprendere il tipo di rapporto che Gesù aveva con i suoi discepoli: un rapporto basato sulla tenerezza, sull’amore, sulla reciproca conoscenza e sulla promessa di un dono incommensurabile: «Io sono venuto – dice Gesù – perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza». Tale rapporto è il modello delle relazioni tra i cristiani e delle relazioni umane.
Molti anche oggi, come ai tempi di Gesù, si propongono come “pastori” delle nostre esistenze; ma solo il Risorto è il vero Pastore, che ci dà la vita in abbondanza. Invito tutti ad avere fiducia nel Signore che ci guida. Ma non solo ci guida: egli ci accompagna, cammina con noi. Ascoltiamo con mente e cuore aperti la sua Parola, per alimentare la nostra fede, illuminare la nostra coscienza e seguire gli insegnamenti del Vangelo.

In questa domenica preghiamo per i Pastori della Chiesa, per tutti i Vescovi, compreso il Vescovo di Roma, per tutti i sacerdoti, per tutti! ........Il Signore aiuti noi pastori ad essere sempre fedeli al Maestro e guide sagge e illuminate del popolo di Dio a noi affidato. Anche a voi, per favore, chiedo di aiutarci: aiutarci ad essere buoni pastori. Una volta ho letto una cosa bellissima di come il popolo di Dio aiuta i vescovi e i sacerdoti ad essere buoni pastori. E’ uno scritto di San Cesario di Arles, un padre dei primi secoli della Chiesa. Lui spiegava come il popolo di Dio deve aiutare il pastore, e faceva questo esempio: quando il vitellino ha fame va dalla mucca, dalla madre, a prendere il latte. La mucca, però, non lo dà subito: sembra che se lo trattenga per sé. E cosa fa il vitellino? Bussa col suo naso alla mammella della mucca, perché venga il latte. E’ bella l’immagine! “Così voi – dice questo santo – dovete essere con i pastori: bussare sempre alla loro porta, al loro cuore, perché vi diano il latte della dottrina, il latte della grazia e il latte della guida”. E vi chiedo, per favore, di importunare i pastori, di disturbare i pastori, tutti noi pastori, perché possiamo dare a voi il latte della grazia, della dottrina e della guida. Importunare! Pensate a quella bella immagine del vitellino, come importuna la mamma perché gli dia da mangiare

Ad imitazione di Gesù, ogni Pastore «a volte si porrà davanti per indicare la strada e sostenere la speranza del popolo – il pastore deve essere avanti a volte – altre volte starà semplicemente in mezzo a tutti con la sua vicinanza semplice e misericordiosa, e in alcune circostanze dovrà camminare dietro al popolo, per aiutare coloro che sono rimasti indietro» (Esort. ap.Evangelii gaudium,31)
Che tutti i Pastori siano così! Ma voi importunate i pastori, perché diano la guida della dottrina e della grazia.
Papa Francesco
Angelus 11 maggio 2014

Pagina 14 di 44

Pro Memoria

L'umanità è una grande e  immensa famiglia ... Troviamo la dimostrazione di ciò da quello che ci sentiamo nei nostri cuori a Natale.
(Papa Giovanni XXIII)

Parrocchia Nostra Signora de La Salette
Piazza Madonna de La Salette 1 - 00152 ROMA
tel. e fax 06-58.20.94.23
e-mail: email
Settore Ovest - Prefettura XXX - Quartiere Gianicolense - 12º Municipio
Titolo presbiterale: Card. Polycarp PENGO
Affidata a: Missionari di Nostra Signora di «La Salette» (M.S.)
 

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice! Accetta i cookie per chiudere avviso. Per saperne di più riguardo ai cookie utilizzati e a come cancellarli, guarda il regolamento Politica sulla Privacy.

Accetto i cookie da questo sito