PER I RAGAZZI DAI 12 AI 16 ANNI
4 - 8 Luglio: ragazzi dal I al IV superiore
9-13 Luglio: ragazzi della II - III Media
Il Servizio Diocesano organizza per il quarto anno il servizio dei campi estivi per adolescenti perché:
Informazioni:
I due campi estivi si svolgeranno a Farnese (VT) presso il Monastero delle Clarisse, in Corso Vittorio Emanuele n. 68. Le iscrizioni al campo estivo diocesano devono avvenire entro il 15 Giugno 2018. La quota di partecipazione al campo estivo è di 140 euro (di cui 50 euro da versare come acconto al momento dell’iscrizione e il saldo da corrispondersi entro il 29 Giugno). La quota comprende il viaggio di andata e ritorno in pullman, le spese di vitto e alloggio, materiale e visite ai luoghi turistici della zona. Sul sito della pastorale giovanile è possibile trovare sia la scheda d’iscrizione della parrocchia come quella che deve essere compilata dal genitore di ogni singolo ragazzo. Saranno accettate solo le iscrizioni inviate dai parroci o dai vicari parrocchiali.
PER I RAGAZZI DAI 17 AI 30 ANNI
Pellegrinaggio dei giovani di Roma sulle orme di Paolo ed incontro nazionale dei giovani con Papa Francesco 5-12 Agosto 2018
Papa Francesco ha convocato a Roma i giovani italiani per pregare con loro per il prossimo Sinodo dei Vescovi che avrà a cuore l'annuncio della fede alle nuove generazioni.
Ogni Diocesi si preparerà all’incontro nazionale con un pellegrinaggio che troverà il suo culmine nell’incontro con il Santo Padre.
Pellegrinaggio dei giovani di Roma
5 -10 Agosto: Il cammino di Paolo da Pozzuoli a Roma.
Esercizi Spirituali itineranti e condivisione per gruppi giovanili ripercorrendo alcune tappe del cammino paolino (Pozzuoli - Gaeta - Itri - Fondi - Tre Taverne - Roma) in collaborazione con l’Ufficio per la Cultura e l’Università e l’Opera Romana Pellegrinaggi.
10 Agosto: Accoglienza nelle nostre parrocchie dei giovani italiani.
11-12 Agosto: Incontro Nazionale dei giovani con Papa Francesco
Sabato 11 Agosto: Ore 18.30: Veglia di Preghiera con Papa Francesco al Circo Massimo Cena e Festa
Notte bianca nel centro di Roma Domenica 12 Agosto.-
Ore 9.00: S. Messa in Piazza S. Pietro dei giovani italiani con Papa Francesco e conclusione dei pellegrinaggi diocesani.
E' possibile iscriversi al Pellegrinaggio entro il 31 Maggio seguendo le informazioni presenti sul sito diocesano. La quota d’iscrizione è di 200 euro (50 euro all'iscrizione e il saldo prima della partenza).
E’possibile iscriversi solo all'evento nazionale organizzato dalla CEI e non al pellegrinaggio facendo pervenire le proprie iscrizioni al Servizio Diocesano dove si potrà scegliere la tipologia dei pacchetti così come abituati già per le iscrizioni alle GMG.
Preghiera delle catechiste
San Francesco ha detto:
“Tutta l’umanità trepidi,
l’universo intero tremi e il cielo esulti
quando sull’altare, nella mano del sacerdote, si rende presente Cristo,
il Figlio del Dio vivo.”
Nei giorni 20-21-22 aprile noi laici salettini di Roma abbiamo partecipato a Salmata di Nocera Umbra presso il Santuario di Nostra Signora de La Salette al periodico ritiro spirituale, aperto a tutti, sul tema “Contemplazione ed ascolto delle sette parole di Gesù sulla Croce”, guidato da Padre Heliodoro Santiago, m. s, nostro Responsabile nazionale.
IL MODO MISERICORDIOSO DI DIO
PRESENTAZIONE
Continuando a dialogare sulle ragioni per credere, P. Adilson Schio ed Elena Tasso si confrontano sul rapporto tra la fede e il modo di essere di Dio.
La più grande e più importante esperienza religiosa è quella di credere in "un solo Dio, onnipotente, creatore del cielo e della terra e di tutte le cose visibili e invisibili". Ma l'esperienza fondamentale che ci può rendere persone segnate e rinnovate nella fede è l'esperienza di un Dio "diverso" che diventa ragione di credere.
L'apostolo Paolo era uno specialista nel proporre la fede in questo Dio diverso. Durante il suo viaggio ad Atene, intorno al 50-52 d.C., nel discorso all'Areòpago, annuncia questo Dio a coloro che credono in altri dei: “osservando i vostri monumenti sacri, ho trovato anche un altare con l'iscrizione: «A un dio ignoto». Ebbene, colui che, senza conoscerlo, voi adorate, io ve lo annuncio. Il Dio che ha fatto il mondo e tutto ciò che contiene, che è Signore del cielo e della terra, non abita in templi costruiti da mani d'uomo né dalle mani dell'uomo si lascia servire come se avesse bisogno di qualche cosa: è lui che dà a tutti la vita e il respiro e ogni cosa” (At 17,22-31).
Accompagniamo con fervente preghiera i nostri sacerdoti al Capitolo Generale che si terrà dal 5 Aprile al 5 Maggio 2018. Il Capitolo deve riflettere e decidere per i prossimi sei anni, per il bene della Chiesa e di tutti Missionari Salettini nel mondo, chi sarà il capo generale, che cosa sarà più importante per la Congregazione e quali decisioni si devono prendere per il futuro.
Lo Spirito Santo li illumini, la Madonna de La Salette interceda per loro e li protegga, il Signore doni loro serenità, pace, misericordia e li guidi per il bene del Suo popolo.
Dio li benedica!
A Gennaio è già stato fatto uno spettacolo di “TOTO’?!... A PRESCINDERE!!!”, ha avuto un grande successo e i parrocchiani hanno richiesto di ripeterlo nuovamente. Con grande gioia abbiamo due date:
SABATO 7 APRILE ORE 19.30
DOMENICA 8 APRILE ORE 16.30
La neve non ci ha fermati!
Nella settimana dal 26 febbraio al 4 marzo 2018, a Roma si è svolta l’annuale iniziativa della Settimana Vocazionale. Quest’anno l’evento si è svolto coinvolgendo i bambini del catechismo; durante tutta la settimana, i bambini insieme ai ragazzi hanno rivissuto l’esperienza dell’incontro tra la Vergine e i due pastorelli, concentrandosi sulla particolare simbologia.
All’interno della sala P. Luciano si è svolta una piccola rappresentazione, seguita dalla costruzione dei simboli con del semplice materiale. Grazie a questo, abbiamo avuto la possibilità di riflettere sulle parole della Madonna e sul messaggio che voleva darci.
La domanda che ha accompagnato la riflessione dei giovani è stata: noi alleggeriamo o appesantiamo il braccio di Dio?
Irvin Kenneth Yara - gruppo giovani
Signore, grazie per amare noi e il mondo intero nonostante la nostra fragilità, la nostra pochezza di umanità, per usarci misericordia, per insegnarci che l’amore ha bisogno di esprimersi, di rivelarsi, di colloquiare con l’altro, aumenta in noi la capacità di amare Te e gli altri, chi facciamo fatica a comprendere, di amare anche quello che non capiamo,
sbloccaci dal nostro immobilismo per renderci attivi nell’amore fraterno,
LA VITA SACRAMENTALE
La vita sacramentale e la fede sono state oggetto di un altro incontro tra P. Adilson Schio e Elena Tasso.
Il Catechismo della Chiesa Cattolica suddivide i sette sacramenti in questo modo: 1) dell'iniziazione cristiana: Battesimo, Confermazione o Cresima e Eucaristia; 2) della guarigione: Confessione e Unzione degli infermi; 3) del servizio della comunità e della missione dei fedeli: Ordine e Matrimonio (CCC, 1211).
La base dei sacramenti sta nella certezza che Gesù, crocifisso e risorto, opera nel cuore di ogni persona e nel cuore della Chiesa. Gesù è alla “destra di Dio" e agisce nella Chiesa, al fine di renderla pienamente conforme al piano salvifico. Ogni sacramento, quando viene celebrato, è una professione di fede della Chiesa. Chi riceve i sacramenti accoglie nel cuore la presenza sempre viva e attiva del Signore risorto.
I sacramenti non esistono per un "consumo personale", o come una semplice usanza di tradizione familiare. Nemmeno si può ammettere che il ministro che li presiede, Sacerdote o Vescovo, agisca a titolo personale, come chi sta offrendo una manifestazione di semplice amicizia. È all'interno della fede della Chiesa che tutti i sacramenti devono essere celebrati. Approfondiamo...
Neil ambito delle celebrazioni che si tengono a Roma in occasione del cinquantenario della scomparsa del grande Antonio de Curtis, in arte Totò, delle quali l’epigono è rappresentato dalla mostra monumentale Totò Genio voluta dall'Associazione Antonio de Curtis, organizzata da Alessandro Nicosia che l’ha curata con Vincenzo Mollica in collaborazione con le maggiori istituzioni culturali del paese, l'Istituto Luce, il Polo Museale della Campania, la RAI, la SLAE, e grazie al fattivo contributo di Rai Teche e dell'Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi del MiBACT,
Domenica 14 Gennaio alle ore 17 Gennaro Momo ci offre "TOTO'?!...A PRESCINDERE!!!"
Vi aspettiamo numerosi a fare due risate insieme
Domenica, 8:30; 10:00; 11:30; 18:30
Lun-Sab, 9:00; 18:30
L'umanità è una grande e immensa famiglia ... Troviamo la dimostrazione di ciò da quello che ci sentiamo nei nostri cuori a Natale.
(Papa Giovanni XXIII)